Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Somma a colonne alterne

1,366 views
Skip to first unread message

umbeumbe

unread,
May 15, 2010, 11:24:16 AM5/15/10
to
Ciao a tutti,
dovrei sommare 24 colonne alternate tre a tre, cioè colonna
A+D+G+J....AH lo stesso per colonna
B+E+H+K....AI idem per colonna
C+F+I+L ....AJ
Cè un modo per abbreviare la formula? grazie
umberto

Scossa

unread,
May 15, 2010, 1:13:15 PM5/15/10
to

Umbe... aridaie :-)

24 colonne fanno A..X come ci arrivi a AJ?

Bye!
Scossa

plinius

unread,
May 15, 2010, 1:43:34 PM5/15/10
to

"umbeumbe" <umberto...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c8d5db20-5fc1-47b7...@o1g2000vbe.googlegroups.com...
Ciao a tutti,
dovrei sommare 24 colonne alternate tre a tre, cio� colonna

A+D+G+J....AH lo stesso per colonna
B+E+H+K....AI idem per colonna
C+F+I+L ....AJ
C� un modo per abbreviare la formula? grazie
umberto

*************

Ecco:

=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=1)*$A$18:$AJ$18)
(somma A D G... AH)

=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=2)*$A$18:$AJ$18)
(somma B E H... AI)

=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=0)*$A$18:$AJ$18)
(somma C F I... AJ)

Ciao,
E.


Scossa

unread,
May 15, 2010, 1:54:51 PM5/15/10
to
On 15 Mag, 19:43, "plinius" <punto.linea...@LEVARElibero.it> wrote:
> "umbeumbe" <umberto.tog...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:c8d5db20-5fc1-47b7...@o1g2000vbe.googlegroups.com...
> Ciao a tutti,
> dovrei sommare 24 colonne alternate tre a tre, cioè colonna

> A+D+G+J....AH   lo stesso per colonna
> B+E+H+K....AI  idem  per colonna
> C+F+I+L ....AJ
>    Cè un modo per abbreviare la formula? grazie

> umberto
>
> *************
>
> Ecco:
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=1)*$A$18:$AJ$18)
> (somma A D G... AH)
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=2)*$A$18:$AJ$18)
> (somma B E H... AI)
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=0)*$A$18:$AJ$18)
> (somma C F I... AJ)
>
> Ciao,
> E.

Mi hai rubato la tastiera di mano :-))))

=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$3:$X$11);3)=1)*($A$3:$X
$11))

etc.

plinius

unread,
May 15, 2010, 2:05:56 PM5/15/10
to

"Scossa" <scos...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:52712f86-c638-49ea...@k31g2000vbu.googlegroups.com...

On 15 Mag, 19:43, "plinius" <punto.linea...@LEVARElibero.it> wrote:
> "umbeumbe" <umberto.tog...@gmail.com> ha scritto nel
> messaggionews:c8d5db20-5fc1-47b7...@o1g2000vbe.googlegroups.com...
> Ciao a tutti,
> dovrei sommare 24 colonne alternate tre a tre, cio� colonna

> A+D+G+J....AH lo stesso per colonna
> B+E+H+K....AI idem per colonna
> C+F+I+L ....AJ
> C� un modo per abbreviare la formula? grazie

> umberto
>
> *************
>
> Ecco:
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=1)*$A$18:$AJ$18)
> (somma A D G... AH)
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=2)*$A$18:$AJ$18)
> (somma B E H... AI)
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=0)*$A$18:$AJ$18)
> (somma C F I... AJ)
>
> Ciao,
> E.

Mi hai rubato la tastiera di mano :-))))

=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$3:$X$11);3)=1)*($A$3:$X
$11))

etc.

**************

Eh eh... ;-)
Ma te la restituisco eh!


umbeumbe

unread,
May 16, 2010, 1:26:34 PM5/16/10
to
On 15 Mag, 20:05, "plinius" <punto.linea...@LEVARElibero.it> wrote:
> "Scossa" <scossa...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:52712f86-c638-49ea...@k31g2000vbu.googlegroups.com...

> On 15 Mag, 19:43, "plinius" <punto.linea...@LEVARElibero.it> wrote:
>
>
>
>
>
> > "umbeumbe" <umberto.tog...@gmail.com> ha scritto nel
> > messaggionews:c8d5db20-5fc1-47b7...@o1g2000vbe.googlegroups.com...
> > Ciao a tutti,
> > dovrei sommare 24 colonne alternate tre a tre, cioè colonna

> > A+D+G+J....AH lo stesso per colonna
> > B+E+H+K....AI idem per colonna
> > C+F+I+L ....AJ
> > Cè un modo per abbreviare la formula? grazie

> > umberto
>
> > *************
>
> > Ecco:
>
> > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=1)*$A$18:$AJ$18)
> > (somma A D G... AH)
>
> > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=2)*$A$18:$AJ$18)
> > (somma B E H... AI)
>
> > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=0)*$A$18:$AJ$18)
> > (somma C F I... AJ)
>
> > Ciao,
> > E.
>
> Mi hai rubato la tastiera di mano :-))))
>
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$3:$X$11);3)=1)*($A$3:$X
> $11))
>
> etc.
>
> **************
>
> Eh eh... ;-)
> Ma te la restituisco eh!- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Ciao Scossa, pignolo eh? ..non me ne lasci passare una però!
(x la precisione 12x3 gruppi=36 colonne(A:AJ), cmq sorry)
Grazie a tutti.
umberto

Scossa

unread,
May 16, 2010, 2:44:15 PM5/16/10
to
On 16 Mag, 19:26, umbeumbe <umberto.tog...@gmail.com> wrote:

>
> Ciao Scossa, pignolo eh? ..non me ne lasci passare una però!

Ciao Umbeumbe,

Non è pignoleria, è che già capisco poco di mio .. se poi mi confondi
con premesse "confuse" :-))

Bye!
Scossa

umbeumbe

unread,
May 17, 2010, 4:05:51 AM5/17/10
to

Era solo una battuta, magari capissi io come te. grazie sempre della
vostra "pazienza".
ciao e buona giornata.
umberto :-)

umbeumbe

unread,
May 17, 2010, 6:56:46 AM5/17/10
to

Ciao a tutti,
avrei una perplessità! Ho inserito la formula (E.)
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA(A5:BT5);3)=1)*A5:BT5)
e va tutto bene.
Se la copio in colonna(B6:BU6)o col.(C7:BV7);3;=1.. mi dà 0
Se la copio in colonna(D8:BW8)o col.(G9:BZ9);3:=1.. tutto OK.
In pratica, copiandola ogni 3 colonne funziona, se no da 0.
In col.B e in col.C, cambiando =1 in =2 , calcola giusto.
Io ne avrei bisogno in N3:CG3 ma con
=1 somma le terze colonne
=2 somma le prime
=0 somma le seconde
Potete cortesemente spiegarmi come mai?
grazie buona giornata.
umberto :-)

Scossa

unread,
May 17, 2010, 7:45:37 AM5/17/10
to
On 17 Mag, 12:56, umbeumbe <umberto.tog...@gmail.com> wrote:

> avrei una perplessità! Ho inserito la formula (E.)
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA(A5:BT5);3)=1)*A5:BT5)
> e va tutto bene.

Ciao Umbe,

Se ti abbiamo suggerito:
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=1)*$A$18:$AJ


$18)
(somma A D G... AH)

coi riferimenti assoluti (caratter dollaro $) tu perchè la inserisci
senza?

Prova ad aggiustarla, poi ne riparliamo.

Bye!
Scossa

umbeumbe

unread,
May 17, 2010, 10:16:39 AM5/17/10
to


Ho scritto così solo per rapidità, ma inserita con $ $ come segue:
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=2)*$N$3:$CG$3)
Scusa il rirardo ma son dovuto uscire. ciao
umberto

plinius

unread,
May 17, 2010, 10:33:07 AM5/17/10
to

"umbeumbe" <umberto...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:88bbbfbe-19a1-4760...@l6g2000vbo.googlegroups.com...

On 17 Mag, 13:45, Scossa <scossa...@gmail.com> wrote:
> On 17 Mag, 12:56, umbeumbe <umberto.tog...@gmail.com> wrote:
>
> > avrei una perplessit�! Ho inserito la formula (E.)

> > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA(A5:BT5);3)=1)*A5:BT5)
> > e va tutto bene.
>
> Ciao Umbe,
>
> Se ti abbiamo suggerito:
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=1)*$A$18:$AJ
> $18)
> (somma A D G... AH)
>
> coi riferimenti assoluti (caratter dollaro $) tu perch� la inserisci

> senza?
>
> Prova ad aggiustarla, poi ne riparliamo.
>
> Bye!
> Scossa


Ho scritto cos� solo per rapidit�, ma inserita con $ $ come segue:


=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=2)*$N$3:$CG$3)
Scusa il rirardo ma son dovuto uscire. ciao
umberto

********************

Basta che decidi quali colonne vuoi sommare ed in quale range!!
Tieni conto che:
RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=2
restituisce VERO per le colonne N, Q, T, W ecc. ecc. fino a CE
Se ti intressano O, R ecc. devi usare
RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=0

Insomma guarda da solo in base al numero di colonna: dividendo per 3 puoi
avere solo resto 0, resto 1 o resto 2.
Considera quale ti interessa e scegli.

Ciao,
E.


umbeumbe

unread,
May 17, 2010, 11:51:10 AM5/17/10
to
On 17 Mag, 16:33, "plinius" <punto.linea...@LEVARElibero.it> wrote:
> "umbeumbe" <umberto.tog...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:88bbbfbe-19a1-4760...@l6g2000vbo.googlegroups.com...

> On 17 Mag, 13:45, Scossa <scossa...@gmail.com> wrote:
>
>
>
>
>
> > On 17 Mag, 12:56, umbeumbe <umberto.tog...@gmail.com> wrote:
>
> > > avrei una perplessità! Ho inserito la formula (E.)

> > > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA(A5:BT5);3)=1)*A5:BT5)
> > > e va tutto bene.
>
> > Ciao Umbe,
>
> > Se ti abbiamo suggerito:
> > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=1)*$A$18:$AJ
> > $18)
> > (somma A D G... AH)
>
> > coi riferimenti assoluti (caratter dollaro $) tu perchè la inserisci

> > senza?
>
> > Prova ad aggiustarla, poi ne riparliamo.
>
> > Bye!
> > Scossa
>
> Ho scritto così solo per rapidità, ma inserita con $ $ come segue:

> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=2)*$N$3:$CG$3)
> Scusa il rirardo ma son dovuto uscire. ciao
> umberto
>
> ********************
>
> Basta che decidi quali colonne vuoi sommare ed in quale range!!
> Tieni conto che:
> RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=2
> restituisce VERO per le colonne N, Q, T, W ecc. ecc. fino a CE
> Se ti intressano O, R ecc. devi usare
> RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=0
>
> Insomma guarda da solo in base al numero di colonna: dividendo per 3 puoi
> avere solo resto 0, resto 1 o resto 2.
> Considera quale ti interessa e scegli.
>
> Ciao,
> E.- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Adesso ho capito il significato del 0,1,2
Grazie e buona serata.
umberto :-)

umbeumbe

unread,
May 17, 2010, 1:56:01 PM5/17/10
to
> umberto :-)- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ti chiedo pazienza E., puoi spiegarmi perchè
con valori in A,D,G,J,M,P=10 in B,E,H,K,N,Q=20 e C,F,I,L,O,R=30
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$3:$R$3);3)=1)*$A$3:$R$3)
con =1 somma le colonne 1°,4°,7°...16° = 60
con =2 somma le colonne 2°,5°,8°...17° = 120
con =0 somma le colonne 3°,6°,9°...18° = 180
e se copio la stessa formula con diverso range, stessi valori
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($C$3:$T$3);3)=1)*$C3:$T$3)
con =1 somma le colonne 2°,5°,8°...17° = 120
con =2 somma le colonne 3°,6°,9°...18° = 180
con =0 somma le colonne 1°,4°,7°...16° = 60
e così a giro finchè non si copia in D, o G, o J ecc..cioè di 3in3
E' che vorrei capire. Grazie.
umberto :-)

Scossa

unread,
May 17, 2010, 2:08:27 PM5/17/10
to
On 17 Mag, 19:56, umbeumbe <umberto.tog...@gmail.com> wrote:
> Ti chiedo pazienza E., puoi spiegarmi perchè
> con valori in A,D,G,J,M,P=10  in B,E,H,K,N,Q=20 e C,F,I,L,O,R=30
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$3:$R$3);3)=1)*$A$3:$R$3)
> con =1 somma le colonne 1°,4°,7°...16° = 60
> con =2 somma le colonne 2°,5°,8°...17° = 120
> con =0 somma le colonne 3°,6°,9°...18° = 180
> e se copio la stessa formula con diverso range, stessi valori
> =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($C$3:$T$3);3)=1)*$C3:$T$3)
> con =1 somma le colonne 2°,5°,8°...17° = 120
> con =2 somma le colonne 3°,6°,9°...18° = 180
> con =0 somma le colonne 1°,4°,7°...16° = 60
> e così a giro finchè non si copia in D, o G, o J ecc..cioè di 3in3
> E' che vorrei capire. Grazie.

Ciao Umbe,

non son E. ma provo a risponderti lo stesso:

il punto chiave è questo

RESTO(RIF.COLONNA($A$3:$R$3);3)

rif.colonna(colonna A) = 1
rif.colonna(colonna B) = 2
rif.colonna(colonna C) = 3
rif.colonna(colonna D) = 4
rif.colonna(colonna E) = 5
rif.colonna(colonna F) = 6

RESTO(RIF.COLONNA(colonna A);3) -> RESTO(1;3) -> 1
RESTO(RIF.COLONNA(colonna B);3) -> RESTO(2;3) -> 2
RESTO(RIF.COLONNA(colonna C);3) -> RESTO(3;3) -> 0
RESTO(RIF.COLONNA(colonna D);3) -> RESTO(4;3) -> 1
RESTO(RIF.COLONNA(colonna E);3) -> RESTO(5;3) -> 2
RESTO(RIF.COLONNA(colonna F);3) -> RESTO(6;3) -> 0

Riflettici su e vedrai che lo capisci.

Bye!
Scossa

plinius

unread,
May 17, 2010, 2:18:35 PM5/17/10
to

"umbeumbe" <umberto...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:88cfb93b-44b3-41ce...@c11g2000vbe.googlegroups.com...

On 17 Mag, 17:51, umbeumbe <umberto.tog...@gmail.com> wrote:
> On 17 Mag, 16:33, "plinius" <punto.linea...@LEVARElibero.it> wrote:
>
>
>
>
>
> > "umbeumbe" <umberto.tog...@gmail.com> ha scritto nel
> > messaggionews:88bbbfbe-19a1-4760...@l6g2000vbo.googlegroups.com...
> > On 17 Mag, 13:45, Scossa <scossa...@gmail.com> wrote:
>
> > > On 17 Mag, 12:56, umbeumbe <umberto.tog...@gmail.com> wrote:
>
> > > > avrei una perplessit�! Ho inserito la formula (E.)

> > > > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA(A5:BT5);3)=1)*A5:BT5)
> > > > e va tutto bene.
>
> > > Ciao Umbe,
>
> > > Se ti abbiamo suggerito:
> > > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$18:$AJ$18);3)=1)*$A$18:$AJ
> > > $18)
> > > (somma A D G... AH)
>
> > > coi riferimenti assoluti (caratter dollaro $) tu perch� la inserisci

> > > senza?
>
> > > Prova ad aggiustarla, poi ne riparliamo.
>
> > > Bye!
> > > Scossa
>
> > Ho scritto cos� solo per rapidit�, ma inserita con $ $ come segue:

> > =MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=2)*$N$3:$CG$3)
> > Scusa il rirardo ma son dovuto uscire. ciao
> > umberto
>
> > ********************
>
> > Basta che decidi quali colonne vuoi sommare ed in quale range!!
> > Tieni conto che:
> > RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=2
> > restituisce VERO per le colonne N, Q, T, W ecc. ecc. fino a CE
> > Se ti intressano O, R ecc. devi usare
> > RESTO(RIF.COLONNA($N$3:$CG$3);3)=0
>
> > Insomma guarda da solo in base al numero di colonna: dividendo per 3
> > puoi
> > avere solo resto 0, resto 1 o resto 2.
> > Considera quale ti interessa e scegli.
>
> > Ciao,
> > E.- Nascondi testo citato
>
> > - Mostra testo citato -
>
> Adesso ho capito il significato del 0,1,2
> Grazie e buona serata.
> umberto :-)- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Ti chiedo pazienza E., puoi spiegarmi perch�


con valori in A,D,G,J,M,P=10 in B,E,H,K,N,Q=20 e C,F,I,L,O,R=30
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($A$3:$R$3);3)=1)*$A$3:$R$3)
con =1 somma le colonne 1�,4�,7�...16� = 60
con =2 somma le colonne 2�,5�,8�...17� = 120
con =0 somma le colonne 3�,6�,9�...18� = 180
e se copio la stessa formula con diverso range, stessi valori
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((RESTO(RIF.COLONNA($C$3:$T$3);3)=1)*$C3:$T$3)
con =1 somma le colonne 2�,5�,8�...17� = 120
con =2 somma le colonne 3�,6�,9�...18� = 180
con =0 somma le colonne 1�,4�,7�...16� = 60

e cos� a giro finch� non si copia in D, o G, o J ecc..cio� di 3in3


E' che vorrei capire. Grazie.
umberto :-)

******************************************

Allora, quello che devi guardare � il valore della lettera che identifica la
colonna:
A = 1 (resto della divisione per 3 � 1)
B = 2 (resto della divisione per 3 � 2)
C = 3 (resto della divisione per 3 � 0)
....
R = 18 (resto della divisione per 3 � 0)

Se nella formula chiedi di sommare le colonne a resto 1, saranno sommate A,
D, G, J, ....
Se nella formula chiedi di sommare le colonne a resto 2, saranno sommate B,
E, H, K, ....
Se nella formula chiedi di sommare le colonne a resto 0, saranno sommate C,
F, I, L, ....

Non conta la posizione della colonna nel range sommato, ma la posizione
della colonna nel foglio (valore restituito dalla funzione RIF.COLONNA)
Spero sia chiaro...

umbeumbe

unread,
May 18, 2010, 12:16:00 PM5/18/10
to

Quindi, se ho capito bene, per quanto io sposti la formula in giro per
il foglio, per lui la colonna A, ha e avrà sempre RESTO 1, la B ha e
avrà sempre 2 ecc..ecc...
Se così, tutto è chiaro... grazie e buona serata.
umberto :-)

Scossa

unread,
May 18, 2010, 3:39:34 PM5/18/10
to
On 18 Mag, 18:16, umbeumbe <umberto.tog...@gmail.com> wrote:
> Quindi, se ho capito bene, per quanto io sposti la formula in giro per
> il foglio, per lui la colonna A, ha e avrà sempre RESTO 1, la B ha e
> avrà sempre 2 ecc..ecc...

Certo, direi che la spiegazione di Plinius (ciao) è decisamente
chiarificatrice.

> Se così, tutto è chiaro... grazie e  buona serata.

Buona serata a te.

Bye!
Scossa

0 new messages