> vorrei sapere come fare a trasformare i minuti in ore:minuti.
> Per esempio io ho 3005 minuti e dovrebbe restituirmi 50:05 (ore:minuti).
Ciao Luca.
Dove li hai? Scritti come? Dovre dovrebbe avvenire la restituzione?
(Facci sapere se e eventualmente come hai risolto. Grazie!)
--
Maurizio Borrelli [Microsoft MVP - Excel]
http://www.riolab.org/
Avventurandomi in un campo non mio oso
scrivere questa cosa estemporanea...:
A1: 3005
B1: =INT(A1/60)&":"&DESTRA("0"&RESTO(A1;60);2)
--
---------------------------
Mauro Gamberini
http://www.riolab.org/
"Mauro Gamberini" ha scritto:
io sono un lurkatore, ma se Mauro Gamberini non sa di excel....allora
Cicciolina è vergine
:')
--
Paolo from BS
Per Excel.
Non devi confondere Excel con il vb che io utilizzo
bene o male8 a volte a sproposito) per fare cose che chi conosce bene
Excel(Ivano o Giovanna ad esempio, lasciando perdere gli MVP)
fanno con ciò che mette a disposizione Excel.
Sulla seconda parte del tuo post mi astengo...
> > vorrei sapere come fare a trasformare i minuti in ore:minuti.
> > Per esempio io ho 3005 minuti e dovrebbe restituirmi 50:05 (ore:minuti).
> Avventurandomi in un campo non mio oso
> scrivere questa cosa estemporanea...:
> A1: 3005
> B1: =INT(A1/60)&":"&DESTRA("0"&RESTO(A1;60);2)
Ciao Mauro.
Mi unisco agli elogi incodizionati alla tua virginea scienza e propongo
una piccolissima variante alla tua formula:
B1: =A1/24/60
Formato cella:
[h]:mm:ss
-oppure, a piacere-
[h]:mm
Grazie a te per il riscontro.
> (se poi hai 5 minuti da perdere mi potresti spiegare la formula?)
>
Prova a dare un'occhiatina a:
INT()
RESTO()
DESTRA()
& serve per concatenare stringhe di testo
Ma ROTFL!!!
Vergognati...8-)
> > Mi unisco agli elogi incodizionati alla tua virginea scienza
> Ma ROTFL!!!
> Vergognati...8-)
Tranqui, Mauro. Lo faccio da una vita.
;-)
Ciao Maurizio, come sempre essenziale!
Ciao Paolo
"Mauro Gamberini" ha scritto:
> > Non sarà il tuo campo ma il problema me lo hai risolto!
--
Luca
"Maurizio Borrelli" ha scritto:
> > > > vorrei sapere come fare a trasformare i minuti in ore:minuti.
> > > > Per esempio io ho 3005 minuti e dovrebbe restituirmi 50:05 (ore:minuti).
> > > Avventurandomi in un campo non mio oso
> > > scrivere questa cosa estemporanea...:
> > > A1: 3005
> > > B1: =INT(A1/60)&":"&DESTRA("0"&RESTO(A1;60);2)
> > B1: =A1/24/60
> > Formato cella:
> > [h]:mm:ss
> > -oppure, a piacere-
> > [h]:mm
> Anche questa soluzione è perfetta e anche più facile da ricordare.
> Mi potresti spiegare la logica della formula premettendo che ho capito che
> la formattazione della cella è parametro determinante.
Ciao Luca.
Spiacente deluderti. La formattazione non e' per nulla determinante. Se
determina qualcosa e' solo il modo in cui viene mostrato il dato
numerico, il quale e' quel che e' e tale resta. Un numero.
La logica della formula dipende dalla logica della gestione delle date
di Excel, che non e' poi diversa dalla nostra: Excel conta il tempo in
giorni. (Per Excel il giorno 1 e' il 1° gennaio 1900.)
Anche per Excel, come per noi, un'ora e' 1/24 di giorno. E un minuto
1/60 di ora. Quindi 3005 minuti sono 2,08680555555556 giorni. 3005/24/60
appunto. Oppure 3005/(24*60), che e' lo stesso.
Dato che e' scomodo leggere 2,08680555555556 c'e' la possibilita' di
assegnare alla cella che contiene tale valore un formato piu' utile
([h]:mm) per mezzo del quale i due giorni e qualcosa verranno mostrati
come 50 ore e 5 minuti.
--
Luca
"Maurizio Borrelli" ha scritto:
> "Luca" wrote in message