Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Somma se di piu colonne

2,361 views
Skip to first unread message

carlo

unread,
Apr 20, 2015, 12:00:57 PM4/20/15
to
Come faccio a fare in un solo colpo il somma se, es delle colonne dalla A:C in base al criterio della colonna D
grazie

paoloard

unread,
Apr 20, 2015, 12:29:05 PM4/20/15
to


"carlo" ha scritto nel messaggio
news:8756f9e0-0605-4a5f...@googlegroups.com...

Come faccio a fare in un solo colpo il somma se, es delle colonne dalla A:C
in base al criterio della colonna D
grazie



Con questa formula matriciale (non credo che occorra un grande sforzo
facilitarci il compito indicando per esempio i valori che hai nelle colonne
e il criterio in D):
=SOMMA(SE(A1:C10<=criterio;A1:C10)) da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio

paoloard

Bruno Campanini

unread,
Apr 20, 2015, 7:30:58 PM4/20/15
to
paoloard formulated the question :
>
> "carlo" ha scritto nel messaggio
> news:8756f9e0-0605-4a5f...@googlegroups.com...
>
> Come faccio a fare in un solo colpo il somma se, es delle colonne dalla A:C
> in base al criterio della colonna D
> grazie
>
>
>
> Con questa formula matriciale (non credo che occorra un grande sforzo
[...]

Pensare può essere uno sforzo immane...

Bruno

casanmaner

unread,
Apr 21, 2015, 2:15:16 AM4/21/15
to
Il giorno lunedì 20 aprile 2015 18:29:05 UTC+2, paoloard ha scritto:
> Con questa formula matriciale (non credo che occorra un grande sforzo
> facilitarci il compito indicando per esempio i valori che hai nelle colonne
> e il criterio in D):
> =SOMMA(SE(A1:C10<=criterio;A1:C10)) da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio
>

Perdona paolo ma "A1:C10<=criterio" non dovrebbe essere "D1:D10<=criterio"?

paoloard

unread,
Apr 21, 2015, 2:57:35 AM4/21/15
to


"casanmaner" ha scritto nel messaggio
news:83bb5257-2edd-45d5...@googlegroups.com...
Se ho compreso bene il quesito e se i dati (valori) sono distribuiti sulle
tre colonne allora č corretto confrontare il criterio con tutte e tre le
colonne.
Per es. se in a1:c10 tu avessi:
A B C
1 1 idem
2 2
3 3
4 ...
.. ..
10 10

e in D1 il criterio (per es. somma tutti i dati in ABC che sono <=5), allora
sarebbe corretto:
=SOMMA(SE(A1:C10<=D1;A1:C10)) matriciale
salvo smentite :-)
paoloard

paoloard

unread,
Apr 21, 2015, 2:57:59 AM4/21/15
to


"Bruno Campanini" ha scritto nel messaggio
news:mh427f$cs2$1...@speranza.aioe.org...
Già!
paoloard

casanmaner

unread,
Apr 21, 2015, 4:16:15 AM4/21/15
to
Io, invece, avevo inteso che in base a più criteri presenti in tutta la colonna D vorrebbe la somma dei valori corrispondenti nelle righe della colonna C.
Però, in effetti, se non specifica diventa difficile capire qual è la soluzione da adottare e ben potresti avere ragione tu.

carlo

unread,
Apr 21, 2015, 10:19:53 AM4/21/15
to
week tipo1 tipo2 tipo3 tipo4
15 1 1
15 1
16 3
16
16 3
16 2
18 1 1
18
18 1 1
18 5

Chiarisco con un esempio, il criterio è in base alla week, somma tutte le colonne ( tipo1, tipo2,tipo3) in base alla settimana, 15 ,16 ,17 ecc....al momento l'ho risolto facendo un somma se su ogni colonna e sommando tra loro i valori

week 15 = 3
week 16= 8
ecc

paoloard

unread,
Apr 21, 2015, 10:51:56 AM4/21/15
to


"carlo" ha scritto nel messaggio
news:e5277cb1-2285-4b2b...@googlegroups.com...
Nella cella F2 la seguente formula matriciale:
=SE(A2=A3;"";SOMMA(($A$2:$A$100=A2)*($B$2:$E$100)))
da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio e trascinare in basso
Il limite 100 dell'intervallo è solo in esempio, fissalo tu stando
abbondante rispetto alla fine dei tuoi dati.

--
Ciao
paoloard
http://www.riolab.org/

carlo

unread,
Apr 21, 2015, 11:07:35 AM4/21/15
to
>
> week 15 = 3
> week 16= 8
> ecc
>
> Nella cella F2 la seguente formula matriciale:
> =SE(A2=A3;"";SOMMA(($A$2:$A$100=A2)*($B$2:$E$100)))
> da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio e trascinare in basso
> Il limite 100 dell'intervallo è solo in esempio, fissalo tu stando
> abbondante rispetto alla fine dei tuoi dati.
>
> --
> Ciao
> paoloard
> http://www.riolab.org/

grazie molte ...senza uso di una formula matrice non si puo fare ?

paoloard

unread,
Apr 21, 2015, 11:12:38 AM4/21/15
to


"carlo" ha scritto nel messaggio
news:d08a8b63-64cf-4d12...@googlegroups.com...
Senza formula matriciale non direi, però questa, pur essendo matriciale, NON
comporta la conferma con Ctrl+Maiusc+Invio, ma è sufficiente un semplice
invio:
=SE(A2=A3;"";MATR.SOMMA.PRODOTTO(($A$2:$A$100=A2)*($B$2:$E$100)))

Maurizio Borrelli

unread,
Apr 21, 2015, 12:04:58 PM4/21/15
to
Il giorno martedì 21 aprile 2015 17:12:38 UTC+2, paoloard ha scritto:
[...]
> Senza formula matriciale non direi, però questa, pur essendo matriciale, NON
> comporta la conferma con Ctrl+Maiusc+Invio, ma è sufficiente un semplice
> invio:
> =SE(A2=A3;"";MATR.SOMMA.PRODOTTO(($A$2:$A$100=A2)*($B$2:$E$100)))

Eh!... Paolo, allora anche questa e' matriciale e basta un semplice Invio.
=SOMMA(A1:K9)
;-)

--
Ciao! :)
Maurizio

paoloard

unread,
Apr 21, 2015, 12:58:42 PM4/21/15
to


"Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
news:562f8441-aecd-4038...@googlegroups.com...

Il giorno martedě 21 aprile 2015 17:12:38 UTC+2, paoloard ha scritto:
[...]
> Senza formula matriciale non direi, perň questa, pur essendo matriciale,
> NON
> comporta la conferma con Ctrl+Maiusc+Invio, ma č sufficiente un semplice
> invio:
> =SE(A2=A3;"";MATR.SOMMA.PRODOTTO(($A$2:$A$100=A2)*($B$2:$E$100)))

Eh!... Paolo, allora anche questa e' matriciale e basta un semplice Invio.
=SOMMA(A1:K9)
;-)

--
Ciao! :)
Maurizio

Non capisco, significa forse che MATR.SOMMA.PRODOTTO non č matriciale?
Ciao Paolo

Maurizio Borrelli

unread,
Apr 21, 2015, 1:16:49 PM4/21/15
to
Il giorno martedì 21 aprile 2015 18:58:42 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
> news:562f8441-aecd-4038...@googlegroups.com...
> Il giorno martedě 21 aprile 2015 17:12:38 UTC+2, paoloard ha scritto:
> [...]
> > Senza formula matriciale non direi, perň questa, pur essendo matriciale,
> > NON
> > comporta la conferma con Ctrl+Maiusc+Invio, ma č sufficiente un semplice
> > invio:
> > =SE(A2=A3;"";MATR.SOMMA.PRODOTTO(($A$2:$A$100=A2)*($B$2:$E$100)))
> Eh!... Paolo, allora anche questa e' matriciale e basta un semplice Invio.
> =SOMMA(A1:K9)
> ;-)
> Non capisco, significa forse che MATR.SOMMA.PRODOTTO non č matriciale?

Ciao Paolo,
la questione non è se una funzione e' o non e' matriciale: una funzione e' una funzione.

Cio' di cui si discute e' la formula. E le formule possono essere matriciali, quando si immettono con CTRL+MAIUSC+INVIO (CSE), o no, e si immettono con INVIO.

C'e' anche chi parla di formule matriciali (del primo tipo) nel caso di formule che hanno come argomenti intervalli invece che celle singole. E' appunto il caso di formule con SOMMA. Quindi anche con MATR.SOMMA.PRODOTTO.

Cioe' una formula in cui c'e' un intervallo, o una funzione che richiede come argomento uno o piu' intervalli, ma restituisce un solo valore e' una formula matriciale del primo tipo.

Una formula che restituisce un insieme di valori e' una formula matriciale del secondo tipo e va immessa con CSE.

Poi c'e' il caso delle formule che restituiscono un solo valore ma vanno immesse con CSE. Terzo tipo? :-)

Non so. Io che sono rozzamente pedante, o pedantemente rozzo, dico che le formule matriciali sono quelle che si immettono con CSE. Le altre no. E buona notte. :-D

--
Ciao! :)
Maurizio

Maurizio Borrelli

unread,
Apr 21, 2015, 1:18:35 PM4/21/15
to
Il giorno martedì 21 aprile 2015 19:16:49 UTC+2, Maurizio Borrelli ha scritto:
> Il giorno martedì 21 aprile 2015 18:58:42 UTC+2, paoloard ha scritto:
> > "Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
> > news:562f8441-aecd-4038...@googlegroups.com...
> > Il giorno martedě 21 aprile 2015 17:12:38 UTC+2, paoloard ha scritto:
[...]

Vedi per esempio:
http://www.cpearson.com/excel/ArrayFormulas.aspx

--
Ciao! :)
Maurizio

paoloard

unread,
Apr 22, 2015, 3:08:02 AM4/22/15
to


"Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
news:a1073427-ad3a-44fd...@googlegroups.com...
Sembra che qui non siano d'accordo con te:
http://neowiki.neooffice.org/index.php/It:Le_funzioni_SOMMA.SE_e_MATR.SOMMA.PRODOTTO_in_Calc
In ogni caso in modo meno restrittivo si definisce Funzione Matrice quella
che utilizza matrici come argomento e che può generare matrici come
risultati.
La funzione MATR.SOMMA.PRODOTTO, nomen omen, esegue le stesse identiche
operazioni su matrici come la SOMMA(SE(.....) con l'unica variante che non
necessita del Ctrl+Maiusc+Invio.
Lo stesso vale per altre funzioni matrice quali MATR.DETERM (il cui
risultato è un numero), MATR.INVERSA e MATR.PRODOTTO (i cui risultati sono
matrici).

paoloard

unread,
Apr 22, 2015, 3:26:03 AM4/22/15
to


"paoloard" ha scritto nel messaggio news:mh7hak$gbq$1...@dont-email.me...
Rileggendoci mi pare che poi, tutto sommato, abbiamo detto le stesse cose.
:-)
Ciao
paoloard

Maurizio Borrelli

unread,
Apr 22, 2015, 3:27:09 AM4/22/15
to
Il giorno mercoledì 22 aprile 2015 09:08:02 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
> news:a1073427-ad3a-44fd...@googlegroups.com...
> Sembra che qui non siano d'accordo con te:

Visto che ho scritto diverse cose, di grazia, su cosa non sarebbero d'accordo con me? :-)

Sulla versione rozza? Se la definisco rozza e' evidente che e'... rozza. :-)

Sulla versione Formule Matriciali del Primo, Secondo e Terzo Tipo? Non credo.

Ma vedo che insisti a confondere "Formule" e "Funzioni". Io ho parlato di formule. ;-)

--
Ciao! :)
Maurizio

paoloard

unread,
Apr 22, 2015, 3:36:08 AM4/22/15
to


"Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
news:b55904a5-8a70-4eae...@googlegroups.com...
E io di funzioni :-)

ciao paoloard

Maurizio Borrelli

unread,
Apr 22, 2015, 3:36:41 AM4/22/15
to
Il giorno mercoledì 22 aprile 2015 09:26:03 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "paoloard" ha scritto nel messaggio news:mh7hak$gbq$1...@dont-email.me...
[...]
> Rileggendoci mi pare che poi, tutto sommato, abbiamo detto le stesse cose.
> :-)

Naturalmente! Non puo' essere che cosi'. Da troppo ci conosciamo. :-)

--
Ciao! :)
Maurizio

Maurizio Borrelli

unread,
Apr 22, 2015, 3:41:46 AM4/22/15
to
Il giorno mercoledì 22 aprile 2015 09:36:08 UTC+2, paoloard ha scritto:
> > "Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
> > news:b55904a5-8a70-4eae...@googlegroups.com...
[...]
> > Ma vedo che insisti a confondere "Formule" e "Funzioni". Io ho parlato di
> > formule. ;-)
> E io di funzioni :-)

Sara'... Pero' tu hai scritto:

"Senza formula matriciale non direi, però questa, pur essendo matriciale, NON
comporta la conferma con Ctrl+Maiusc+Invio, ma è sufficiente un semplice
invio"

Ma la confusione, secondo me grave, e' proprio nel link che hai postato, dove si legge:

"[...] è bene spiegare la differenza tra una funzione (o formula) ed una funzione di matrice (o formula di matrice)."

Che ne dici?

--
Ciao! :)
Maurizio

paoloard

unread,
Apr 22, 2015, 4:25:16 AM4/22/15
to


"Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
news:6524f048-f5af-4dd3...@googlegroups.com...

Il giorno mercoledě 22 aprile 2015 09:36:08 UTC+2, paoloard ha scritto:
> > "Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
> > news:b55904a5-8a70-4eae...@googlegroups.com...
[...]
> > Ma vedo che insisti a confondere "Formule" e "Funzioni". Io ho parlato
> > di
> > formule. ;-)
> E io di funzioni :-)

Sara'... Pero' tu hai scritto:

"Senza formula matriciale non direi, perň questa, pur essendo matriciale,
NON
comporta la conferma con Ctrl+Maiusc+Invio, ma č sufficiente un semplice
invio"

Ma la confusione, secondo me grave, e' proprio nel link che hai postato,
dove si legge:

"[...] č bene spiegare la differenza tra una funzione (o formula) ed una
funzione di matrice (o formula di matrice)."

Che ne dici?

--
Ciao! :)
Maurizio

Ne dico che ho scritto male ;-)
ciao Paolo

Bruno Campanini

unread,
Apr 22, 2015, 3:47:31 PM4/22/15
to
After serious thinking paoloard wrote :
>
> "Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
> news:6524f048-f5af-4dd3...@googlegroups.com...
>
> Il giorno mercoledì 22 aprile 2015 09:36:08 UTC+2, paoloard ha scritto:
>> > "Maurizio Borrelli" ha scritto nel messaggio
>> > news:b55904a5-8a70-4eae...@googlegroups.com...
> [...]
>> > Ma vedo che insisti a confondere "Formule" e "Funzioni". Io ho parlato di
>> > formule. ;-)
>> E io di funzioni :-)
>
> Sara'... Pero' tu hai scritto:
>
> "Senza formula matriciale non direi, però questa, pur essendo matriciale, NON
> comporta la conferma con Ctrl+Maiusc+Invio, ma è sufficiente un semplice
> invio"
>
> Ma la confusione, secondo me grave, e' proprio nel link che hai postato, dove
> si legge:
>
> "[...] è bene spiegare la differenza tra una funzione (o formula) ed una
> funzione di matrice (o formula di matrice)."
>
> Che ne dici?

La domanda non è rivolta a me, ma provo comunque a dir la mia.

La circonferenza è funzione del diametro e di PI.
Posso scrivere C = f(2r, PI) = 2r*PI, e questa è una funzione.
Se ho una circonferenza con raggio 3.5 posso scrivere
C = 2*3.5*355/113 e questa è una formula.

Allora la differenza sta nel fatto che la funzione assume
variabili e valori definiti mentre la formula
assume solo valori definiti?
La differenza mi sembra molto tenue; nell'ambito in cui
discutiamo (Excel) addirittura inesistente.

Bruno

Maurizio Borrelli

unread,
Apr 22, 2015, 4:21:03 PM4/22/15
to
Il giorno mercoledì 22 aprile 2015 21:47:31 UTC+2, Bruno Campanini ha scritto:
[...]
> La domanda non è rivolta a me, ma provo comunque a dir la mia.
> La circonferenza è funzione del diametro e di PI.
> Posso scrivere C = f(2r, PI) = 2r*PI, e questa è una funzione.
> Se ho una circonferenza con raggio 3.5 posso scrivere
> C = 2*3.5*355/113 e questa è una formula.
> Allora la differenza sta nel fatto che la funzione assume
> variabili e valori definiti mentre la formula
> assume solo valori definiti?
> La differenza mi sembra molto tenue; nell'ambito in cui
> discutiamo (Excel) addirittura inesistente.

Ciao Bruno,
io mi fermerei a Excel. E nelle celle dei Fogli di lavoro di Excel si puo' immettere:
1. Testo
2. Numeri
3. Date (Cioe' ancora numeri ma con un trattamento speciale)
4. Formule
Le formule sono espressioni precedute dal segno uguale (=)
Le espressioni possono essere un insieme di:
1. Costanti
2. Funzioni (intrinseche o definite dall'utente)
3. Operatori (matematici, logici, ...)
Tutto qui. Per Excel una cosa sono le formule e un'altra cosa le funzioni.
--
Ciao! :)
maurizio

Bruno Campanini

unread,
Apr 22, 2015, 9:10:51 PM4/22/15
to
Maurizio Borrelli explained on 22-04-15 :

> Ciao Bruno,
> io mi fermerei a Excel. E nelle celle dei Fogli di lavoro di Excel si puo'
> immettere: 1. Testo
> 2. Numeri
> 3. Date (Cioe' ancora numeri ma con un trattamento speciale)
> 4. Formule
> Le formule sono espressioni precedute dal segno uguale (=)
> Le espressioni possono essere un insieme di:
> 1. Costanti
> 2. Funzioni (intrinseche o definite dall'utente)
> 3. Operatori (matematici, logici, ...)
> Tutto qui. Per Excel una cosa sono le formule e un'altra cosa le funzioni.

Fermiamoci pure a Excel:
- Excel chiama Worksheet Functions le sue formule
- quando deve mostrare a video tutto ciò che è preceduto
da = parla di formule; analogamente quando deve copiare
formule o funzioni parla di Formulas (Paste Specials)
- etc

L'ambiguità nelle definizioni, ancorché nel solo aspetto
letterale, mi pare evidente.

Opinioni... ognuno si tien ben salde le proprie!

Bruno

Maurizio Borrelli

unread,
Apr 23, 2015, 1:24:40 AM4/23/15
to
Il giorno giovedì 23 aprile 2015 03:10:51 UTC+2, Bruno Campanini ha scritto:
> Maurizio Borrelli explained on 22-04-15 :
[...]
Non opinioni ma fatti, caro Bruno.

- Dove sta scritto che "Excel chiama Worksheet Functions le sue formule"?
se ti riferisci alla:
Property WorksheetFunction As WorksheetFunction
sola lettura
Membro di Excel.Application
ebbene, i membri di quella classe sono l'incapsulamento delle *funzioni intrinseche* del Foglio di lavoro. Che, come ho detto, concorrono, insieme a costanti, operatori e intervalli, alla costruzione delle espressioni delle *formule*.
- Scrivi "quando deve copiare formule o funzioni Excel [...]", ma Excel non copia mai funzioni. Solo formule.

Non c'e' ambiguità per Excel fra formule e funzioni. E non e' un'opinione. Portami una prova *evidente* e mi ricredero'.

Con viva simpatia... :-)

--
Ciao! :)
Maurizio

CArlo

unread,
Apr 23, 2015, 2:25:10 AM4/23/15
to
grazie...

per formula matriciale intendevo senza uso del CSE ogni volta, ma del semplice invio

paoloard

unread,
Apr 23, 2015, 10:10:48 AM4/23/15
to


"CArlo" ha scritto nel messaggio
news:d64ba6a6-da69-4e6f...@googlegroups.com...

grazie...

per formula matriciale intendevo senza uso del CSE ogni volta, ma del
semplice invio


Che è quella che ti ho suggerito con MATR.SOMMA.PRODOTTO.
0 new messages