ciao max, prova a formattare la cella del totale delle ore come [h].mm (il
punto al posto della virgola).
--
Fai sapere se e come hai risolto grazie.
ciao paoloard
http://riolab.org
--------------------------
RISPOSTA
=S41*O41*24
--
Ciao,
Ignazio
http://www.riolab.org
***************
Per il calcolo, considerato che in excel le ore sono espresse in frazioni di
giorno, puoi usare direttamente il valore contenuto nella cella O41
moltiplicato per 24:
=S41*O41*24
Naturalmente la corretta formattazione, giustamente suggeritati da Paolo
(ciao!!), ti consente di visualizzare nella cella O41 26 ore (anzich� 2) ma
� ininfluente ai fini del calcolo (anche quando la cella O41 visualizza 2
ore, in realt� ne ha in memoria 26).
Ciao,
E.
ciao E. alias plinius,
mi chiedo spesso perch� a volte si dicono inutili ovviet�.
Superficialit�? Approssimazione? Corrivit�? Frettolosit�? Genericit�?
Imprecisione? Sommariet�?
Boh, un p� di tutto.
"La gatta frettolosa fece i gattini ciechi".
Mi riferisco al mio "ovvio e inutile" suggerimento naturalmente.
ciao paoloard
Bah, io continuo a essere moooolto scettico
su [h],mm ..... io, eh.
Come non bastasse la storia di Win7 e
punto/duepunti...
... inventiamoci tutti un nuovo sistema
di identificare ore/minuti...
... ancora bah...
--
---------------------------
Mauro Gamberini
Microsoft MVP - Excel
http://www.riolab.org/
http://www.maurogsc.eu/
http://social.microsoft.com/Forums/it-IT/excelit/threads
Perch� bah?
un valore data/ora � comunque e sempre formato da giorni, ore, minuti,
secondi e frazioni di secondo fino al millesimo.
Poi la visualizzazione pu� mostrarci questo, quello o questo e quello o
altro ancora e pu� trarci in inganno... questo � vero...
...ma solo se non siamo sufficientemente avveduti, e figuriamoci se tu non
lo sei!!! :-))
Ci sarebbe la *standardardizzazione*.
Se mi arriva un file con 5,05 io non penso
alle ore. Sempre io, eh.
Comunque i miei *bah* erano contestuali
a quanto espresso nell'altro post soprattutto
in relazione al punto/duepunti.