Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

CONTA.SE con intervalli variabili

1,301 views
Skip to first unread message

assoba...@gmail.com

unread,
Apr 9, 2013, 5:45:47 AM4/9/13
to
buongiorno,
vorrei esporre un quesito per capire se fattibile..
io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e avrei bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86") tenendo conto però soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente ne saranno aggiunte altre..

la formula da cui sono partito è questa..
=(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")

ma ora necessito che consideri solo gli ultimi 100 valori progressivamente aggiornati colonna F..

non so se sono stato chiaro..
se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sono pronto a fornirli!
grazie a chi vorrà aiutarmi!

paoloard

unread,
Apr 9, 2013, 7:40:13 AM4/9/13
to


ha scritto nel messaggio
news:ce4c0bd0-b80e-490a...@googlegroups.com...

buongiorno,
vorrei esporre un quesito per capire se fattibile..
io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e avrei
bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86")
tenendo conto per� soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente ne
saranno aggiunte altre..

la formula da cui sono partito � questa..
=(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")

ma ora necessito che consideri solo gli ultimi 100 valori progressivamente
aggiornati colonna F..

non so se sono stato chiaro..
se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sono pronto a fornirli!
grazie a chi vorr� aiutarmi!


Prova con questa matriciale, da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio:
=SOMMA(SE(((SnG!F:F=2)+(SnG!F:F=1,86))*RIF.RIGA(A:A)>=MAX(SE(A:A=0;0;1)*RIF.RIGA(A:A))-100;1))
dalla fretta non testata.

--
Ciao
paoloard
http://www.riolab.org/

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 9, 2013, 7:58:54 AM4/9/13
to
Il giorno martedì 9 aprile 2013 13:40:13 UTC+2, paoloard ha scritto:
> ha scritto nel messaggio
>
> news:ce4c0bd0-b80e-490a...@googlegroups.com...
>
>
>
> buongiorno,
>
> vorrei esporre un quesito per capire se fattibile..
>
> io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e avrei
>
> bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86")
>
> tenendo conto però soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente ne
>
> saranno aggiunte altre..
>
>
>
> la formula da cui sono partito è questa..
>
> =(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")
>
>
>
> ma ora necessito che consideri solo gli ultimi 100 valori progressivamente
>
> aggiornati colonna F..
>
>
>
> non so se sono stato chiaro..
>
> se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sono pronto a fornirli!
>
> grazie a chi vorrà aiutarmi!
>
>
>
>
>
> Prova con questa matriciale, da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio:
>
> =SOMMA(SE(((SnG!F:F=2)+(SnG!F:F=1,86))*RIF.RIGA(A:A)>=MAX(SE(A:A=0;0;1)*RIF.RIGA(A:A))-100;1))
>
> dalla fretta non testata.
>
>
>
> --
>
> Ciao
>
> paoloard
>
> http://www.riolab.org/

non sono un vero esperto di excel ma copiando/incollando la tua formula mi da errore.. non me la fa confermare con invio.. devo scriverla così com'è o devo fare modifiche?
grazie

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 9, 2013, 8:03:18 AM4/9/13
to
Il giorno martedì 9 aprile 2013 13:40:13 UTC+2, paoloard ha scritto:
> ha scritto nel messaggio
>
> news:ce4c0bd0-b80e-490a...@googlegroups.com...
>
>
>
> buongiorno,
>
> vorrei esporre un quesito per capire se fattibile..
>
> io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e avrei
>
> bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86")
>
> tenendo conto però soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente ne
>
> saranno aggiunte altre..
>
>
>
> la formula da cui sono partito è questa..
>
> =(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")
>
>
>
> ma ora necessito che consideri solo gli ultimi 100 valori progressivamente
>
> aggiornati colonna F..
>
>
>
> non so se sono stato chiaro..
>
> se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sono pronto a fornirli!
>
> grazie a chi vorrà aiutarmi!
>
>
>
>
>
> Prova con questa matriciale, da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio:
>
> =SOMMA(SE(((SnG!F:F=2)+(SnG!F:F=1,86))*RIF.RIGA(A:A)>=MAX(SE(A:A=0;0;1)*RIF.RIGA(A:A))-100;1))
>
> dalla fretta non testata.
>
>
>
> --
>
> Ciao
>
> paoloard
>
> http://www.riolab.org/

non avevo confermato come avevi scritto tu, ma una volta fatto mi dà l'errore #NUM!

Andrea.9

unread,
Apr 9, 2013, 9:06:26 AM4/9/13
to
prova cosi:
=(CONTA.SE(INDIRETTO("F"&CONTA.SE(F:F;"<>")-100&":F"&CONTA.SE(F:F;"<>"));"2,0")+CONTA.SE(INDIRETTO("F"&CONTA.SE(F:F;"<>")-100&":F"&CONTA.SE(F:F;"<>"));"1,86"))
a patto che non ci siano righe vuote intermedie
andrea

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 9, 2013, 9:23:22 AM4/9/13
to
aggiungendo Sng! a F:F per fare riferimento al foglio di lavoro corretto mi dà 0 che non è il risultato corretto..
=(CONTA.SE(INDIRETTO("F"&CONTA.SE(SnG!F:F;"<>")-100&":F"&CONTA.SE(Sng!F:F;"<>"));"2,0")+CONTA.SE(INDIRETTO("F"&CONTA.SE(Sng!F:F;"<>")-100&":F"&CONTA.SE(Sng!F:F;"<>"));"1,86"))

non capisco la formula ma mi lascia perplesso il "F".. cosa sarebbe?
grazie

Andrea.9

unread,
Apr 9, 2013, 9:31:59 AM4/9/13
to
leggi la guida in linea per la funzione INDIRETTO
diventa cosi'
=(CONTA.SE(INDIRETTO("SnG!F"&CONTA.SE(SnG!F:F;"<>")-100&":F"&CONTA.SE(Sng!F:F;"<>"));"2,0")+CONTA.SE(INDIRETTO("SnG!F"&CONTA.SE(Sng!F:F;"<>")-100&":F"&CONTA.SE(Sng!F:F;"<>"));"1,86"))
fai sapere
ciao
andrea

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 9, 2013, 10:15:38 AM4/9/13
to
non capisco granchè della spiegazione di INDIRETTO.. purtroppo manco delle basi excel..
comunque sembra funzionare..
ma facendo la controprova manuale sbaglia sempre di piccole unità.. 1 o 2 in più o in meno..
cerco di capire quale è il problema e poi ti dico..
per il momento grazie mille!!
mi hai avvicinato di molto alla risposta ai miei problemi!

r

unread,
Apr 9, 2013, 10:21:13 AM4/9/13
to
io farei così:
definisco 2 nomi:

ultima_cella=INDICE(SnG!$F:$F;MAX(SE(1-VAL.VUOTO(SnG!$F$1:$F$10000);RIF.RIGA(SnG!$F$1:$F$10000))))

(giusto perchè non so da cella si comincia e non so se ci sono celle vuote nel mezzo)

rng=SCARTO(ultima_cella;MAX(-RIF.RIGA(ultima_cella)+1;-99);):ultima_cella

poi utilizzi sempre rng nei tuoi conta.se ... tipo la tua iniziale diventerebbe:
=(CONTA.SE(rng;"2,0")+CONTA.SE(rng;"1,86")

saluti
r

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 9, 2013, 10:30:34 AM4/9/13
to
dunque.. non ci sono celle vuote nell'elenco..
nella formula di Andrea.9 ho sostituito 100 con 98 perché mi son ricordato che le prime 2 celle sono occupate da un grafico.
sembra funzionare con gli ultimi 100 immessi ma immettendone un altro sballa sempre di poco..
la tua soluzione (non essendoci celle vuote) come diventerebbe?

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 9, 2013, 10:41:07 AM4/9/13
to
Il giorno martedì 9 aprile 2013 15:31:59 UTC+2, Andrea.9 ha scritto:
confermo.
la tua formula funziona in parte in quanto prende in considerazioni le attuali ultime 100 celle della colonna F del Foglio Sng.
ma se provo ad aggiungere un valore alla colonna non lo include nel calcolo rimanendo fermo alle precedenti 100 celle..

r

unread,
Apr 9, 2013, 10:45:10 AM4/9/13
to
la mia soluzione va bene a prescindere ... ma se vuoi escludere le prime 2 celle modifica il nome rng così:
rng=SCARTO(ultima_cella;MAX(-RIF.RIGA(ultima_cella)+1+2;-99);):ultima_cella

inoltre la mia soluzione lavora correttamente anche quando i dati sono meno di 100

saluti
r

r

unread,
Apr 9, 2013, 10:50:49 AM4/9/13
to
qui il file di esempio che ho usato per scrivere le formule:
https://sites.google.com/site/e90e50/scambio-file/CONTA_SE_con_intervalli_variabili.xlsx

saluti
r

Andrea.9

unread,
Apr 9, 2013, 11:45:29 AM4/9/13
to
> ma se provo ad aggiungere un valore alla colonna non lo include nel calcolo rimanendo fermo alle precedenti 100 celle..

al contrario :-)
mi sembra che funzioni correttamente e risolve anche il problema di errore che ha la mia nel caso in cui ci siano meno di 100 dati.
interessante roberto come hai gestito l'indirizzo dell'ultima cella, ma lo sai che io sono un amante di INDIRETTO :-)
ciao
andrea


r

unread,
Apr 9, 2013, 11:52:46 AM4/9/13
to
indiretto eh :-) ne stavamo parlando qui:
http://lnkd.in/7zjqjm

ciao
r

r

unread,
Apr 9, 2013, 11:54:03 AM4/9/13
to
Il giorno martedì 9 aprile 2013 17:45:29 UTC+2, Andrea.9 ha scritto:
p.s.
mi sa che aveva risposto a te :-)
ciao
r
Message has been deleted

Andrea.9

unread,
Apr 9, 2013, 12:08:31 PM4/9/13
to
> indiretto eh :-) ne stavamo parlando qui:
> http://lnkd.in/7zjqjm
> ciao
> r

LOL
lento e potente potrebbe non essere una critica :-)
ROTFL
andrea

Andrea.9

unread,
Apr 9, 2013, 12:21:35 PM4/9/13
to
> > ma se provo ad aggiungere un valore alla colonna non lo include nel calcolo rimanendo fermo alle precedenti 100 celle..

> p.s.
> mi sa che aveva risposto a te :-)
> ciao
> r

hai ragione roberto, ho letto fischi per fiaschi °_o
invece, per alessandro, l'ho riprovata ed a me funziona correttamente anche aggiungendo nuovi valori (conta sempre e solo gli ultimi 100 dati)
ciao
andrea

paoloard

unread,
Apr 9, 2013, 12:30:39 PM4/9/13
to


"Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
news:f89519c4-ec43-40c5...@googlegroups.com...

Il giorno marted� 9 aprile 2013 13:40:13 UTC+2, paoloard ha scritto:
> ha scritto nel messaggio
>
> news:ce4c0bd0-b80e-490a...@googlegroups.com...
>
>
>
> buongiorno,
>
> vorrei esporre un quesito per capire se fattibile..
>
> io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e avrei
>
> bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86")
>
> tenendo conto per� soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente
> ne
>
> saranno aggiunte altre..
>
>
>
> la formula da cui sono partito � questa..
>
> =(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")
>
>
>
> ma ora necessito che consideri solo gli ultimi 100 valori progressivamente
>
> aggiornati colonna F..
>
>
>
> non so se sono stato chiaro..
>
> se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sono pronto a fornirli!
>
> grazie a chi vorr� aiutarmi!
>
>
>
>
>
> Prova con questa matriciale, da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio:
>
> =SOMMA(SE(((SnG!F:F=2)+(SnG!F:F=1,86))*RIF.RIGA(A:A)>=MAX(SE(A:A=0;0;1)*RIF.RIGA(A:A))-100;1))
>
> dalla fretta non testata.
>
>
>
> --
>
> Ciao
>
> paoloard
>
> http://www.riolab.org/

non avevo confermato come avevi scritto tu, ma una volta fatto mi d�
l'errore #NUM!

scusa, rivedila cos�:
=SOMMA(SE(((SnG!F:F="2,0")+(SnG!F:F="1,86"))*RIF.RIGA(F:F)>=MAX(SE(F:F=0;0;1)*RIF.RIGA(F:F))-100;1))
sempre matriciale.

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 5:57:03 AM4/11/13
to
Il giorno martedì 9 aprile 2013 18:30:39 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
>
> news:f89519c4-ec43-40c5...@googlegroups.com...
>
>
>
> Il giorno marted� 9 aprile 2013 13:40:13 UTC+2, paoloard ha scritto:
>
> > ha scritto nel messaggio
>
> >
>
> > news:ce4c0bd0-b80e-490a...@googlegroups.com...
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > buongiorno,
>
> >
>
> > vorrei esporre un quesito per capire se fattibile..
>
> >
>
> > io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e avrei
>
> >
>
> > bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86")
>
> >
>
> > tenendo conto per� soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente
>
> > ne
>
> >
>
> > saranno aggiunte altre..
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > la formula da cui sono partito � questa..
>
> >
>
> > =(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > ma ora necessito che consideri solo gli ultimi 100 valori progressivamente
>
> >
>
> > aggiornati colonna F..
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > non so se sono stato chiaro..
>
> >
>
> > se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sono pronto a fornirli!
>
> >
>
> > grazie a chi vorr� aiutarmi!
>
> >
>
> >
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > Prova con questa matriciale, da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio:
>
> >
>
> > =SOMMA(SE(((SnG!F:F=2)+(SnG!F:F=1,86))*RIF.RIGA(A:A)>=MAX(SE(A:A=0;0;1)*RIF.RIGA(A:A))-100;1))
>
> >
>
> > dalla fretta non testata.
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > --
>
> >
>
> > Ciao
>
> >
>
> > paoloard
>
> >
>
> > http://www.riolab.org/
>
>
>
> non avevo confermato come avevi scritto tu, ma una volta fatto mi d�
>
> l'errore #NUM!
>
>
>
> scusa, rivedila cos�:
>
> =SOMMA(SE(((SnG!F:F="2,0")+(SnG!F:F="1,86"))*RIF.RIGA(F:F)>=MAX(SE(F:F=0;0;1)*RIF.RIGA(F:F))-100;1))
>
> sempre matriciale.

continua a darmi #NUM!

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 8:07:21 AM4/11/13
to
Il giorno martedì 9 aprile 2013 18:30:39 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
>
> news:f89519c4-ec43-40c5...@googlegroups.com...
>
>
>
> Il giorno marted� 9 aprile 2013 13:40:13 UTC+2, paoloard ha scritto:
>
> > ha scritto nel messaggio
>
> >
>
> > news:ce4c0bd0-b80e-490a...@googlegroups.com...
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > buongiorno,
>
> >
>
> > vorrei esporre un quesito per capire se fattibile..
>
> >
>
> > io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e avrei
>
> >
>
> > bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86")
>
> >
>
> > tenendo conto per� soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente
>
> > ne
>
> >
>
> > saranno aggiunte altre..
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > la formula da cui sono partito � questa..
>
> >
>
> > =(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > ma ora necessito che consideri solo gli ultimi 100 valori progressivamente
>
> >
>
> > aggiornati colonna F..
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > non so se sono stato chiaro..
>
> >
>
> > se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sono pronto a fornirli!
>
> >
>
> > grazie a chi vorr� aiutarmi!
>
> >
>
> >
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > Prova con questa matriciale, da confermare con Ctrl+Maiusc+Invio:
>
> >
>
> > =SOMMA(SE(((SnG!F:F=2)+(SnG!F:F=1,86))*RIF.RIGA(A:A)>=MAX(SE(A:A=0;0;1)*RIF.RIGA(A:A))-100;1))
>
> >
>
> > dalla fretta non testata.
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > --
>
> >
>
> > Ciao
>
> >
>
> > paoloard
>
> >
>
> > http://www.riolab.org/
>
>
>
> non avevo confermato come avevi scritto tu, ma una volta fatto mi d�
>
> l'errore #NUM!
>
>
>
> scusa, rivedila cos�:
>
> =SOMMA(SE(((SnG!F:F="2,0")+(SnG!F:F="1,86"))*RIF.RIGA(F:F)>=MAX(SE(F:F=0;0;1)*RIF.RIGA(F:F))-100;1))
>
> sempre matriciale.

purtroppo non so cosa sia un matriciale....

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 8:08:13 AM4/11/13
to
non ho l'office adatto.. :(

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 8:12:42 AM4/11/13
to
c'è un modo x pubblicare il file?
perchè la soluzione di Andrea.9 non mi fa il calcolo giusto, quella di paoloard mi dà #NUM!..
ora provo col definire i nomi come suggerito da r..

paoloard

unread,
Apr 11, 2013, 8:16:43 AM4/11/13
to


"Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
news:7b66da55-f438-4174...@googlegroups.com...

cut
>
>
>
> scusa, rivedila cos�:
>
> =SOMMA(SE(((SnG!F:F="2,0")+(SnG!F:F="1,86"))*RIF.RIGA(F:F)>=MAX(SE(F:F=0;0;1)*RIF.RIGA(F:F))-100;1))
>
> sempre matriciale.

continua a darmi #NUM!



Ok, cambiamo tutto:
dai il nome rng riferito a:
=INDIRETTO("Sng!$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F)-98&":$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F))

quindi, per il calcolo, la formula matriciale:
=SOMMA(SE(((rng=2)+(rng=1,86));1))
i numeri 2 e 1,86, se sono stringhe di testo vanno compresi fra doppi apici.

paoloard

unread,
Apr 11, 2013, 8:21:58 AM4/11/13
to


"paoloard" ha scritto nel messaggio news:kk69e9$rcd$1...@dont-email.me...
NB: una matriciale � una formula che, una volta immessa, va confermata con
CTRL+MAIUSC+INVIO

paoloard

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 8:48:29 AM4/11/13
to
Il giorno giovedì 11 aprile 2013 14:21:58 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "paoloard" ha scritto nel messaggio news:kk69e9$rcd$1...@dont-email.me...
>
>
>
>
>
>
>
> "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
>
> news:7b66da55-f438-4174...@googlegroups.com...
>
>
>
> cut
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > scusa, rivedila cos�:
>
> >
>
> > =SOMMA(SE(((SnG!F:F="2,0")+(SnG!F:F="1,86"))*RIF.RIGA(F:F)>=MAX(SE(F:F=0;0;1)*RIF.RIGA(F:F))-100;1))
>
> >
>
> > sempre matriciale.
>
>
>
> continua a darmi #NUM!
>
>
>
>
>
>
>
> Ok, cambiamo tutto:
>
> dai il nome rng riferito a:
>
> =INDIRETTO("Sng!$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F)-98&":$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F))
>
>
>
> quindi, per il calcolo, la formula matriciale:
>
> =SOMMA(SE(((rng=2)+(rng=1,86));1))
>
> i numeri 2 e 1,86, se sono stringhe di testo vanno compresi fra doppi apici.
>
>
>
> --
>
> Ciao
>
> paoloard
>
> http://www.riolab.org/
>
>
>
> NB: una matriciale è una formula che, una volta immessa, va confermata con
>
> CTRL+MAIUSC+INVIO
>
>
>
> paoloard

ehm.. x definire un mone devo fare Inserisci/Nome/Definisci?
la formula la copio sopra o sotto?

paoloard

unread,
Apr 11, 2013, 9:02:41 AM4/11/13
to


"Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
news:f7af1696-418c-4a0f...@googlegroups.com...
....
> Ok, cambiamo tutto:
>
> dai il nome rng riferito a:
>
> =INDIRETTO("Sng!$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F)-98&":$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F))
>
> quindi, per il calcolo, la formula matriciale:
>
> =SOMMA(SE(((rng=2)+(rng=1,86));1))
>
> i numeri 2 e 1,86, se sono stringhe di testo vanno compresi fra doppi
> apici.
> paoloard
>
> NB: una matriciale � una formula che, una volta immessa, va confermata con
>
> CTRL+MAIUSC+INVIO
>
>
>
> paoloard

ehm.. x definire un mone devo fare Inserisci/Nome/Definisci?
la formula la copio sopra o sotto?

Il nome nel campo Nome, la formula nel campo Riferito a:
paoloard

paoloard

unread,
Apr 11, 2013, 9:10:02 AM4/11/13
to


"paoloard" ha scritto nel messaggio news:kk6c4f$dnn$1...@dont-email.me...
Al posto della formula matriciale puoi anche scrivere questa, che NON �
matriciale ed � sufficiente confermarla con un Invio:
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*((rng=2)+(rng=1,86)))

ciao paoloard

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 9:23:19 AM4/11/13
to
Il giorno giovedì 11 aprile 2013 15:10:02 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "paoloard" ha scritto nel messaggio news:kk6c4f$dnn$1...@dont-email.me...
>
>
>
>
>
>
>
> "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
>
> news:f7af1696-418c-4a0f...@googlegroups.com...
>
> ....
>
> > Ok, cambiamo tutto:
>
> >
>
> > dai il nome rng riferito a:
>
> >
>
> > =INDIRETTO("Sng!$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F)-98&":$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F))
>
> >
>
> > quindi, per il calcolo, la formula matriciale:
>
> >
>
> > =SOMMA(SE(((rng=2)+(rng=1,86));1))
>
> >
>
> > i numeri 2 e 1,86, se sono stringhe di testo vanno compresi fra doppi
>
> > apici.
>
> > paoloard
>
> >
>
> > NB: una matriciale è una formula che, una volta immessa, va confermata con
>
> >
>
> > CTRL+MAIUSC+INVIO
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > paoloard
>
>
>
> ehm.. x definire un mone devo fare Inserisci/Nome/Definisci?
>
> la formula la copio sopra o sotto?
>
>
>
> Il nome nel campo Nome, la formula nel campo Riferito a:
>
> paoloard
>
>
>
> Al posto della formula matriciale puoi anche scrivere questa, che NON è
>
> matriciale ed è sufficiente confermarla con un Invio:
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*((rng=2)+(rng=1,86)))
>
>
>
> ciao paoloard

sembra funzionare ma solo sugli ATTUALI ultimi 100..
se aggiungo 1.86 alla colonna non lo conteggia..
forse sbaglio qls io..

paoloard

unread,
Apr 11, 2013, 9:27:01 AM4/11/13
to


"Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
news:800c2d1b-cd6b-4456...@googlegroups.com...

Il giorno gioved� 11 aprile 2013 15:10:02 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "paoloard" ha scritto nel messaggio news:kk6c4f$dnn$1...@dont-email.me...
>
>
>
>
>
>
>
> "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
>
> news:f7af1696-418c-4a0f...@googlegroups.com...
>
> ....
>
> > Ok, cambiamo tutto:
>
> >
>
> > dai il nome rng riferito a:
>
> >
>
> > =INDIRETTO("Sng!$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F)-98&":$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F))
>
> >
>
> > quindi, per il calcolo, la formula matriciale:
>
> >
>
> > =SOMMA(SE(((rng=2)+(rng=1,86));1))
>
> >
>
> > i numeri 2 e 1,86, se sono stringhe di testo vanno compresi fra doppi
>
> > apici.
>
> > paoloard
>
> >
>
> > NB: una matriciale � una formula che, una volta immessa, va confermata
> > con
>
> >
>
> > CTRL+MAIUSC+INVIO
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > paoloard
>
>
>
> ehm.. x definire un mone devo fare Inserisci/Nome/Definisci?
>
> la formula la copio sopra o sotto?
>
>
>
> Il nome nel campo Nome, la formula nel campo Riferito a:
>
> paoloard
>
>
>
> Al posto della formula matriciale puoi anche scrivere questa, che NON �
>
> matriciale ed � sufficiente confermarla con un Invio:
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*((rng=2)+(rng=1,86)))
>
>
>
> ciao paoloard

sembra funzionare ma solo sugli ATTUALI ultimi 100..
se aggiungo 1.86 alla colonna non lo conteggia..
forse sbaglio qls io..

ma 1.86 � diverso da 1,86! Devi decidere in quale forma immetti i numeri.
La formula che ti ho suggerito calcola valori, cio� numeri, con la virgola
come separatore decimale.
Che dati hai in colonna F?
paoloard

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 9:32:20 AM4/11/13
to
Il giorno giovedì 11 aprile 2013 15:27:01 UTC+2, paoloard ha scritto:
> "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
>
> news:800c2d1b-cd6b-4456...@googlegroups.com...
>
>
>
> Il giorno giovedì 11 aprile 2013 15:10:02 UTC+2, paoloard ha scritto:
>
> > "paoloard" ha scritto nel messaggio news:kk6c4f$dnn$1...@dont-email.me...
>
> >
>
> >
>
> >
>
> >
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
>
> >
>
> > news:f7af1696-418c-4a0f...@googlegroups.com...
>
> >
>
> > ....
>
> >
>
> > > Ok, cambiamo tutto:
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > > dai il nome rng riferito a:
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > > =INDIRETTO("Sng!$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F)-98&":$F"&CONTA.VALORI(Sng!$F:$F))
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > > quindi, per il calcolo, la formula matriciale:
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > > =SOMMA(SE(((rng=2)+(rng=1,86));1))
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > > i numeri 2 e 1,86, se sono stringhe di testo vanno compresi fra doppi
>
> >
>
> > > apici.
>
> >
>
> > > paoloard
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > > NB: una matriciale è una formula che, una volta immessa, va confermata
>
> > > con
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > > CTRL+MAIUSC+INVIO
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > >
>
> >
>
> > > paoloard
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > ehm.. x definire un mone devo fare Inserisci/Nome/Definisci?
>
> >
>
> > la formula la copio sopra o sotto?
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > Il nome nel campo Nome, la formula nel campo Riferito a:
>
> >
>
> > paoloard
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > Al posto della formula matriciale puoi anche scrivere questa, che NON è
>
> >
>
> > matriciale ed è sufficiente confermarla con un Invio:
>
> >
>
> > =MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*((rng=2)+(rng=1,86)))
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > ciao paoloard
>
>
>
> sembra funzionare ma solo sugli ATTUALI ultimi 100..
>
> se aggiungo 1.86 alla colonna non lo conteggia..
>
> forse sbaglio qls io..
>
>
>
> ma 1.86 è diverso da 1,86! Devi decidere in quale forma immetti i numeri.
>
> La formula che ti ho suggerito calcola valori, cioè numeri, con la virgola
>
> come separatore decimale.
>
> Che dati hai in colonna F?
>
> paoloard

1,86

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 9:41:03 AM4/11/13
to
Il giorno giovedì 11 aprile 2013 15:32:20 UTC+2, Alessandro Gaudio ha scritto:
> Il giorno giovedì 11 aprile 2013 15:27:01 UTC+2, paoloard ha scritto:
> > > "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio
> > >
> > > news:800c2d1b-cd6b-4456...@googlegroups.com...
> > >
> > >
> > >
> > > Il giorno giovedì 11 aprile 2013 15:10:02 UTC+2, paoloard ha scritto:
> > >
> > > > "paoloard" ha scritto nel messaggio news:kk6c4f$dnn$1...@dont-email.me...

> > > "Alessandro Gaudio" ha scritto nel messaggio

la formula da me inserita è
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*((rng=1,86)))/$C$12
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*((rng=1,10)))/$C$12
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*((rng=0,73)))/$C$12

/$C$12 perchè poi viene espresso in % su un altro numero calcolato così =MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*((rng=-0,50)) e che si trova in C12

Bruno Campanini

unread,
Apr 11, 2013, 9:56:12 AM4/11/13
to
assoba...@gmail.com explained on 09-04-13 :
> buongiorno,
> vorrei esporre un quesito per capire se fattibile..
> io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e avrei
> bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86")
> tenendo conto perᅵ soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente ne
> saranno aggiunte altre..

=COUNTIF(OFFSET(FF1,SUM(1-ISBLANK(FF:FF))-100,0):OFFSET(FF1,SUM(1-ISBLANK(FF:FF))-1,0),"=1.86")
FormulaArray

Bruno


Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 10:01:12 AM4/11/13
to
non prende la formula evidenziandomi FF1,SUM
"Formula Array" vuol dire Matriciale?

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 11, 2013, 10:04:02 AM4/11/13
to
c'è un modo per pubblicare da qualche parte il file per metterlo in visione?

Bruno Campanini

unread,
Apr 11, 2013, 11:17:25 AM4/11/13
to
It happens that Alessandro Gaudio formulated :

>> non prende la formula evidenziandomi FF1,SUM
>>
>> "Formula Array" vuol dire Matriciale?

Sᅵ, perᅵ a me "matriciale" proprio non piace:
1 - ᅵ un brutto neologismo
2 - mi rammenta gli spaghetti...

> c'ᅵ un modo per pubblicare da qualche parte il file per metterlo in visione?
Vuoi mettere in visione un file che contiene una formula? non basta
la formula? c'ᅵ solo quella: nient'altro.

Devi comunque avere Excel in inglese, ma questo l'hai subito inteso.
Per la traduzione comunque io sarei in grado di farla ma non di
testarla, quindi non la faccio.

Bruno

PS
Ho usato Excel 2010/64bit ENG


issdr

unread,
Apr 11, 2013, 4:47:47 PM4/11/13
to
John R. Doe wrote:

> io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e
> avrei bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti
> (p.e. "1,86") tenendo conto per� soltanto delle ultime 100 celle a cui
> progressivamente ne saranno aggiunte altre..
>
> la formula da cui sono partito � questa..
> =(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")

=SOMMA(CONTA.SE(SCARTO(F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(F:F))-100;0):SCARTO(F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(F:F))-1;0);{"=2"\"=1,86"}))

da inserire con ctrl+maiusc+invio

ho tradotto e leggermente modificato la formula proposta da Bruno Campanini

saluti

--
np: no song

r

unread,
Apr 11, 2013, 5:01:46 PM4/11/13
to
Il giorno giovedì 11 aprile 2013 13:08:13 UTC+1, Alessandro Gaudio ha scritto:

> non ho l'office adatto.. :(

eccoti accontentato:
https://sites.google.com/site/e90e50/scambio-file/CONTA_SE_con_intervalli_variabili.xls

r

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 12, 2013, 3:10:00 AM4/12/13
to
vedo il file e lo scarico ma come faccio a caricare i miei fogli di lavoro?

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 12, 2013, 3:11:31 AM4/12/13
to
Il giorno giovedì 11 aprile 2013 22:47:47 UTC+2, issdr ha scritto:
> John R. Doe wrote:
>
>
>
> > io ho un elenco di numeri in colonna a cui continuo ad aggiungerne e
>
> > avrei bisogno di una formula che mi contasse i valori definiti
>
> > (p.e. "1,86") tenendo conto però soltanto delle ultime 100 celle a cui
>
> > progressivamente ne saranno aggiunte altre..
>
> >
>
> > la formula da cui sono partito è questa..
>
> > =(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")
>
>
>
> =SOMMA(CONTA.SE(SCARTO(F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(F:F))-100;0):SCARTO(F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(F:F))-1;0);{"=2"\"=1,86"}))
>
>
>
> da inserire con ctrl+maiusc+invio
>
>
>
> ho tradotto e leggermente modificato la formula proposta da Bruno Campanini
>
>
>
> saluti
>
>
>
> --
>
> np: no song

mi dà #RIF!

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 12, 2013, 4:53:33 AM4/12/13
to

Andrea.9

unread,
Apr 12, 2013, 5:06:50 AM4/12/13
to
> c'è un modo per pubblicare da qualche parte il file per metterlo in visione?

usa un qualsiasi sito di file sharing e poi posta il collegamento
ad esempio google drive

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 12, 2013, 5:18:04 AM4/12/13
to
appena fatto!
ora potrete capire meglio di quanto ho provato a spiegare io! :)
https://docs.google.com/file/d/0B1EsczcDEAr2aXRWdnhFWHQ5YnM/edit?usp=sharing
devo riempipre le caselle in cui attualmente c'è #RIF! ecc riguardanti gli ultimi 100 risultati della colonna F del foglio di lavoro Sng

issdr

unread,
Apr 12, 2013, 1:15:56 PM4/12/13
to
Alessandro Gaudio wrote:

>> =SOMMA(CONTA.SE(SCARTO(F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(F:F))-100;0):SCARTO(F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(F:F))-1;0);{"=2"\"=1,86"}))
>> da inserire con ctrl+maiusc+invio
>>
>> ho tradotto e leggermente modificato la formula proposta da Bruno Campanini

[...]

> mi d� #RIF!

s�, fino a quando non superi il 100� valore. se vuoi che conti anche tra i
primi cento inseriti puoi inserire una condizione che gestisca l'errore:

=SE(VAL.VUOTO(F100);SOMMA(1*(F1:F99={2\1,86})); ecc. ecc.

--
np: no song

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 16, 2013, 3:50:06 AM4/16/13
to
Il giorno venerdì 12 aprile 2013 19:15:56 UTC+2, issdr ha scritto:
> Alessandro Gaudio wrote:
>
>
>
> >> =SOMMA(CONTA.SE(SCARTO(F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(F:F))-100;0):SCARTO(F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(F:F))-1;0);{"=2"\"=1,86"}))
>
> >> da inserire con ctrl+maiusc+invio
>
> >>
>
> >> ho tradotto e leggermente modificato la formula proposta da Bruno Campanini
>
>
>
> [...]
>
>
>
> > mi d� #RIF!
>
>
>
> s�, fino a quando non superi il 100� valore. se vuoi che conti anche tra i
>
> primi cento inseriti puoi inserire una condizione che gestisca l'errore:
>
>
>
> =SE(VAL.VUOTO(F100);SOMMA(1*(F1:F99={2\1,86})); ecc. ecc.
>
>
>
> --
>
> np: no song

no, l'errore me lo dà anche dove ho già 100 valori..
il file è questo..
https://docs.google.com/file/d/0B1EsczcDEAr2aXRWdnhFWHQ5YnM/edit?usp=sharing

Bruno Campanini

unread,
Apr 16, 2013, 8:19:17 AM4/16/13
to
Alessandro Gaudio brought next idea :

> no, l'errore me lo dà anche dove ho già 100 valori..
> il file è questo..
> https://docs.google.com/file/d/0B1EsczcDEAr2aXRWdnhFWHQ5YnM/edit?usp=sharing

La formula che ti ho inviato:

=COUNTIF(OFFSET(FF1,SUM(1-ISBLANK(FF:FF))-100,0):OFFSET(FF1,SUM(1-ISBLANK(FF:FF))-1,0),"=1.86")
FormulaArray

soddisfa esattamente salla tua richiesta originaria:
"formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86") tenendo conto
però soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente ne saranno
aggiunte altre..."

Funziona perfettamente con Excel 2010/64 ENG e mi sembra
che la traduzione/modifica che ne ha fatto issdr sia corretta.
Io però non posso verificarlo per i motivi già precisati.

Ho scaricato il tuo file ma poi Excel non lo apre perché
è corrotto...

Bruno


Alessandro Gaudio

unread,
Apr 16, 2013, 10:38:31 AM4/16/13
to
ho riprovato con la vs formula che ho "corretto" aggiungendo Sng! nei punti, spero, giusti ma permane l'errore #RIF!
=SOMMA(CONTA.SE(SCARTO(SnG!F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(SnG!F:F))-100;0):SCARTO(SnG!F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(SnG!F:F))-1;0);{"=2"\"=1,86"}))
non capisco che errore di riferimento possa esserci..
da cosa può dipendere il file "corrotto"?
perchè a me lo apre e lo scarica correttamente con excel 97/2000..

r

unread,
Apr 16, 2013, 10:55:47 AM4/16/13
to
Il giorno martedì 16 aprile 2013 16:38:31 UTC+2, Alessandro Gaudio ha scritto:
> Il giorno martedì 16 aprile 2013 14:19:17 UTC+2, Bruno Campanini ha scritto:
>
> > Alessandro Gaudio brought next idea :
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > > no, l'errore me lo dà anche dove ho già 100 valori..
>
> >
>
> > > il file è questo..
>
> >
>
> > > https://docs.google.com/file/d/0B1EsczcDEAr2aXRWdnhFWHQ5YnM/edit?usp=sharing
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > La formula che ti ho inviato:
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > =COUNTIF(OFFSET(FF1,SUM(1-ISBLANK(FF:FF))-100,0):OFFSET(FF1,SUM(1-ISBLANK(FF:FF))-1,0),"=1.86")
>
> >
>
> > FormulaArray
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > soddisfa esattamente salla tua richiesta originaria:
>
> >
>
> > "formula che mi contasse i valori definiti (p.e. "1,86") tenendo conto
>
> >
>
> > però soltanto delle ultime 100 celle a cui progressivamente ne saranno
>
> >
>
> > aggiunte altre..."
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > Funziona perfettamente con Excel 2010/64 ENG e mi sembra
>
> >
>
> > che la traduzione/modifica che ne ha fatto issdr sia corretta.
>
> >
>
> > Io però non posso verificarlo per i motivi già precisati.
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > Ho scaricato il tuo file ma poi Excel non lo apre perché
>
> >
>
> > è corrotto...
>
> >
>
> >
>
> >
>
> > Bruno
>
>
>
> ho riprovato con la vs formula che ho "corretto" aggiungendo Sng! nei punti, spero, giusti ma permane l'errore #RIF!
>
> =SOMMA(CONTA.SE(SCARTO(SnG!F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(SnG!F:F))-100;0):SCARTO(SnG!F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(SnG!F:F))-1;0);{"=2"\"=1,86"}))


intanto la formula è tradotta correttamente

utilizzare F:F in una formula matriciale è una follia (anche se purtroppo dal 2007 è consentito) tantè che se per caso si lancia valuta formula si ottiene il crash.

se in colonna F hai meno di 100 valori restituisce errore di riferimento perchè fa uno scarto negativo impossibile rispetto alla riga 1.

se hai celle vuote non restituisce comunque il risultato corretto anche con più di 100 valori (non ricordo se questo caso è possibile per l'OP)

saluti
r

r

unread,
Apr 16, 2013, 11:13:02 AM4/16/13
to
Il giorno martedì 16 aprile 2013 16:38:31 UTC+2, Alessandro Gaudio ha scritto:

>
> da cosa può dipendere il file "corrotto"?
>
> perchè a me lo apre e lo scarica correttamente con excel 97/2000..

confermo anche per me come per bruno il file una volta scaricato non risulta leggibile
saluti
r

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 18, 2013, 3:47:58 AM4/18/13
to
> > ho riprovato con la vs formula che ho "corretto" aggiungendo Sng! nei punti, spero, giusti ma permane l'errore #RIF!
>
> >
>
> > =SOMMA(CONTA.SE(SCARTO(SnG!F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(SnG!F:F))-100;0):SCARTO(SnG!F1;SOMMA(1-VAL.VUOTO(SnG!F:F))-1;0);{"=2"\"=1,86"}))
>
>
>
>
>
> intanto la formula è tradotta correttamente
>
>
>
> utilizzare F:F in una formula matriciale è una follia (anche se purtroppo dal 2007 è consentito) tantè che se per caso si lancia valuta formula si ottiene il crash.
>
>
>
> se in colonna F hai meno di 100 valori restituisce errore di riferimento perchè fa uno scarto negativo impossibile rispetto alla riga 1.
>
>
>
> se hai celle vuote non restituisce comunque il risultato corretto anche con più di 100 valori (non ricordo se questo caso è possibile per l'OP)
>
>
>
> saluti
>
> r

ho più di 100 valori e non ci sono celle vuote...
o meglio.. i numeri cominciano da F4 ma pio tra loro non ci sono celle vuote..
dite che è questo il problema?
se metto 0,00 in F1, F2 e F3 funzionerebbe?
provo..

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 18, 2013, 3:51:51 AM4/18/13
to
ne ho fatto un esempio all'osso..
questo riuscite a scaricarlo?
https://docs.google.com/file/d/0B1EsczcDEAr2RllTNjFVYTdzZFE/edit?usp=sharing

Andrea.9

unread,
Apr 18, 2013, 5:37:19 AM4/18/13
to
> ne ho fatto un esempio all'osso..
> questo riuscite a scaricarlo?
> https://docs.google.com/file/d/0B1EsczcDEAr2RllTNjFVYTdzZFE/edit?usp=sharing

devi condividerlo autorizzando chi ha il link

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 18, 2013, 6:25:11 AM4/18/13
to
sorry! fatto!

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 23, 2013, 3:59:10 AM4/23/13
to
nemmeno questo file si riesce a scaricare x capire come risolvere la funzione?

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 23, 2013, 4:07:12 AM4/23/13
to
comunque la questione è semplice..
mettete da A1 a A200 dei numeri casuali (tra cui p.e. "100,00" alcune volte) e poi in B1 occorre una formula che mi calcoli quante volte "100,00" compare nelle ultime 100 celle (in questo caso A101-A200)..
poi in A201 aggiungete "100,00" e la formula deve calcolare sempre le ultime 100 celle slittando in A102-A201 e comprendendo quindi anche quell'ultimo "100,00" inserito..

Bruno Campanini

unread,
Apr 23, 2013, 7:06:57 AM4/23/13
to
Alessandro Gaudio pretended :

> comunque la questione è semplice..
> mettete da A1 a A200 dei numeri casuali (tra cui p.e. "100,00" alcune volte)
> e poi in B1 occorre una formula che mi calcoli quante volte "100,00" compare
> nelle ultime 100 celle (in questo caso A101-A200).. poi in A201 aggiungete
> "100,00" e la formula deve calcolare sempre le ultime 100 celle slittando in
> A102-A201 e comprendendo quindi anche quell'ultimo "100,00" inserito..

La formula che ti ho inviato fa esattamente quanto richiedi
(è in inglese ma ti è stata tradotta in italiano), altre formule che ti
sono state inviate fanno altrettanto bene la stessa cosa.

Ma che c... vai cercando? sai leggere almeno l'italiano?

Bruno


Alessandro Gaudio

unread,
Apr 23, 2013, 10:06:04 AM4/23/13
to
sorvolo sul tono perché sono un signore..
comunque tutte le formule che mi sono arrivate mi danno errori di vario genere una volta inserite nel mio file..
per questo avevo condiviso con link il mio file..
ti invito ad ignorare pure questo 3d.. non mi offendo.. e grazie del tuo apporto..

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 23, 2013, 10:15:50 AM4/23/13
to
io usavo questa formula per l'intera colonna..
=(CONTA.SE(SnG!F:F;"2,0")+CONTA.SE(SnG!F:F;"1,86")

mentre, nello specifico, l'errore che la tua formula tradotta mi dà è #RIF!

r

unread,
Apr 23, 2013, 10:17:18 AM4/23/13
to
No scusa, ma tutti link ai tuoi file per un motivo o per un altro non erano funzionanti

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 23, 2013, 10:18:28 AM4/23/13
to
Il giorno martedì 23 aprile 2013 16:17:18 UTC+2, r ha scritto:
> No scusa, ma tutti link ai tuoi file per un motivo o per un altro non erano funzionanti

eh questo è l'altro problema..
ditemi voi come posso, oltre google drive, farvi vedere il file...
via mail?

issdr

unread,
Apr 23, 2013, 4:43:04 PM4/23/13
to
Alessandro Gaudio wrote:

> Il giorno martedě 23 aprile 2013 16:17:18 UTC+2, r ha scritto:
>> No scusa, ma tutti link ai tuoi file per un motivo o per un altro non erano funzionanti
>
> eh questo č l'altro problema..
> ditemi voi come posso, oltre google drive, farvi vedere il file...
> via mail?

ero riuscito ad aprirlo con open office, poi ci ho lavorato con excel
(perdendo il grafico, che puoi rifare). ho interpretato la formula che hai
provato, non so se ci ho preso con la percentuale. francamente pensavo che
il discorso era chiuso, dato che č stato postato un file con una soluzione
migliore di questa.

t'era stato detto che non dovevano esserci celle vuote nell'intervallo di
celle, tu ne hai lasciate.

https://www.dropbox.com/s/skdxzfdd7o8wp66/Documento.xls

--
np: no song

Alessandro Gaudio

unread,
Apr 24, 2013, 5:36:05 AM4/24/13
to
Il giorno martedì 23 aprile 2013 22:43:04 UTC+2, issdr ha scritto:
> Alessandro Gaudio wrote:
>
>
>
> > Il giorno martedì 23 aprile 2013 16:17:18 UTC+2, r ha scritto:
>
> >> No scusa, ma tutti link ai tuoi file per un motivo o per un altro non erano funzionanti
>
> >
>
> > eh questo è l'altro problema..
>
> > ditemi voi come posso, oltre google drive, farvi vedere il file...
>
> > via mail?
>
>
>
> ero riuscito ad aprirlo con open office, poi ci ho lavorato con excel
>
> (perdendo il grafico, che puoi rifare). ho interpretato la formula che hai
>
> provato, non so se ci ho preso con la percentuale. francamente pensavo che
>
> il discorso era chiuso, dato che è stato postato un file con una soluzione
>
> migliore di questa.
>
>
>
> t'era stato detto che non dovevano esserci celle vuote nell'intervallo di
>
> celle, tu ne hai lasciate.
>
>
>
> https://www.dropbox.com/s/skdxzfdd7o8wp66/Documento.xls
>
>
>
> --
>
> np: no song

ammetto la mia ignoranza excel..
ora non ricordo ma forse credevo che essendoci il grafico e la scritta "Amount" tali celle non era da conderarsi vuote.. oppure sono sfasato! :)
potrei scrivere in quelle celle "0,00" e metterle in bianco per non farle vedere..
ma la tua formula supera questo mio errore?
perchè ho aperto il file dropbox che hai linkato e compare in C13 (quella in cui andrebbe la formula) ancora l'errore #RIF!
può dipendere dalle varie versioni di excel?
io ho 97/2000
grazie

Alessandro Gaudio

unread,
May 2, 2013, 10:47:59 AM5/2/13
to
nessuno è riuscito a scaricare ed aprire il file?
0 new messages