Oggi guardo due cose sull?AppStore senza fare nessun acquisto e
qualche minuto dopo mi ritrovo un sms in cui mi si conferma un
acquisto attraverso carta di credito per 1,00 euro sempre -ITUNES-EURO
LUXEMBOURG LU. Questa mattina non ho fatto NESSUN ACQUISTO !!!
Ho controllato sul mio account in iTunesStore-cronologia acquisti e
non risulta nessun acquisto di 1,98 in quella data nè di 1,00 euro
oggi. Oltrettutto la mia carta di credito ha una procedura antifrode
attivata.
E' capitato anche a voi? qualche rimedio/consiglio?
ciao
michele
> Qualche giorno fa acquisto 2 apps su iTunes Store per un totale di € 39,98 e ricevo l'sms di operazione avvenuta. Il totale corrisponde esattamente al totale acquistato.
> Dieci minuti prima (m'accorgo dopo) era arrivato un msg con addebito di 1,98 euro (???) per acquisto Internet -ITUNES-EURO LUXEMBOURG LU (stesso creditore di sopra) per un acquisto mai fatto !!!
>
> Oggi guardo due cose sull?AppStore senza fare nessun acquisto e qualche minuto dopo mi ritrovo un sms in cui mi si conferma un acquisto attraverso carta di credito per 1,00 euro sempre -ITUNES-EURO LUXEMBOURG LU. Questa mattina non ho fatto NESSUN ACQUISTO !!!
Un'ora dopo aver letto ila tua mail mi è arrivato un sms con un addebito di 1 euro a ITUNES-EURO LUXEMBOURG LU.
Mi hai messo la pulce nell'orecchio: domani verifico con cura spese e acquisti di iTunes degli ultimi due mesi...
riferirò
.
Intanto controllate la cronologia acquisti dentro l'account itunes, magari esce qualche voce indicativa.
> Mi pare - così a memoria - che la cronologia riguardi solo musica e libri e
> non le applicazioni. O sbaglio?
no no, c'è tutto, appena verificato.
;)
paolo
--
pa...@gentax.it
http://www.gentax.it
myPic: http://www.gentax.it/fotografie.php
myFlickr: http://www.flickr.com/photos/paologenta/
L'Uff. Sicurezza della mia banca ha bloccato questa mattina la mia
carta di credito perchè a rischio di frode (non sto a spiegarvi tutta
la loro procedura), mi hanno anche spiegato che i delinquenti provano
con una piccola cifra che magari passa senza che il titolare se ne
avverta per poi frodare somma più consistenti.
Occorrerà forse avvertire Apple - AppStore in modo da avere delle
indicazioni su come fare: cambiare account? (ma in questo caso
mantengo i diritti sulle apps acquistate?) oppure qualche altra
procedura ma non saprei proprio chi contattare.
Blue, hai fatto le tue verifiche? sai indicarmi chi contattare in Apple?
Se c'è una falla di sicurezza in AppStore che permette ai frodatori di
firmarsi al loro posto credo proprio che debba essere segnalato.
ciao
michele
L'Uff. Sicurezza della mia banca ha bloccato questa mattina la mia carta di credito perchè a rischio di frode (non sto a spiegarvi tutta la loro procedura), mi hanno anche spiegato che i delinquenti provano con una piccola cifra che magari passa senza che il titolare se ne avverta per poi frodare somma più consistenti.
Occorrerà forse avvertire Apple - AppStore in modo da avere delle indicazioni su come fare: cambiare account? (ma in questo caso mantengo i diritti sulle apps acquistate?) oppure qualche altra procedura ma non saprei proprio chi contattare.
Blue, hai fatto le tue verifiche? sai indicarmi chi contattare in Apple?
Se c'è una falla di sicurezza in AppStore che permette ai frodatori di firmarsi al loro posto credo proprio che debba essere segnalato.
in data venerd� 4 giugno 2010, alle ore 12.58, hai scritto:
> Resta il fatto che quel singolo euro misterioso NON viene poi realmente addebitato sulla carta.
> Qualcuno ha un'idea?
cOME HA DETTO lUCA nALIN SULL'ALTRA LISTA:
"Se non sbaglio sono semplicemente gli addebiti per controllare che la carta sia attiva e "viva"; le cifre non vengono per� realmente prelevate, o comunque ti vengono poi restituite.
Insomma, io non mi preoccuperei. :-)"
> Ciao Gaetano,
> in data venerdě 4 giugno 2010, alle ore 12.58, hai scritto:
>> Resta il fatto che quel singolo euro misterioso NON viene poi
>> realmente addebitato sulla carta.
>> Qualcuno ha un'idea?
> cOME HA DETTO lUCA nALIN SULL'ALTRA LISTA:
> "Se non sbaglio sono semplicemente gli addebiti per controllare che
> la carta sia attiva e "viva"; le cifre non vengono perň realmente
> prelevate, o comunque ti vengono poi restituite.
> Insomma, io non mi preoccuperei. :-)"
Non credo sia possibile, in nessun modo. L'autorizzazione a prelevare
qualsiasi somma deve essere data dal titolare della carta, se no i
configura come prelievo indebito non autorizzato.
Mai nessuno ha usato tale procedura per vedere se la carta di credito
è attiva, almeno che io sappia.
E' come se ti palpassero per sapere se hai il portafoglio in tasca, te
lo tirassero fuori aprendolo per vedere se hai soldi, prelevassero
anche un solo centesimo per poi, magari qualche ora, qualche giorno
dopo, rimetterlo dentro: è già reato !
michele
Quando accetti le condizioni di uso di iTunes permetti che ti venga
verificata la carta. Non lo fa solo Apple ma anche altri webstore e,
pi pare, paypall al primo accesso.
ciao
Scuri Franco
fra...@me.com
Certo Franco, forse all'inizio, ma la verifica, di solito, avviene
per confronto di codici carta e altre procedure ad es. con l'emittente
della carta (banca, circuito); francamente non mi risulta per addebito
di un euro o altro e poi riaccredito. E' forse una questione
secondaria ma ripeto l'accesso e il prelievo sul mio conto (anche
attraverso carta di credito) deve essere da me autorizzato volta per
volta a meno che non si tratti di operazioni ripetitive tipo bonifico
(rate, ecc) comunque autorizzate da me, ad es. mensilmente, e da me
revocabili. Che mi risulti non ho autorizzato Apple a fare nulla di
simile per nessun importo ma ammetto anche di non aver letto nei
dettagli il contratto. Ho un account da anni con AppleStore e non mi è
mai successo, da qui il dubbio che si tratti di frode da parte di
terzi che si firmano iTunes ma magari non c'entrano con Apple.
Per la cronaca la mia carta è stata eliminata a titolo cautelativo (a
parte i due prelievi di 1,98 e 1 euro già eseguiti) perchè la
numerazione era vicina a codici carte già frodate e mi dicono che la
tecnica di frode talvolta è quella di "saggiare" il codici vicini con
piccoli prelievi e poi se funziona con altri ben maggiori. Qui ci
vorrebbe un bancario che potesse chiarirci se queste sono frottole
oppure no.
La soluzione credo sia, come giustamente suggeriva qualcuno in lista,
una ricaricabile da caricare quando serve.
michele
> Certo Franco, forse all'inizio, ma la verifica, di solito, avviene per confronto di codici carta e altre procedure ad es. con l'emittente della carta (banca, circuito); francamente non mi risulta per addebito di un euro o altro e poi riaccredito. E' forse una questione secondaria ma ripeto l'accesso e il prelievo sul mio conto (anche attraverso carta di credito) deve essere da me autorizzato volta per volta a meno che non si tratti di operazioni ripetitive tipo bonifico (rate, ecc) comunque autorizzate da me, ad es. mensilmente, e da me revocabili. Che mi risulti non ho autorizzato Apple a fare nulla di simile per nessun importo ma ammetto anche di non aver letto nei dettagli il contratto. Ho un account da anni con AppleStore e non mi è mai successo, da qui il dubbio che si tratti di frode da parte di terzi che si firmano iTunes ma magari non c'entrano con Apple.
> Per la cronaca la mia carta è stata eliminata a titolo cautelativo (a parte i due prelievi di 1,98 e 1 euro già eseguiti) perchè la numerazione era vicina a codici carte già frodate e mi dicono che la tecnica di frode talvolta è quella di "saggiare" il codici vicini con piccoli prelievi e poi se funziona con altri ben maggiori. Qui ci vorrebbe un bancario che potesse chiarirci se queste sono frottole oppure no.
> La soluzione credo sia, come giustamente suggeriva qualcuno in lista, una ricaricabile da caricare quando serve.
...e sulla quale faranno sempre l'addebito/accredito per verificarla.
È una procedura che c'è sempre stata e non c'è niente di illegale. La fanno anche gli alberghi, per verifica e per cauzione, e l'operazione di verifica viene citata nel contratto che hai accettato.
C'è anche una nota tecnica a riguardo:
http://support.apple.com/kb/HT3702?viewlocale=it_IT
--
Daniele Volpin
Inviato da iPad
Grazie per l'indicazione Daniele, come al solito molto puntuale.
Forse allora si è trattato di coincidenza tra la verifica fatta da
Apple e la vicinanza di codice con carte clonate che ha portato alla
eliminazione cautelativa della carta da parte del servizio antifrode;
due azioni distinte.
Non sapevo proprio di questa procedura di verifica addebito/accredito
che evidentemente rimane sempre "invisibile" negli estratti conto.
Scuserete la mia logica del buon senso evidentemente poco "bancaria".
Novità da parte tua, Blue?
Grazie ancora Daniele, ciao a tutti
michele