Forse leggerei le note quando appare il rimando alla nota stessa, magari con un accorgimento che segnali si tratta di una nota (segnale acustico, oppure dire "nota 1", "nota 2", ecc. o altro metodo ancora).
Per la prova, puoi caricarla su Dropbox e avvisare qui in lista che l'hai caricata. Più che per la dizione sarà utile per la verifica tecnica del file (es. microfono di qualità adeguata, ecc.).
Ciao.
> Il giorno 17 lug 2023, alle ore 23:40, Alessia <lavu...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ciao Marco, grazie della risposta.
> Sí, ho già letto i consigli sulla registrazione, grazie, sono molto dettagliati, saranno utilissimi!
> Intanto ho già un paio di domande..!
> Nel romanzo sono presenti delle note, per lo più traduzioni in Italiano di termini sardi, a volte intere frasi. Come mi comporto in questo caso? In che momento e come vanno registrate?
>
> Inoltre volevo sapere dove posso inviare una prova di lettura per avere un “via libera” riguardante qualità tecnica e di lettura, prima di imbattermi nella registrazione del libro intero.
>
> Grazie in anticipo,
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "LL Libro parlato" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a ll-libroparla...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/ll-libroparlato/3F15D1D4-540B-4222-9B24-4A6101CB6218%40e-text.it.