Sviluppare applicazioni web moderne con Portofino

29 views
Skip to first unread message

Alessio Stalla

unread,
Jul 28, 2023, 9:37:12 AM7/28/23
to manydesigns-po...@googlegroups.com
Salve lista,

interrompo il silenzio estivo per fare un piccolo annuncio.

Come molti sapranno l'adozione di Portofino 5 non ha ottenuto i numeri che speravamo. Probabilmente in parte il motivo è la scelta, forse a posteriori sbagliata, di basare la nuova UI su Angular, che rappresenta una barriera d'ingresso significativa.

In realtà la UI con Angular fu pensata come un passo intermedio. Lo scopo principale era quello di abbandonare l'antiquato modello MVC e avere un Portofino che esponesse API REST sulle quali poter basare applicazioni web o native, mobile o desktop. La UI con Angular è "solo" una replica sufficientemente utilizzabile della UI di Portofino 4, basandosi però sulle nuove API REST. L'idea era che consentisse di dimostrare la validità del modello e fornisse una base immediatamente utilizzabile a chi non volesse sviluppare una propria UI. Non fu progettata per essere, come la vecchia UI MVC/Stripes, l'unica soluzione di fatto praticabile per realizzare una webapp con Portofino.

Tuttavia, scrivere da zero una UI per un'applicazione Portofino oggi significa reimplementare tutta una serie di funzionalità di base, come l'autenticazione. Si tratta di un'operazione delicata, complessa, costosa, e che soprattutto distoglie dall'obiettivo che ognuno di noi ha quando scrive un'applicazione: fornire funzionalità agli utenti nel dominio scelto, con la massima celerità possibile.

Purtroppo, negli anni la UI Angular non è stata affiancata da alcuna reale alternativa che fornisse queste funzionalità di base ed è quindi diventata, di fatto, l'unica scelta. O si resta su Portofino 4 o si accetta tutto il pacchetto di Portofino 5, Angular compreso. Alcune aziende hanno sviluppato alcuni strumenti interni per provare a ovviare al problema, ma nessuno di questi è emerso al di fuori dell'ambiente limitato in cui è nato.

Oggi tutto questo cambia! Infatti, sono felice di annunciare il primo rilascio utilizzabile di portofino-commander, una libreria JavaScript il cui scopo è proprio quello di fornire quelle funzionalità di base necessarie per interrogare le API REST di Portofino in modo che:
  • Non sia necessario reimplementarle,
  • Siano ben documentate,
  • Rimangano al passo con i futuri sviluppi di Portofino.
Nella pagina del progetto è presente una prima guida all'installazione e all'utilizzo. Sarebbe fantastico avere del feedback, qui sulla lista, in privato, o come issue su GitHub.

La libreria ha poche dipendenze ed è utilizzabile sia sul browser, per applicazioni web, sia su Node.js, per servizi di backend o applicazioni desktop con Electron.

Portofino-commander al momento permette di gestire l'autenticazione e di invocare i servizi REST con un'API JavaScript si spera sufficientemente intuitiva. Il prossimo passo sarà quello di fornire servizi di supporto alla realizzazione di moduli (form) sia in JavaScript puro che integrandosi con i framework più popolari.

La libreria non fornisce e non fornirà mai componenti grafici, ma solo funzionalità integrabili in qualunque framework o libreria di componenti.

Grazie per l'attenzione,
Un saluto

Alessio


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages