Cia Pippo, in modo molto semplice, leggi qui:
http://office.microsoft.com/it-it/excel/HA011373371040.aspx
--
Fai sapere se e come hai risolto. Grazie
Ciao paoloard
http://riolab.org
in alternativa con una formattazione condizionale.
Selezionare l'intervallo--> formattazione condizionale con formula
=RESTO(RIF.RIGA();2)=1
scegli il formato di riempimento (per es. colore grigio), OK.
"paoloard" wrote:
>
> "paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:55ED9AD4-452D-4A09...@microsoft.com...
> >
> > "Pippo" <diama...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> > news:4a8ce4cb$0$43592$4faf...@reader1.news.tin.it...
> >> Buongiorno è possibile ottenere un foglio di excel con righe di due
> >> colori diversi magari una bianca e una grigia?
> >> Grazie.
> >>
> >>
> >
> > Cia Pippo, in modo molto semplice, leggi qui:
> > http://office.microsoft.com/it-it/excel/HA011373371040.aspx
> > --
>
> in alternativa con una formattazione condizionale.
> Selezionare l'intervallo--> formattazione condizionale con formula
> =RESTO(RIF.RIGA();2)=1
> scegli il formato di riempimento (per es. colore grigio), OK.
> --
> Fai sapere se e come hai risolto. Grazie
>
> Ciao paoloard
> http://riolab.org
>
>
Ciao. Ho letto con interesse i suggerimenti che hai dato circa la
formattazione condizionale e mi va molto bene la formattazione automatica con
la scelta di "Elenco 1". Solo che vorrei modificare il grigio con un altro
più chiaro. E' possibile? Forse bisogna ricorrere alla formattazione
condizionale?
Io non ho capito bene il procedimento "Formattazione condizionale con
formula" che spieghi in alternativa. Innanzitutto vale per Excel 2003? Se sì,
potresti chiarirmelo un pò più in dettaglio? Grazie.
"gimart" ha scritto:
Ciao gimart.
Con XL2003 devi usare la formattazione condizionale se vuoi un colore
diverso dallo standard di Elenco1/Elenco2.
Per i chiarimenti hai a disposizione la guida in linea, per cui cerca:
Formattazione Condizionale dove trovi tutto quello che ti serve per quella
procedura; cerca anche la funzione RESTO(), anche quella spiegata abbastanza
bene, per capire come funziona il "condizionamento".:-))
Eliano
"eliano" wrote:
Ciao Eliano.
Ci ho provato, ma non ci ho capito nulla. Mi sembra, però, di aver capito
che, nella formattazione condizionale, il criterio di formattazione sia
basato sul valore della cella mentre io dovrei operare sulle righe,
indipendentemente da quanto contenuto nelle celle. Idem per la funzione RESTO
che mi sembra un operatore essenzialmente numerico. Potresti darmi qualche
suggerimento in più? Il mio scopo, lo ripeto, è di ottenere, nel foglio, una
riga bianca ed una grigia, ma di un grigio più chiaro di quello assegnato in
Elenco 1. Grazie
[cut]
>
> Ciao Eliano.
> Ci ho provato, ma non ci ho capito nulla. Mi sembra, però, di aver capito
> che, nella formattazione condizionale, il criterio di formattazione sia
> basato sul valore della cella mentre io dovrei operare sulle righe,
> indipendentemente da quanto contenuto nelle celle. Idem per la funzione
> RESTO
> che mi sembra un operatore essenzialmente numerico. Potresti darmi qualche
> suggerimento in più? Il mio scopo, lo ripeto, è di ottenere, nel foglio,
> una
> riga bianca ed una grigia, ma di un grigio più chiaro di quello assegnato
> in
> Elenco 1. Grazie
Ciao,
le indicazioni che ti hanno fornite sono adeguate alla tua richiesta.
Rispondo solo a due dei tuoi dubbi:
1- il criterio di formattazione NON è solo basato sul valore della cella;
nel caso specifico la funzione RIF.RIGA(rif) restituisce un numero, il
numero di riga, appunto.
2- la funzione RESTO() combinata con RIF.RIGA() consente di ottenere un
valore logico (VERO/FALSO) che stabilisce se una cella appartiene a righe
pari o dispari, infatti:
=RESTO(RIF.RIGA(A1);2)=1
ovvero dividendo il numero di riga di A1 per 2 ottengo o 0 o 1 di resto e
questo mi stabilisce l'alternanza.
L'unica cosa che devi mantenere presente nell'applicare questa formula alla
formattazione è quella di indicare correttamente il riferimento alla cella
(nel mio caso ho messo A1) che deve essere la prima cella in alto a sinistra
dell'intervallo interessato dalla formattazione.
ivano
"ivano" wrote:
Non mi riesce. Scusatemi, a questo punto avrete capito tutti che sono
alquanto imbranato in questo genere di operazioni :-). Qualcuno di voi
potrebbe essere così gentile da dettagliarmi tutta la procedura partendo dal
fatto che ho un foglio Excel 2003 in cui voglio colorare le righe
alternativamente di bianco e di grigio chiaro?
Grazie.
Forse se rileggi attentamente il mio secondo suggerimento che qui sotto ti
replico:
"............ con una formattazione condizionale.
"gimart" <gim...@discussions.microsoft.com> ha scritto nel messaggio
news:6D009CDB-28D7-4CC2...@microsoft.com...
Ciao,
rileggi le istruzioni date, con l' aiuto di questo file:
http://cid-eea94509008b1d68.skydrive.live.com/self.aspx/Pubblica/righe%20alterne.xls
ivano
Beh, mi sembra inutile ripetere continuamente "rileggi le istruzioni date"
se ho già ripetuto più volte che non le ho capite, no?. Quanto poi al file
righe alterne.xls, bellissimo, ma come funziona?
Comunque ho risolto con un metodo forse "maccheronico" ma facile e veloce:
ho rapidamente selezionato un certo numero di righe alterne della mia
tabella, quindi, con "Formato -->Celle -->Motivo", ho scelto il colore che
desideravo. A questo punto, con un "Copia" della zona delle righe trattate
(naturalmente sia le bianche che le colorate) e poi "Incolla speciale
-->Formati....." applicato alle restanti righe della tabella, il gioco è
stato fatto.
Grazie a tutti.
Rileggendo un altro tuo post più recente, al quale ho risposto, temo che tu
non abbia confuso la procedura di "formattazione condizionale" con la
"formattazione di cella": due cose completamente differenti.
La "formattazione condizionale" si attiva con menu
"strumenti-->formato-->formattazione condizionale-->nuova regola-->utilizza
una formula...-->immetti nel campo "Formatta i valori per cui questa formula
restituisce vero" la formula che ti abbiamo suggerito Ivano (ciao) ed io,
quindi, sempre nella stessa finestra clicca sul pulsante "formato" e scegli
il colore di "sfondo" che ti interessa.
acc...
.......... temo che tu abbia confuso .....
--
Ciao paoloard
http://riolab.org