Migrazione Portofino da 4..X.X alle 5.X.X

17 views
Skip to first unread message

Federico Maroncelli

unread,
May 24, 2023, 6:05:26 AM5/24/23
to manydesigns-portofino-italian
Buongiorno,
è possibile migrare una versione di portofino dalla 4.2.9 alla più recente ? ( 5.3.4?)
Grazie

Saluto

Federico

Alessio Stalla

unread,
May 29, 2023, 3:00:33 AM5/29/23
to manydesigns-po...@googlegroups.com
Ciao,

sì è possibile anche se eventuali pagine .jsp custom andranno riscritte in Angular (perché Portofino 5 ha cambiato tecnologia di presentazione).
Qui trovi alcune indicazioni sul processo che potresti seguire https://github.com/ManyDesigns/Portofino/wiki/Migration-from-Portofino-4-to-Portofino-5
L'idea è di partire da un'applicazione P5 nuova e copiare gradualmente i contenuti dell'applicazione P4 con le opportune modifiche.

Un saluto,
Alessio

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "manydesigns-portofino-italian" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a manydesigns-portofin...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/manydesigns-portofino-italian/ae61f190-fee1-4d0a-9205-9b5d1d78b1can%40googlegroups.com.

Federico Maroncelli

unread,
Jun 19, 2023, 8:43:20 AM6/19/23
to manydesigns-portofino-italian
Ciao Alessio, grazie per la risposta.
Ti chiedo altre 2 cose:
  1. In portofino 5 posso ancora lavorare con pagine custom html + jquery?
  2. Portofino 4.2.9 è compatibile con le ultime versioni di Tomcat ( 10.x).
Grazie
Un saluto

Federico

Alessio Stalla

unread,
Jun 19, 2023, 4:17:40 PM6/19/23
to manydesigns-po...@googlegroups.com
Ciao,

1. La tecnologia del frontend di Portofino 5 è Angular, incluse le pagine custom. Se anche può essere fattibile tecnicamente introdurre una pagina HTML+jQuery, sicuramente non è una buona idea e non si integrerà bene con il resto del client. Nelle versioni più recenti di Portofino 5 c'è la possibilità, all'interno di una pagina Angular, di introdurre elementi html e JavaScript (e c'è un esempio in demo-tt) ma è una soluzione pensata per piccole personalizzazioni, senza l'uso di librerie e senza molta integrazione. C'è da dire comunque che Portofino 5 è progettato appositamente in modo che non sia obbligatorio utilizzare il frontend Angular, ma si può realizzare una webapp totalmente custom utilizzando qualsiasi altra tecnologia incluso jQuery. Ciò richiede di comunicare con Portofino tramite REST/AJAX, facendosi ovviamente carico di reimplementare tutti quegli automatismi che vengono di base col client Angular (come l'autenticazione per esempio). In questo possono aiutare librerie come https://manydesigns.github.io/portofino-js/ o https://github.com/alessiostalla/portofino-commander (che non ho ancora rilasciato ufficialmente ma se ti interessa posso farlo).
2. Non lo so sinceramente, non lavoro su/con Portofino 4 da diversi anni ormai, l'unica è provare.

Un saluto,
Alessio 

Federico Maroncelli

unread,
Jul 21, 2023, 6:32:07 AM7/21/23
to manydesigns-portofino-italian
Ciao Alessio,
ricapitolando quindi se voglio implementare all'interno di Portofino 5 una pagina custom html con qualche libreria js come ad esempio echarts.js o chart.js non potrei farlo direttamente come avveniva in portofino 4.
La soluzione migliore è quella di svilupparla sempre in html + js / jquery tramite REST/AJAX, reimplementando però l'autenticazione.
Corretto?
C'è una guida per reimplementare o integrare il processo di l'autenticazione di portofino per questi casi?


Grazie per il supporto.

Federico

Alessio Stalla

unread,
Jul 21, 2023, 8:29:13 AM7/21/23
to manydesigns-po...@googlegroups.com
Ciao,

più o meno, in realtà la soluzione "migliore" non esiste ma ci sono due alternative più supportate di altre:
  • Estendere il client Angular
  • Sostituire il client Angular con tecnologie proprie
Nel secondo caso sia Portofino.js (https://manydesigns.github.io/portofino-js/actions/login-action.html) che portofino-commander (https://github.com/alessiostalla/portofino-commander#usage) hanno delle funzionalità per l'autenticazione.
Su Portofino.js non posso commentare più di tanto non avendola mai usata (puoi scrivere loro aprendo una issue magari) mentre portofino-commander riprende lo strato di comunicazione HTTP/REST dal client Angular di Portofino 5 ma usando API standard come fetch e senza alcuna dipendenza da framework, quindi ha grosso modo le stesse funzionalità che trovi nella UI Angular. In pratica gli devi solo dare una funzione per recuperare user/password (nell'esempio sono fissi ma in un'applicazione reale mostreresti ad esempio una finestra di dialogo usando la libreria/framework che preferisci).
Appena ho un attimo la rilascio su npm e aggiungo due righe sull'installazione, che comunque se hai dimestichezza con lo sviluppo JavaScript moderno (package.json, npm, eccetera) è del tutto standard.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages