avrei gentilmente bisogno del vostro aiuto, se possibile.
Non riesco a trovare un modo, che non sia la semplice somma di 'x'
celle indicate singolarmente nella formula, per sommare (in modo
'compatto') una zona di celle.
Le celle sono su una stessa riga e il 'passo' e' costante.
es:
A1 B1 C1 D1 E1 F1 G1 H1 I1 J1 K1 L1 M1 N1 O1 ....
(SOMMA A1+D1+G1+J1+M1), in pratica 1 si 2 no per il range di celle che
interessa.
Ho trafficato un po con i vari INDICE, INDIRETTO ecc. ma alla fine
devo sempre a comunque inserire 'x' addendi.
Alzo bandiera bianca!
--
___
Ciao /___)
/ietro [X]ANTISPAM: rendi 'libero' il carcerato
Ciao Pietro,
una soluzione potrebbe essere una formula matriciale del tipo:
=SOMMA(SE(RESTO((RIF.COLONNA(A1:I1)-1);3)=0;A1:I1;0))
da inserirsi con CTRL+MAIUSC+INVIO
ivano
>una soluzione potrebbe essere una formula matriciale del tipo:
>=SOMMA(SE(RESTO((RIF.COLONNA(A1:I1)-1);3)=0;A1:I1;0))
>da inserirsi con CTRL+MAIUSC+INVIO
Mi genufletto.
Dopo averla capita (non e' stato immediato) l'ho adattata allo
specifico del mio foglio e funziona alla perfezione.
Grazie 1000!!
dinanzi a me...? non mi pare il caso.
Puo' invece iniziare un fruttuoso (per entrambi) dialogo sulle formule di
excel...
ivano
Grazie Dany
ciao Dany,
le formule di excel possono essere inserite mediante la pressione di INVIO
(formule "normali") oppure CTRL+MAIUSC+INVIO (formule matriciali). Tali sono
i tasti da premere per inserire la formula...vanno premuti tutti e tre allo
stesso istante.
Dovresti vedere, a formula inserita, nella barra formula, due parentesi
graffe, una all'inizio e una alla fine della formula.
Sono formule "matriciali" perchè elaborano matrici (intervalli) e
restituiscono matrici (serie di valori) tutto in una cella.
=SOMMA(A1:A3*B1:B3) CTRL+MAIUSC+INVIO, equivale a sommare il prodotto dei
valori delle due matrici: A1:A3*B1:B3
quindi equivale alla formula:
=SOMMA(A1*B1;A2*B2;A3*B3) INVIO
...tanto per cominciare...
ivano
"ivano" wrote:
> ....tanto per cominciare...
> ivano
>
>
>
>
>
>
ciao Dany,
innanzitutto per facilitare la lettura del post dovresti rispondere
immediatamente dopo l'argomento discusso, magari tagliando le parti non più
necessarie...
Per quanto riguarda la formula, sarebbe opportuno che tu la scrivessi quì,
mettendo riferiemtni e finalità.
ivano
"ivano" wrote:
>
> Hai ragione, ricapitolando ho la nececssità di sommare delle celle non vicine ma cha hanno una certa frequenza (B5+E5+H5 ecc fino a AU5)ora per fare questo modificavo di volta in volta la formula =SOMMA(B5;E5;H5;K5;N5;Q5;T5;W5;Z5;AC5;AF5;AI5;AL5;AO5;AR5) dovendo proseguire ohni volta è una bella seccatura poi nel NG ho visto il messaggio di Pietro con la tuam risposta ed ho cercato di adattare la tua foirmula alle mie necessità, ma purtroppo non ci sono riuscito; ho modificato la formula =SOMMA(SE(RESTO((RIF.COLONNA(A1:I1)-1);3)=0;A1:I1;0))sostiuendo ai riferimenti (A1:I1) B5:AU5 ma purtroppo non funziona dove pensi che sia il problema?
Dany,
se il tuo intervallo parte dalla colonna B, la formula diventa:
=SOMMA(SE(RESTO((RIF.COLONNA(B5:AU5)-2);3)=0;B5:AU5;0))
[Ctrl+maiusc+invio]
questo perchè sottraendo 2 dai rif.colonna considerati nell'intervallo (è
una formula matriciale), si ottengono numeri divisibili per 3. Infatti il
RESTO=0....
ciao
giovanna
in che senso non funziona?
la formula dovrebbe essere:
=SOMMA(SE(RESTO((RIF.COLONNA(B5:AU5)-MIN(RIF.COLONNA(B5:AU5)));3)=0;B5:AU5;0
))
ho aggiunto: -MIN(RIF.COLONNA(B5:AU5)), in qunato l'intervallo non parte da
colonna A...
eppoi..l'hai inserita premendo contemporaneamente CTRL MAIUSC INVIO....?
ivano
"ivano" wrote:
>
> in che senso non funziona?
> la formula dovrebbe essere:
> =SOMMA(SE(RESTO((RIF.COLONNA(B5:AU5)-MIN(RIF.COLONNA(B5:AU5)));3)=0;B5:AU5;0
> ))
> ho aggiunto: -MIN(RIF.COLONNA(B5:AU5)), in qunato l'intervallo non parte da
> colonna A...
>
> eppoi..l'hai inserita premendo contemporaneamente CTRL MAIUSC INVIO....?
>
> ivano
>
> Ti ringrazio moltissimo adesso va tutto a meraviglia; avrei ancora du piccole richieste; dovendo aggiungere altre colonne è sufficiente cambiare i riferimenti delle colonne presenti?
Avresti mica la cortesia di spiegarmi cosa fa passo passo la formula che mi
hia inviato ed evntualmente darmi qualche dritta su diove trovare chiarimenti
sulle formule maticiali?
Grazie Dany
>
>
>
>
> >
> > Ti ringrazio moltissimo adesso va tutto a meraviglia; avrei ancora du
piccole richieste; dovendo aggiungere altre colonne è sufficiente cambiare i
riferimenti delle colonne presenti?
Si, è sufficente...fai dei tentativi.
Sarebbe decisamente migliore gestire l'intervallo con un nome definito
dinamico...ma non vorrei crearti troppa confusione.
> Avresti mica la cortesia di spiegarmi cosa fa passo passo la formula che
mi
> hia inviato ed evntualmente darmi qualche dritta su diove trovare
chiarimenti
> sulle formule maticiali?
>
per quel che riguarda questa formula:
il nocciolo sta nella funzione RESTO e nella funzione RIF.COLONNA
=SE
il resto del risultato della funzione RIF.COLONNA (numero di colonna di ogni
cella dell'intervallo indicato) diviso 3 è uguale a zero allora mi indichi i
valori delle stesse celle, e li sommi.
| B | C | D | E | F | G |
---+--------------------+---+---+---+---+---+
4|intervallo | | | | | |
5| 10| 20| 30| 40| 50| 60|
6|rif.col intervallo | | | | | |
7| 1| 2| 3| 4| 5| 6|
8|resto rif.colonna/3 | | | | | |
9| 1| 2| 0| 1| 2| 0|
10|valori da sommare | | | | | |
11| 0| 0| 30| 0| 0| 60|
per saperne di più sulle formule matriciali, ed in generale su excel,
continua a frequentare questo newsgroup e proponi quesiti.
ivano
Dany
>
>
>
>