Progetto metadati

14 views
Skip to first unread message

Luca Alzetta

unread,
Sep 17, 2024, 5:59:29 AM9/17/24
to LL Liber Liber
Ho letto su pagina tre la vostra intenzione di lavorare a un progetto di archiviazione e accessibilità dei metadati dei libri di Liber Liber.
Rimandava a questo gruppo ma non vedo discussioni aperte in proposito.
Ho capito male?
Grazie, ciao a tutti Luca Alzetta

Marco Calvo

unread,
Sep 17, 2024, 12:26:47 PM9/17/24
to ml Liber Liber
Ciao Luca,

sì, possiamo parlarne qui. Poi se la cosa prende piede magari possiamo adottare anche altri strumenti.

Nel frattempo segnalo ad altri eventualmente interessati questo articolo:

<https://paginatre.it/innovazione-nei-metadati-guida-libera-per-archivi-multimediali/>

Qui trovate descritte le intenzioni del progetto. Chiunque voglia dare una mano sarà ben accetto. Sarebbe ottimo riuscire anche a nominare un coordinatore. Tu Luca che ne dici?

L'idea è di attivare una collaborazione anche con Wikimedia Italia.

Ciao.

Luca Alzetta

unread,
Sep 18, 2024, 2:25:12 AM9/18/24
to LL Liber Liber
L'idea è come sempre interessante, il lavoro da fare anche pesante. Difficile tirarsi indietro anche se il tempo a disposizione ha dei limiti notevoli comunque, tanto per cominciare a discutere di qualcosa di concreto e ragionare su quello che si può fare, secondo la mia modestissima opinione, credo che qualunque progetto di catalogazione non possa prescindere dall'allineamento con il sistema bibliotecario nazionale (SBN) o almeno preveda la possibilità di poterlo fare senza traumi in qualunque momento.
Ho una raccolta di documenti del Dott. Ciancarella, che mi ha gentilmente lasciato a disposizione , sull'argomento archiviazione.
Poi per gli aspetti tecnici qualche competenza di Java ce l'ho anch'io, far girare un programmino su un server invece non fa per me ma imparerei volentieri a farlo.
Per la raccolta dei dati dai colophon degli epub non ci sono particolari difficoltà, per i pdf e i file odt le cose sono un pò più complicate e ci vorrebbe una buona conoscenza di Libre Office Writer per farlo. Speriamo di avere le forze per fare tutto.
Se si tratta di iniziare a delineare un progetto possiamo cominciare a farlo qui. 
Voi che ne pensate?

Buona giornata per il momento, a tutti.

Luca Alzetta

unread,
Sep 20, 2024, 4:30:24 AM9/20/24
to ll-lib...@googlegroups.com

https://github.com/w3c/publ-a11y/wiki/Minutes-of-Publishing-CG-Accessibility-Task-Force-Meetings
Seguire questo repository su git-hub rivela molte cose interessanti sui metadati degli ePub, ci vuole molto tempo.
Siamo abbastanza determinati?
Per quel che mi riguarda non ne sono molto sicuro.


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "LL Liber Liber" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a ll-liberlibe...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/ll-liberliber/39ea84ea-549b-4ed9-a098-f87d5a465086n%40googlegroups.com.

Marco Calvo

unread,
Sep 25, 2024, 11:41:24 AM9/25/24
to ml Liber Liber
Il progetto nasce in collaborazione con Wikimedia Italia, che metterebbe qualche migliaio di euro per pagare prodotti e servizi, ad esempio sviluppatori, editor, ecc. Non escludo poi che si possano aggiungere altri finanziatori (bandi, sponsor, ecc.).

A differenza di altri progetti Liber Liber, questo dispone di fondi. Non siamo ricchi, ma nemmeno poveri (di fatto sta a noi decidere il budget del progetto).

Quindi sì, dare una struttura moderna e standard al nostro database e sviluppare una piattaforma open source per la sua gestione richiede notevoli sforzi, ma uno o più programmatori li possiamo pagare, come pure possiamo prevedere un compenso per altre figure che diano una mano, ad esempio qualcuno che ne sappia di biblioteconomia e informatica.

Fra l'altro nel 2023 abbiamo vinto un bando del Ministero della Cultura che ci sta consentendo di sviluppare il plugin di Liber Liber e che ha molti punti in comune con questo progetto. Ovvero: abbiamo già un programmatore al lavoro.

Insomma, una faticaccia, ma una volta tanto abbiamo dei soldi che ci aiuteranno a rendere il tutto più sostenibile.

Ciao.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages