Grazie mille
Spero di essere riuscita a farmi capire
Silvia
"tartaruga....@gmail.com" ha scritto:
=CONTA.VALORI(B1:B10) adatta il range che devi contare
ciao
Antonio
Ciao Antonio,
grazie per la risposta ma così mi da solamente il totale dei prodotti
del range di celle selezionate a me invece serve saspere quante sono
le righe che hanno almeno un prodotto inserito all'interno di questo
range quindi guardando l'esempio (forse non molto chiaro che ho
inserito sopra) dovrebbe darmi come risultato non 6(numero di prodotti
del range) ma 4 numero di righe (o se preferisci nomi) nelle cui celle
relative (della stessa riga,insomma) è inserito almeno un prodotto.
Grazie
Silvia
> > In un form in cui,nella colonna A, ho una lista di nomi e nelle celle
> > corrispondenti ad ogni nome devo inserire delle lettere che
> > corrispondono ad un prodotto(fino a 4 lettere/celle per ogni riga) Il
> > range dove vanno inseriti i prodotti č F6:I85 :come faccio a sapere
> > quanti sono i nomi che hanno almeno un articolo inserito in
> > corrispondenza? (alcuni nomi infatti possono essere inseriti ma senza
> > articoli e non devono essere contati) Il risultato deve apparire in
> > una cella.
> > Esempio:
> > Pippo a ve fsm
> > Pluto ve
> > Topolino a
> > Minnie
> > Clarabella ve
> =CONTA.VALORI(B1:B10) adatta il range che devi contare
>
> ciao
> Antonio
Ciao Antonio,
grazie per la risposta ma cosě mi da solamente il totale dei prodotti
del range di celle selezionate a me invece serve saspere quante sono
le righe che hanno almeno un prodotto inserito all'interno di questo
range quindi guardando l'esempio (forse non molto chiaro che ho
inserito sopra) dovrebbe darmi come risultato non 6(numero di prodotti
del range) ma 4 numero di righe (o se preferisci nomi) nelle cui celle
relative (della stessa riga,insomma) č inserito almeno un prodotto.
Grazie
Silvia
-------------------
RISPOSTA
Ciao Silvia,
- i nomi in A1:A5
- i prodotti in B1:D5
prova con la formula matriciale (da inserire con Ctrl+Miusc+Invio):
=RIGHE(A1:A5)-SOMMA((B1:B5="")*(C1:C5="")*(D1:D5=""))
--
Ciao
Ignazio
Ho provato ma non succede niente
Ho inserito questa matrice:
rows(c6:c85)-sum((F6:F85="")*(G6:G85="2)*(H6:H85="")*(I6:I85=""))
Cosa ho sbagliato?
Ho riprovato a riscrivere e reinserire la formula matriciale e adesso
il risultato è -20.
Ignazio o qualcun altro può essere tanto gentile da aiutarmi di nuovo?
> > > Ciao Silvia,
> > > - i nomi in A1:A5
> > > - i prodotti in B1:D5
> > > prova con la formula matriciale (da inserire con Ctrl+Miusc+Invio):
> > > =RIGHE(A1:A5)-SOMMA((B1:B5="")*(C1:C5="")*(D1:D5=""))
> > Ho provato ma non succede niente
> > Ho inserito questa matrice:
> > rows(c6:c85)-sum((F6:F85="")*(G6:G85="2)*(H6:H85="")*(I6:I85=""))
> > Cosa ho sbagliato?
>
> Dimenticavo
> Mi appare la scritta #value#
> Ho riprovato a riscrivere e reinserire la formula matriciale e adesso
> il risultato è -20.
Ciao Silvia,
se io immetto nella cella A6 la formula matriciale:
=RIGHE(C6:C85)-SOMMA((F6:F85="")*(G6:G85="")*(H6:H85="")*(I6:I85=""))
funziona come chiedevi.
E' strano che il risultato sia negativo.
Controlla se la formula che stai usando corrisponde a quella che ho postato
e fa sapere.
--
Ciao,
Ignazio
RIO: www.riolab.org
Grazie Ignazio per la gentilezza.
Allora ho postato esattamente quello che ti avevo già scritto e che
anche tu hai provato, l'ho inserito con ctrl maiuc invio come sempre x
una matrice,l'ho controllato e ricontrollato e non riesco a vedere
errori nella matrice rispetto a quello che mi hai scritto tu. l'unica
differenza è nella lingua in quanto se inserisco "righe" e "somma"
invece di row e sum mi appare l'errore #name# perché non riconosce il
nome della matrice.
Comunque il risultato è sempre un dato in negativo.
Può essere dovuto al fatto che nelle celle sono presenti lettere e non
numeri?Non dovrebe ma...
Oppure può influire sul risultato il fatto che nella pagina sia attiva
una formattazione in VBA?
Non credo che possa essere quello ma non capisco proprio dov'è
l'errore...
Grazie per l'aiuto
:-)
> > se io immetto nella cella A6 la formula matriciale:
> > =RIGHE(C6:C85)-SOMMA((F6:F85="")*(G6:G85="")*(H6:H85="")*(I6:I85=""))
> > funziona come chiedevi.
> Allora ho postato esattamente quello che ti avevo già scritto e che
> anche tu hai provato, l'ho inserito con ctrl maiuc invio come sempre x
> una matrice,l'ho controllato e ricontrollato e non riesco a vedere
> errori nella matrice rispetto a quello che mi hai scritto tu. l'unica
> differenza è nella lingua in quanto se inserisco "righe" e "somma"
> invece di row e sum mi appare l'errore #name# perché non riconosce il
> nome della matrice.
Ciao,
in base a quello che dici, l'unico errore che noto è che usi ROW al
singolare (che corrisponde alla funzione italiana RIF.RIGA), mentre dovresti
usare ROWS al plurale (che corrisponde alla italiana RIGHE).
Quindi la formula matriciale che devi usare dovrebbe essere:
=ROWS(C6:C85)-SUM((F6:F85="")*(G6:G85="")*(H6:H85="")*(I6:I85=""))
Fa sapere se hai risolto.
Ti chiedo umilmente perdono e ti ringrazio
L'errore era proprio quello, ed io ero convinta di aver già provato
anche con "rows"... scusa.
Adesso funziona perfettamente.
Grazie infinite :-)
> > in base a quello che dici, l'unico errore che noto è che usi ROW al
> > singolare (che corrisponde alla funzione italiana RIF.RIGA), mentre
dovresti
> usare ROWS al plurale (che corrisponde alla italiana RIGHE).
> L'errore era proprio quello, ed io ero convinta di aver già provato
> anche con "rows"... scusa.
Ciao Silvia,
non occorre scusarsi.
L'importante è che hai risolto.
> Adesso funziona perfettamente.
> Grazie infinite :-)
Grazie a te per il riscontro!