Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

somma solo su celle visibili e non su struttura raggruppata/nascosta

1,786 views
Skip to first unread message

aca...@gmail.com

unread,
Jan 22, 2013, 6:45:21 AM1/22/13
to
Ho una tabella costruita con una struttura a raggruppamenti. Vorrei, con un metodo simile al subtotale, che somma solo quanto filtrato, poter sommare solo le celle visibili, non sommando quindi quelle raggruppate/nascoste.
E' possibile?
Grazie anche per dei consigli.
ciao
al

Andrea.9

unread,
Jan 22, 2013, 8:28:09 AM1/22/13
to
non mi risulta sia possibile con delle formule.
mi sa che ci vuole VBA.
ciao
andrea

Maurizio Borrelli

unread,
Jan 22, 2013, 9:03:22 AM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 12:45:21 UTC+1, aca...@gmail.com ha scritto:
> Ho una tabella costruita con una struttura a raggruppamenti. Vorrei, con un metodo simile al subtotale, che somma solo quanto filtrato, poter sommare solo le celle visibili, non sommando quindi quelle raggruppate/nascoste.
> E' possibile?

Ciao al,

Prova a vedere se qui c'è qualcosa che fa al caso tuo.
http://answers.microsoft.com/it-it/office/forum/office_2003-excel/subtotale-su-matrsommaprodotto/0d95c107-26df-482e-a56c-733ae5d768b6
--
Ciao!
Maurizio

r

unread,
Jan 22, 2013, 11:08:18 AM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 14:28:09 UTC+1, Andrea.9 ha scritto:
> non mi risulta sia possibile con delle formule. mi sa che ci vuole VBA. ciao andrea

@Andrea ... il 47 te lo eri perso?

@al
guarda anche su RIO:
http://goo.gl/1zuNd

qui:
http://www.contextures.com/xlFunctions04.html

oppure cerca in mpioe:
http://goo.gl/WVTWC
saluti
r

Andrea.9

unread,
Jan 22, 2013, 11:28:56 AM1/22/13
to
ciao maurizio, ciao roberto,
se ho ben capito le formule proposte nei vostri collegamenti fanno riferimento alla possibilità di utilizzare SUBTOTALE con delle condizioni aggiuntive dettate dal filtro automatico applicato in altre colonne.
mi pare invece di aver capito che l'OP chiedesse la possibilita' di modificare il risultato di SUBTOTALE quando vengono nascoste delle righe con il comando raggruppa (struttura).
in questo caso le formule non funzionano.
ciao
andrea

Maurizio Borrelli

unread,
Jan 22, 2013, 11:39:46 AM1/22/13
to
Ciao Andrea,

nel collegamento che ho proposto c'e` anche la mia rozza soluzione che valuta l'altezza delle righe con:
=INFO.CELLA(17;INDIRETTO("RC";FALSO))<>0
che dovrebbe andar bene in qualsiasi caso. Dico *dovrebbe* perche` non ho provato questo caso specifico.
--
Ciao!
Maurizio

r

unread,
Jan 22, 2013, 1:08:07 PM1/22/13
to
Neppure io ho provato ... Ma volete dire che quando raggruppi le celle non sono nascoste? Ma solo ridotte in altezza? Ummm ... strano

Maurizio Borrelli

unread,
Jan 22, 2013, 1:13:59 PM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 19:08:07 UTC+1, r ha scritto:
> Neppure io ho provato ... Ma volete dire che quando raggruppi le celle non sono nascoste? Ma solo ridotte in altezza? Ummm ... strano

Altezza zero = Nascosto. ;-)
--
Ciao!
Maurizio

r

unread,
Jan 22, 2013, 1:17:54 PM1/22/13
to
E visible=true?

r

unread,
Jan 22, 2013, 1:19:15 PM1/22/13
to
Umm mi sa hidden = false ... Boh :-)

r

unread,
Jan 22, 2013, 1:25:03 PM1/22/13
to
Maurizio sono curioso e lontano da un pc fino a stasera ... Non è che provi?

plinius

unread,
Jan 22, 2013, 1:34:50 PM1/22/13
to
Il 22/01/2013 19:25, r ha scritto:
> Maurizio sono curioso e lontano da un pc fino a stasera ... Non � che provi?
>

Come diceva Maurizio, se porti a 0 l'altezza della riga la propriet�
hidden diventa TRUE


r

unread,
Jan 22, 2013, 1:52:16 PM1/22/13
to
Quindi mi sono perso ... Perché dovrebbe funzionare la versione di Maurizio e non quella con subtotale?

Maurizio Borrelli

unread,
Jan 22, 2013, 2:38:50 PM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 19:52:16 UTC+1, r ha scritto:
> Quindi mi sono perso ... Perché dovrebbe funzionare la versione di Maurizio e non quella con subtotale?

A naso dovrebbero funzionare entrambe.

Pero` io non ho ancora ben compreso il quesito iniziale e l'op pare fuggito.
Cioe`, con che tipo di struttura abbiamo a che fare?
Raggruppamenti, va bene.
Con o senza subtotali? Perche` se ci sono subtotali dovrebbe bastare modificarne il primo argomento (num_funzione) da cosi`:
=SUBTOTALE(9;C2:C13)
a cosi`:
=SUBTOTALE(109;C2:C13)

O no?
--
Ciao!
Maurizio

plinius

unread,
Jan 22, 2013, 3:26:57 PM1/22/13
to
Il 22/01/2013 19:52, r ha scritto:
> Quindi mi sono perso ... Perché dovrebbe funzionare la versione di Maurizio e non quella con subtotale?
>

Non so come la cosa funzioni sulle versioni successive alla mia (2000)
Nella mia versione il parametro 109 non esiste e la funzione SUBTOTALE,
con parametro 9, esclude dalla somma i valori filtrati.
Solo quelli filtrati però (e non quelli nascosti). Per cui per SUBTOTALE
se l'altezza della riga è impostata a 0 oppure (che è la stessa cosa) se
la proprietà Hidden della riga è impostata a TRUE non può fregargliene
di meno e somma tranquillamente tutto.
Se invece con AutoFilter facciamo sparire delle righe, queste non
vengono più sommate da SUBTOTALE.
C'è perciò da dedurne che la funzione testi l'AutoFilter (e non la
proprietà Hidden)

Ciao,
E.

Maurizio Borrelli

unread,
Jan 22, 2013, 4:15:56 PM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 21:26:57 UTC+1, plinius ha scritto:
> Il 22/01/2013 19:52, r ha scritto:
> > Quindi mi sono perso ... Perch� dovrebbe funzionare la versione di Maurizio e non quella con subtotale?
> Non so come la cosa funzioni sulle versioni successive alla mia (2000)
> Nella mia versione il parametro 109 non esiste e la funzione SUBTOTALE,
> con parametro 9, esclude dalla somma i valori filtrati.
> Solo quelli filtrati per� (e non quelli nascosti). Per cui per SUBTOTALE
> se l'altezza della riga � impostata a 0 oppure (che � la stessa cosa) se
> la propriet� Hidden della riga � impostata a TRUE non pu� fregargliene
> di meno e somma tranquillamente tutto.
> Se invece con AutoFilter facciamo sparire delle righe, queste non
> vengono pi� sommate da SUBTOTALE.
> C'� perci� da dedurne che la funzione testi l'AutoFilter (e non la
> propriet� Hidden)

Ciao plinius,
effettivamente questa caratteristica e` stata introdotta con Excel 2003.
--
Ciao!
Maurizio

plinius

unread,
Jan 22, 2013, 4:37:29 PM1/22/13
to
Il 22/01/2013 22:15, Maurizio Borrelli ha scritto:
> Il giorno martedì 22 gennaio 2013 21:26:57 UTC+1, plinius ha scritto:
>> Il 22/01/2013 19:52, r ha scritto:
>>> Quindi mi sono perso ... Perch� dovrebbe funzionare la versione di Maurizio e non quella con subtotale?
>> Non so come la cosa funzioni sulle versioni successive alla mia (2000)
>> Nella mia versione il parametro 109 non esiste e la funzione SUBTOTALE,
>> con parametro 9, esclude dalla somma i valori filtrati.
>> Solo quelli filtrati per� (e non quelli nascosti). Per cui per SUBTOTALE
>> se l'altezza della riga � impostata a 0 oppure (che � la stessa cosa) se
>> la propriet� Hidden della riga � impostata a TRUE non pu� fregargliene
>> di meno e somma tranquillamente tutto.
>> Se invece con AutoFilter facciamo sparire delle righe, queste non
>> vengono pi� sommate da SUBTOTALE.
>> C'� perci� da dedurne che la funzione testi l'AutoFilter (e non la
>> propriet� Hidden)
>
> Ciao plinius,
> effettivamente questa caratteristica e` stata introdotta con Excel 2003.
>

Non posso verificarlo sul mio excel ma c'è da immaginare che con
=SUBTOTALE(9;range)
vengano sommate le tutte le righe mentre con
=SUBTOTALE(109;range)
vengano sommate le sole righe non filtrate.
Con entrambi i parametri vengono però sommate le righe nascoste con la
struttura/nascondi dettaglio.

Con il metodo suggerito da te, invece,
=INFO.CELLA(17;INDIRETTO("RC";FALSO))<>0
effettivamente vengono accomunate sia le celle filtrate che quelle
nascoste. Questo mi sembra dunque la via giusta per affrontare il
problema posto da acareri.

Ciao,
E.

r

unread,
Jan 22, 2013, 4:37:37 PM1/22/13
to
la guida (2003) dice questo:
Se per l'argomento Num_funzione vengono specificate le costanti da 1 a 11, nella funzione SUBTOTALE verranno inclusi i valori delle righe nascoste tramite il comando Nascondi relativo al sottomenu Riga del menu Formato. Utilizzare queste costanti se si desidera calcolare il subtotale dei numeri nascosti e non nascosti di un elenco. Se per l'argomento Num_funzione vengono specificate le costanti da 101 a 111, nella funzione SUBTOTALE verranno esclusi i valori delle righe nascoste tramite il comando Nascondi relativo al sottomenu Riga del menu Formato. Utilizzare queste costanti se si desidera calcolare il subtotale dei soli numeri non nascosti di un elenco.
Nella funzione SUBTOTALE vengono ignorate le righe escluse nel risultato di un filtro, a prescindere dal valore specificato per l'argomento Num_funzione.

...

usando gli argomento 10n subtotale funziona anche con il comando raggruppa

ciao
r

r

unread,
Jan 22, 2013, 4:42:44 PM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 22:37:37 UTC+1, r ha scritto:

> usando gli argomento 10n subtotale funziona anche con il comando raggruppa
>

"funziona" è inteso come esclude dai calcoli anche le righe nascoste tramite raggruppa ...

saluti
r

plinius

unread,
Jan 22, 2013, 4:44:41 PM1/22/13
to
Questo io non potevo verificarlo, ma mi sembra che chiarisca tutto.
Parametro 109 dunque risolve già il problema.


Andrea.9

unread,
Jan 22, 2013, 4:48:55 PM1/22/13
to
> da cosi`:
> =SUBTOTALE(9;C2:C13)
> a cosi`:
> =SUBTOTALE(109;C2:C13)

semplice ed efficace :-)
andrea

r

unread,
Jan 22, 2013, 5:02:35 PM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 22:44:41 UTC+1, plinius ha scritto:
> Il 22/01/2013 22:37, r ha scritto:
>
> > Il giorno marted� 22 gennaio 2013 22:15:56 UTC+1, Maurizio Borrelli ha scritto:
> Parametro 109 dunque risolve gi� il problema.

altra cosa ...
ho applicato il filtro ad un intervallo a1:b10, poi ho in e15:e20 ho aggiunto dei valori, ho usato subtotale su quell'intervallo con l'argomento 9 e ho nascosto le righe 16 e 17 ... subtotale restituisce 4 ... non è finita :-) le righe non si scoprono più ... bisogna prima togliere il filtro (che non interessa le righe comunque).

quindi si, immagino venga testata la proprietà hidden e la forse proprietà filtermode

ciao
r

r

unread,
Jan 22, 2013, 5:04:31 PM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 23:02:35 UTC+1, r ha scritto:

> ho applicato il filtro ad un intervallo a1:b10, poi ho in e15:e20 ho aggiunto dei valori, ho usato subtotale su quell'intervallo con l'argomento 9 e ho nascosto le righe 16 e 17 ... subtotale restituisce 4 ... non è finita :-) le righe non si scoprono più ... bisogna prima togliere il filtro (che non interessa le righe comunque).

UFF! con l'argomento 3 non 9 ...

r

unread,
Jan 22, 2013, 5:11:27 PM1/22/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 23:02:35 UTC+1, r ha scritto:

> quindi si, immagino venga testata la proprietà hidden e la forse proprietà filtermode

ummm ... prima filtermode poi hidden ... se applichiamo il filtro e poi nascondiamo altre righe e usiamo argomenti 9 o 3 le celle nascoste nno sono conteggiate ... invece se il filtro è applicato ma nessuna riga è nascosta e ne nascondiamo alcune con operazione successiva non se le considera ...

aca...@gmail.com

unread,
Jan 23, 2013, 5:36:12 AM1/23/13
to
ciao ragazzi, scusate l'assenza e il fatto di non aver seguito/risposto prima (ieri giornataccia...). cmq ho cambiato completamente impostazioni: ho tolto i raggruppamenti e ora lavoro con una pivot. Molto più semplice e gestibile, e anche visivamente va benone.
Vi seguo cmq perchè potrebbe sempre tornar utile. Grazie ancora per tutto.
ciao
ale

r

unread,
Jan 23, 2013, 5:10:42 PM1/23/13
to
Il giorno martedì 22 gennaio 2013 23:11:27 UTC+1, r ha scritto:

rileggendo mi accorgo che ... dovrei rileggere prima di postare :-) ... quindi provo a rifare il punto:
chiamiamo:
sintassi 1 quella con argomenti da 1 a 11
sintassi 2 quella con argomenti da 101 a 111

in caso di elenco filtrato le due sintassi si comportano in modo identico ... anche se nessuna riga è nascosta dal filtro es.
abbiamo valori
a
a
a
b
b
b

e filtriamo per diverso da d (quindi nessun dato viene nascosto ma ?activesheet.Filtermode restituisce true

in questo contesto se nascondiamo tre righe con raggruppa o nascondendole dal comando nascondi o portando la loro altezza a 0 si ottiene comunque il medesimo risultato per entrambe le sintassi

se invece il filtro non è attivo quindi
?activesheet.Filtermode restituisce false
in seguito a raggruppamento o nascondendo in altro modo le righe la sintassi 2 è l'unica che varia il suo risultato

conclusione ... viene testata Filtermode se è true vengono ignorate le celle nascoste con proprietà hidden=true qualunque sia stato il modo in cui sono state nascoste

visto che Filtermode è una proprietà di worksheet non frega nulla se l'intervallo a cui si riferisce la formula è completamente estraneo all'area in cui il filtro è applicato e il comportamento rimane esattamente uguale a quello appena descritto
saluti
r

0 new messages