Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

È libero o non è libero?

2 views
Skip to first unread message

Leonardo Boselli

unread,
Jan 27, 2024, 4:50:04 PMJan 27
to
Dibattito in corso in altra sede:
Un software che viede distributto con tre licenze: una per uso
strettamente personale, senza limitazioni se non che è ammesso uso solo
strettamante personale;
una per uso "non profit", gratuita ma con la condizione che il programma
eventualmente derivato deve fare comunque apparire una piccola finestra
che dice "versione non profit di XXX, per info clicca qui" che porta al
link con le licenze commerciali, che non richiedono di lasciare la
pubblicità, ma che richiedono il pagamento di una licenza.
Secondo me non è software libero, secondo qualcuno invece lo sarebbe
perché non obbliga a pagare e ti fornisce il sorgente che puoi
redistribuire, e che il solo obbligo di lasciare la pubblicità non lo
renderebbe non libero.

--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa

Paolo Redaelli

unread,
Jan 27, 2024, 5:20:04 PMJan 27
to
Il 27/01/24 22:46, Leonardo Boselli ha scritto:

Se usi la definizione di Software Libero della FSF non è sw libero perché nega almeno una delle tre/quattro libertà:

  • Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo (libertà 0).
  • Libertà di studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
  • Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare gli altri (libertà 2).
  • Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

mi pare che violi perlomeno la 0 e forse la 2 e la 3

gerlos

unread,
Jan 28, 2024, 3:30:04 AMJan 28
to
Il 27/01/24 23:12, Paolo Redaelli ha scritto:

Concordo, non è software libero, almeno non come lo intende FSF e RMS.

A meno che la versione distribuita solo come sorgente non includa nessuna delle limitazioni citate sopra - che vengono cioè aggiunte a posteriori e poi distribuite nei binari "ufficiali".

Insomma, se puoi scaricare i sorgenti e da essi puoi compilare una versione senza quelle limitazioni, allora credo che tu possa applicargli una licenza libera (ma non sono sicuro che si possa applicare una licenza GNU GPL).

A ogni modo sarebbe da vedere che licenza viene applicata in pratica a quel software, per capire in modo più completo che effetto hanno quelle limitazioni.

saluti,

gerlos


Leonardo Boselli

unread,
Jan 28, 2024, 5:10:04 AMJan 28
to
Mi sono preso la briga di scaricarlo e leggere le licenze.
Il pacco è fatto da tre parti: Una parte base, con le funzioni più comuni
e utili, che è sotto licenza MIT; una parte che gestisce gli aggiornamenti
che non si capisce che licenza abbia, e una parte che gestisce la
multiutenza che invece ha licenza proprietaria.
se scarichi la versione gratuita con le estensioni per gli aggiornamnti
automatici ti becchi la pubblicità, e la pubblicità anche sulla versione
base.
Il pacchetto è tutto javascript, quindi interpretato e editabile.
Non sono riuscito a toglierla ma a cambiarla sì, per cui anziché scrivere
"clicca per licenza completa" appare "clicca per help" e se clicchi apre
una pagina locale con l'help.

Quindi con queste informazioni, è libero o non libero ?

On Sun, 28 Jan 2024,
gerlos wrote: > mi pare che violi perlomeno la 0 e forse la 2 e la 3
> Concordo, non è software libero, almeno non come lo intende FSF e RMS.
> A meno che la versione distribuita solo come sorgente non includa nessuna
> delle limitazioni citate sopra - che vengono cioè aggiunte a posteriori e
> poi distribuite nei binari "ufficiali".
>
> Insomma, se puoi scaricare i sorgenti e da essi puoi compilare una versione
> senza quelle limitazioni, allora credo che tu possa applicargli una licenza
> libera (ma non sono sicuro che si possa applicare una licenza GNU GPL).
>
> A ogni modo sarebbe da vedere che licenza viene applicata in pratica a quel
> software, per capire in modo più completo che effetto hanno quelle
> limitazioni.

--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Davide Prina

unread,
Jan 28, 2024, 5:30:03 AMJan 28
to
Leonardo Boselli ha scritto:

> Il pacco è fatto da tre parti: Una parte base, con le funzioni più comuni
> e utili, che è sotto licenza MIT;

non sono sicuro se anche con la MIT si possa mettere una clausola
aggiuntiva del tipo: "se il software lo usi per uso personale allora..."

Se però non c'è niente del genere di sicuro questa parte è software libero

Tieni conto che però non basta guardare la licenza!
La licenza non ha nessuna validità se non vi è la parte del copyright.

In pratica ci deve essere un posto (dovrebbe essere in ogni sorgente) in
cui c'è qualcosa del genere

Copyright 2020, 2023-2024 Mionome Miocognome
Tale software è rilasciato sotto licenza MIT.

questo indica che Mionome Miocognome rivendica i diritti d'autore su tale
software e che le modifiche sono state fatte nel 2020, 2023 e 2024.

In questo modo è il proprietario del software che indica che il software
può essere usato se si soddisfa quanto presente nella licenza indicata,
in questo caso MIT.

Se non vi è questa parte, ma vi è solo il file LICENSE o nel file è solo
indicato che il software è distribuito con licenza MIT, senza l'indicazione
del copyright, allora il software non è libero perché la licenza MIT non è
applicabile (questo in teoria).

> una parte che gestisce gli aggiornamenti
> che non si capisce che licenza abbia,

se non è indicata, allora questa parte non può essere software libero, vedi
sopra.
Potrebbe essere considerato come freeware e potrebbe non essere
distribuibile a terzi.

> e una parte che gestisce la
> multiutenza che invece ha licenza proprietaria.

questa parte non è software libero.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model

Federico Di Gregorio

unread,
Jan 28, 2024, 6:50:04 AMJan 28
to
Scusate il top-post, telefono di &€#+!

La parte con licenza MIT è sicuramente software libero. L'aggregato composto da quella più le parti proprietarie NON è software libero. Semplice così.

federico

Leonardo Boselli

unread,
Jan 28, 2024, 8:10:03 AMJan 28
to
On Sun, 28 Jan 2024, Federico Di Gregorio wrote:
> La parte con licenza MIT è sicuramente software libero. L'aggregato composto
> da quella più le parti proprietarie NON è software libero. Semplice così.

Su questo siamo d'accordo: rispondendo al post precedente c'è il copyright
(anche se non è nome-cognome ma è una srl).
Un altro dubbio è che il programma è un .js, quindi interpretato, e quello
che viene fornito non è il sorgente originale ma quello ottimizzato (e un
po'offuscato).
Su github ci sono i sorgenti completi (della parte "libera"), ma su questi
la licenza è GPL2 ...

Federico Di Gregorio

unread,
Jan 29, 2024, 6:30:05 AMJan 29
to
On 28/01/24 13:48, Leonardo Boselli wrote:
> On Sun, 28 Jan 2024, Federico Di Gregorio wrote:
>> La parte con licenza MIT è sicuramente software libero. L'aggregato
>> composto
>> da quella più le parti proprietarie NON è software libero. Semplice così.
>
> Su questo siamo d'accordo: rispondendo al post precedente c'è il
> copyright (anche se non è nome-cognome ma è una srl).
> Un altro dubbio è che il programma è un .js, quindi interpretato, e
> quello che viene fornito non è il sorgente originale ma quello
> ottimizzato (e un po'offuscato).
> Su github ci sono i sorgenti completi (della parte "libera"), ma su
> questi la licenza è GPL2 ...

Questo è un po' buffo, perché se il sorgente minimizzato/offuscato è MIT
così dovrebbe essere anche il sorgente "vero". Però è buffo, non
vietato, perché il detentore del copyright può fare tutto quello che
vuole, anche modificare la licenza dopo aver rielaborato
elettronicamente il sorgente originale (tipo con un minimizer JS). A
seconda di quello che prendi, dovrai rispettare i termini della licenza
sotto cui è pubblicato.

federico

--
Federico Di Gregorio federico....@dndg.it
DNDG srl http://dndg.it
Degli altri, della gente senza domande, si puo' fare a meno.
-- macchinavapore
0 new messages