se volessi fare la somma se degli importi alle date comprese
nell'intervallo data 1 digitata e data 2 da me digitata??????
Ho capito che con i riferiment di cella la somma se non funziona.
O almeno credo
Grazie
Supponendo di avere:
- le date in A2:A10
- gli importi in B2:B10
- la data inizio in C1
- la data fine in D1
Prova:
=SOMMA.SE($A$2:$A$10;">="&C2;$B$2:$B$10)-SOMMA.SE($A$2:$A$10;">"&D2;$B$2:$B$10)
Ciao, Nur
In C2 inserisci l'inizio del periodo di riferimento e in D2 la fine.
=SOMMA.SE(A3:A5;"<="&D2;B3:B5)-SOMMA.SE(A3:A5;"<"&C2;B3:B5)
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*(A2:A6>=C2)*(A2:A6<=D2);B3:B5)
Facci sapere se e come hai risolto, grazie.
--
Tiziano Marmiroli
Microsoft MVP - Office System
http://www.riolab.org
Mi correggo:
> Supponendo di avere:
> - le date in A2:A10
> - gli importi in B2:B10
- la data inizio in C2 (e non C1)
- la data fine in D2 (e non D1)
> In C2 inserisci l'inizio del periodo di riferimento e in D2 la fine.
>
> =SOMMA.SE(A3:A5;"<="&D2;B3:B5)-SOMMA.SE(A3:A5;"<"&C2;B3:B5)
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*(A2:A6>=C2)*(A2:A6<=D2);B3:B5)
Arrgh!
Mi hai tolto la parola di bocca.
=SUMPRODUCT(E2:E10*(D2:D10>=D1)*(D2:D10<=E1))
Bruno
>"Tiziano Marmiroli" <t.mar...@mvps.org> wrote in message
>news:2rsng5p0tethof3dv...@4ax.com...
>> =MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*(A2:A6>=C2)*(A2:A6<=D2);B3:B5)
>Arrgh!
>Mi hai tolto la parola di bocca.
>
>=SUMPRODUCT(E2:E10*(D2:D10>=D1)*(D2:D10<=E1))
*Molto* peggio quando ti tolgono il pane dalla bocca! :-)
ciao
Se mi � permesso di esprimere un parere al riguardo, d'altronde la licenza
me la sono gi� presa, direi che � ancora "pi� peggio" (sig!) quando, anzich�
toglierlo te lo mettono .... ma .... forse non parliamo della stessa cosa !?
:-)
--
ciao paoloard
http://riolab.org
ciao mirko, con questa avresti eliminato l'operazione ridondante SOMMA
TOTALE DATI:
SOMMA.SE($A$1:$A$1000;">="&C2;$B$1:$B$1000)-SOMMA.SE($A$1:$A$1000;">"&D2;$B$1:$B$1000)