mi sfugge qualcosa ...
durante l'ordinamento le righe sono già *unite*
cioè non hai perdita di informazioni ... è sufficiente
ordinare tutta la tabella scegliendo poi la colonna/le colonne
che decidono l'ordinamento ... (l'opzione di estendere l'intervallo
tra le altre cose viene proposta nel caso in cui la selezione avviene
su singola colonna)
probabile però che mi sia sfuggito qualcosa ...
saluti
r
Ciao Luca.
Concordo con Roby (ciao, Punto 1 del Manifesto Plinius?), e,
personalmente in accordo con il punto 3 del medesimo, ti sarei molto
grato se volessi fare un esempio significativo del tuo problema,
Grazie.
Eliano
l'unire le celle ᅵ solo un artifizio visivo, di fatto a me interessa
che due o piu righe nell'ordinamento rimangano insieme perche legate.
L'esempio era A2-A3 unite con marca del materiale fotografico, B2-B3
lasciate divise una coi dettagli del corpo macchina e l'altra con
l'obiettivo e cosi via sempre divise C2-C3, ecc.
Poi nello stesso foglio excel ci sono anche delle righe normali singole
in cui non ho bisogno di questo raggruppamento.
Se io vado a fare l'ordinamento (mi serve ordinare l'intera tabella non
singole colonne ma usando come criterio la colonna A) mi da l'errore "ᅵ
necessario che le celle unite siano di dimensioni dentiche".
grazie di nuovo per la disponibilita
buona giornata
Luca
La cosa più semplice, a parer mio, è usare una ulteriore colonna
(chiamiamola "Aggregato") in cui inserirai un codice che "leghi" le
righe del materiale appartenente allo stesso "aggregato" (p.e.: corpo
macchina e grandangolo e filtro Sky su di esso montato avranno lo
stesso codice).
Bye!
Scossa
La cosa pi� semplice, a parer mio, � usare una ulteriore colonna
(chiamiamola "Aggregato") in cui inserirai un codice che "leghi" le
righe del materiale appartenente allo stesso "aggregato" (p.e.: corpo
macchina e grandangolo e filtro Sky su di esso montato avranno lo
stesso codice).
Bye!
Scossa
************************************
ciao a tutti, mi sembra che Scossa abbia individuato la strada giusta.
--
ciao paoloard
http://riolab.org
io penso che gli basti disunire le etichette di colonna ...
pessima abitudine tra le altre cose ...
saluti
r
> io penso che gli basti disunire le etichette di colonna ...
> pessima abitudine tra le altre cose ...
Ops, questo lo davo per scontato.
(Quale punto è del documento di Plinius??)
Bye!
Scossa
aspetta che guardo ...
beh ... forse tutti e 5?
:-)
ciao
r
non ho capito cosa intendi, potresti spiegarmi?
grazie
Ciao LuPi.
Una cosa semplice semplice: invece di unire le celle, usa una normale
formattazione delle celle contigue con: allineamento orizzontale =
Centra nelle colonne.
Prova e facci sapere, grazie.
Eliano
Nessuno dei cinque, sembra un non problema.:-))
Ciao
Eliano
davvero non capisco: ho disunito A2-A3, allineamento orizzontale centra
nelle colonne ed ho solo ottenuto che il testo in A2 ᅵ centrato, non
che la riga intera 2 e 3 concettualmente vengono unite ad un successivo
ordinamento come avevo indicato negli esempi in cui spiegavo la mia
necessita
grazie cmq
Luca
Lascia perdere le celle unite, evitale; ti ripropongo la soluzione
indicata più sopra: usa una ulteriore colonna (chiamiamola
"Aggregato") in cui inserisci un codice che "leghi" le
righe del materiale appartenente allo stesso "aggregato" (p.e.: corpo
macchina, grandangolo, filtro etc. su di esso montati avranno lo
stesso codice).
Bye!
Scossa
continuo a non capire io adesso ... che vantaggio avresti ad avere una
colonna in più?
non è uguale usare 2 chiavi di ordinamento?
bho probabilmente sono io :-)
saluti
r
Ciao Rob,
questo è quello che ho capito io:
A______ B___________ C________ D________________
MARCA MODELLO MATRICOLA DESCRIZIONE
Nikon F100 123456 Corpo reflex
Nikkor 35:70D 876789 Zoom 35-70 2.8
Nikon D70 543213 Corpo reflex digitale
Nikkor 80:210D 876789 Zoom 80-210 2.8
Ora il nikkor 35:70D è montato sulla F100 mentre l'80-200D è montato
sulla D70.
Se ordini per marca cosa succede?
Se aggiungi una prima colonna in cui inserisci un "codice di
aggregazione" (p.e. la borsa fotografica in cui metti i vari pezzi)
ecco che puoi "assemblare" i singoli pezzi e, ordinando in base a
questo codice, mantenere insieme i componenti:
A_______ B_______ C_______ D________ .....
BORSA MARCA MODELLO MATRICOLA .....
Tamrac01 Nikon F100 123456
Tamrac01 Nikkor 35:70D 876789
LowePro01 Nikon D70 543213
LowePro01 Nikkor 80:210D 876789
Mi pare possa funzionare, che dici?
Bye!
Scossa
Ovviamente si può usare un ulteriore subcodice per "aggregare"
obiettivo con i vari filtri.
(nuovo punto del Manifesto Plinius: rispondere e subito dopo fare una
integrazione e/o correzione :-) )
Bye!
Scossa
ma dai!
avevo capito un tubo :-)
guarda scusate davvero ... convinto fin dall'inizio si parlasse
di celle unite sulla riga ...
adesso che credo d'aver capito il problema ...
se la situazione è semplice ... 1 corpo -> 1 zoom certo l'aggiunta
di una colonna credo sia il modo migliore, certo è che la sola
posizione all'interno della tabella non potrebbe bastare.
trattandosi di relazione molti a molti una situazione più
complessa andrebbe gestita sicuramente in altro modo
e magari con altro mezzo ...
scusate ancora
saluti
r
confermo, il concetto ᅵ questo, speravo di essermi spiegato all'inizio
facendo riferimento alle coordinate celle, scusate.
Mi sa che sarᅵ costretto ad adottare questa strada anche se speravo di
non risolvere con questo tipo di artifizi.
grazie a tutti di nuovo
Luca