Es. ho 500 righe totali, che filtrate risultano 300. Ecco a fianco di
queste 300 devo mettere il numero progressivo da 1 a 300 in base
all'ordinamento che hanno nel filtro impostato, senza ovviamente
numerare nè i valori nascosti dal filtro nè dove non ci sono valori
(fine tabella).
Spero di essermi spiegato.
Grazie, saluti.
Se i dati da numerare sono in colonna B ed iniziano dalla riga 2:
=SUBTOTALE(3;B$2:B2)
e trascina in basso fino ad esaurimento dati
Ciao,
E.
Non ho capito:
1) se la colonna A è già disponibile per l'inserimento della
numerazione (dati in colonna B e succesive) o se devi inserirla;
2) nellipotesi che sia gia disponibile, la colonna A è inclusa nel
Filtro automatico?
3) una soluzione con VBA ti va bene?
Bye!
Scossa
Visualizza tutte le righe e metti in colonna A quella formula.
Se le righe sono indeterminate a priori, metti la formula su un numero di
righe sicuramente superiore al massimo possibile e impediscine la
visualizzazione accanto alle righe vuote:
=SE(VAL.VUOTO(B2);"";SUBTOTALE(3;B$2:B2))
Adesso puoi filtrare come vuoi (manualmente o con macro) e la numerazione si
adatta ai dati filtrati.
Che bisogno hai di numerarli ogni volta?
Ciao,
E.
saluti
Contento che tu abbia risolto!
Ciao,
E.
saluti..
>1) se la colonna A � gi� disponibile per l'inserimento della
>numerazione (dati in colonna B e succesive) o se devi inserirla;
Allora, ero partito con l'idea di aggiungere una colonna, poi ho
deciso di utilizzarne una che prima nascondevo.
>2) nellipotesi che sia gia disponibile, la colonna A � inclusa nel
>Filtro automatico?
Si, ma non � lei che filtra.
>3) una soluzione con VBA ti va bene?
io devo aggiungerlo ad una macro che ho gi� creato..
ciao.
Supponiamo che la zona da stampare inizi dalla riga 1 e comprenda le colonne
che vanno da A a F
With ActiveSheet ' meglio l'effettivo nome del foglio
.PageSetup.PrintArea = "$A$1:$F$" & .Range("B" &
.Rows.Count).End(xlUp).Row
End With
Ho scritto direttamente qui, senza provare: spero non ci siano strafalcioni.
Ciao,
E.
Grazie a te del riscontro :-)
E.