Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

copiare su righe alternate

1,055 views
Skip to first unread message

Paolo Lapenna

unread,
Dec 3, 2003, 7:52:42 AM12/3/03
to
Chiedo aiuto al gruppo:
come faccio in una formula a far saltare una riga ed una no trascinando?
Mi spego meglio: in un foglio ho, nelle riche pari, il cognome e nelle righe
dispari il nome.
In un secondo foglio voglio metterli insieme, quindi devo prendere il
contenuto della cella 1+contenuto cella 2.
Trascinando la formula nella seconda riga del secondo foglio dovrei avere il
contenuto della cella 3+ contenuto della cella 4.
AIUTO!!!!


m_39

unread,
Dec 3, 2003, 8:44:10 AM12/3/03
to
semplice usa il comando concatena...


Barbara

unread,
Dec 3, 2003, 8:48:02 AM12/3/03
to

"Paolo Lapenna" <fra...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:u0lzb.164995$e6.60...@twister2.libero.it...

Chiamiamo "rng" l'intervallo in cui hai alternativamente il cognome e il
nome.

Inserisci in (per esempio) C1:
=INDICE(rng;RIF.RIGA()*2-1)&" "&INDICE(rng;RIF.RIGA()*2)
e trascinala in basso.
Se la prima cella in cui inserisci la formula non č nella riga 1, bisogna
adattare la formula o usarne una piů "generica".

Fammi sapere.
Ciao
Barbara

Roberto Restelli

unread,
Dec 3, 2003, 9:02:28 AM12/3/03
to
Ciao Paolo.

Paolo Lapenna ha scritto:

La prima cosa che mi viene in mente è quella di creare una funzione che
possa essere *trascinata* e che riporti un risultato lecito (nome+cognome)
oppure dia un risultato vuoto. Sul secondo foglio verrà quindi prodotto un
elenco che avrà una riga piena ed una vuota.
Ammettiamo di avere sul foglio1:
A1: nome1
A2: cognome1
A3: nome2
A4: cognome2
A5: nome3
A6: cognome3

e sul foglio2:
A1: =SE(RESTO(RIF.RIGA(Foglio1!A2);2)=0;Foglio1!A1 & " " & Foglio1!A2;"")

Piccola descrizione: se la seconda riga che viene presa in considerazione è
pari (cioè il numero di riga diviso per due da' come resto zero) allora
restituisci la prima riga concatenata con la seconda, altrimenti da' stringa
vuota. Ovviamente la prima e la seconda riga sono relative alla posizione
della cella, e vengono modificate nel trascinamento (coordinate relative).

Trascinata questa funzione (oppure copiata) nelle celle sottostanti,
produrrà questo elenco:

A1: nome1 cognome1
A2:
A3: nome2 cognome2
A4:
A5: nome3 cognome3
A6:

Se hai bisogno di avere un elenco statico potresti copiare la colonna A,
incollarla con un "IncollaSpeciale-->Valori" da un'altra parte (per esempio
nella colonna C) e poi procedere con un ordinamento della colonna (in
maniera tale da raggruppare gli spazi vuoti).

Non è sicuramente la migliore e più elengante delle soluzioni, ma almeno
funziona.
Se hai problemi, facci sapere.
Ciao
Roberto


Barbara

unread,
Dec 3, 2003, 10:08:54 AM12/3/03
to

"Roberto Restelli" <roberto.res...@libero.it> ha scritto nel
messaggio news:bqkqdk$23ld63$1...@ID-150503.news.uni-berlin.de...

Leggendo la tua interpretazione, mi viene il dubbio che abbia ragione tu,
Roberto.
Per chiarezza, il risultato della mia soluzione proposta qualche post fa è
questo:
A1: Nome1 Cognome1
A2: Nome2 Cognome2
A3: Nome3 Cognome3

perché questo era quello che avevo capito...

Se non è così, naturalmente, la mia formula non funziona.
Ciao!
Barbara


Roberto Restelli

unread,
Dec 3, 2003, 12:31:57 PM12/3/03
to
Ciao Barbara.

Barbara ha scritto:


> Leggendo la tua interpretazione, mi viene il dubbio che abbia ragione
> tu, Roberto.

Vediamo Paolo cosa ci dice: dipende dalle sue esigenze! :-)

Ciao
Roberto


Paolo Lapenna

unread,
Dec 4, 2003, 7:05:18 AM12/4/03
to
Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi a risolvere il
problema, ed in particolare Barbara che aveva interpretato (e risolto)
correttamente il senso della mia domanda.
Purtroppo avevo già provato con la funzione concatena e non mi risolveva
perchè non riusciva a saltare la riga. Va meglio con indice, rif.riga,
ecc... ma per la fretta che avevo ho dovuto fare a mano ed ho letto la
risposta quando era già tardi. Adesso sto studiando la funzione per poterla
utilizzare proficuamente in futuro.
La funzione resto.... non va bene perchè mi lascia alternativamente le celle
vuote, quindi se in origine avevo 200 righe, continuo ad avere 200 righe (di
cui 100 vuote e 100 piene) e non solo 100 tute piene.
"Barbara" <giuliano.anton...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:mQlzb.160366$vO5.6...@twister1.libero.it...

>
> "Paolo Lapenna" <fra...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:u0lzb.164995$e6.60...@twister2.libero.it...
> > Chiedo aiuto al gruppo:
> > come faccio in una formula a far saltare una riga ed una no trascinando?
> > Mi spego meglio: in un foglio ho, nelle riche pari, il cognome e nelle
> righe
> > dispari il nome.
> > In un secondo foglio voglio metterli insieme, quindi devo prendere il
> > contenuto della cella 1+contenuto cella 2.
> > Trascinando la formula nella seconda riga del secondo foglio dovrei
avere
> il
> > contenuto della cella 3+ contenuto della cella 4.
> > AIUTO!!!!
> >
>
> Chiamiamo "rng" l'intervallo in cui hai alternativamente il cognome e il
> nome.
>
> Inserisci in (per esempio) C1:
> =INDICE(rng;RIF.RIGA()*2-1)&" "&INDICE(rng;RIF.RIGA()*2)
> e trascinala in basso.
> Se la prima cella in cui inserisci la formula non è nella riga 1, bisogna
> adattare la formula o usarne una più "generica".
>
> Fammi sapere.
> Ciao
> Barbara
>
>
>


Alfonso Spagnuolo

unread,
Dec 4, 2003, 5:56:02 AM12/4/03
to

"Paolo Lapenna" <fra...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:u0lzb.164995$e6.60...@twister2.libero.it...


aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Ciao,

prova anche questa:
=SE(E(VAL.DISPARI(RIF.RIGA(A1));VAL.PARI(RIF.RIGA(A2)));A1&"
"&A2;"").
Scrivi la formula in una cella e trascina fino
all'occorrenza.

Ad es, in A1:A6 abbiamo questi nomi e cognomi:

mario
rossi
beppe
bianchi
paolo
verdi

La formula funziona, solo che si ottiene mario rossi - riga
vuota - beppe bianchi - riga vuota - ecc.

Se a te non dà fastidio puoi procedere così, anche se
sicuramente si può fare meglio!


--
Facci sapere se risolvi il problema, perché la tua risposta
può essere d'aiuto ad altri:-)

Ciao
Alfonso Spagnuolo²°°³

0 new messages