MADD-LETTER n. 88 (settembre-dicembre 2022)
La newsletter di MaddMaths!
***********
Vi interessa l’attività del nostro sito web? Allora potete fare alcune cose
Iscrivetevi al Madd-group http://groups.google.it/group/maddmaths per non perdere le news e gli aggiornamenti e soprattutto le Madd-Letter (le trovate tutte qui in archivio).
Seguiteci sul nostro profilo Twitter
Raggiungeteci nel gruppo Facebook. Contenuti interattivi, discussioni e approfondimenti giornalieri. E abbiamo anche una pagina Facebook.
Non vi piace Facebook? Niente paura, adesso abbiamo anche una pagina Linkedin che potreste seguire: https://www.linkedin.com/company/maddmaths
Non vi piacciono i social network tradizionali, ma volete aggiornamenti puntuali sui nostri post? Raggiungete il nostro canale Telegram!
Mandate questa Madd-Letter ad un amicə (o anche più amicə). Fatelo subito, che poi vi dimenticate!
Eccoci arrivati quasi alla fine del 2022 ed ci presentiamo con una Madd-Letter molto densa, avendo omesso la spedizione ai primi di novembre (sic!). Ma va bene uguale, l’importante è sempre il pensiero. Come al solito tanti contenuti da non perdere, tra approfondimenti, notizie e annunci vari. Noi da parte nostra vi auguriamo tante buone feste!
Operations Research is all around
Come scambiarsi regali di Natale in maniera ottimale con un Secret Santa e l’aiuto della Ricerca Operativa. A cura di Veronica Dal Sasso, Operations Research Scientist di Optrail s.r.l..
Vorticità singolare nelle equazioni di Eulero
Recentemente è stato pubblicato un preprint di Jaijie Chen e Thomas Y. Hou, dove si mostra che il sistema di equazioni di Eulero in tre dimensioni spaziali può avere soluzioni che, pur partendo da dati regolari, “esplodono” dopo un tempo finito. Ce ne parla Alberto Valli.
Entrando nel merito: le parole dell’Istruzione
Da qualche giorno si discute sul cambio di nome di alcuni ministeri avvenuto con l’insediamento del nuovo governo. Tra gli altri, ha suscitato perplessità l’aggiunta della parola “merito” alla denominazione del Ministero dell’Istruzione. Interviene su questo tema Paola Lattaro, insegnante e socia dell’associazione culturale Matematici per la città, che da anni lavora con progetti didattici mirati a contrastare la dispersione scolastica con studenti provenienti da contesti disagiati.
Calcolo Combinatorio, un gioco da ragazzi!
Una serie MaddMaths! a cura di Anna Cerasoli
In quanti modi posso fare ambo al gioco del Lotto? In quanti modi possono ricadere due dadi lanciati in aria? Quante sono le possibili schedine del totocalcio? Quante strette di mano ci saranno tra cinque amici che s’incontrano? Sono domande a cui risponde il Calcolo Combinatorio. Conoscere le risposte ci aiuta a saper scegliere in modo consapevole e, soprattutto, a non rovinarci al gioco! Anna Cerasoli, matematica, insegnante, scrittrice, divulgatrice, ci propone una piccola introduzione in tre puntate a questa parte della matematica, così semplice e spesso divertente, che però trova poco spazio nei programmi didattici. Trovate le tre puntate su questa pagina
Yitang Zhang colpisce ancora! Verso una soluzione della congettura di Landau-Siegel?
Un recente preprint dimostra un teorema che sembra indicare una nuova strada per la soluzione di una importante congettura in teoria dei numeri. L’autore è Yitang Zhang che pochi anni fa aveva stupito il mondo con un altro risultato stupefacente sui numeri primi. Alessandro Zaccagnini commenta questo annuncio.
AQ2022 -XXXVI Congresso UMI-CIIM: le dirette di MaddMaths!
Il 6, 7, 8 ottobre, l’Unione Matematica Italiana e la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica insieme all’Università dell’ Aquila, hanno organizzato il XXXVI congresso UMI-CIIM. Il titolo del congresso è La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione. Maddmaths! c’era e ha seguito il convegno per voi con una cronaca giornaliera.
Giornata 1 https://maddmaths.simai.eu/didattica/aq2022-xxxvi-congresso-umi-ciim-giorno-1/
Giornata 2 https://maddmaths.simai.eu/didattica/aq2022-xxxvi-congresso-umi-ciim-giorno-2/
Giornata 3 https://maddmaths.simai.eu/didattica/aq2022-xxxvi-congresso-umi-ciim-giorno-3/
Lettera ai matematici intorno a una proposta di certificazione
Daniele Gouthier è un matematico che si occupa di comunicazione e insegnamento della matematica. Di seguito propone di istituire una specie di certificazione per le conoscenze matematiche: prima un breve testo e più sotto una vera e propria lettera aperta (un pdf da scaricare e leggere con attenzione). Come MaddMaths! vogliamo aprire la discussione su questa proposta e ci impegniamo a pubblicare eventuali lettere di risposta, anche di possibile dissenso. Sono temi delicati, ma crediamo sia utile iniziare a parlarne. Come al solito scriveteci all’indirizzo madd...@gmail.com
Il progresso della Data Science: intervista con Francesca Dominici
Francesca Dominici è Professoressa di Biostatistica, Popolazione e Data Science presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health. Dirige il progetto Harvard Data Science Initiative ed è membro eletto del Institute of Mathematical Statistics e della National Academy of Medicine. Inoltre ha diretto il Committe on the Advancement of Women Faculty. La intervista Marco Menale.
ARCHIMEDE
È in stampa il numero 4/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: "Si conclude il 2022 e anche la quadrilogia padovana di Lise e Grillotti con un ritorno al punto di partenza: una storia ambientata nel mitico caffè Pedrocchi e dedicata all’articolo Méthodes de calcul différentiel et leur applications di Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita, che influenzò profondamente lo sviluppo della relatività generale di Einstein. Apre il numero un articolo di Silvano Rossetto e Giovanni Vincenzi che esplorano le ripartizioni del quadrato offrendo spunti di attività che intreccino, con metodi elementari e con una modalità esplorativa, argomenti di geometria, di algebra e di combinatoria. A seguire un’attività laboratoriale per la secondaria di primo grado proposta da Elena Scalambro su Maria Gaetana Agnesi e la sua versiera. Il terzo contributo, proposta da Anna Baccaglini-Frank, Filippo Baldacci, Eleonora Da Pozzo, Pietro Di Martino, Claudia Martini, e Michelangelo Maestri, affronta un tema interessante, ma poco esplorato: come dei test matematici di pazienti affetti da uno specifico disturbo respiratorio del sonno possano aiutare a diagnosticare un eventuale deterioramento cognitivo. Seguono le nostre rubriche e una interessante recensione, chiude il numero il sommario generale di tutti gli articoli apparsi nel 2022."
È uscito il numero 3/2022 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: "E dopo il numero dedicato alla dimostrazione (vi è piaciuto? Scriveteci per farci sapere cosa ne pensate), un numero pieno di spunti di riflessione che vanno dalle applicazioni, alle equazioni diofantee, fino alle scienze giuridiche. Il numero si apre con un articolo di Mazza, Minotti e Veredice sull’aritmetica modulare e le sue applicazioni pratiche a un oggetto quotidiano come i codici ISBN. Travaglini ci racconta invece come si ricercano le soluzioni intere di equazioni del prim’ordine, usando come esempio le moete e i … nuggets di pollo! Il terzo articolo è proposto da un non matematico, Federico Modugno, e mette a confronto l’idea matematica di una “finzione” come i numeri immaginari, con alcuni istituti giuridici che tendono a considerare come vere proposizioni non rispecchianti la realtà. Ritornano ancora le Strane Storie Matematiche, questa volta con un problema INVALSI relativo alle altezze di un triangolo. Voi cosa ne pensate? La copertina è relativa la terza storia della “quadrilogia padovana” di Lise e Grillotti, che tratta della corrispondenza, all’inizio burrascosa, tra Einstein e Levi-Civita." Forse è comunque una buona idea dare un'occhiata alle nostre rubriche Archimedia (fumetti matematici), Enigmistica matematica e A colpo d'occhio!
Un mondo di figure: nuova proposta didattica per bambini e bambine
È uscita una nuova iniziativa “Un mondo di figure” proposta dal centro competenze Didattica della Matematica del DFA (SUPSI) in collaborazione con la RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana).
LA LENTE MATEMATICA di Marco Menale
Ma quanto è lungo il campo di Holly e Benji?
Il Giappone è stata una rivelazione di questa coppa del mondo. E torna alla mente dei tifosi la saga di “Holly e Benji”. E la domanda: Ma quanto è lungo il loro campo? Ce ne parlano Marco Menale e Alberto Saracco.
Popolazione mondiale: quota 8 miliardi
Il 25 novembre 2022 la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi. Per la prima volta è una vita media più lunga il principale fattore di incremento. Ce ne parla Marco Menale.
Fallacia dello scommettitore e gioco d’azzardo
Cresce il volume del gioco d'azzardo in Italia. La matematica aiuta a comprendere false credenze e atteggiamenti irrazionali. È il caso della fallacia del giocatore. Ce ne parla Marco Menale.
Quanti conflitti in un anno? Risponde Richardson
La storia dell’umanità è tristemente colma di conflitti: da semplici omicidi a guerre mondiali. Ma come si distribuiscono nel tempo? Una risposta arriva dal modello di Lewis Fry Richardson. Ce ne parla Marco Menale.
Curiosi spunti matematici: il paradosso di San Pietroburgo
I progressi della Matematica e delle sue applicazioni talvolta passano per i paradossi. È il caso del paradosso di San Pietroburgo. Ce ne parla Marco Menale.
Bias della crescita esponenziale
La crescita esponenziale è presente in diversi fenomeni. Eppure restiamo spiazzati dall’andamento e dall’impatto. È il bias della crescita esponenziale. Ce ne parla Marco Menale.
UN MATEMATICO PRESTATO ALLA DISNEY di Alberto Saracco
Amelia e il folletto di Cartusio – Cartesio
Alberto Saracco ci propone il trentaseiesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney“, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi.
In questa puntata, si parla del matematico René Descartes, meglio noto in Italia come Cartesio. Lo spunto è fornito dalla storia scritta e disegnata da Enrico Faccini Amelia e il folletto di Cartusio. Nella storia Amelia sfrutta un magico folletto appartenuto al matematico francese del 1600 Cartusio, evidentemente paperizzazione di Cartesio.
DIDATTICA
È online il numero 12 di “Didattica della Matematica”
È online il dodicesimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino. Con i suoi tre articoli di riflessione e ricerca, quattro esperienze didattiche e le sette recensioni di libri, realizzazioni e piattaforme digitali, anche questo numero persegue l’obiettivo di accorciare la distanza tra il mondo della ricerca in didattica della matematica e quello delle esperienze didattiche sul campo.
Matematica a parole: concorso letterario
Sono aperte le iscrizioni per il concorso letterario “Matematica a parole”. L’obiettivo è stimolare in modo accattivante il dialogo tra la matematica e la lingua italiana. Il concorso è rivolto a produzioni curate a livello linguistico che stimolino la curiosità verso la matematica e la lingua italiana. Perché la letteratura può diventare un mezzo per parlare e far parlare di matematica, in modo comunque rigoroso. L’originalità della proposta sarà premiata dalla giuria.
Iniziativa dei Lincei sulla matematica per l’infanzia
La Commissione Scuola dell’Accademia dei Lincei ha deciso di avviare in alcuni poli della Fondazione “I Lincei per la Scuola” una attività di formazione del personale docente delle scuole dell’infanzia. L’iniziativa si propone di progettare e sperimentare percorsi didattici per l’insegnamento della Matematica a bambini nella fascia di età 3-6 anni, con l’intento di estendere successivamente la sperimentazione ad altre materie scientifiche.
ASYMPTOTE: un nuovo MOOC per chi studia o insegna matematica
È in arrivo un nuovo MOOC rivolto a studentesse e studenti universitari che studiano matematica e/o che diverranno futuri insegnanti di matematica, docenti di matematica in servizio e anche dottorandi in Didattica della Matematica. Il corso online comincerà lunedì 10 ottobre e proseguirà per dieci settimane. Iscrizioni aperte fino al 30 ottobre. Ce ne parla Eugenia Taranto, assegnista di ricerca in Didattica della Matematica presso l’Università degli Studi di Catania e instructional designer, ovvero progettista principale, di questo MOOC.
*********
ODS 2022: una ricerca inclusivamente operativa
L'Associazione Italiana di Ricerca Operativa (AIRO) organizza annualmente un convegno internazionale. L'ultimo si è svolto dal 30 agosto al 02 settembre 2022 a Firenze. Particolare focus quest’anno è stato messo sulle tematiche di inclusione ed equità, al centro delle quattro plenarie tenute da ricercatori e ricercatrici di fama internazionale. Ce le racconta Alice Raffaele, con un contributo anche da parte degli organizzatori del convegno, Paola Cappanera e Fabio Schoen, dell'Università degli Studi di Firenze.
Alessia Cattabriga e Michele Mulazzani, professori di Geometria all’ Università degli studi di Bologna, commentano per Maddmaths! l’articolo di Quanta Magazine sulle superfici così diverse che neppure l’aumento di dimensione dello spazio che le ospita può farle apparire uguali.
SoME 2: tra i vincitori del concorso divulgativo, anche due italiani
Ecco i risultati della competizione divulgativa Summer of Math Exposition 2, organizzata da 3blue1brown, e tra i vincitori figurano due italiani (tra cui un editor di Madd:Maths!).
Un incontro con Lisa Sauermann
Lisa Sauermann è professoressa di matematica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). È conosciuta soprattutto per i suoi risultati in combinatoria estrema e probabilistica, come anche per i suoi risultati alle Olimpiadi internazionali della matematica, dove ha vinto quattro medaglie d’oro e una medaglia d’argento, e dove nel 2011 è stata l’unica persona, tra i partecipanti, che ha raggiunto un punteggio perfetto. Raffaella Mulas l'ha intervistata
A Random Walk in Physics: intervista con Angelo Vulpiani
Marco Menale intervista Angelo Vulpiani per parlare del libro “A Random Walk in Physics”, scritto assieme a Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni.
La comunicazione è una transazione
Cosa vuol dire fare comunicazione della matematica all’interno e all’esterno della nostra comunità, come ci si può interfacciare con i più giovani e con il grande pubblico, e alcuni problemi aperti da risolvere. Di tutto questo e molto altro si è parlato nel workshop “Communicating Mathematics” dall'8 all'11 agosto, a cui ha partecipato Alice Raffaele.
Reportage dal General Meeting dell'European Women in Mathematics 2022
Alessandra Bernardi, dell' Ufficio di Presidenza dell' UMI è volata ad Helsinki, per partecipare al XIX EWM General Meeting 2022, che si è svolto dal 22 al 26 agosto. Ecco il suo resoconto per MaddMaths!.
Pochi mesi fa Jared Lichtman ha pubblicato una dimostrazione di una congettura di Erdős su Arxiv. Alessandro Zaccagnini ci racconta di cosa si tratta.
Alessia Cattabriga e Michele Mulazzani, professori di Geometria all’ Università degli studi di Bologna, commentano per Maddmaths! l’articolo di Quanta Magazine sulle superfici così diverse che neppure l’aumento di dimensione dello spazio che le ospita può farle apparire uguali.
Una medaglia per chi lo fa strano
Tra i fisici-matematici premiati con la Medaglia Dirac dell'ICTP 2022 troviamo David Ruelle, il cui nome è legato alle ricerche sul caos matematico e gli attrattori strani. Nicola Ciccoli ce ne parla diffusamente.
MaMa, materiali per la scuola primaria
La piattaforma mama.edu.ti.ch si è arricchita di nuovi materiali relativi all’ambito “Numeri e calcolo” dalla terza alla quinta primaria, pensati in continuità con quelli creati per la prima e la seconda. Si completa così la raccolta di materiali didattici inerenti quest’ambito, che conta attualmente oltre alle Linee guida, 908 proposte didattiche, tra materiali per il docente e schede per l’allievo gratuitamente consultabili e scaricabili dalla piattaforma. A cura di Silvia Sbaragli.
LETTURE MATEMATICHE
Com'è bella la matematica, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Com'è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, consigliato da Alice Raffaele.
Viaggio nel calcolo infinitesimale, David Acheson
Brevi consigli per letture matematiche. “Viaggio nel calcolo infinitesimale” di David Acheson, consigliato da Marco Menale.
Uno, due, tre, molti, Michael Brooks
Brevi consigli per letture matematiche. “Uno, due, tre, molti” di Michael Brooks, consigliato da Marco Menale e Alice Raffaele.
È uscito il “L’equazione del cuore” di Maurizio De Giovanni, pubblicato dalla casa editrice Mondadori. Lo ha letto per noi Nicola Ciccoli.
In viaggio con i numeri, Silvia Benvenuti
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche. Ecco la recensione di “In viaggio con i numeri”, l’ultimo libro di Silvia Benvenuti. Dopo il post promozionale sulla presentazione al Salone del Libro 2022 di Torino, Alice Raffaele si sofferma su alcune tappe delle passeggiate matematiche nelle diverse città italiane descritte in questo volume, una vera e propria guida di viaggio.
È uscito per l’editore Codice il libro di Michael Frame “La geometria del dolore. Riflessioni sulla matematica e sulla vita”. Lo ha letto per noi Nicola Ciccoli.
In viaggio con i numeri, Silvia Benvenuti
Recensione di “In viaggio con i numeri”, l’ultimo libro di Silvia Benvenuti. Dopo il post promozionale sulla presentazione al Salone del Libro 2022 di Torino, Alice Raffaele si sofferma su alcune tappe delle passeggiate matematiche nelle diverse città italiane descritte in questo volume, una vera e propria guida di viaggio.
Il pensiero computazionale, Antonio Camerlengo
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche, proponendovi un saggio di informatica e didattica per incoraggiare e favorire l’apprendimento permanente di una competenza fondamentale, non solo per chi programma. Recensione a cura di Alice Raffaele.
A cosa serve la matematica?, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “A cosa serve la matematica?” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale.
Numeri incredibili, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Numeri incredibili” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale.
Pensare meglio, Marcus du Sautoy
Brevi consigli per letture matematiche. “Pensare meglio: Strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare” di Marcus du Sautoy, consigliato da Marco Menale.
È uscita una nuova traduzione di “L’incognita” di Hermann Broch, pubblicato dalla casa editrice Carbonio. Lo ha letto per noi Nicola Ciccoli.
**
È uscita una raccolta di riflessioni su “Dante e la Matematica” per la Palermo University Press. Il volume fa seguito alle due giornate organizzate, a Verona e Firenze, su questo tema a fine 2021 all’interno del congresso annuale della Federazione Italiana Mathesis. È un tributo a Dante in occasione dei settecento anni dalla scomparsa e un modo per ricordare i suoi interessi matematici.
Rivoluzioni matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash
Nel numero di ottobre di Le Scienze (in edicola dal 27 settembre), in allegato con la rivista una collana in venti volumi dedicati ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Il primo volume è dedicato al teorema dell’equilibrio di Nash ed è a cura di Roberto Lucchetti.
Rivoluzioni matematiche: L’ultimo mistero di Fermat
Sul numero di dicembre de Le Scienze troverete in allegato il terzo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al cosiddetto “Ultimo Teorema di Fermat” ed è a cura di Maria Valentino e Alessandro Zaccagnini.
NEWS
La matematica svela il modo giusto di… spremere una bottiglia di ketchup
Trovato algoritmo che risolve il problema del percorso minimo da un’unica sorgente
18 Novembre: l’orgoglio LGBTQ+ anche nella Matematica
La matematica spiega la sincronizzazione luminosa degli sciami di lucciole
È online il numero 15 del giornalino “Matematica per gli Open Days”
IA, DeepMind di Google semplifica la moltiplicazione di matrici
Premi ICIAM 2023: premiati Maria Colombo e Alfio Quarteroni