Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Decoder Wi-Fi

4 views
Skip to first unread message

pinguino

unread,
Dec 21, 2023, 5:30:03 AM12/21/23
to
Buon giorno Lista,
In questo periodo di switch-off, per passare al nuovo digitale terrestre
con i nuovi standard DVB-T2 sto valutando l'acquisto di un nuovo decoder.
La mia TV ha già un dispositivo per vedere i nuovi canali.
Ma ho saputo che ci sono dei decoder wi-fi con il sistema linux.
La prima domanda è quali sono i modelli migliori ?
Perché dalla newsletter di Fastweb ho visto che consigliano questo :
Il Dreambox DM525 HD, che monta un sistema operativo basato su Linux e
offre all’utente moltissime possibilità di personalizzazione.
Questo è il più avanzato e costoso.
Ma c'è anche il modello base:
Edision Picco T265, che non ha linux. Ma costa meno.

La seconda domanda è più tecnica. Siccome ho in casa il Wi-fi di
Fastweb, per l'installazione e la configurazione funziona come un tablet
o uno smartphone ?
Cioè da una parte si collega alla porta USB della TV poi accedo con le
credenziali del mio Wi-Fi di Fastweb ? E la TV può andare su Internet,
in teoria.

Grazie
Saluti
Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone

Gianni Piccini

unread,
Dec 25, 2023, 4:20:04 PM12/25/23
to
On 21/12/23 11:21, pinguino wrote:

> Il Dreambox DM525 HD, che monta un sistema operativo basato su Linux e
> offre all’utente moltissime possibilità di personalizzazione.
> Questo è il più avanzato e costoso.
> Ma c'è anche il modello base:
> Edision Picco T265, che non ha linux. Ma costa meno.

Ci sono decoder Linux per il satellite o per il digitale terrestre, a
seconda dei sintonizzatori che hanno (ne possono avere anche 4, a quel
che ricordo). I Dreambox sono i piu' famosi, ma parecchio piu' costosi
degli altri, e come funzionamento sono simili. Ma ci sono anche altri
decoder che lo fanno: io per esempio ho un Mut@ant HD51, quelli piu'
venduti adesso credo siano gli Zgemma, tipo gli H7, comunque ce ne sono
tanti altri che usano Enigma2 e quindi Linux.
Occhio che quando li compri di solito indicano i sintonizzatori come
DVB-S2 o DVB-T2, devi prendere quello/i che ti servono.

pinguino

unread,
Jan 2, 2024, 5:50:04 AMJan 2
to
Il 25/12/23 21:35, Gianni Piccini ha scritto:
Buon giorno a Buon Anno Nuovo Lista,

Quindi il sintonizzatore DVB-S2 è satellitare ed il DVB-T2 è terrestre ?
Io per ora ho usato solo quelli terrestri, ma mi sta sorgendo un'altra
domanda.
Dove abito abbiamo, nel condominio, un'antenna condominiale. Ma non so
se prende anche canali satellitari. Quindi se metto un sintonizzatore
satellitare collegato all'antenna condominiale prende anche i canali
satellitari ? O devo anche mettere una parabola apposita per i canali
satellitari ?
Questa è soltanto una curiosità "tecnica", perché anche con il solo
sintonizzatore terrestre di canali ne ho già anche troppi.
Poi aggiungendo il decoder Wi-Fi, si aggiungono tutti quelli del Web.

Grazie
Saluti

Claudio

Auguri

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone

gianluca....@eritrium.org

unread,
Jan 2, 2024, 6:10:05 AMJan 2
to


Il 02/01/24 11:43, pinguino ha scritto:
> quindi il sintonizzatore DVB-S2 è satellitare ed il DVB-T2 è
> terrestre ?

Esatto, "-T" sta per Terrestrial, 2 second gen. Di
conseguenza -S è per Satellite.

> Io per ora ho usato solo quelli terrestri, ma mi sta
> sorgendo un'altra domanda.
> Dove abito abbiamo, nel condominio, un'antenna condominiale.
> Ma non so se prende anche canali satellitari. Quindi se
> metto un sintonizzatore satellitare collegato all'antenna
> condominiale prende anche i canali satellitari ? O devo
> anche mettere una parabola apposita per i canali satellitari ?
> Questa è soltanto una curiosità "tecnica", perché anche con
> il solo sinton

Magari il tuo condominio dispone di una parabola sat... che
ovviamente è necessaria.

A presto,


--
*Gianluca Francesco Signorotto*
website: https://eritrium.org
OpenPGP_signature.asc

Gianni Piccini

unread,
Jan 2, 2024, 9:20:03 AMJan 2
to
Il 02/01/24 11:43, pinguino ha scritto:
> Questa è soltanto una curiosità "tecnica", perché anche con il solo
> sintonizzatore terrestre di canali ne ho già anche troppi.


Ti prendi anche i canali stranieri, a volte sono interessanti, pagando
poco piu'. Un decoder Enigma2 puo', con un prezzo intorno ai 100 euro,
fare un sacco di cose, terrestre, sat (emulando le cam) e cavo, hbbtv,
puo' usare una vpn, fare da media center, server dlna, e un'infinita' di
altre cose. Inoltre, ci sono un sacco di versioni, installabili anche in
multiboot, ognuna con le sue specifiche, io per esempio uso OpenATV.

Marco Ciampa

unread,
Jan 2, 2024, 9:50:04 AMJan 2
to
Io ho uno zgemma H5, ero affascinato dal fatto che avesse sia satellite
che digitale terrestre 2, Linux esposto e aggiornabile.

Unico neo GIGANTESCO neo: non essendo un esperto non sono mai riuscito ad
ottenere l'elenco canali con l'ordine italiano... che diventa
praticamente impossibile da usare in famiglia.

(se qualcuno sa come ottenerlo e me lo dice anche in privato mi fa un
grande favore...)

È _MOLTO_ difficile da usare, anche per un esperto. Espone un sacco di
opzioni (probabilmente inutilmente) dal significato oscuro. L'utilizzo di
tale dispositivo secondo me è solo per esperti di digitale terrestre e
antennisti a cui piace smanettare invece che guardarsi la TV...

Chiaramente non funziona nulla di proprietario (a differenza dei vari
dispositivi android) quindi niente Amazon, Paramount, Netflix ecc. ecc.

--

Amike,
Marco Ciampa

Gianni Piccini

unread,
Jan 2, 2024, 5:40:04 PMJan 2
to
On 02/01/24 15:49, Marco Ciampa wrote:

> Io ho uno zgemma H5, ero affascinato dal fatto che avesse sia satellite
> che digitale terrestre 2, Linux esposto e aggiornabile.

Infatti, io lo trovo molto divertente.

> Unico neo GIGANTESCO neo: non essendo un esperto non sono mai riuscito ad
> ottenere l'elenco canali con l'ordine italiano... che diventa
> praticamente impossibile da usare in famiglia.

Almeno sul mio, avevo caricato dei settings per cui avevo gia' la lista
dei canali italiani di Tivusat tutti assieme. Dovresti trovarli nella
lista dei pacchetti. Ci sono degli editor per i bouquet comunque (tipo
e2 sat editor), anche senza cambiarli a mano. Ora non ti dico il nome
del pacchetto che adesso ho il decoder staccato, sono a fare ripassare
il cavo dell'antenna e la rete da un'altra stanza. Presto lo rimontero'
ovviamente, lo uso anche come media center.

> È_MOLTO_ difficile da usare, anche per un esperto. Espone un sacco di
> opzioni (probabilmente inutilmente) dal significato oscuro.

Fa tante di quelle cose che e' difficile dire cosa e' inutile e cosa no.
> Chiaramente non funziona nulla di proprietario (a differenza dei vari
> dispositivi android) quindi niente Amazon, Paramount, Netflix ecc. ecc.

Credo di no, d'altra parte quello lo puo' fare direttamente la tv.

pinguino

unread,
Jan 4, 2024, 5:10:03 AMJan 4
to
Il 21/12/23 11:34, Diego Zuccato ha scritto:
> Ciao Claudio.
>
> Ho avuto un paio di Dreambox "base" da usare come decoder sat e... è un
> mondo da scoprire. A me servivano per non dover avere 2 tessere TivuSat,
> ma se non si conosce il tedesco e non si ha molto tempo da dedicargli,
> il fatto che ci sia Linux diventa praticamente ininfluente (e lo dico
> con rammarico). Il problema più grosso che ho avuto coi miei era la
> mancanza di supporto per LCN, quindi ero spesso dietro con nuove
> scansioni dei canali e successiva riorganizzazione.
> Come hai notato, i Dreambox sono costosi. Sono anche (per quel che ne
> so) di ottima qualità, quindi potranno durare a lungo, anche se
> probabilmente non saranno aggiornabili per decodificare nuovi standard
> (potrebbe non farcela il processore).
>
> Diego

Buon giorno Lista,

Ho trovato questo modello che mi ispira, Edison Picco :
https://www.amazon.it/Edision-Ricevitore-integrato-Bluetooth-integrata/dp/B0794QQDKX/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=32IFCI1MZGK0B&keywords=zgemma%2Bh5%2Bwifi&qid=1704276809&sprefix=zgemma%2Bh5%2Bwifi%2Caps%2C90&sr=8-11&th=1
Qui ho visto che ci sono modelli con processori differenti, da 742 MHz
Dual-Core o da 1.5 GHz Dual-Core ARM. E' sufficiente quello da 742 Mhz,
che costa meno. Perchè l'altro da 1.5 GHz ha la risoluzione 4K , ma
credo che costa anche di più.
Faccio il confronto anche con gli altri che sono stati suggeriti qui.

Ho ancora una domanda sul protocollo del decoder, DVB-T2.
Dipende dal software o dall'hardware ?

Per i collegamenti, ho visto che la TV ha due porte HDMI ed una Usb.
Quindi da Tv a Decoder si usa il cavo HDMI ? Sarà compreso nella scatola
o bisogna acquistarlo a parte ?

Marco Gaiarin

unread,
Jan 5, 2024, 4:20:04 AMJan 5
to
Mandi! pinguino
In chel di` si favelave...

> In questo periodo di switch-off, per passare al nuovo digitale terrestre
> con i nuovi standard DVB-T2 sto valutando l'acquisto di un nuovo decoder.

Se hai banda a sufficienza considera anche lì'opzione di comprarti uno
scatolotto con Kodi (io consigio Vero:
https://osmc.tv/vero/
) e usare un addon come 'World Live TV':
https://telegra.ph/Installazione-di-World-Live-TV-Helper-con-repo-04-20

Se hai un raspberry (consiglio 3 o superiore) che ti cresce in casa, puoi provare a
installare OSMC sul raspberry:
https://osmc.tv/download/

intanto per vedere come va...

--
Se non hai riso per una settimana la tua vita comincia a perdere
significato. Soprattutto se sei cinese. (M. Muraro)

Roberto Resoli

unread,
Jan 5, 2024, 6:50:03 AMJan 5
to
Il 5 gennaio 2024 10:05:17 CET, Marco Gaiarin <ga...@lilliput.linux.it> ha scritto:
>Mandi! pinguino
> In chel di` si favelave...
>
>> In questo periodo di switch-off, per passare al nuovo digitale terrestre
>> con i nuovi standard DVB-T2 sto valutando l'acquisto di un nuovo decoder.
>
>Se hai banda a sufficienza considera anche lì'opzione di comprarti uno
>scatolotto con Kodi (io consigio Vero:
> https://osmc.tv/vero/
>) e usare un addon come 'World Live TV':
> https://telegra.ph/Installazione-di-World-Live-TV-Helper-con-repo-04-
>
>Se hai un raspberry (consiglio 3 o superiore) che ti cresce in casa, puoi provare a
>installare OSMC sul raspberry:
> https://osmc.tv/download/
>
>intanto per vedere come va...

Stupendo! Grazie Marco.

rob

Marco Ciampa

unread,
Jan 6, 2024, 10:10:04 PMJan 6
to
On Fri, Jan 05, 2024 at 10:05:17AM +0100, Marco Gaiarin wrote:
> Mandi! pinguino
> In chel di` si favelave...
>
> > In questo periodo di switch-off, per passare al nuovo digitale terrestre
> > con i nuovi standard DVB-T2 sto valutando l'acquisto di un nuovo decoder.
>
> Se hai banda a sufficienza considera anche lì'opzione di comprarti uno
> scatolotto con Kodi (io consigio Vero:
> https://osmc.tv/vero/
> ) e usare un addon come 'World Live TV':
> https://telegra.ph/Installazione-di-World-Live-TV-Helper-con-repo-04-20
>
> Se hai un raspberry (consiglio 3 o superiore) che ti cresce in casa, puoi provare a
> installare OSMC sul raspberry:
> https://osmc.tv/download/
>
> intanto per vedere come va...

Ho un raspberry 3 con LibreELEC 9.2.8 (credo Kodi 18.9). Il punto è
questo: vedo i film in FHD h265 e h264 perfettamente... se non installo
un LibreELEC di versione più recente.... quelli più recenti vanno a
scatti, non so perché...

e indovina un po? l'addon come 'World Live TV' non si installa sul mio
LibreElec/Kodi per problemi di dipendenze...

--

Amike,
Marco Ciampa

Marco Gaiarin

unread,
Jan 7, 2024, 9:20:04 AMJan 7
to
Mandi! Marco Ciampa
In chel di` si favelave...

> Ho un raspberry 3 con LibreELEC 9.2.8 (credo Kodi 18.9). Il punto è
> questo: vedo i film in FHD h265 e h264 perfettamente... se non installo
> un LibreELEC di versione più recente.... quelli più recenti vanno a
> scatti, non so perché...

Mi sono comprato il Vero 4k+ proprio perchè ero stufo di perdere tempo con i
raspberry... che per certe cose vanno da dio, ma sicuramente non i 3 come
media center.


> e indovina un po? l'addon come 'World Live TV' non si installa sul mio
> LibreElec/Kodi per problemi di dipendenze...

Io ho kodi 20.2, addon versione 1.2.10.

--
tutti chiusi in tante celle fanno a chi parla piu' forte
per non dir che stelle e morte fan paura (F. Guccini)

Marco Ciampa

unread,
Jan 7, 2024, 12:50:04 PMJan 7
to
On Sun, Jan 07, 2024 at 02:25:59PM +0100, Marco Gaiarin wrote:
> Mandi! Marco Ciampa
> In chel di` si favelave...
>
> > Ho un raspberry 3 con LibreELEC 9.2.8 (credo Kodi 18.9). Il punto è
> > questo: vedo i film in FHD h265 e h264 perfettamente... se non installo
> > un LibreELEC di versione più recente.... quelli più recenti vanno a
> > scatti, non so perché...
>
> Mi sono comprato il Vero 4k+ proprio perchè ero stufo di perdere tempo con i
> raspberry... che per certe cose vanno da dio, ma sicuramente non i 3 come
> media center.
>
>
> > e indovina un po? l'addon come 'World Live TV' non si installa sul mio
> > LibreElec/Kodi per problemi di dipendenze...
>
> Io ho kodi 20.2, addon versione 1.2.10.
>

Chiarito l'arcano, me lo hanno detto sul gruppo telegram dedicato a Kodi:

Come da changelog ufficiali:
(https://libreelec.tv/2023/01/15/libreelec-matrix-10-0-4/) RASPBERRY Pi
2-3 The new video pipeline used in LibreELEC 10.x does not support
enhanced HEVC
(https://it.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding) software
decoding. If HEVC media playback is important to you please remain on
LibreELEC 9.2 releases or consider a Raspberry Pi 4 upgrade (RPi4 has
native HEVC hardware decoding).

Mi hanno anche spiegato come installare Kodi su firestick per cui poi
potrei installare il plug-in lì (non bestemmiate per favore, lo so che
sono sulla ml Debian...:-)

--

Amike,
Marco Ciampa

Piviul

unread,
Jan 8, 2024, 8:30:03 AMJan 8
to
On 1/5/24 10:05, Marco Gaiarin wrote:
[...]
Se hai banda a sufficienza considera anche lì'opzione di comprarti uno
scatolotto con Kodi (io consigio Vero:
	https://osmc.tv/vero/
) e usare un addon come 'World Live TV':
	https://telegra.ph/Installazione-di-World-Live-TV-Helper-con-repo-04-20

Grazie Marco, molto interessante... e mi sembra di aver capito che è anche basato su debian?

Piviul

Marco Gaiarin

unread,
Jan 8, 2024, 5:20:06 PMJan 8
to
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...

> Grazie Marco, molto interessante... e mi sembra di aver capito che è
> anche basato su debian?

Si, dentro c'è debian.

--
La BBS e' come il mio frigorifero... da tanti anni fa in silenzio un ottimo
lavoro, al punto tale che mi accorgo della sua utilita' solo quando manca la
corrente e tutto quello che contiene diventa inutilizzabile. (E. Margelli)

pinguino

unread,
Jan 15, 2024, 4:10:05 AMJan 15
to
Il 21/12/23 11:21, pinguino ha scritto:
Buon giorno Lista,
Ora mi sto concentrando sul frigorifero.
Cercando qua e là ho trovato per caso un modello di frigorifero che ha
la connessione Wi-Fi, per monitorare i consumi con una App di Samsung
per Android. Dicono che si può anche risparmiare il 15%.
Poi sembra che si possano anche inserire le scadenze dei vari cibi, per
ricevere delle notifiche, tramite email o sullo smartphone.
La domanda è questa :
Esistono anche dei modelli di frigoriferi Open Source ?

Leonardo Boselli

unread,
Jan 16, 2024, 9:30:03 AMJan 16
to
Parlando di freddo:
ancora non sono risucito a trovare un termometro open da mettere in rete.
Suggerimenti ?
(mi basta una cosa che mi dica la temperatura che sente)

--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

mauro morichi

unread,
Jan 16, 2024, 9:40:05 AMJan 16
to

Il 16/01/24 15:26, Leonardo Boselli ha scritto:
> (mi basta una cosa che mi dica la temperatura che sente)


dico una frescaccia: e se to lo costruisci usando un arduino, o un esp32
che peraltro puoi gestire pure in python?

Marco Ciampa

unread,
Jan 16, 2024, 10:20:04 AMJan 16
to
Il problema principae è sempre lo stesso: l'alimentazione. Sui vecchi
frigoriferi penso sia più facile dato l'accesso alle lampadine a 220V con
attacco a vite. Quelli moderni sono a LED e non credo sia facile
collegarsi. Poi sarebbe interessante staccare il termostato, se
meccanico, e digitalizzarlo. Per quelli moderni digitali è sicuramente
più difficile anche perché bisogna lavorare a frigo spento senza alimenti
per fare le modifiche, senza contare la scadenza della garanzia...

--

Amike,
Marco Ciampa

Leonardo Boselli

unread,
Jan 16, 2024, 10:40:04 AMJan 16
to
Voglio chiarire "frigorifero" significa "temperatura"
Nel mio caso il sensore è ambientale per controllare la climatizzione
del locale.

On Tue, 16 Jan 2024, Marco Ciampa wrote:

> On Tue, Jan 16, 2024 at 03:36:25PM +0100, mauro morichi wrote:
>>
>> Il 16/01/24 15:26, Leonardo Boselli ha scritto:
>>> (mi basta una cosa che mi dica la temperatura che sente)
>>
>> dico una frescaccia: e se to lo costruisci usando un arduino, o un esp32 che
>> peraltro puoi gestire pure in python?

--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

gerlos

unread,
Jan 16, 2024, 10:40:04 AMJan 16
to
> per fare le modifiche, senza contare la scadenza della garanzia…
>

Io non ho problemi di temperatura nel frigo, ma ho scoperto un po’ di cose interessanti semplicemente collegando al frigo una semplice smart plug che misura i consumi e tenendo d’occhio le misure. Ad esempio ho ricavato il consumo medio in condizioni “normali", e ho potuto vedere quando il ghiaccio accumulato sulle pareti del congelatore ne peggiorava l’efficienza (ed ho risolto cambiando una guarnizione).

Se non sbaglio, con Home Assistant si dovrebbe poter impostare un allarme se un parametro (come il consumo medio di un dispositivo) di un dispositivo è sopra una certa soglia per un certo tempo (ad esempio perché ho dimenticato la porta del frigo aperta).

Dopo tutto l’energia che serve per far funzionare il frigo è strettamente correlata con la sua efficienza.

saluti,
gerlos


PS Se stai ragionando su come funziona il tuo frigo e su come "fargli fare cose” dai un’occhiata a questo video, magari i dettagli non sono applicabili al tuo caso specifico, ma l’approccio lo è: https://youtu.be/8PTjPzw9VhY
PPS Adoro quel canale youtube!

Marco Ciampa

unread,
Jan 16, 2024, 11:40:06 AMJan 16
to
Grazie! Considerazioni molto sagge e interessanti!

--

Amike,
Marco Ciampa

pinguino

unread,
Jan 17, 2024, 8:40:03 AMJan 17
to
Il 16/01/24 16:30, gerlos ha scritto:
>
>
>> Il giorno 16 gen 2024, alle ore 16:10, Marco Ciampa <cia...@posteo.net> ha scritto:
>>
>> On Tue, Jan 16, 2024 at 03:36:25PM +0100, mauro morichi wrote:
>>>
>>> Il 16/01/24 15:26, Leonardo Boselli ha scritto:
>>>> (mi basta una cosa che mi dica la temperatura che sente)
>>>
>>>
>>> dico una frescaccia: e se to lo costruisci usando un arduino, o un esp32 che
>>> peraltro puoi gestire pure in python?
>>
>> Il problema principae è sempre lo stesso: l'alimentazione. Sui vecchi
>> frigoriferi penso sia più facile dato l'accesso alle lampadine a 220V con
>> attacco a vite. Quelli moderni sono a LED e non credo sia facile
>> collegarsi. Poi sarebbe interessante staccare il termostato, se
>> meccanico, e digitalizzarlo. Per quelli moderni digitali è sicuramente
>> più difficile anche perché bisogna lavorare a frigo spento senza alimenti
>> per fare le modifiche, senza contare la scadenza della garanzia…
>>
>
> Io non ho problemi di temperatura nel frigo, ma ho scoperto un po’ di cose interessanti semplicemente collegando al frigo una semplice smart plug che misura i consumi e tenendo d’occhio le misure. Ad esempio ho ricavato il consumo medio in condizioni “normali", e ho potuto vedere quando il ghiaccio accumulato sulle pareti del congelatore ne peggiorava l’efficienza (ed ho risolto cambiando una guarnizione).
>
Buon giorno Lista,
Quali modelli e metodi sono più efficienti per monitorare i consumi
elettrici dei vari dispositivi presenti in un alloggio ?
Io ho trovato questo :
www.consumienergia.it , ma si vedono solo i totali, di luce e gas.
Si accede con Spid.
Tramite la rete elettrica, credo che hanno raccolto i consumi di tutte
le utenze, luce e gas, in Italia.

Gli smart plug sono delle spine elettriche che si inseriscono nella
presa di un singolo dispositivo ? Ho dato un'occhiata su internet, ma
non capisco ancora bene come funzionano. Sono comunque dispositivi
hardware ?

> Se non sbaglio, con Home Assistant si dovrebbe poter impostare un allarme se un parametro (come il consumo medio di un dispositivo) di un dispositivo è sopra una certa soglia per un certo tempo (ad esempio perché ho dimenticato la porta del frigo aperta).
>
In un frigo tipo questo dicono che c'è un'App di Samsung , SmartThings,
che può monitorare i consumi ed anche impostare le scadenze di alcuni
cibi. Poi non so se invia anche delle notifiche.

https://www.prezzoforte.it/samsung-frigorifero-combinato-no-frost-capacit-344-litri-classe-energetica-colore-inox-rb34c775cs9-p-385281.html

> Dopo tutto l’energia che serve per far funzionare il frigo è strettamente correlata con la sua efficienza.
>
Si, penso di si.

Saluti
Grazie
Claudio


--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone

MAURIZI Lorenzo

unread,
Jan 18, 2024, 5:10:03 AMJan 18
to
Aggiungo:
ci sono anche dispositivi Zigbee molto economici che, con una pinza amperometrica, riescono a controllare il consumo dell'intera casa o di un singolo ramo dell'impianto elettrico (Forza Motrice, Luce, Forno ecc...)
Ad esempio io ho installato questo nel mio quadro elettrico principale sul cavo di arrivo della fase al generale:
https://it.aliexpress.com/item/1005004948381800.html

Poi saremmo un po' OT, ho aggiunto un tag al titolo del messaggio...
Lorenzo


-----Messaggio originale-----
Da: Diego Zuccato <diego....@unibo.it>
Inviato: mercoledì 17 gennaio 2024 14:50
A: debian-...@lists.debian.org
Oggetto: Re: Frigorifero e Decoder Wi-Fi

Ci sono diverse prese monitorate. Alcune, tipo le Shelly Plus Plug S,
sono veramente poco invasive.
Le connetti e sono "passanti", poi o sulla loro pagina esposta o tramite
cloud (dipende dal produttore) vedi i consumi e puoi accendere o
spegnere il dispositivo collegato.
Io ne ho messe sia per il microonde che per la lavatrice. E alla fine si
sono rivelate appliance poco energivore (consumano tanto ma per poco,
mentre un carico continuo di 100W nella giornata consuma molto di più).

Diego
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786

Leonardo Boselli

unread,
Jan 18, 2024, 6:30:04 AMJan 18
to
Il problema base è: dove si trova la documentazione tecnica di questi
dispositivi ? spesso è un "forse funziona forse no" .
Me ne sono capitati in mano un paio e sono finiti subito nella spazzatura
perché la documentazione che avevano prevedeva solo una app proprietaria,
solo sotto android, per configurarli e leggerne gli output.
Sono state postate liste di prodotti, ma anche seguendo i link sul sito
del produttore e del venditore non si trovano le specifiche.
In un caso ho scritto al distributore [tedesco] perché il prodotto era
nella lista, ma leggendo le specifiche veniva detto che poteva venire
programmato da una app disponibile per un numero limitato di sistemi operativi.
Le recensioni dicevano come coinfigurarlo una volta connesso alla rete,
ma nulla peer la prima connessione, e quindi ho scritto chiedendo se la
configurazione poteva essere fatta con un sistema
arbitrario, ma non ho avuto risposta.
come può fidarsi qualcuno a mordinare alla cieca ?

On Thu, 18 Jan 2024, MAURIZI Lorenzo wrote:
> Aggiungo:
> ci sono anche dispositivi Zigbee molto economici che, con una pinza amperometrica, riescono a controllare il consumo dell'intera casa o di un singolo ramo dell'impianto elettrico (Forza Motrice, Luce, Forno ecc...)
> Ad esempio io ho installato questo nel mio quadro elettrico principale sul cavo di arrivo della fase al generale:
> https://it.aliexpress.com/item/1005004948381800.html

MAURIZI Lorenzo

unread,
Jan 18, 2024, 9:00:04 AMJan 18
to

>Il problema base è: dove si trova la documentazione tecnica di questi dispositivi ? spesso è un "forse funziona forse no" .
>Me ne sono capitati in mano un paio e sono finiti subito nella spazzatura perché la documentazione che avevano prevedeva solo una app proprietaria, solo >sotto android, per configurarli e leggerne gli output.

Per la piccola esperienza che ho con vari dispositivi, ho visto che in generale i prodotti Zigbee con base Tuya sono gestibili da Home Assistant in quanto implementano il protocollo standard di Zigbee. Quindi non ho mai avuto bisogno di installare applicazioni proprietarie, ma al limite (con ZHA) ho dovuto aggiungere un custom quirk in Home Assistant che sa come interpretare i valori dei vari sensori esposti dall'oggetto. Il pairing dell'oggetto è sempre avvenuto con successo, attivando il pairing del dongle Zigbee da dentro home assistant e il pairing sull'oggetto con il tastino che di solito ha a bordo.
E poi comunque è anche interessante poter contribuire con un custom quirk nel caso non ne esista già uno per quel dispositivo.

Ho evitato il più possibile finora di dotarmi di oggetti Wi-Fi in quanto questi hanno sempre bisogno per il primo setup della app ufficiale, e quindi di aprire un account presso il cloud del vendor.

Saluti da Lorenzo.
0 new messages