Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

riferimento variabile di riga..

785 views
Skip to first unread message

Kevin B

unread,
Sep 12, 2010, 6:19:07 PM9/12/10
to

Buonasera a tutto il NG.
Ho googlato parecchio ma non ho torvato una risposta alla domanda.. per
cui mi trovo qui a scrivervi.

Ho una tabella di, esempio, 40 righe e 30 colonne più riga di
intestazioni. In riga 42, poi, necessito di fare parecchi calcoli, tra
somme, divisioni, moltiplicazioni, ecc.. e in tale riga ogni cella ha
quindi un riferimento tra i valori della relativa colonna.

esempio: a42 sarà =somma(A2:a41); B42 ha delle percentulai statistiche
tar i 40 valori scritti in colonna B ecc ecc. e fin qui niente di
grave.

Ho però la necessità di aggiungere spesso delle nuove righe,
provenienti da un altro file excel. E in questo caso devo variare ogni
volta i valori di range dei limiti della tabella in molte delle celle
nella riga finale.

Sapendo che quindi il numero riga del totale corrisponde al numero
righe della tabella +2 (intestazione e totali appunto), speravo di
cavarmela con un riferimento come
=somma(A1:A(RIF.RIGA()-2))
sperando che excel intendesse (RIF.RIGA()-2) come entità numerica, ma
così invece restituisce errore #NOME?. Come posso quindi ovviare
facilmente a questo inconveniente?

Grazie mille a tutti!!
--
__ __
| | |___ ___ _ _ _ ___
|- -| | -_| | | |_ -|
|__|__|_|_|___|_____|___| http://xnews.newsguy.com/

eliano

unread,
Sep 12, 2010, 7:18:28 PM9/12/10
to

Ciao Kevin.
Mi sembra strano il tuo esempio, con un totale in coda ad una colonna
alla quale devi inserire altre righe con valori che andranno ad
interessare quella somma.
Forse sarebbe il caso di strutturare il tuo foglio in maniera più
adeguata.

Comunque, una soluzione potrebbe essere: usare la funzione
=INDIRETTO() all'interno della =SOMMA().

Quindi in A42 la formula: =SOMMA(INDIRETTO(("A2:A"&(RIF.RIGA()-1))))
ovviamente matriciale e quindi da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio
premuti contemporaneamente.
Formula non testata; facci sapere

Saluti
Eliano

eliano

unread,
Sep 12, 2010, 7:26:45 PM9/12/10
to
> Eliano- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Dimenticavo: visto quello che scrivi, verifica sulla guida in linea le
funzioni:
RIF.RIGA(), SOMMA(), e ovviamente INDIRETTO(), oltre ad effettuare
ricerche
in Archivio delle predette funzioni, Grazie.
Eliano

eliano

unread,
Sep 12, 2010, 7:31:13 PM9/12/10
to
On 13 Set, 01:18, eliano <falinieli...@virgilio.it> wrote:
> Eliano- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Urca, quella formula NON è matriciale, basta confermarla con Invio.
Scusa e saluti
Eliano

Kevin B

unread,
Sep 13, 2010, 11:23:22 AM9/13/10
to


Grazie mille Eliano! Ora sono su un altro pc e purtroppo non ho
possibilità di testarla al volo, ma dopo cena non mancherò di certo!
Per curiosità specifico solo che quei file che mi generano quelle righe
sono creati da un navigatore satellitare, e per ogni viaggio mi estrae
molti dati :)

A dopo per saper anche dire se così risolvo! Grazie ancora!!

0 new messages