MADD-LETTER n. 80 (marzo-aprile 2021)

30 views
Skip to first unread message

Maddmaths!

unread,
Apr 30, 2021, 6:28:01 AM4/30/21
to madd...@googlegroups.com

MADD-LETTER n. 80 (marzo-aprile 2021)


La newsletter di MaddMaths!


**********

Vi piace il nostro sito? Allora potete fare alcune cose (facili...):

a) Iscrivetevi al Madd-group http://groups.google.it/group/maddmaths per non perdere le news e gli aggiornamenti e soprattutto le Madd-Letter (le trovate tutte qui in archivio).

b) Raggiungeteci nel gruppo Facebook. Contenuti, discussioni e approfondimenti giornalieri. E abbiamo anche una pagina facebook.

c) Non vi piace Facebook? Niente paura, adesso abbiamo anche una pagina Linkedin che potreste seguire: https://www.linkedin.com/company/maddmaths

d) Mandate questa madd-letter ad un amica/o (anche più amiche/i). Fatelo subito, che poi vi dimenticate!

***********

Evento UMI: Festa delle Donne Matematiche 2021 – streaming il 21 maggio

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica, il 21 maggio prossimo, a partire dalle ore 16, l’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con MaddMaths!, organizza un evento in streaming
Women in math 2021_low2.png

Carnevale della matematica #149: Orgoglio matematico
Il Carnevale della Matematica di aprile ha avuto come tema l’orgoglio matematico. Qui i contributi di Francesca Carfora e Nicola Ciccoli


→∃∞#P! LA SERIE di Alessandro Zaccagnini


1.png

Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico, esperto di teoria dei numeri, autore della fortunata serie “Dialogo sui numeri primi“, questa volta per raccontarci tante diverse dimostrazioni di un unico Teorema che ci dice che esistono infiniti numeri primi.

∃∞#P! LA SERIE! – presentazione

∃∞#P! LA SERIE! – prima puntata

∃∞#P! LA SERIE! – seconda puntata



I LONGREADS di MADDMATHS!

L’intelligenza della contraddizione – ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’incoerenza

Gli sviluppi attuali dell’intelligenza artificiale ci portano a dover rispondere a domande complesse, come per esempio che cosa sia l’intelligenza. In questo articolo Patrizio Frosini ci presenta un possibile inizio di risposta a questo problema.


Ingrid Carbone – Quando il pianoforte non è un problema

Ingrid Carbone è ricercatrice di Analisi Matematica all’Università della Calabria ma anche una  premiata musicista. Raffaele D’Ambrosio, Professore Ordinario di Analisi Numerica  all’Università dell’Aquila e direttore del Coro dell’Università ha raccolto per noi questa intervista in cui musica e matematica si mescolano in un interessante cocktail.


La tavola pitagorica come non l’avete mai vista prima!

In una tavola pitagorica N×N ci sono N2 interi: quanti sono quelli distinti? È un problema di Erdős di cui non si conosce ancora la soluzione esatta. Ce ne parla il nostro Alessandro Zaccagnini.


→ Pari opportunità 

Intervista con Alicia Dickenstein vincitrice del premio internazionale L’Oreal-UNESCO 2021

Il mese scorso è stato assegnato il premio internazionale L’Oreal-UNESCO 2021 per le donne scienziate alla matematica argentina Alicia Dickenstein. Dickenstein è professoressa di matematica all’Università di Buenos Aires, e ricercatrice senior presso il National Council for Scientific and Technical Research (CONICET) del “Luis A. Santalo” Institute for Mathematical Research (IMAS, CONICET-UBA), e in passato è stata vice-presidente della International Mathematical Union. Ha ricevuto il premio “per i suoi eccezionali contributi ai confini dell’innovazione matematica avendo usato in modo efficace la geometrica algebrica per ricerche di biologia molecolare”. Alessandra Bernardi l’ha intervistata per noi 


Se tutte le ragazze del mondo

Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato Pari Opportunità dell’UMI, ci dà un breve resoconto della prima riunione congiunta di European Women in Mathematics e Committee for Women in Mathematics


→ Recensioni

Dici mezzogiorno e pensi scienza

Nel novembre scorso è uscito per le Edizioni Dedalo il libro Mezzogiorno di scienza, ritratti d’autore di grandi scienziati del Sud curato da Pietro Greco, in cui 14 autori, tra cui Greco stesso, raccontano le vite di 14 scienziati italiani e meridionali. Recensione di Roberto Natalini

Probabilità (U Math vol. 9) – Recensione

Probabilità – un’introduzione con esercizi, di Luigi Amedeo Bianchi, è una introduzione alla teoria della probabilità, adatta a tutti, attraverso teoria e molti esercizi. Ce ne parla Alberto Saracco. Recensione scritta e video (diverse tra loro)

Sette semplici lezioni di matematica – Recensione

Sette semplici lezioni di matematica, di Francesco Malaspina, è un viaggio leggero alla scoperta della matematica, attraverso una serie di delicate metafore e suggestioni. Ce ne parla Alberto Saracco


→ News (a cura di Stefano Pisani)
Il segreto del “successo” del coronavirus? La proteina Spike a forma di triangolo
Scuola. Mascherine e ventilazione fermano COVID meglio del distanziamento
Covid e vaccini, l’economia può ripartire anche prima di raggiungere l’immunità di gregge

Covid. In Europa, la seconda ondata meno mortale della prima
Il Premio Abel 2021 celebra l’unione tra matematica e informatica


cover_1_2021.png

⇒  ARCHIMEDE

Presentazione di Archimede 1/2021

Sta per andare in stampa il numero 1/2021 della rivista Archimede. Chi si abbona entro il 20 aprile potrà ancora ricevere a casa la copia cartacea di questo numero. Leggiamo insieme l'editoriale di questo numero


Operatori logici su Minecraft e computer non tradizionali

Nell’articolo apparso su Archimede 1/2021 abbiamo parlato di costruzione di porte logiche nel videogioco Minecraft, presentando nel dettaglio i gate NOT, AND, OR, XOR.


A colpo d’occhio: archimede 1/2021

Recentemente Archimede si è arricchito di una nuova rubrica, condotta da Roberto Zanasi: A colpo d’occhio.Ecco l’immagine di questo numero.


Archimedia 4/2020: Incompleto

A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 4/2020 trovate “Incompleto”, un fumetto Lorenzo Palloni, che come al solito ha disegnato anche la copertina. Qui sul sito presentiamo come al solito la prefazione di Andrea Plazzi.


⇒  ALTRE LETTURE


La matematica in aiuto del medico per personalizzare le cure dei tumori al cervello

Un gruppo di lavoro interdisciplinare composto da matematici, biologi e medici di Milano, nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dall'Associazione Italia per la Ricerca sul Cancro (AIRC), ha recentemente proposto un modello matematico, personalizzato sui dati clinici di ogni paziente, capace di simulare l’evoluzione di un tumore cerebrale molto aggressivo, il glioblastoma multiforme (GBM), e simularne numericamente il trattamento clinico e terapeutico.

Apologia delle prove

Qualche settimana fa, in un gruppo Facebook di insegnanti della scuola primaria, Alberto Saracco ha notato un post in cui si chiedevano consigli riguardo alla “prova” da utilizzare per l’addizione: meglio usare la sottrazione, quale operazione inversa o la proprietà commutativa? Molti degli interventi si focalizzavano sull’inutilità della prova (per la prova, basta la calcolatrice era uno dei commenti più gettonati). A differenza della maggioranza, Saracco ritiene che interiorizzare il concetto di “prova” fin dalla scuola primaria sia un’ottima cosa


I Matematici dei Lincei per la Ricerca

Negli scorsi giorni l’Accademia dei Lincei ha lanciato un appello dal titolo “I Lincei per la Ricerca” in vista della discussione politica sul Recovery Fund, il piano per la ripresa dell’Europa, battezzato Next Generation EU, che aiuterà l’Unione Europea ad uscire dalla crisi economica e sociale causata dalla pandemia di coronavirus e getterà le basi per un’Europa più moderna e sostenibile.


Progetto “Finanza comportamentale nell’era del Covid-19” all’Ites “Calò” di Francavilla Fontana

Realizzato dagli studenti delle classi 4 e 5 dell’ITES “Calò” di Francavilla Fontana (BR) e coordinato dalla docente Rosaria Trisolino, il progetto si intitola “Finanza comportamentale nell’era del Covid-19”


R U B R I C H E


La lente matematica di Marco Menale 


Bourgain, la geometria e la statistica

Negli anni '80 il matematico Bourgain formulò una congettura sulla misura delle fette di un insieme convesso affettato con tanti iperpiani. Ora la congettura è stata dimostrata grazie al lavoro di uno statistico. Come questo sia stato possibile ce lo racconta Marco Menale.

Campane matematiche

I modelli matematici hanno suscitato l’attenzione del grande pubblico nel corso dell’ultimo anno, con il progredire  della pandemia. Realizzare un modello significa osservare e studiare i dati di un fenomeno. Ma i dati sono sempre soggetti ad un errore di misurazione: per quanto siate precisi, non potrete mai misurare con infinite cifre decimali corrette la lunghezza del vostro tavolo. Ma allora come sono validate le nuove scoperte? Come sono trattati i dati?  Viene in soccorso una campana
Prodotto di matrici: una storia di piccoli miglioramenti

La scienza procede per errori e piccoli passi. E così fa la matematica. “Un risultato si ottiene al 10% grazie all’ispirazione e al 90% grazie al sudore della fronte” dice una celebre frase di dubbia attribuzione. Quando i  matematici lavorano su un problema, a volte può arrivare anche la grande idea, ma è poi questione di tanto lavoro per aggiungere piccoli miglioramenti fino ad ottenere grandi risultati. Questo è accaduto anche per  gli algoritmi del prodotto matriciale



Incertezza e complessità: quanto è bella la matematica

“Perché studi matematica?” è la domanda che mi sento ripetere da oltre dieci anni. Non ho mai avuto una risposta immediata, una di quelle che lasciano a bocca aperta. Eppure, dopo gli anni del dottorato e tante discussioni, mi sono convinto di una cosa:  “La Matematica è il pane per chi non ama le verità assolute, soprattutto se si ha a che fare con la complessità del mondo che ci circonda”. 

Il limite delle previsioni meteo

Fino a che punto sono attendibili le previsioni meteo? Vediamo cosa si può dire con l’aiuto della matematica

Attenzione alle piccole probabilità
Un evento con probabilità piccola non è impossibile, al più può essere improbabile. Tuttavia, un’attenta analisi costi/benefici può aiutarci a confrontarla con altre probabilità piccole e capire quale sia la scelta più opportuna, nell’interesse del singolo e della collettività

Bias bayesiani

Come funzionano i bias egocentrici?


Un matematico prestato alla Disney di Alberto Saracco

La serie di Alberto Saracco in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi

Episodio 30 - L’espediente educativo - Le tabelline

Episodio 31 - Fortuna e sfortuna - Probabilità

Mathematical Graffiti di Stefano Pisani

Mathematical Graffiti #8 – Nepero il mago degli uccelli

Giovanni Nepero, fu un matematico, astronomo e fisico scozzese celebre per l’introduzione del logaritmo naturale. E conosceva anche alcuni trucchi notevoli che coinvolgevano i galli…

Mathematical Graffiti #9 – L’equazione impossibile di Caccioppoli

Il geniale matematico Renato Caccioppoli aveva un'assistente, don Savino Coronato, che un giorno in sede d'esame propose a uno studente un'equazione differenziale impossibile…

Un matematico gioca di Alberto Saracco 

Recensioni, sia video sia scritte (per soddisfare tutti i gusti — ma attenzione: le recensioni video e scritte non sono esattamente identiche!) di giochi a tema matematico

Un matematico gioca 3: Dobble

Nella terza puntata, dimostrazione di un teorema sul numero di carte di Dobble


La matematica danzante


I colori della matematica, con Josè Stancarone | La matematica danzante

Raffaella Mulas intervista Josè Stancarone: matematico, insegnate, attivista e scrittore, autore del libro “Dispari” (Les Flâneurs Edizioni). Josè parla di diversità, di sindrome di Asperger, dei “colori” della matematica, di creatività e del concetto di curvatura. Parla del “thinking outside the box”, che è proprio di chi pensa senza seguire gli schemi e le convenzioni


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages