egregi/e studenti/esse di Robotica Museale 4 di Sapienza Università di Roma e lettori/trici di Liber Liber,
con il benestare del mio vecchio amico Marco Calvo vorrei proporvi un gioco serio sulla presenza del colore nei testi di Liber Liber.
Ho creato un progetto che si chiama Caroguimus9 Cane Robotico Guida Museale per Bambini (e Adulti) non vedenti (
https://www.bta.it/riv/rice/caroguimus9/index.html) progetto filantropico di classe open dedicato alla memoria del prof. Corrado Maltese all'interno del quale c'è una sottosezione dedicata alla percezione del colore.
Sono partito dalla constatazione che può sembrare strano ma non esiste a tutt'oggi una classificazione completa ed oggettiva dei colori come quella usata per gli elementi chimici, i minerali, le piante e gli esseri viventi. Esiste il sistema di classificazione industriale del colore "pantone" che viene usato quando dovete tinteggiare casa per produrre la vernice adatta alle pareti, oppure per definire i colori da usare nella tipografia quando dovete stampare un libro a colori, ma quando andate a verificare il nome del colore vi trovate in grande imbarazzo perchè non esiste (che io sappia) una tabella di corrispondenza oggettiva ed univoca tra il nome del colore e il numero di pantone corrispondente.
Esiste anche la tabella dei colori in codice esadecimale usata nel linguaggio HTML ma vale la stessa considerazione fatta per il pantone.
Allora ecco la mia proposta: vorrei creare una mappatura dei colori con relativo thesaurus che tenga conto delle citazioni del colore stesso nella letteratura artistica e letteratura tout court.
Per esempio: che gradazione di colore ha il rosso di alizarina ? Quali sono tutti i nomi usati nella letteratura per il colore rosso e per tutti gli altri colori ?
Vi ringrazio fin d'ora per le proposte che potrete dare a riguardo.
Stefano Colonna