Nuova registrazione, "Scienza e Poesia" di Giorgio Cicogna

29 views
Skip to first unread message

Stefano Nicotra

unread,
Apr 21, 2022, 7:07:19 AM4/21/22
to LL Libro parlato
Salve a tutti, mi chiamo Stefano sono nuovo nel quartiere :)
Vorrei incidere il breve racconto "Scienza e Poesia" di Giorgio Cicogna.
Vi mando intanto il test di registrazione su dropbox.

Nell'occasione alcune domande e osservazioni:

A metà pagina 3, come interpreto i tre asterischi? Leggo testualmente “tre stelle” come suggerisce la parentesi?

"Un’eresia grande come un peccato mortale, caro *** (metto tre stelle al posto del mio nome, non perché mi ritenga un cognac)"

Inoltre, leggendo il racconto ho trovato alcuni errori (potenziali). Li segnalo in caso di correzione, prendendo come riferimento il formato word.

Pag. 1, rigo 15,
“Vos majesatis” -> “Vos majesTatis”
Pag. 1, rigo 10 e 14,
“Beaumè” -> “BeaumÉ”
Pag. 3, rigo 15,
“perchè” -> “perchÉ”
Pag. 9, rigo 18,
“dello propria natura” -> “dellA propria natura”

Grazie, attendo l'ok.
Buona giornata,
Stefano

Marco Calvo

unread,
Apr 21, 2022, 11:31:31 AM4/21/22
to ml Libro parlato
Il giorno 21 apr 2022, alle ore 13:07, Stefano Nicotra <stefano...@gmail.com> ha scritto:
> Salve a tutti, mi chiamo Stefano sono nuovo nel quartiere :)
> Vorrei incidere il breve racconto "Scienza e Poesia" di Giorgio Cicogna.
> Vi mando intanto il test di registrazione su dropbox.


Ciao Stefano,

scaricato il file, procedi senz'altro. Benvenuto!

> Nell'occasione alcune domande e osservazioni:
> A metà pagina 3, come interpreto i tre asterischi? Leggo testualmente “tre stelle” come suggerisce la parentesi?
> "Un’eresia grande come un peccato mortale, caro *** (metto tre stelle al posto del mio nome, non perché mi ritenga un cognac)"

Sì sono asterischi ma se l'autore li chiama "stelle" direi di chiamarli così anche noi.

> Inoltre, leggendo il racconto ho trovato alcuni errori (potenziali). Li segnalo in caso di correzione, prendendo come riferimento il formato word.
>
> Pag. 1, rigo 15,
> “Vos majesatis” -> “Vos majesTatis”
> Pag. 1, rigo 10 e 14,
> “Beaumè” -> “BeaumÉ”
> Pag. 3, rigo 15,
> “perchè” -> “perchÉ”
> Pag. 9, rigo 18,
> “dello propria natura” -> “dellA propria natura”

Mi sembrano tutti refusi, direi che li correggiamo tutti. A proposito: chi si fa carica di sistemare il libro nei vari formati?

Ciao.

Stefano Nicotra

unread,
Apr 21, 2022, 3:17:54 PM4/21/22
to LL Libro parlato
Grazie.
Mi sono accorto di altri due refusi.
A pag. 6, rigo quinto, il nome dell'osteria dei Promessi sposi è citata in minuscolo, "luna piena".
Mentre a pag. 10, sestultimo rigo, non so se sia un'arcaismo ma viene detto "La terra ne se imbeve", anzi che "se ne imbeve".

Buona serata,
Stefano

Stefano Nicotra

unread,
Apr 28, 2022, 10:10:44 AM4/28/22
to LL Libro parlato
Ultimo rifuso trovato :)
A pag 9, rigo 13, “fino o produrre” invece di “fino A produrre”.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages