Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

grafici con più assi

2,572 views
Skip to first unread message

Andrea

unread,
Mar 17, 2005, 11:10:09 AM3/17/05
to
Ciao a tutti,

devo rappresentare tre serie temporali in un solo grafico.
Purtroppo queste tre serie hanno campi di variazione troppo diversi..
del tipo:

serie1--> 50 a 200
serie2--> da 0 a 25
serie3--> da -2 a +2

Se fossero solo due utilizzerei la funzione "asse secondario" e
buonanotte, ma con tre??
Potrei utilizzare i valori della serie1 divisi per 10... ma non mi gusta
molto per una questione di immediatezza di lettura del grafico.

Idee?
Esistono metodi per aggiungere un terzo asse y?

Grazie a che mi vorrà rispondere.

Andrea

SergioBS

unread,
Mar 17, 2005, 12:34:32 PM3/17/05
to

"Andrea" <geo...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4239abe7$0$6297$5fc...@news.tiscali.it...


Ciao Andrea...

Se non sbaglio l'asse y c'è sui grafici d'area...ma se ho ben capito questo
non fa al caso tuo

Sergio


Andrea

unread,
Mar 17, 2005, 12:45:14 PM3/17/05
to
SergioBS ha scritto:

Io pensavo ai grafici a linee, ma poco importa, non mi pare ci sia gran
differenza se non alla vista.
Venendo invece all'asse y, si, c'è, ma nel mio caso servirebbero 3 assi
y, uno per serie.
A sinistra un asse per la serie1, a destra per la serie2 e ancora più
esterno a destra un altro asse per la serie3.

Ho visto pubblicati grafici di questo tipo, ma io non so come farli...

Andrea

uriel78

unread,
Mar 17, 2005, 2:14:14 PM3/17/05
to
ciao!

Prova a dare un'occhiata qui
http://peltiertech.com/Excel/Charts/TertiaryAxis.html


"Andrea" <geo...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4239abe7$0$6297$5fc...@news.tiscali.it...

fernando cinquegrani

unread,
Mar 17, 2005, 2:51:10 PM3/17/05
to
In news:4239c230$0$6309$5fc...@news.tiscali.it,
Andrea scrive:

>>>
>>> serie1--> 50 a 200
>>> serie2--> da 0 a 25
>>> serie3--> da -2 a +2
> Venendo invece all'asse y, si, c'è, ma nel mio caso servirebbero 3 assi
> y, uno per serie.
> A sinistra un asse per la serie1, a destra per la serie2 e ancora più
> esterno a destra un altro asse per la serie3.
>
> Ho visto pubblicati grafici di questo tipo, ma io non so come farli...

non so se ho capito quello che vuoi ottenere.
guarda questo:
http://www.prodomosua.it/zips/proandrea.xls

in ogni caso mi sembra di difficile lettura
.f
fernando cinquegrani
Microsoft MVP
http://www.prodomosua.it


Andrea

unread,
Mar 17, 2005, 3:49:41 PM3/17/05
to
fernando cinquegrani ha scritto:

centra molto i miei bisogni, però forse risulta davvero un pò "pesante"
da leggere. Comunque per tentare di migliorare la forma (almeno secondo
le mie esigenze) ho fatto alcune semplici modifiche, cioè per i valori
variabili da -2 a +2 ho utilizzato l'asse y secondario, fissando la
scala su quei valori in modo che lo 0 stia a metà grafico; ovviamente i
valori graficati non sono più i ricalcolati ma quelli originali.

Più la guardo e più mi piace questa soluzione, forse non per questo caso
specifico ma è veramente interessante.

Grazie mille!!

Andrea

fernando cinquegrani

unread,
Mar 17, 2005, 3:55:08 PM3/17/05
to
In news:4239ed6b$0$32338$5fc...@news.tiscali.it,
Andrea scrive:
> fernando cinquegrani ha scritto:

> centra molto i miei bisogni, però forse risulta davvero un pò "pesante"
> da leggere. Comunque per tentare di migliorare la forma (almeno secondo
> le mie esigenze) ho fatto alcune semplici modifiche, cioè per i valori
> variabili da -2 a +2 ho utilizzato l'asse y secondario, fissando la
> scala su quei valori in modo che lo 0 stia a metà grafico; ovviamente i
> valori graficati non sono più i ricalcolati ma quelli originali.
>
> Più la guardo e più mi piace questa soluzione, forse non per questo caso
> specifico ma è veramente interessante.
>
> Grazie mille!!

puoi posizionare gli assi ovunque sostituendo i valori xa, xb, xc
se li vuoi all'inizio, al centro e alla fine ti basterà cambiere i valori
rispettivamente con 0, 5 e 10
.f


Andrea

unread,
Mar 17, 2005, 4:10:26 PM3/17/05
to
uriel78 ha scritto:

grazie mille del link, ho trovato soluzioni interessanti anche per altri
tipi di problemi. Caserecce ma interessanti.

Grazie ancora, Andrea.

Andrea

unread,
Mar 17, 2005, 4:18:08 PM3/17/05
to
fernando cinquegrani ha scritto:

una domanda da ignorante.
secondo te perchè una soluzione di questo tipo (terzo asse) non è
implementata da Excel?
-nessuno l'ha mai chiesta..
-è inutile..
-crea confusione..
-altro
Sarò l'unico con la necessità di rappresentare tre serie così diverse?

Saluti, Andrea.

fernando cinquegrani

unread,
Mar 17, 2005, 6:06:15 PM3/17/05
to
In news:4239f415$0$32343$5fc...@news.tiscali.it,
Andrea scrive:

> secondo te perchè una soluzione di questo tipo (terzo asse) non è
> implementata da Excel?

il termine terzo asse non è corretto: con terzo asse ci si riferisce
alla z di un grafico 3D. in analogia con asse secondario (non secondo
asse) chiamiamolo 'asse terziario'.
come vedi non esiste neppure la terminologia, perchè non è un
tipo di grafico 'accettato' (per me il giudice supremo si chiama
jacques bertin).

> -nessuno l'ha mai chiesta..

no. ho sentito e letto chiedere di tutto

> -è inutile..

sì. i dati delle tre serie non sono confrontabili.
trasformare le tre serie nei rispettivi z-scores
(media 0, deviazione standard 1) fornisce molte
più informazioni sui trend relativi.

> -crea confusione..

sì. per un questione fisiologica, direbbe bertin: oltre la terza
dimensione, noi poveri umani non andiamo; e qui hai quattro
dimensioni (non dimenticare l'asse orizzontale).

> -altro

sì. perchè come hai visto ci si può arrivare sfruttando
qualche tecnica.

> Sarò l'unico con la necessità di rappresentare tre serie così diverse?

no. l'analisi multidimensionale ha una storia lunga e
affascinante (sul mio sito c'è un solo libro citato e
si occupa di questa). i modelli proposti (analisi delle
componenti principali, analisi delle corrispondenze
multiple, ...) , anche se visti dal solo punto di vista
della rappresentazione grafica dei risultati, sono
quanto di meglio abbia prodotto la statistica.
.f


fernando cinquegrani

unread,
Mar 17, 2005, 10:32:03 PM3/17/05
to
In news:4239ed6b$0$32338$5fc...@news.tiscali.it,
Andrea scrive:
> centra molto i miei bisogni, però forse risulta davvero un pò "pesante"
> da leggere. Comunque per tentare di migliorare la forma (almeno secondo
> le mie esigenze) ho fatto alcune semplici modifiche, cioè per i valori
> variabili da -2 a +2 ho utilizzato l'asse y secondario, fissando la
> scala su quei valori in modo che lo 0 stia a metà grafico; ovviamente i
> valori graficati non sono più i ricalcolati ma quelli originali.

ho modificato il grafico per renderlo di utilizzo più
generale. guarda anche questa soluzione
http://www.prodomosua.it/zips/proandrea.xls

Andrea

unread,
Mar 18, 2005, 3:12:28 AM3/18/05
to
fernando cinquegrani ha scritto:

> il termine terzo asse non è corretto: con terzo asse ci si riferisce
> alla z di un grafico 3D. in analogia con asse secondario (non secondo
> asse) chiamiamolo 'asse terziario'.
> come vedi non esiste neppure la terminologia, perchè non è un
> tipo di grafico 'accettato' (per me il giudice supremo si chiama
> jacques bertin).
>
>

ok, asse terziario.. anche se mi ricorda altro più geologico :-)


> per un questione fisiologica, direbbe bertin: oltre la terza
> dimensione, noi poveri umani non andiamo; e qui hai quattro
> dimensioni (non dimenticare l'asse orizzontale).
>
>

ti propongo un'altra visione, c'entra poco con questo NG, ma giusto
perchè siamo in argomento. In realtà ci sono persone che ragionano
abbastanza spesso con 4 dimensioni, non tramite equazioni ma
camminandoci sopra. I geologi. Le tre dimensioni classiche x,y,z a cui
si somma intrinsecamente il tempo (occhio, non sempre legato solo a z..).
Solo una breve riflessione, prima di andare troppo OT mi fermo.

Già che siamo su domande strane, quella che feci tempo fa "selezione dal
grafico" era altrettanto assurda secondo te?

Grazie ancora, Andrea.

fernando cinquegrani

unread,
Mar 18, 2005, 5:22:00 AM3/18/05
to
In news:423a8d74$0$32342$5fc...@news.tiscali.it,

Andrea scrive:
> fernando cinquegrani ha scritto:
>
> ti propongo un'altra visione, c'entra poco con questo NG, ma giusto
> perchè siamo in argomento. In realtà ci sono persone che ragionano
> abbastanza spesso con 4 dimensioni, non tramite equazioni ma
> camminandoci sopra. I geologi. Le tre dimensioni classiche x,y,z a cui
> si somma intrinsecamente il tempo (occhio, non sempre legato solo a z..).

in questi grafico volevo appunto rappresentare x, y, z e il tempo.
http://www.prodomosua.it/zips/helloworld.xls
http://www.prodomosua.it/zips/cylinder.xls
http://www.prodomosua.it/zips/sphere.xls
...
per farlo però ho dovuto usare però quattro dimensioni:
x, y, z e ... il tempo della macro.

> Già che siamo su domande strane, quella che feci tempo fa "selezione dal
> grafico" era altrettanto assurda secondo te?

pensavo di continuare la discussione di quel thread
(perchè non mi era chiaro il quesito e perchè il dll
a cui rimandavo era di difficile utilizzo [il precedente
xls era stato violato e copiato da qualcuno, quindi l'ho
rimosso dal sito]). in generale direi di sì, è alquanto
assurda: il grafico è una rappresentazione dei dati, non
il dato: è più facile analizzare anche i parametri spaziali
(distanza, pendenza, ...) sui dati, piuttosto che su immagini.
al limite, stessi risultati ottenuti in maniera più efficinte e
controllabile.

p.s.: a proposito di geologia. è un sito di geologi
http://digilander.libero.it/pecten/geositi.html
l'unico sito italiano che ha un link al mio sito:
subito dopo le discariche controllate!!! :-)
.f


.f

porrin...@gmail.com

unread,
Feb 23, 2017, 12:57:16 PM2/23/17
to
ciao, ho visto questo grafico. fantastico ne dovrei usare uno simile per la tesi.
con tre serie di dati, dove due sono linee e una è un istogramma. per 12 mesi, dove ogni mese lo divido in 15 giorni.

saprebbe aiutarmi per capire come farlo?
la ringrazio infinitamente
Giada
0 new messages