Selezione Squadre 2019/2020
Si informano gli studenti che sono aperte le procedure di selezione per formare le squadre di studenti che nell’a.a. 2019/20 parteciperanno alle competizioni (Moot Court competitions):
- Il CDRC Moot di Vienna sulla MEDIAZIONE e la NEGOZIAZIONE
CDRC Competition
http://www.cdrcvienna.org/cdrc-vienna/the-competition/
- La Competizione Italiana di Mediazione (CIM) di Milano
https://www.camera-arbitrale.it/it/mediazione/cim.php?id=499
- L’ICC Moot Court dell'Aia sulla CORTE PENALE INTERNAZIONALE
ICC Moot Court Competition
La partecipazione alle selezioni è riservata agli Studenti della Laurea specialistica in Sviluppo Sostenibile iscritti al primo anno e a tutti gli studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza. Per le competizioni di mediazione e di negoziazione, sono invitati a presentare la candidatura anche gli studenti di altri corsi di laurea diversi da Giurisprudenza. Il lavoro preparatorio per i Moot corrisponde a un modulo didattico di 3 CFU e attribuisce 1 punto aggiuntivo in sede di discussione di tesi.
Requisiti ed elementi di valutazione:
- ottima conoscenza, parlata e scritta, della lingua inglese (salvo che per la competizione italiana di mediazione);
- media dei voti degli esami universitari;
- eventuali esperienze extra-curriculari considerate rilevanti.
Gli studenti interessati sono pregati di inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 21 giugno 2019, ai docenti di riferimento indicando in oggetto: “Moot Application” e allegando in un unico file PDF (per unire i file si suggerisce mergepdf.net):
- curriculum vitae in inglese o in italiano;
- certificazione ufficiale degli esami universitari sostenuti con relativa votazione;
- eventuali certificazioni linguistiche;
- lettera di motivazione in inglese/italiano (max. 500 parole), indicando espressamente, in ordine decrescente, le proprie preferenze in relazione alle competizioni suindicate.
Le procedure di selezione si svolgeranno il giorno 27 giugno h. 15 (Moot ICC) e il 2 luglio h. 17 (CDRC e CIM) presso il Dipartimento Cesare Beccaria, con le modalità che verranno indicate via email ai candidati che avranno fatto pervenire la propria candidatura entro la data indicata.
Per inviare la domanda e per maggiori informazioni, si prega di contattare i coordinatori ai seguenti indirizzi:
· Prof. Luigi Cominelli (luigi.c...@unimi.it) per CDCR di Vienna e CIM di Milano
· Prof.ssa Chantal Meloni (chantal...@unimi.it) per ICC Moot Court Competition dell’Aia (Corte Penale Internazionale)
The IBA-VIAC Negotiation and Mediation Competition (Vienna)
La Facoltà di Giurisprudenza supporta ogni anno la partecipazione di una squadra di studenti alla Consensual Dispute Resolution Competition, organizzata annualmente dall’International Bar Association, dal Vienna International Arbitral Center e da Elsa (https://www.cdrcvienna.org/). La competizione, dopo alcuni mesi preparatori svolti autonomamente da ciascuna squadra, ha luogo a Vienna in luglio. Durante i primi giorni di preliminary rounds, ogni squadra partecipa a diversi procedimenti simulati di mediazione,. I casi sono redatti da un Drafting Committee di esperti in mediazione internazionale. Le squadre (composte al massimo da quattro studenti-negoziatori e/o da uno studente-mediatore) si dividono in requesting party e responding party, e i membri di ciascun team assumono il ruolo di avvocato e cliente dinanzi al mediatore e a due valutatori. Le migliori università sono poi selezionate per competere nella fase finale a eliminazione diretta. Le ultime edizioni della competizione hanno visto la partecipazione di oltre 30 università da tutto il mondo. La partecipazione alla competizione può rappresentare titolo preferenziale nella valutazione delle candidature per stages presso organizzazioni internazionali nonché per periodi di studio all’estero. Le selezioni per entrare a far parte della squadra dell’Università di Milano avvengono ogni anno tra luglio e settembre dell’anno precedente.
CIM - Competizione italiana di mediazione (Milano)
Dal 2013, l’Università di Milano organizza con la Camera Arbitrale di Milano una competizione di mediazione tra università italiane, sul modello delle competizioni internazionali. La competizione si tiene su tre giornate nella seconda metà di febbraio, presso la Facoltà di Giurisprudenza in Via Festa del Perdono e presso la Camera Arbitrale in Via Meravigli a Milano. Le squadre (composte al massimo da cinque studenti) lavorano sui casi a coppie: i membri di ciascun team assumono il ruolo di avvocato e cliente dinanzi a un mediatore professionista e a due valutatori. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di 24 università, con circa 200 partecipanti tra studenti, mediatori e valutatori. Le selezioni per entrare a fare parte della squadra dell’Università di Milano avvengono ogni anno tra luglio e settembre dell’anno precedente.
ICC - International Criminal Court Moot Court Competition (l’Aia)
A partire dall’a.a. 2018-2019 la Facoltà sponsorizza la partecipazione di una squadra di studenti all’International Criminal Court Moot Court Competition (http://iccmoot.com/organization/), la prestigiosa competizione internazionale in International Criminal Law, organizzata dal Grotius Centre for International Legal Studies della Leiden Law School e dalla International Bar Association, con il supporto istituzionale della International Criminal Court dell’Aja. Nel corso della competizione, giunta alla sua quattordicesima edizione, i team di studenti provenienti da università di tutto il mondo si sfidano simulando il procedimento di fronte alla International Criminal Court e assumendo i ruoli di accusa (Office of the Prosecutor), difesa degli imputati (Defence Counsel) e di una parte terza (ad esempio, rappresentanza legale delle vittime - Legal Representative for Victims). La competizione ha inizio a ottobre, con la pubblicazione online di un caso giuridico e prevede l’invio entro fine febbraio dei tre memorandum da parte di ciascun team. I round finali si svolgono nel corso dell’ultima settimana di maggio o della prima di giugno, quando le squadre sono chiamate ad assumere a turno i tre ruoli in un processo simulato all’interno di un’aula della International Criminal Court, di fronte ad un panel composto da giudici della Corte, professori ed esperti di diritto penale internazionale. Nel corso delle selezioni finali a L’Aja è organizzato un programma di workshop, seminari ed eventi, finalizzato a mettere in contatto gli studenti provenienti da diversi background legali e socio-culturali. La competizione rappresenta un’opportunità unica per sviluppare ed esercitare le proprie competenze legali in un ambito internazionale. La partecipazione alla competizione può inoltre costituire titolo preferenziale nella valutazione delle candidature per stages presso organizzazioni internazionali nonché per periodi di studio all’estero.