Quest’anno Liber Liber festeggia i 26 anni e come da tradizione cogliamo l’occasione per pubblicare qualche numero:
* il sito viene visitato da circa 130.000 persone al mese; le pagine visualizzate sono invece più di 700.000 / mese;
* il mese con più visite quest’anno è stato aprile, con 1,6 milioni di pagine visualizzate e 282.000 visitatori;
* la gran parte dei nostri utenti si collega dall’Italia, i cittadini delle altre Nazioni che ci visitano di più sono (in ordine decrescente): Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito (che quest’anno ha superato la Svizzera), ecc.;
* le pagine più visitate sono naturalmente quelle di servizio (home page, elenco per autori e opere, ecc.), ma per il secondo anno consecutivo è l’audiolibro Anna Karenina di Tolstoj <
https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/lev-nikolaevic-tolstoj/anna-karenina-audiolibro/> che emerge fra le pagine “normali”;
* i siti che ci hanno portato più utenti, a parte l’ovvio Google e gli altri motori di ricerca, sono: Giardiniblog.it, Classic Cat, Aranzulla.it, Wikipedia, Facebook e molti altri (grazie a tutti!).
Poi qualche numero sui contenuti prodotti dai nostri infaticabili volontari:
* alla data del 28 novembre 2020 siamo arrivati a 3.812 e-book. Tutti in edizione integrale;
* 9.713 file audio;
* 81 audiolibri.
Nota: le statistiche sono realizzate rispettando la privacy dei nostri utenti, utilizzando informazioni anonime generate da WordPress, il CMS con il quale gestiamo il sito
liberliber.it. Liber Liber è accessibile gratuitamente, non tracciamo i nostri utenti e per la fruizione dei nostri contenuti non è obbligatorio registrarsi (né pagare, ovviamente).
DA RICORDARE
Tra gli eventi che quest’anno ci piace segnalare c’è la generosa donazione ricorrente della Fondazione Enrico Eandi <
https://www.fondazioneenricoeandi.it/>, che ci ha consentito di offrirvi dei server più potenti e un sito molto più veloce (per i “nerd”: da quest’anno Liber Liber non è più su un hosting normale, ma grazie alla Fondazione Enrico Eandi su un server tutto suo). Preziosissimo anche il sostegno offerto da Cisco Italia <
https://www.cisco.com/c/it_it/>; ma non possiamo non ringraziare i tanti che ci fanno una donazione, anche di 2 euro. Costituiscono una forma di sostegno concreta, tangibile ed efficace!!! Si sentono spesso fare ringraziamenti formali e pronunciare frasi come “senza di voi non saremmo qui”. Ecco, nel nostro caso è contabilmente vero: senza le vostre donazioni Liber Liber chiuderebbe i battenti.
A proposito, se vuoi darci una mano e festeggiare i nostri 26 anni, fai una donazione. Non importa di quanto, facci sapere che ci sei anche tu!
<
https://www.liberliber.it/online/aiuta/donazione/>
COSA ABBIAMO IN MENTE PER IL 2021
Dopo 26 anni di attività, la parola d’ordine è “continuità”. Ma nel 2021, grazie alle vostre donazioni, avremo i fondi per fare alcune importanti migliori al software che gestisce l’archivio. Non solo il catalogo sarà su tabelle a se stanti (cosa buona per la sicurezza e la velocità), ma renderemo più sofisticata la gestione dei singoli file, libri, musica o audiolibri. Ad esempio sarà possibile gestire le opere in più volumi, legandole fra loro, oppure fornire informazioni più dettagliate e precise su ciascun brano musicale.
Con un pizzico di fortuna (tempo e risorse permettendo) già nel 2021 realizzeremo una mia personale fissazione: creare un registro molto più sofisticato delle attività dei volontari, con accorgimenti evoluti per la gestione della privacy: ciascun volontario potrà scegliere se apparire o meno nei crediti, e con quali dati. E tanto altro…
Nel salutarvi, vi ricordo che ci sono tanti modi per aiutarci: <
https://www.liberliber.it/online/aiuta/>
Grazie per avere scelto di visitare il nostro sito, e Auguri Liber Liber!
Marco Calvo
Liber Liber, Roma Italy
<
https://www.liberliber.it>