Valutazione Professionale: Tutto comincia con una valutazione professionale eseguita da un Medical Trainer qualificato. Questo passaggio cruciale per capire le tue specifiche esigenze e definire i tuoi obiettivi personali.
Allenamento EMS: Adottiamo un metodo di allenamento EMS di 20 minuti, incredibilmente efficace, che ti permette di raggiungere risultati straordinari in tempi sorprendentemente brevi. Questo metodo intensivo, ma breve, si adatta facilmente al tuo stile di vita frenetico.
Monitoraggio Costante: Manteniamo un controllo costante sul tuo percorso, assicurandoci che tu stia progredendo efficacemente verso i tuoi obiettivi. Siamo al tuo fianco ad ogni passo del tuo viaggio fitness.
Il tuo orario, il tuo luogo, il tuo allenamento. StoreFit Delivery, il servizio che ti raggiunge, in sintonia con il tuo ritmo. Perch il tuo fitness non dovrebbe mai essere compromesso. Prova oggi stesso!
I costi variano in base al tipo di abbonamento che si sottoscrive, la quantit di sessioni necessarie al raggiungimento del risultato, e al tipo di percorso che valuta il Medical Trainer insieme a te e alle tue esigenze specifiche.
Dopo 12 settimane di allenamento il grasso corporeo potrebbe abbassarsi del 10%. Chiaramente si tratta di una stima che varia in base alle caratteristiche fisiche, programmi di allenamento, e livelli di intensit.
Per rispondere meglio a questa domanda, la cosa migliore che puoi fare venire a provare nei nostri centri una sessione di prova dove ti sar anche fatto lo studio della tua composizione corporea con la BIA.
Se dovessi soffrire di una di queste patologie o se hai altre patologie non riportate che potrebbero fare sorgere il dubbio, consulta sempre il tuo medico prima di iniziare questo tipo di allenamento.
Un metodo innovativo per raggiungere i tuoi obiettivi
A due passi dal centro di Reggio Emilia nasce la nostra fitness boutique che abbraccia il metodo BODYTEC dammi venti minuti, una nuova ed esclusiva dimensione di allenamento, ideata da Mario Vella.
Con la nostra professionalit e la vostra costanza riuscirete ad ottenere risultati tangibili, misurabili ad ogni allenamento e duraturi. Ogni percorso, one to one o in coppia, studiato in base agli obbiettivi che volete raggiungere, che siano dimagrimento, tonificazione, miglioramento posturale o mantenimento della massa muscolare.
Dal 26 febbraio entra in servizio la nuova linea Minib M, un collegamento "espresso" dalla Stazione AV Mediopadana al centro storico di Reggio Emilia. Le corse avranno una frequenza di 15 minuti nei giorni feriali e di 20 minuti nei festivi, al costo di una corsa urbana. inoltre prevista uan fermata in Piazzale Lari che diventa quindi un parcheggio scambiatore.
La Stazione AV Mediopadana una delle principali stazioni dell'alta velocit del Nord Italia, l'unica in linea fra Milano e Bologna, con un traffico di passeggeri e un numero di fermate quotidiane in costante crescita. Grazie agli investimenti di Comune, RFI e Terminal One viene arricchita di nuovi servizi che la rendono ancora pi attrattiva, competitiva e sicura.
Gli spostamenti da e per la Stazione sono garantiti da linee urbane ed extraurbane e dalla linea Ferroviaria regionale Reggio-Guastalla, oltre che da servizio taxi.
Dal 26 febbraio 2024 sar inoltre attiva la nuova linea Minib M che al costo di una corsa urbana collegher in poche fermate la Stazione AV Mediopadana alla stazione storica e ai principali luoghi turistici della citt (Musei Civici, Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico, ecc.).
Modalit, orari e percorsi sono consultabili sul sito dell'Agenzia della Mobilit di Reggio Emilia.
La linea Minibu M ha una frequenza 15 minuti dal luned al sabato ed attiva dalle ore 6.20 alle 21.30; una frequenza di 20 minuti la domenica e nei giorni festivi, quando attiva dalle ore 7 alle 21.25. Al sabato e nei festivi non effettua la fermata di piazzale Lari.
Nel parcheggio P3 attiva la sosta a rotazione a pagamento 24 ore su 24, dal luned alla domenica compresi. Il titolo di sosta viene acquisito tramite parcometro, app per smartphone o altre modalit consultabili sul sito del gestore, inserendo la targa del veicolo e selezionando il titolo di sosta richiesto.
Dal 26 febbraio il centro storico di Reggio Emilia e la Stazione Av Mediopadana sono pi vicini grazie alla nuova linea M del Minib, che collega direttamente i due nodi nevralgici della citt con una frequenza di 15 minuti dal luned al sabato ed attiva dalle ore 06:20 alle 21:30, mentre la domenica e nei giorni festivi la frequenza di 20 minuti e la linea attiva dalle ore 07:00 alle 21:25.
Si tratta della quarta linea di Minib attivata a Reggio Emilia: effettua un collegamento diretto utilizzando i percorsi di viabilit principale tra la stessa stazione ferroviaria e la circonvallazione cittadina, con una serie di fermate nel quadrante nord-orientale del centro storico. Dalla Stazione Av Mediopadana utilizzando la nuova linea Minib M sono previsti i seguenti tempi medi di percorrenza: 14 minuti per raggiungere il centro storico; 16 minuti per chiesa e Chiostri di San Pietro; 20 minuti fino alla Stazione FS di piazzale Marconi.
Il percorso - definito dal Comune di Reggio Emilia insieme con l'Agenzia per la Mobilit - prevede meno fermate rispetto agli altri mezzi urbani: dalla Stazione Av Mediopadana in direzione centro storico effettua la prima fermata in piazzale Lari (che diviene parcheggio scambiatore), nei pressi dello Stadio Mapei-Citt del Tricolore. La seconda fermata servir il Palazzo di Giustizia ed il Polo scolastico Makall, la terza fermata sar presso il parcheggio Gasometro ed infine la quarta fermata in via Leopoldo Nobili-via Lazzaro Spallanzani, presso Palazzo dei Musei, porta di accesso al Centro storico. La corsa continua poi in via Angelo Secchi, riprendendo l'attuale servizio della linea H su via Roma, Galleria Mercato Coperto, via Emilia San Pietro e capolinea alla stazione FS di piazzale Marconi. Al sabato e nei festivi la linea Minib M non effettua la fermata di piazzale Lari.
Il nuovo servizio di collegamento urbano ha anche un'importante valenza turistica, servendo le principali sedi espositive e culturali cittadine (Palazzo da Mosto, i Chiostri di San Domenico e il Conservatorio Peri-Merulo, i Chiostri di San Pietro), ed proposto quale opportunit per i viaggiatori che, scesi alla Stazione Av Mediopadana, desiderano visitare la citt. I mezzi del Minib M sono contraddistinti dal brand turistico di Reggio Emilia Welcome.
Il biglietto il medesimo del titolo urbano: ha un costo di 1,50 euro ed una validit di 75 minuti, acquistabile nelle rivendite autorizzate o direttamente a bordo dell'autobus con una carta di pagamento contactless come su tutte le altre linee urbane. Il sistema con pagamento con carta calcola automaticamente la tariffa pi vantaggiosa nel corso della giornata, chi effettua pi corse, dalla quarta in poi viaggia gratis.
Per chi parcheggia l'auto al parcheggio scambiatore di piazzale Lari il biglietto di andata e ritorno in giornata invece gratuito, ed valido esclusivamente sulla linea del Minib di collegamento al parcheggio nel quale si lasciata l'auto.
Contestualmente all'entrata in servizio del Minib M, dal 26 febbraio il servizio urbano di Reggio Emilia viene rimodulato. La linea Minib H viene rivista e termina il percorso alla Stazione FS di piazzale Marconi, con frequenza di 15 minuti, dal luned al sabato, dalle 06:30 alle 21:05. E' previsto un interscambio tra le linee Minib M e H in piazzale Marconi: in tal modo, dalla Stazione Av Mediopadana possibile raggiungere l'Arcispedale Santa Maria Nuova, servito dalla linea H e dalla linee urbane 1 e 7. Anche la linea 9 viene rivista e termina in via Ruini, viene inoltre attivato un nuovo servizio nei giorni festivi sulla linea 12, per Roncocesi-Pratofontana.
Vorrei segnalare una notizia interessante legata a questo articolo; mi arrivata proprio oggi la consueta Newsletter di JuicePass (EnelX) in cui vi una breve info con link diretto a questo articolo, ecco un estratto del testo della news:
Oh quel servizio vi ha proprio punti sul vivo.
Resta il fatto che Roma Reggio li faccio in circa 7 ore senza dovermi fermare e probabilmente rifornirsi a met del ritorno.
Quello che non capite che l usabilit di una bev non per chi non un nerd, uguale a una termica. Non tutti hanno fv sul tetto e garage, non tutti possono ricaricare a casa (di chi sta in citt quasi nessuno) pertanto i limiti sono tutti li.
A volte pare che qui nessuno abbia viaggiato in autostrada durante un qualsiasi esodo per un ponte o le ferie. Cribbio ci sono le code per rifornire di carburante classico, figurati con le elettriche. L Ultimo della fila andrebbe in ferie a settembre partendo ad agosto. Quello che non considerate MAI che ad oggi trovate sempre o quasi gli stalli liberi perch di elettriche ce ne sono poche. Quando inizierete a trovare occupato e dover aspettare la ricarica di quello prima e la vostra vi divertite.
Correzione se mi permette.
Le auto EV si caricano sicuramente in corrente AC ma in quel caso una carica lenta fino ad un massimo che varia secondo le auto da 5kW a 22kW di potenza.
Noi in casa abbiamo la DS3 Crossback E-Tense full electric e carica ad un massimo di 7,5kW in AC. La mia Tesla a 11kW. Invece ci sono modelli della Zoe che caricano a 22kW.
Invece per la carica veloce in DC si parte da 50kW fino a 350kW. La nostra DS va fino a 100kW, la Tesla fino a 250kW.
Ci sono piccole o medie elettriche che non dispongono della carica veloce con la presa CCS come alcuni modelli della Zoe e sicuramente la Dacia Spinger e Twingo.
Nel caso della Tesla, le mie soste non sono mai stato pi di 20 min perch in ogni caso serve di caricare quello che basta fino alla prossima stazione de carica. Non al 100% che in elettrico non ha senso perch dopo 80% di carica della batteria, la carica diventa molto lenta e spesso dimezzata se non di pi. Uno guadagna tempo caricando meno ma pi spesso su un tratto lungo.
b37509886e