Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

calcolo ore e minuti per giorno lavorativo

1,768 views
Skip to first unread message

Joe_at_work

unread,
Jul 18, 2012, 8:06:15 AM7/18/12
to
ciao a tutti,
vorrei chiedere come fare a fare un calcolo in ore e minuti considerando
una giornata lavorativa di 2h e 53m... esempio
colonna A giorni 7
colonna B mi deve calcolare 7 gg x 2h53mm..
grazie


paoloard

unread,
Jul 18, 2012, 10:16:37 AM7/18/12
to


"Joe_at_work" ha scritto nel messaggio
news:ju68ro$g5i$1...@speranza.aioe.org...
**********************

=A1*B1 formato cella [h].mm

-- ciao paoloard
http://riolab.org

Joe_at_home

unread,
Jul 18, 2012, 12:30:01 PM7/18/12
to
---------------------------------------
ciao paolorad, ho provato ma se in colonna A (formato numero)
ho 7 (giorni)
mentre in colonna B (formato[h].mm ho 2,53 oppure 2.53
mi da errore..
intanto formattando la cella mi esce
(02/01/1900 12:43:12).. poi in C1 mi esce 17,71...
come mai ??

--
Joe_at_home


paoloard

unread,
Jul 19, 2012, 4:52:42 AM7/19/12
to


"Joe_at_home" ha scritto nel messaggio
news:ju6o6c$oq0$1...@speranza.aioe.org...
***************************

in colonna B, formato hh.mm, devi inserire l'ora in formato ora cio� 2:53.
In C il formato deve essere [h].mm altrimenti, quando il totale supera le 24
ore ricomincia a contare da 1 ora.
Cos� facendo A1*B1 ovvero 7*2:53 restituisce correttamente 20:11.

Joe_at_work

unread,
Jul 19, 2012, 6:35:50 AM7/19/12
to
"paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:ju8hsm$b2q$1...@dont-email.me...
>>
>> -- ciao paoloard
>> http://riolab.org
> ---------------------------------------
> ciao paolorad, ho provato ma se in colonna A (formato numero)
> ho 7 (giorni)
> mentre in colonna B (formato[h].mm ho 2,53 oppure 2.53
> mi da errore..
> intanto formattando la cella mi esce
> (02/01/1900 12:43:12).. poi in C1 mi esce 17,71...
> come mai ??
>
> in colonna B, formato hh.mm, devi inserire l'ora in formato ora cio�
> 2:53.
> In C il formato deve essere [h].mm altrimenti, quando il totale supera
> le 24 ore ricomincia a contare da 1 ora.
> Cos� facendo A1*B1 ovvero 7*2:53 restituisce correttamente 20:11.
>
> -- ciao paoloard
> http://riolab.org
-------------
ok.. ora esce il risultato corretto..
ma ho un altro problema circa i minuti...ed anche un arrotondamento...
vorrei chiederti se vi � la possibilit� di depositare il piccolo file
esempio
che ho...in quanto spiegarlo risulta un p� complesso...
grazie e ciao..


paoloard

unread,
Jul 20, 2012, 10:31:11 AM7/20/12
to


"Joe_at_work" ha scritto nel messaggio
news:ju8ofd$648$2...@speranza.aioe.org...
****************

Un modo: pubblicalo su SkyDrive nella cartella Pubblica, quindi comunica il
link alla pagina e il nome file.
qui: http://windows.microsoft.com/it-it/skydrive/home

Joe_at_home

unread,
Jul 21, 2012, 2:23:16 PM7/21/12
to
Il 20/07/2012 16:31, paoloard ha scritto:
>
>

> ok.. ora esce il risultato corretto..
> ma ho un altro problema circa i minuti...ed anche un arrotondamento...
> vorrei chiederti se vi � la possibilit� di depositare il piccolo file
> esempio
> che ho...in quanto spiegarlo risulta un p� complesso...
> grazie e ciao..
> ****************
>
> Un modo: pubblicalo su SkyDrive nella cartella Pubblica, quindi comunica
> il link alla pagina e il nome file.
> qui: http://windows.microsoft.com/it-it/skydrive/home
>
> -- ciao paoloard
> http://riolab.org
>

----------------
grazie Paolorad... non sono riuscito con skydrive ma l'ho pullblicato qui :
http://folders.io/get/sEELY2 ti ringrazio per l'aiuto.. anzi ti prego
siccome ho poca dimistichezza con i server puoi mandarmi il file nella
mia mail privata ik0...@libero.it
ciao

--
Joe_at_home


Andrea.9

unread,
Jul 21, 2012, 4:56:35 PM7/21/12
to
> grazie Paolorad... non sono riuscito con skydrive ma l'ho pullblicato qui :http://folders.io/get/sEELY2 ti ringrazio per l'aiuto.. anzi ti prego
> siccome ho poca dimistichezza con i server puoi mandarmi il file nella
> mia mail privata ik0...@libero.it
> ciao
>
> --
> Joe_at_home

non sembra che il collegamento funzioni correttamente :-(
prova di nuovo (io uso google documenti)
ciao

Joe_at_home

unread,
Jul 22, 2012, 4:11:27 AM7/22/12
to
-----------------
ok... mi sono dovuto creare un account su Google....
il foglio ora dovrebbe essere disponibili qui :


https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AhLQtr4uDBcXdGRqTVQ0alFJSlpOa3QtMk1HYnhMLXc

vedi se funziona...
grazie




--
Joe_at_home


Previ

unread,
Jul 22, 2012, 5:22:34 AM7/22/12
to
Il 22/07/2012 ore 10:11, Joe_at_home ha scritto:
> ok... mi sono dovuto creare un account su Google....
> il foglio ora dovrebbe essere disponibili qui :
> https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AhLQtr4uDBcXdGRqTVQ0alFJSlpOa3QtMk1HYnhMLXc
> vedi se funziona...
> grazie

S�, adesso funziona il link.
Ciao.

Bruno Campanini

unread,
Jul 22, 2012, 6:44:02 AM7/22/12
to
Joe_at_home formulated the question :

> ok... mi sono dovuto creare un account su Google....
> il foglio ora dovrebbe essere disponibili qui :
>
>
> https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AhLQtr4uDBcXdGRqTVQ0alFJSlpOa3QtMk1HYnhMLXc
>
> vedi se funziona...
> grazie


1 - Le colonne E, F ai fini del calcolo non servono a nulla:
basta porre in G: =D5*2.46
2 - Se poi il tutto deve fare 100.00 Euro, il 2.46 diventa:
100/(22+8.5+23.8) = 1.84

Ma non sono certo di averti bene inteso.

Bruno, 14CZS


Joe_at_home

unread,
Jul 22, 2012, 1:32:09 PM7/22/12
to
-------------
beh lo supponevo... ma non ero certo che il calcolo orario lo facesse
corretto...ecco il perchᅵ ho chiesto...
scusa il tuo punto 2 - non l'ho capito...
in sostanza il calcolo della somma di A+B.C deve dare il piᅵ possibile
la somma di 100 ᅵ considerando 1 giornata di lavoro
e chiaramente 700 ᅵ per 7 giornate di lavoro...
Ciao--
Joe_at_home

Andrea.9

unread,
Jul 22, 2012, 3:46:52 PM7/22/12
to
> > Ma non sono certo di averti bene inteso.
> > Bruno
LOL nemmeno io

> in sostanza il calcolo della somma di A+B.C deve dare il più possibile
> la somma di 100 ¤ considerando 1 giornata di lavoro
> e chiaramente 700 ¤ per 7 giornate di lavoro...

continuo a non capire cosa vuoi fare.
qual'è la variabile da calcolare?
nel tuo foglio calcoli il "Totale ore servizio effettuate" e da questo
il "Totale acquisto prestazioni"
mentre invece chiedi che la somma di tutti i compensi sia 100 euro per
il numero delle giornate lavorate.
quindi qual'e' la variabile?
il tempo lavorato giornalmente?
se e' cosi' allora in G5 scrivi questa e trascina verso il basso:
=(100*D5-I5-K5)/compenso
come ti ha detto Bruno le colonne E ed F non sono rilevanti per il
calcolo
fai sapere.
ciao
andrea

Joe_at_work

unread,
Jul 23, 2012, 5:05:18 AM7/23/12
to
"Andrea.9" <a.nove...@dappolonia.it> ha scritto nel messaggio
news:0f129dd9-301d-4ce1...@e20g2000vbm.googlegroups.com...
> > Ma non sono certo di averti bene inteso.
> > Bruno
LOL nemmeno io

> in sostanza il calcolo della somma di A+B.C deve dare il pi� possibile
> la somma di 100 � considerando 1 giornata di lavoro
> e chiaramente 700 � per 7 giornate di lavoro...

continuo a non capire cosa vuoi fare.
qual'� la variabile da calcolare?

allora vediamo se riesco a spiegarmi...;.)
la variabile potrebbe essere quella in colonna C ossia
2,54 in quanto variando questa il risultato di A+B+C deve essere
per una giornata lavorativa pari a 100 euro....

nel tuo foglio calcoli il "Totale ore servizio effettuate"

in effetti potrebbe rimanere solo questo togliendo come diceva Bruno le
colonne
B e C e mettendo gg lavorativi 7 * 2,54 ( il risultato non cambia)....

e da questo
il "Totale acquisto prestazioni"

beh.. il titolo lascia un p� a desiderare :>))
� un totale che sommato a A + B dovrebbe prendere il dipendente pari a
100 euro per una giornata..

mentre invece chiedi che la somma di tutti i compensi sia 100 euro per
il numero delle giornate lavorate.
quindi qual'e' la variabile?
il tempo lavorato giornalmente?

beh. certo che un dipendente pu� fare da minimo 1 giorno fino a 14/21
giorni di lavoro...

se e' cosi' allora in G5 scrivi questa e trascina verso il basso:
=(100*D5-I5-K5)/compenso

ho provato quanto sopra, ma mi da il triangolino di errore nella cella
oltre che differisce anche da quanto fatto da me.. nel senso che le
totali ore di servizio da una parte mi da 17,78 e con la formula sopra
17,73... ??

come ti ha detto Bruno le colonne E ed F non sono rilevanti per il
calcolo
fai sapere.

Ok... Bruno ha ragione, facendo come dice elimino 2 colonne...
ciao
andrea

Ciao


Joe_at_work

unread,
Jul 23, 2012, 9:23:08 AM7/23/12
to
"Joe_at_work" <ik0...@xxxlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:juj45s$8bs$1...@speranza.aioe.org...
---------------
vorrei chiedere solo un ultima cosa poi lascio il foglio cos�,
eliminando le 2 colonne...
faccio il calcolo dei giorni lavorativi = 7*2,5,4... come devo
formattare le celle ??
inoltre facendo poi il calcolo delle ore di servizio lavorate

35,56
35,56
33,02
17,78
17,78
25,40
20,32
35,56
10,16
--------------
a me esce 231,14 ore ..� corretto ????
Grazie


Andrea.9

unread,
Jul 23, 2012, 6:21:34 PM7/23/12
to
> > in sostanza il calcolo della somma di A+B.C deve dare il più possibile
> > la somma di 100 ¤ considerando 1 giornata di lavoro
> > e chiaramente 700 ¤ per 7 giornate di lavoro...
allora la formula che ho postato fa quello che chiedi

> la variabile potrebbe essere quella in colonna C ossia
> 2,54 in quanto variando questa il risultato di A+B+C deve essere
> per una giornata lavorativa pari a 100 euro....
ribadisco, la formula che ho postato fa quello che chiedi

> > in G5 scrivi questa e trascina verso il basso:
> > =(100*D5-I5-K5)/compenso
> ho provato quanto sopra, ma mi da il triangolino di errore nella cella
quel triangolino non e' un errore ma semplicemente indica che il
contenuto della cella differisce da quelle adiacenti (e' comunque
eliminabile scegliendo l'opzione ignora)

> oltre che differisce anche da quanto fatto da me.. nel senso che le
> totali ore di servizio da una parte mi da 17,78 e con la formula sopra
> 17,73... ??
a questo punto mi arrendo....
mi pare che la questione non sia risolvere un problema di excel ma
prima di tutto devi chiarirti aritmeticamente cosa vuoi ottenere e con
che metodo, poi una volta chiarito si puo' applicare la cosa in excel
(cioe' excel e' uno strumento non la soluzione)
ciao
andrea

Joe_at_work

unread,
Jul 24, 2012, 3:12:21 AM7/24/12
to
"Andrea.9" <a.nove...@dappolonia.it> ha scritto nel messaggio
news:5a3b46ce-fdbb-4271...@d6g2000vbe.googlegroups.com...
> > in sostanza il calcolo della somma di A+B.C deve dare il pi�
> > possibile
> > la somma di 100 � considerando 1 giornata di lavoro
> > e chiaramente 700 � per 7 giornate di lavoro...
allora la formula che ho postato fa quello che chiedi

> la variabile potrebbe essere quella in colonna C ossia
> 2,54 in quanto variando questa il risultato di A+B+C deve essere
> per una giornata lavorativa pari a 100 euro....
ribadisco, la formula che ho postato fa quello che chiedi

> > in G5 scrivi questa e trascina verso il basso:
> > =(100*D5-I5-K5)/compenso
> ho provato quanto sopra, ma mi da il triangolino di errore nella cella
quel triangolino non e' un errore ma semplicemente indica che il
contenuto della cella differisce da quelle adiacenti (e' comunque
eliminabile scegliendo l'opzione ignora)

Ok.. grazie Andrea riguardo la formula � stata applicata...
ma....

> oltre che differisce anche da quanto fatto da me.. nel senso che le
> totali ore di servizio da una parte mi da 17,78 e con la formula sopra
> 17,73... ??
a questo punto mi arrendo....
mi pare che la questione non sia risolvere un problema di excel ma
prima di tutto devi chiarirti aritmeticamente cosa vuoi ottenere e con
che metodo, poi una volta chiarito si puo' applicare la cosa in excel
(cioe' excel e' uno strumento non la soluzione)
ciao
andrea

io mi riferisco all'orario... se io faccio 17,70 oppure 17,73...
mi pare di capire che se la frazione di ora sia 60 minuti
17,73 siano 17 ore e 73 ?? minuti ??
non dovrebbe essere 18 ore e 13 minuti ??
questo � il mio dubbio..
Giuseppe


Andrea.9

unread,
Jul 24, 2012, 4:36:41 AM7/24/12
to
> io mi riferisco all'orario... se io faccio 17,70 oppure 17,73...
> mi pare di capire che se la frazione di ora sia 60 minuti
> 17,73 siano 17 ore e 73 ?? minuti ??
> non dovrebbe essere 18 ore e 13 minuti ??
> questo è il mio dubbio..
> Giuseppe

17,73 nel tuo caso (cioe' come hai deciso di rappresentare i dati)
vuol dire 17 ore + 0,73 ore
cioè 60 x 0,73 = circa 44 minuti
ciao
andrea


Joe_at_work

unread,
Jul 24, 2012, 7:46:15 AM7/24/12
to
"Andrea.9" <a.nove...@dappolonia.it> ha scritto nel messaggio
news:fa04d8be-5bf8-41f5...@l5g2000vbo.googlegroups.com...
> io mi riferisco all'orario... se io faccio 17,70 oppure 17,73...
> mi pare di capire che se la frazione di ora sia 60 minuti
> 17,73 siano 17 ore e 73 ?? minuti ??
> non dovrebbe essere 18 ore e 13 minuti ??
> questo � il mio dubbio..
> Giuseppe

17,73 nel tuo caso (cioe' come hai deciso di rappresentare i dati)
vuol dire 17 ore + 0,73 ore
cio� 60 x 0,73 = circa 44 minuti
ciao
andrea
---------------
... perdona la mia ignoranza... quindi il calcolo ore come da lista che
ti ho
mandato � errato ???
Giuseppe




Andrea.9

unread,
Jul 24, 2012, 8:39:25 AM7/24/12
to
> ... perdona la mia ignoranza... quindi il calcolo ore come da lista che
> ti ho mandato errato ???
> Giuseppe

> 35,56
> 35,56
> 33,02
> 17,78
> 17,78
> 25,40
> 20,32
> 35,56
> 10,16
> --------------
> a me esce 231,14 ore

questa somma e' giusta espressa in ore, decimi e centesimi di ora
non e' una somma di ore e minuti.
poi dipende sempre da cosa tu vuoi fare.
a rischio di essere noioso ribadisco: non e' un problema excel, prima
devi chiarirti le idee su cosa vuoi ottenere ed in che modo.
ciao
andrea

Joe_at_home

unread,
Jul 24, 2012, 1:09:26 PM7/24/12
to
-----------------------------------
beh.. scusami, anche io non voglio essere noioso ed insistente...
anzitutto ho ribadito al primo messaggio di essere poco pratico di
excel...ma le idee le ho chiare, nel senso che come avevo detto che ogni
giornata lavorativa � composta da ore 2,54, che per 7gg dovrebbe fare
grossomodo 17,78 ore...poi il tutto sommato per 22,00 euro ora...che
assieme ai pasti ed ai viaggi la somma deve risultare per 100 euro
giornaliere...pi� semplice di cos�....
ma il mio dubbio rimane sul calcolo che sembra errato delle ore/minuti...
se poi mi dici che � corretto mi fido !! ;.))



--
Joe_at_home

Andrea.9

unread,
Jul 24, 2012, 8:06:48 PM7/24/12
to
Ma quando dici:
> ogni giornata lavorativa e' composta da ore 2,54
che cosa intendi?
2 ore e 54 minuti o 2,54 ore (che sono 2 ore 32 minuti e 24 secondi)?
Ovviamente non sono la stessa cosa e tu hai sempre indicato ore e
frazioni di ore. Ma mai minuti.
Quindi adesso perche' scrivi:
> ma il mio dubbio rimane sul calcolo che sembra errato delle ore/minuti...
E poi non capisco quel “grossomodo“ che invece dovrebbe essere
“esattamente“
Perplessamente ti saluto
andrea

Andrea.9

unread,
Jul 24, 2012, 8:13:35 PM7/24/12
to
Rileggendo meglio mi pare di capire che tu intendessi 2 ore e 54
minuti.
A questo punto il foglio e' tutto sbagliato.
Appena posso lo riguardo e ti so dire.
andrea

Andrea.9

unread,
Jul 25, 2012, 3:30:05 AM7/25/12
to
credo di aver chiarito la cosa.
ti condivido il file corretto con due cartelle.
la prima è la tua versione con la correzione del numero di ore in modo
che venga 100 euro e multipli
la seconda è utilizzando ore e minuti e non ore e sue frazioni
noterai l'aggiunta nelle formule di un /24 e di un *24 in quanto excel
gestisce date e ore come frazioni di giorni (l'unita' di tempo vale un
giorno di 24 ore)
il file lo trovi qui:
https://docs.google.com/open?id=0B1kt3cvRBcZwckhSQTk5QXFZYW8
fai sapere
ciao
andrea
PS: la tua tabella dei colori e' terrificante :-)

Joe_at_work

unread,
Jul 25, 2012, 3:16:10 AM7/25/12
to
"Andrea.9" <a.nove...@dappolonia.it> ha scritto nel messaggio
news:267c8ce0-2be1-4f7a...@x21g2000vbc.googlegroups.com...
------------------
ti ringrazio della pazienza...
Giuseppe


0 new messages