Non è una formula. Si parla di aggregazione quando si aggrega in un sol valore i dati derivanti da una colonna di dati (detta anche matrice). La somma, la media, il conteggio tra le principali sono tutte funzioni di aggregazione.
Ho scaricato il file. Secondo me fai confusione tra conteggi in base a criteri già presenti nei dati rispetto a criteri dinamici in base all'applicazione di filtri. Per chiarire:
=
CONTA.SE(Tabella1[SOSTITUITO];"SI")/MATR.SOMMA.PRODOTTO(CONTA.PIÙ.SE(Tabella1[SOSTITUITO];{"SI"\"NO"}))
da la tua prima percentuale
mentre
=(MATR.SOMMA.PRODOTTO((Tabella1[DOPATO]="SI")*1;(Tabella1[SOSTITUITO]="SI")*1))/MATR.SOMMA.PRODOTTO((Tabella1[DOPATO]="SI")*1; ((Tabella1[SOSTITUITO]="SI")*1)+((Tabella1[SOSTITUITO]="NO")*1))
da la tua seconda percentuale
i risultati sono indipendenti dal fatto che filtri i dati ed è ovvio che ti servono 2 celle per rappresentare il risultato di queste 2 formule.
Se viceversa vuoi che una singola cella rappresenti uno dei 2 risultati in base all'applicazione di un filtro (cosa che mi pare più parente di uno sfizio che di una esigenza reale ) al momento sono riuscito ad elaborare una formula che si limita a sentire che un filtro si stato applicato all'intervallo dei dati e a dare uno dei 2 risultati:
=SE((RIGHE(Tabella1[DOPATO])/SUBTOTALE(3;Tabella1[NOME]))=1;G1;(MATR.SOMMA.PRODOTTO((Tabella1[DOPATO]="SI")*1;(Tabella1[SOSTITUITO]="SI")*1))/MATR.SOMMA.PRODOTTO((Tabella1[DOPATO]="SI")*1; ((Tabella1[SOSTITUITO]="SI")*1)+((Tabella1[SOSTITUITO]="NO")*1)))
è ovvio che però se applichi un filtro che è incoerente con l'esigenza del calcolo avrai comunque il secondo valore.
Ciao
Elio