Marco Santoriello
Potresti riferire la tabella pivot ad un'intervallo dinamico.
Supponiamo che i dati sono nelle colonne A e B (in riga 1 c'è
l'intestazione).
Definisci il nome dell'intervallo dinamico:
Inserisci > Nome > Definisci
- Nomi della cartella di lavoro: Elenco
- Riferito a: =SCARTO(Foglio1!$A$1;0;0;CONTA.VALORI(Foglio1!$A:$A);2)
Aggiungi
Quindi crea la tabella pivot:
Dati > Rapporto tabella pivot e grafico pivot
- Passaggio 1 di 3 (clic su Avanti)
- Passaggio 2 di 3 (in 'Intervallo' digita =Elenco)
- Passaggio 3 di 3 (clic su Fine)
Da ora in poi, se aggiungi/elimini righe ai dati di origine, la tabella
pivot si adatterrà automaticamente al nuovo intervallo quando fai clic su
"Aggiorna dati".
Ovviamente, è importante che i dati di origine siano compattati (l'elenco
non deve avere righe vuote intermedie), altrimenti si ripresenterà
l'incoveniente che segnali
--
Ciao,
Ignazio
RIO: www.riolab.org