come valutare la fertilità del terreno agricolo

4 views
Skip to first unread message

Isabella

unread,
May 13, 2011, 8:50:28 AM5/13/11
to SDF Operativo, SDF
 
 
Invito al CORSO  il 27,28,29 maggio  teorico e pratico:

La Cromatografia di Pfeiffer:
per la valutazione della fertilità del terreno agricolo

docente: Maurizio Peruzzi 


Date del corso :  27,28,29 maggio 2011 -
presso
Agri-Bio Piemonte  
prenotazioni : Tel 0173 748211 - 748140
                        Fax 0173 748728
- e-mail: in...@agribionotizie.it  -
COME ARRIVARE-
- costo di partecipazione al seminario euro 70

- pranzo euro 15
- posto letto presso la sede euro 25
- camera doppia presso agriturismo euro 50 

-
PROGRAMMA completo alla pagina: clicca qui

PRESENTAZIONE CORSO :

La fertilità del terreno è il vero e più importante capitale dell'azienda agricola ma la "fertilità duratura" del terreno è il patrimonio dell'umanità. La terra che ha dato sostentamento ai nostri padri e a noi stessi dovrà darne anche ai nostri figli. Il compito dell'agricoltore responsabile è quindi duplice: da una parte utilizzare correttamente il proprio terreno per la propria economia e dall'altra conservarne e incrementarne il valore per le generazioni future. Il terreno non può essere per altro considerato un semplice substrato, una miscela di componenti minerali e organiche da mantenere in efficienza ma è un vero e proprio essere vivente creato da milioni di microorganismi che respirano, elaborano e trasformano le sostanze minerali ed organiche, mettendole a disposizione delle piante. Un organismo estremamente complesso e delicato che trova soltanto con gli anni e con i trattamenti corretti un equilibrio duraturo e una stabile fertilità. L'analisi delle componenti e, in particolare la semplice analisi chimica delle componenti minerali, non è in grado di dare un giudizio altro che vago e approssimativo sulle potenzialità e sui possibili difetti. Per questa ragione, sul finire degli anni '50 del secolo scorso, E. Pfeiffer ha elaborato un metodo di valutazione di grande semplicità e di grande efficacia per ottenere un immagine globale, complessiva, capace di esprimere in un unico test il grado di vitalità e di equilibrio del terreno. Si tratta di una variante della cromatografia su carta, eseguibile da chiunque con un minimo impegno e una minima spesa, anche direttamente in azienda. Il corso che presentiamo si propone di introdurre i partecipanti alla tecnica esecutiva e ai principali parametri interpretativi in modo che, chi volesse, possa proseguire le prove e l'approfondimento nella propria realtà. Durante il corso verranno presentati anche esempi comparativi di valutazione e di correlazione di qualità tra terreni e prodotti agricoli mediante le tecniche di Cristallizzazione Sensibile e di Dinamolisi Capillare.


MAURIZIO PERUZZI milanese (è anche autore di poesie dialettali), 52 anni, ricercatore, fondatore e presidente dell'Associazione per la Cristallizzazione Sensibile. Attivo e appassionato indagatore delle forze vitali, della loro essenza, origine ed espressione. E' considerato il massimo esperto nell'ambito delle analisi per immagini in Italia. Conduce da molti anni (1989) un progetto di ricerca sull'azione delle minime entità omeopatiche intesa a valorizzare, dimostrare e sostenere il lavoro di Lili Kolisko. Collabora con le Università di Milano (facoltà di Agraria, di Bologna (istituto di Patologia Vegetale) e di Napoli (facoltà di Chimica). Ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e la collaborazione a svariate tesi di laurea dedicate agli effetti delle sostanze omeopatiche e all'indagine sulla qualit&a grave; degli alimenti.

 
 
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages