Ho constatato un comportamento anomalo nella funzione di ricerca "Trova
Tutti" di Excel.
Vi presento il caso passo-passo, in modo che possiate ricrearlo anche voi
stessi:
- Create un file excel nuovo (avrà 3 fogli di default al suo interno)
- Scrivete la stessa parola in ognuno dei fogli in una o più celle qualsiasi
- Unite le celle in cui avete scritto la parola con altre adiacenti scelte a
caso
- Utilizzate la funzione Trova/Sostituisci inserendo la parola che avete
scritto prima
- Selezionate, tra le opzioni, IN CARTELLA DI LAVORO, PER RIGHE, FORMULE
- Eseguite la ricerca selezionando TROVA TUTTI
- Eseguite nuovamente la ricerca selezionando l'opzione RICERCA PER COLONNE
Scoprirete che i due risultati della ricerca sono diversi: in particolare,
nella ricerca PER RIGHE appaiono solitamente meno risultati rispetto alla
ricerca PER COLONNE perchè molti non vengono riportati.
LA FUNZIONE DI RICERCA DI EXCEL NON FUNZIONA.
Disunendo le celle, i risultati sono uguali e corretti. E' come se l'unione
delle celle mandasse in tilt la ricerca.
A casa ho Office 2003 SP1 con tutti gli aggiornamenti, su WinXP Pro SP2.
L'ho provato anche in ufficio su due macchine differenti, entrambe con WinXP
e Office 2003. Stesso problema anche con file diversi.
C'è qualcuno che può darmi una spiegazione o confermarmi che non è così solo
per me?
Grazie a tutti in anticipo!
Ho inserito 13 volte la lettera a.
Poi ho fatto come dici tu.
Per rifhe, per colonne, unendo, disunendo.
Il risultato è sempre di 13 trovati.
Non è che unendo le celle ti porti via qualche parola?
> ricerca PER COLONNE perchè molti non vengono riportati.
>
> LA FUNZIONE DI RICERCA DI EXCEL NON FUNZIONA.
>
Mha... aspettiamo altri riscontri..., però prima di scrivere
a caratteri cubitali che qualcosa non funziona, bisognerebbe
esserne ben sicuri e avere più conferme..., o no?
Excel 2003, aggiornato, Windows XP aggiornato.
--
----------------------------
Mauro Gamberini
Se puoi, potresti rifare il "test" usando una parola più lunga, io ho
provato con ALBERO, e unendo le celle DOPO aver digitato la parola.?
---------------------------------------------------------------------------------------------
> Forse ho esagerato un po' con il carattere ma lo scopo era quello di
> verificare la sussistenza dell'evento.
>
> Se puoi, potresti rifare il "test" usando una parola più lunga, io ho
> provato con ALBERO, e unendo le celle DOPO aver digitato la parola.?
Ho eseguito il test come da tue indicazioni e confermo la diagnosi di Mauro:
tutte le occorrenze vengono trovate. Non è che per caso hai unito delle
celle in cui la parola test era presente in più di una? In questo caso Excel
cancella tutte le celle tranne quella all'angolo superiore sinistro del
range unito...
--
Spero d'esserti stato d'aiuto...
Ciao
Franz Verga
----------------------------------------------------------------------------------------
per rispondermi traduci InVento in inglese (no maiuscole)
----------------------------------------------------------------------------------------
Rifatto. Con Supercalifragilisticespiralidoso.
Per me, Excel è innocente.
Fosse mai ALBERO...
8-)
--
----------------------------
Mauro Gamberini
La questione è davvero singolare perchè, come ho detto all'inizio, il
problema si verifica su almeno 5 macchine diverse.
Potrebbe essere il cd con cui ho installato Office? Durante l'installazione
non mi ha dato nessun errore ma potrebbe essere, non so, un file corrotto in
modo impercettibile?
Avete provato unendo celle che si trovano sia in alto/basso sia a
destra/sinistra?
Sono sicuro di non portarmi via nessuna parola. Unendo le celle succede
qualcosa che fa in modo che la funzione Trova Tutti vada in palla (sul mio
computer).
Grazie
> Innanzi tutto grazie a Mauro e a Franz per aver eseguito il "test".
>
> La questione è davvero singolare perchè, come ho detto all'inizio, il
> problema si verifica su almeno 5 macchine diverse.
>
> Potrebbe essere il cd con cui ho installato Office? Durante
> l'installazione non mi ha dato nessun errore ma potrebbe essere, non
> so, un file corrotto in modo impercettibile?
Se hai utilizzato lo stesso CD per tutte e 5 le macchine, potrebbe essere
corrotto il CD...
> Avete provato unendo celle che si trovano sia in alto/basso sia a
> destra/sinistra?
Già fatto. Non si verifica alcun comportamento anomalo
> Ho constatato un comportamento anomalo nella funzione di ricerca "Trova
> Tutti" di Excel.
>
> Vi presento il caso passo-passo, in modo che possiate ricrearlo anche voi
> stessi
> C'č qualcuno che puň darmi una spiegazione o confermarmi che non č cosě solo
> per me?
Nno ho incontrato anomalie. Se vuoi inviarmi il file con le celle unite
con cui hai provato la cosa lo guardo volentieri.
--
Tiziano Marmiroli
Microsoft MVP - Office System
> Il Wed, 18 May 2005 11:34:04 -0700, Niccolo ha scritto:
>
>> Ho constatato un comportamento anomalo nella funzione di ricerca
>> "Trova Tutti" di Excel.
>>
>> Vi presento il caso passo-passo, in modo che possiate ricrearlo
>> anche voi stessi
>
>> C'è qualcuno che può darmi una spiegazione o confermarmi che non è
>> così solo per me?
>
> Nno ho incontrato anomalie. Se vuoi inviarmi il file con le celle
> unite con cui hai provato la cosa lo guardo volentieri.
Ciao Tiziano,
L'ha già inviato a me ed a Mauro. La cosa strana è che sul suo file si
verifica l'anomalia, ma se riproduco il suo file ex novo, non succede nulla
di strano...
--
> Ciao Tiziano,
> L'ha già inviato a me ed a Mauro. La cosa strana è che sul suo file si
> verifica l'anomalia, ma se riproduco il suo file ex novo, non succede nulla
> di strano...
In effetti c'è qualcosa che non quadra affatto. Ora io riscontro
l'anomalia anche in file creati ex novo...
Provate a fare questa prova su quel file: scrivete 'MICROSOFT' in una
cella qualsiasi (non unita) del foglio1 e ripetete il test (Trova in
cartelle di lavoro, cerca per righe, cerca in formule). Cosa accade?
A me capita che se subito prima mi trovava solo 1 risultato (quello nel
foglio 1) ora mi trova i 2 risultati del foglio1 e il risultato del
foglio2 (non va comunque bene perchè ignora gli altri).
Ricapitoliamo se ho il valore cercato nelle celle:
1unita 2unita 3unita
(dove il numero inziale indica il foglio)
il test mi trova 1unita e basta.
Se ho 1unita 1singola 2unita 3unita il test mi trova 1unita 1singola e
2unita
Se ho 1unita 1singola 2unita 2singola 3unita il test mi trova 1unita
1singola 2unita 2singola 3unita
Se ho 1unita 2unita 2singola 3unita il test mi trova 1unita e basta.
Se ho 1unita 1unita 2unita 3unita il test mi trova 1unita 1unita e
2unita.
Parrebbe che se su un foglio incontra una sola cella unita si blocca e
non va a cercare nei fogli successivi.
Confermatemi se fa lo stesso con voi, grazie.
>
> Parrebbe che se su un foglio incontra una sola cella unita si blocca e
> non va a cercare nei fogli successivi.
>
> Confermatemi se fa lo stesso con voi, grazie.
A me le trova sempre tutte: ho provato inserendo 4 celle unite e due singole
nel foglio1 e due unite e 1 singola sia nel foglio2 che nel foglio3 e il
Trova tutti trova tutte le occorrenze .
> A me le trova sempre tutte: ho provato inserendo 4 celle unite e due singole
> nel foglio1 e due unite e 1 singola sia nel foglio2 che nel foglio3 e il
> Trova tutti trova tutte le occorrenze .
Nel file di Niccolo? Chiedevo di fare le prove con quello e prima hai
scritto che anche tu riscontravi quell'anomalia. Ora ti funziona?
> Il Thu, 19 May 2005 22:28:09 +0200, Franz Verga ha scritto:
>
>> A me le trova sempre tutte: ho provato inserendo 4 celle unite e due
>> singole nel foglio1 e due unite e 1 singola sia nel foglio2 che nel
>> foglio3 e il Trova tutti trova tutte le occorrenze .
>
> Nel file di Niccolo? Chiedevo di fare le prove con quello e prima hai
> scritto che anche tu riscontravi quell'anomalia. Ora ti funziona?
La cosa strana è che nel suo file, facendo la prova come dicevi tu, se fai
la ricerca per colonne li trova tutti, se la fai per righe trova solo i
risultati del primo foglio (1 cella unita ed 1 singola) e quelli del secondo
foglio (1 cella unita)...
Il mistero si infittisce...
> Il Thu, 19 May 2005 18:10:51 +0200, Franz Verga ha scritto:
>
>> Ciao Tiziano,
>> L'ha già inviato a me ed a Mauro. La cosa strana è che sul suo file
>> si verifica l'anomalia, ma se riproduco il suo file ex novo, non
>> succede nulla di strano...
>
> In effetti c'è qualcosa che non quadra affatto. Ora io riscontro
> l'anomalia anche in file creati ex novo...
A me in file creati ex novo non succede nulla di strano, trova tutti i
valori, sia cercando per righe che per colonne, sia che vi siano solo celle
unite sia nel caso di celle unite e celle singole...
> La cosa strana è che nel suo file, facendo la prova come dicevi tu, se fai
> la ricerca per colonne li trova tutti, se la fai per righe trova solo i
> risultati del primo foglio (1 cella unita ed 1 singola) e quelli del secondo
> foglio (1 cella unita)...
Fermo restando che facendo la ricerca per colonne trova comunque tutti i
valori, mi pare che confermi quello che dicevo io. Cioè se nel file
problematico nel foglio1 abbiamo il valore cercato in una cella unita e
in un'altra cella singola e nei fogli 2 e 3 abbiamo una cella unita
ciascuno, facendo la ricerca per righe vengono trovati i 2 valori nel
foglio1 e il valore nel foglio2. Giusto?
> Il Fri, 20 May 2005 00:04:23 +0200, Franz Verga ha scritto:
>
>> La cosa strana č che nel suo file, facendo la prova come dicevi tu,
>> se fai la ricerca per colonne li trova tutti, se la fai per righe
>> trova solo i risultati del primo foglio (1 cella unita ed 1 singola)
>> e quelli del secondo foglio (1 cella unita)...
>
> Fermo restando che facendo la ricerca per colonne trova comunque
> tutti i valori, mi pare che confermi quello che dicevo io. Cioč se
> nel file problematico nel foglio1 abbiamo il valore cercato in una
> cella unita e in un'altra cella singola e nei fogli 2 e 3 abbiamo una
> cella unita ciascuno, facendo la ricerca per righe vengono trovati i
> 2 valori nel foglio1 e il valore nel foglio2. Giusto?
Analisi corretta...
Confermo anch'io.
Ho aperto il file su:
Excel 2003/XP/2000ita/2000en
--
----------------------------
Mauro Gamberini
Tiaziano, grazie per aver dimostrato a tutti la mia tesi.
Vi pongo una domanda: secondo voi, il problema potrebbe essere dovuto al
tipo di installazione di Office (Tipica, Completa, Personalizzata)?
Se non ricordo male, io credo di aver eseguito la Tipica. Voi?
Un'altra cosa, non l'ho postata prima perchè non sapevo se aumentava la
confusione o aiutava a risolvere:
su un file che adesso vi mando, provando a cercare la parola "V U O T O"
(sì, con gli spazi) viene fuori lo stesso numero di risultati ma DIVERSI!!!
E ancora...sullo stesso file (la versione originale perchè ho dovuto
cancellare le informazioni contenute per questioni di riservatezza) cercando
la parola "tor", escono più risultati con la RICERCA PER RIGHE invece che con
quella PER COLONNE.
Sembrerebbe, quindi, cadere anche l'ipotesi che la funzione TrovaTutti sia
affidabile con la RICERCA PER COLONNE.
Un minuto e vi mando il file.
TROVO COMUNQUE ASSURDO, E LO SCRIVO A CARATTERI CUBITALI, CHE UNO DEI
SOFTWARE PIU' USATI NEL MONDO, GIUNTO ORMAI ALLA SUA 11ESIMA VERSIONE, CON
SERVICE PACK E AGGIORNAMENTI, CONSIDERANDO QUELLO CHE COSTA, NON ABBIA UNA
FUNZIONE DI RICERCA AFFIDABILE!!!
----------------------------------------------------------------------------------------------
"Tiziano Marmiroli" ha scritto:
Che un bel ciclo in vba.....8-)
--
----------------------------
Mauro Gamberini
> Confermo anch'io l'approfondita analisi di Tiziano: si verificano
> tutti gli eventi che ha dettagliatamente descritto.
>
> Tiaziano, grazie per aver dimostrato a tutti la mia tesi.
>
> Vi pongo una domanda: secondo voi, il problema potrebbe essere dovuto
> al tipo di installazione di Office (Tipica, Completa, Personalizzata)?
>
> Se non ricordo male, io credo di aver eseguito la Tipica. Voi?
Io la Personalizzata. Ma non penso possa dipendere da questo...
Puň essere che tu abbia un qualche programma che, entrando in conflitto con
Excel, lo (usando un termine tecnico... :-) ) "sminchia"... :-)
> Nel nuovo PC, quello formattato che ha SOLO Windows XP SP2 e Office
> 2003 Pro, si verifica comunque il problema.
>
> Basta unire due celle in verticale (cioč due o piů che siano una sopra
> l'altra, su righe diverse) e la funzione TrovaTutti per righe va in
> palla.
>
> Unendo le celle solo orizzontalmente (due o piů che siano sulla
> stessa riga) tutto funziona a dovere.
>
> Non credo che sia una cosa voluta, voi che ne pensate?
>
> Come si puň segnalare questo problema a Microsoft?
Non so che dirti...
Sul mio PC con un file creato ex novo non mi si verifica alcun problema:
Trova tutti mi trova tutte le occorrenze, sia ricercando per righe che per
colonne, mentre se opero sul tuo file mi si verificano le anomalie da te
descritte:
č come se ci fosse qualcosa nella tua versione di Excel, che oltre tutto
lascia la sua "impronta" sui file...
E' una cosa alquanto bizzarra...
> Nel nuovo PC, quello formattato che ha SOLO Windows XP SP2 e Office 2003 Pro,
> si verifica comunque il problema.
>
> Basta unire due celle in verticale (cioč due o piů che siano una sopra
> l'altra, su righe diverse) e la funzione TrovaTutti per righe va in palla.
>
> Unendo le celle solo orizzontalmente (due o piů che siano sulla stessa riga)
> tutto funziona a dovere.
>
> Non credo che sia una cosa voluta, voi che ne pensate?
Che il problema sussiste. L'unico accenno a problemi del genere l'ho
individuato qui
http://groups.google.com/groups?threadm=3F3C29C3.51CEFFF2%40msn.com
> Come si puň segnalare questo problema a Microsoft?
Potresti usare msw...@microsoft.com
How to Contact the Microsoft Wish Program
http://support.microsoft.com/?kbid=114491
o, meglio, contattare il supporto tecnico
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=fh;IT;INCIDENTSUBMIT
http://support.microsoft.com/select/?target=assistance
Se si tratta di un bug l'incident č gratuito.
Comunque io e Fernando Cinquegrani, Microsoft MVP di Excel, stiamo
valutando quale canale usare per approfondire la cosa.
pensavo già di segnalarlo. aspettavo che il quadro
fosse completo (alcune opinioni mi sembrano
contrastanti).
io rilevo lo stesso problema. peraltro mi pare, ma
vorrei conferme, il caso è veramente bizzarro:
mentre il risultato della ricerca è corretto se ho *due*
set di celle unite per foglio, il comportamento è
diverso se in un foglio ho un solo gruppo di celle unite
(qui la ricerca si interrompe).
anche il comportamento tra [trova successivo] e
maiusc+[trova successivo] fornisce dei risultati differenti.
vi chiederei pertanto di aiutarmi con questa prova:
in Foglio 1 cella B1 inserire 'test' (senza apici)
quindi unire le celle B1:C3
e copiare in
Foglio1 B5,
Foglio2 B5,
Foglio3 B1,
Foglio3 B5.
indicare quindi
[1] excel 2003 (11.6355.6408) SP1
la versione di excel
[2] 5
il numero di ricorrenze nella ricerca
modifica :: trova :: trova [test]
in [cartella di lavoro]
cerca [per colonne]
[3] 3
il numero di ricorrenze nella ricerca
modifica :: trova :: trova [test]
in [cartella di lavoro]
cerca [per righe]
[4] 4 (foglio1 e foglio3)
le ricorrenze individuate con [trova successivo]
relativamente alla impostazione [3]
[5] 5
le ricorrenze individuate con maiusc+[trova successivo]
relativamente alla impostazione [3]
ringrazio niccolo per la segnalazione e
ringrazio sin d'ora chi collabora al test.
.f
fernando cinquegrani
Microsoft MVP Office System - Excel
2) 5
3) 3
4) Foglio1 2 - Foglio2 1
5) Uno alla volta li trova tutti e 5(se ho capito bene)
Ciao Fernando e buona serata(o nottata se
stai dietro a 'sta cosa adesso...8-)).
--
----------------------------
Mauro Gamberini
> vi chiederei pertanto di aiutarmi con questa prova
[1] excel 2003 (11.6355.6408) SP1
[2] 5
[3] 3
[4] 4 (i 2 del foglio1 e i 2 del foglio3)
[5] 5
---------------------------------------------
[1] excel 2000 (90.6926 SP-3)
[2] non supportato
[3] non supportato
[4,selezionando i 3 fogli] 4 (i 2 del foglio1 e i 2 del foglio3)
[5] non supportato
[2] 5
[3] 3
[4] 4 (foglio1 e foglio3)
[5] 5
Dopo aver fatto il test come da tue indicazioni e come da risultati del mio
post precedente, ho provato ad aggiungere una piccola variante: ho aggiunto
la parola "test" (senza virgolette) nella cella F6 del foglio2 e l'ho
lasciata singola, senza unirla a nessun altra.
La ricerca per colonne non da problemi.
Invece, facendo la ricerca per righe (con Trova tutti) sembra bloccarsi,
dopo qualche secondo compare un messaggio d'avviso "Memoria insufficiente.
Impossibile visualizzare i risultati.". Schiacciando il tasto Ok l'avviso
scompare ma ricompare subito dopo. Schiacciando nuovamente OK l'avviso
scompare e compaiono i risultati, che sono a dir poco sorprendenti: la barra
in fondo alla finestra dice che sono stati trovate 65472 celle e nella
finestra dei risultati vengono visualizzate le due celle di foglio 1 (B1 e
B5), la cella B5 di foglio 2 e tutto il resto di risultati è costituito
sempe dalla cella F6 di foglio2. A questo punto utilizzando shift + Trova
successivo trova solo i 6 risultati previsti.
> Dopo aver fatto il test come da tue indicazioni e come da risultati
> del mio post precedente, ho provato ad aggiungere una piccola
> variante: ho aggiunto la parola "test" (senza virgolette) nella cella
> F6 del foglio2 e l'ho lasciata singola, senza unirla a nessun altra.
>
> La ricerca per colonne non da problemi.
> Invece, facendo la ricerca per righe (con Trova tutti) sembra
> bloccarsi, dopo qualche secondo compare un messaggio d'avviso
> "Memoria insufficiente. Impossibile visualizzare i risultati.".
> Schiacciando il tasto Ok l'avviso scompare ma ricompare subito dopo.
> Schiacciando nuovamente OK l'avviso scompare e compaiono i risultati,
> che sono a dir poco sorprendenti: la barra in fondo alla finestra
> dice che sono stati trovate 65472 celle e nella finestra dei
> risultati vengono visualizzate le due celle di foglio 1 (B1 e B5), la
> cella B5 di foglio 2 e tutto il resto di risultati è costituito sempe
> dalla cella F6 di foglio2. A questo punto utilizzando shift + Trova
> successivo trova solo i 6 risultati previsti.
Piccola aggiunta.
Aggiungendo la cella singola F6 anche su foglio1 prima e poi anche su
foglio3 facendo la ricerca per colonne al solito non ci sono problemi,
mentre per righe il comportamento è lo stesso descritto nel mio post
precedente sopra riportato (sempre 65472 celle trovate), con l'unica
differenza che viene trovata anche la cella F6 sul foglio1.
> Sfoghi a parte, concludo inserendo in questo messaggio un altro caso anomalo
> (che avevo già inviato a Tiziano, Franz e Mauro per posta elettronica ieri):
>
> Il file che vi mando ora (per averlo scrivetemi) è un estratto del file di
> prima.
Se lo mandi ora non è necessario scriverti! :-)
Non inviare allegati al newsgroup.
CUT
> Ci sarà mai un giorno in cui tutto funzionerà subito, senza aggiornamenti,
> senza service pack, senza nuovi driver
No, a meno che non ci mettiamo a fare i calcoli con gli abachi.
Mi accontenterei che i bug corretti in una versione non rispuntassero
dopo anni in versioni successive.
> senza nuove versioni?
Avere nuove funzionalità a disposizione non mi dispiace affatto.
> vi chiederei pertanto di aiutarmi con questa prova:
[1] excel 2002 (10.6501.6626) SP3
[2] 5
[3] 3
[4] 4 (foglio1 e foglio3)
[5] 5
--
Ciao
Ignazio
[1] excel 2003 (11.6355.6408) SP1
[2] Numero ricorrenze (per colonne) 5
[3] Numero ricorrenze (per righe) 3
[4] Numero ricorrenze (con trova successivo) 4
[5] Numero ricorrenze (con SHIFT+Trova Successivo) 5
--
VeroToad (2005)