Ciao Simona,
non ho capito se il campo in cui memorizzi le ore è di tipo DataOra o di
tipo Numerico, (ma penso che sia numerico).
Se usavi un campo DataOra la questione era semplice, sommavi le ore, le
moltiplicavi * 24 e poi per l'importo orario. Con un campo numerico devi
convertire la parte sessantesimale in centesimale.
(1+(20/60))+(1+(40/60)) = 3 ore
(1+(45/60))+(1+(45/60))= 3,5 ore
quindi
-------------------
=Somma(Fix(TuoCampo)+(TuoCampo-Fix(TuoCampo))/60*100)
-------------------
Ciao Giorgio
>-----Messaggio originale---
>
>"Simona" <anon...@discussions.microsoft.com> ha
scritto nel messaggio
>Intanto grazie per la risposta. Perň mi sembra che
>qualcosa non funzioni. Mi spiego.
>Sommando due campi (numerici) che hanno entrambi 2,40
>ore, la formula che gentilmente mi hai scritto,
>restituisce la cifra di 5,33 ore mentre in realtŕ le ore
>sono 5,20. Inoltre, per un solo campo contenente 2,40 ore
>la stessa formula restituisce 2,67 ore che, se
>moltiplicate, poniamo per 10 Euro, il totale č 26,7 Euro
>anzichč 24.
>Forse sono io a sbagliare qualcosa?
>Grazie di nuovo.
Forse non ho capito io,
se le ore sono 2,30 e le moltiplichi per 10 euro secondo te č giusto 23 euro
o 25 euro (pari a 2 ore e mezza) ???
se il risultato che vuoi č 23 euro lascia tutto cosě ,non mettere nessuna
formula..
Ciao Giorgio
Ciao,
forse il tuo dubbio nasce dal fatto che non vedi il totale delle ore
rappresentato in sessantesimi.
Una volta ottenuta la somma delle ore (in decimale) e moltiplicata per
l'importo, puoi usare una formula inversa per visualizzare il totale delle
ore in formato sessantesimale.
Come abbiamo detto 2 ore 40 minuti corrisponde a 2 ore 2/3 di ora
(2,6666666) per riconvertirla basta applicare la formula inversa
=Fix(TotOre)+(TotOre-Fix(TotOre))/100*60
TotOre è il totale delle ore in centesimale che hai ricavato dalla prima
formula.
In pratica basta applicare la formula per il cambio di base
Numero/VecchiaBase*NuovaBase
Ciao Giorgio