Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Aggiungere colonna con numerazione progressiva su dati con filtro attivo

7,706 views
Skip to first unread message

Valerio

unread,
Apr 28, 2010, 11:13:09 AM4/28/10
to
Salve, ho il seguente problema, non riesco ad aggiungere una colonna
iniziale "A" con la numerazione progressiva delle righe "filtrate" su
una tabella con un filtro personalizzato attivo e che non posso
togliere. Come si puo' fare ??

Es. ho 500 righe totali, che filtrate risultano 300. Ecco a fianco di
queste 300 devo mettere il numero progressivo da 1 a 300 in base
all'ordinamento che hanno nel filtro impostato, senza ovviamente
numerare nè i valori nascosti dal filtro nè dove non ci sono valori
(fine tabella).
Spero di essermi spiegato.
Grazie, saluti.

plinius

unread,
Apr 28, 2010, 11:28:11 AM4/28/10
to

"Valerio" <valerio...@NOSPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:lmjgt5h4qdg1e29ko...@4ax.com...


Se i dati da numerare sono in colonna B ed iniziano dalla riga 2:
=SUBTOTALE(3;B$2:B2)
e trascina in basso fino ad esaurimento dati
Ciao,
E.


Valerio

unread,
Apr 29, 2010, 3:06:56 AM4/29/10
to
Cioa e grazie per la risposta. Il metodo funziona, soltanto che
manualmente posso farlo, ma mi servirebbe implementarlo in una macro
che faccia la numerazione fino a che esistono valori nella cella della
colonna B sulla stessa riga che sto numerando, dato che la lunghezza
dei dati � sempre variabile.

Scossa

unread,
Apr 29, 2010, 4:06:32 AM4/29/10
to
On 28 Apr, 17:13, Valerio <valerio.ten...@NOSPAMgmail.com> wrote:
> Salve, ho il seguente problema, non riesco ad aggiungere una colonna
> iniziale "A" con la numerazione progressiva delle righe "filtrate" su
> una tabella con un filtro personalizzato attivo e che non posso
> togliere. Come si puo' fare ??

Non ho capito:

1) se la colonna A è già disponibile per l'inserimento della
numerazione (dati in colonna B e succesive) o se devi inserirla;

2) nellipotesi che sia gia disponibile, la colonna A è inclusa nel
Filtro automatico?

3) una soluzione con VBA ti va bene?

Bye!
Scossa

plinius

unread,
Apr 29, 2010, 4:04:57 AM4/29/10
to

"Valerio" <valerio...@NOSPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:9mbit591n8oak28dk...@4ax.com...

Visualizza tutte le righe e metti in colonna A quella formula.
Se le righe sono indeterminate a priori, metti la formula su un numero di
righe sicuramente superiore al massimo possibile e impediscine la
visualizzazione accanto alle righe vuote:
=SE(VAL.VUOTO(B2);"";SUBTOTALE(3;B$2:B2))
Adesso puoi filtrare come vuoi (manualmente o con macro) e la numerazione si
adatta ai dati filtrati.
Che bisogno hai di numerarli ogni volta?
Ciao,
E.


Valerio

unread,
May 4, 2010, 5:12:47 AM5/4/10
to
Grazie per la risposta.
Funziona correttamente.
Mi serve per classificare i risultati filtrati .

saluti

plinius

unread,
May 4, 2010, 5:17:46 AM5/4/10
to

"Valerio" <valerio...@NOSPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b6ovt5ttr4cfd6p49...@4ax.com...

Contento che tu abbia risolto!
Ciao,
E.


Valerio

unread,
May 4, 2010, 9:28:21 AM5/4/10
to
Rettifico, � sorto un problema che prima non avevo, con quella formula
impostata nelle celle da 1 a 4000 della colonna 1, a questo punto
lanciando la stampa mi stampa tutte le pagine fino alla riga 4000,
mentre prima mi stampava direttamente solo i valori filtrati (questo
presuppongo perch� le celle della colonna "A", anche se vuote,
contengono la formula da te consigliatami.
Che codice posso mettere a piede della macro per permettere che la
stampa consideri solo i valori filtrati come era prima???

saluti..

Valerio

unread,
May 4, 2010, 9:31:50 AM5/4/10
to

>1) se la colonna A � gi� disponibile per l'inserimento della


>numerazione (dati in colonna B e succesive) o se devi inserirla;

Allora, ero partito con l'idea di aggiungere una colonna, poi ho
deciso di utilizzarne una che prima nascondevo.

>2) nellipotesi che sia gia disponibile, la colonna A � inclusa nel
>Filtro automatico?

Si, ma non � lei che filtra.

>3) una soluzione con VBA ti va bene?

io devo aggiungerlo ad una macro che ho gi� creato..

ciao.

plinius

unread,
May 4, 2010, 10:10:27 AM5/4/10
to

"Valerio" <valerio...@NOSPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:u080u5t47ep23svt8...@4ax.com...

> Rettifico, � sorto un problema che prima non avevo, con quella formula
> impostata nelle celle da 1 a 4000 della colonna 1, a questo punto
> lanciando la stampa mi stampa tutte le pagine fino alla riga 4000,
> mentre prima mi stampava direttamente solo i valori filtrati (questo
> presuppongo perch� le celle della colonna "A", anche se vuote,
> contengono la formula da te consigliatami.
> Che codice posso mettere a piede della macro per permettere che la
> stampa consideri solo i valori filtrati come era prima???
>
> saluti..
>
>
>

Supponiamo che la zona da stampare inizi dalla riga 1 e comprenda le colonne
che vanno da A a F

With ActiveSheet ' meglio l'effettivo nome del foglio
.PageSetup.PrintArea = "$A$1:$F$" & .Range("B" &
.Rows.Count).End(xlUp).Row
End With

Ho scritto direttamente qui, senza provare: spero non ci siano strafalcioni.

Ciao,
E.


Valerio

unread,
May 6, 2010, 4:05:15 AM5/6/10
to
Grazie mille, � perfetto!!
Ciao.

plinius

unread,
May 6, 2010, 5:04:21 AM5/6/10
to

"Valerio" <valerio...@NOSPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a1u4u5t953s6f1i2r...@4ax.com...
> Grazie mille, � perfetto!!
> Ciao.
>

Grazie a te del riscontro :-)
E.


Filippo Montecchio

unread,
Jul 6, 2012, 9:52:49 AM7/6/12
to
Se mi posso permettere in Excel 2007 (ammenochè non sia stato già risolto) c'è un piccolo bug per cui con questa procedura viene sempre visualizzata comunque l'ultima riga.
Una soluzione (che ho trovato da questo sito http://blog.contextures.com/archives/2010/03/19/number-the-visible-rows-in-excel-autofilter/) è quella di (lo so, sa di magia nera ma funziona) anteporre alla funzione Subtotale due volte il segno meno, per cui abbiamo una cosa tipo:
=--SUBTOTALE(3;$B$2:B2)
e così funziona. Il perché rimane avvolto nel mistero (direi un bug di Excel).

Ciao
Filippo

paoloard

unread,
Jul 6, 2012, 10:34:36 AM7/6/12
to


"Filippo Montecchio" ha scritto nel messaggio
news:c0bcec9e-2769-4f91...@googlegroups.com...
*******************

Ho provato sia con la versione 2007 sia con la 2010 ma da me la funzione
SUBTOTALE che tu descrivi (e che è descritta anche nell'articolo linkato)
funziona bene senza i due meno davanti.

-- ciao paoloard
http://riolab.org

Bruno Campanini

unread,
Jul 7, 2012, 3:16:25 AM7/7/12
to
Filippo Montecchio formulated on Friday :
La meraviglia è figlia dell'ignoranza.
(Gian Battista Vico)

SUBTOTAL:
a mio avviso una funzione inutile... però funziona (Excel 2010/64).

-- non sono due meno... è l'operatore unario (Unary Operator)!

Bruno


0 new messages