Attualmente per le attività del pct purtroppo con
il solo iPad non si può fare molto. Le limitazioni maggiori sono
costituite:
dalla impossibilità di utilizzare Token e/o smart card (al
momento necessari anche per l'acceso ai servizi di
consultazione telematica dei registri di cancelleria)
dalla inesistenza di un'app-redattore per l'invio della
busta elettronica.
L'unico modo per ovviare a queste "deficienze" dell'iPad,
come ti è già stato suggerito, è l'utilizzo di un'applicazione
che ti permetta di accedere in remoto al tuo PC/MAC,
naturalmente con il dispositivo di firma digitale già
inserito. Ma a mio parere non è una soluzione particolarmente
comoda, tutto dipende dalle performances dell'app che si
utilizza per l'accesso remoto (attualmente, sto utilizzando
Parallel Access che funziona egregiamente, ma ho provato anche
Logme In Ignition che non è male).
Per quanto riguarda invece quello che si può fare con
l'iPad:
sicuramente si può inviare e ricevere PEC;
si possono leggere/controllare files firmati digitalmente
con l'App InfoCert Dike (anche senza la firma remota);
con la stessa app InfoCert Dike si possono firmare
digitalmente i documenti (ma in questo caso bisogna possedere
una firma remota fornita da InfoCert);
si possono consultare i fascicoli di cancelleria,
conoscendo il numero di R.G. (i nomi di parti ed avvocati sono
criptati), con l'app Giustizia Civile (anche se non v'è
possibilità di visualizzare eventuali documenti depositati
telematicamente).
Se invece desideri avere un accesso a chiavette usb e/o HDD
usb, esistono comodi router WI-FI portatili che possono fare
al caso tuo che creano una rete WI-FI ed attraverso app
dedicate permettono la lettura dei contenuti dei supporti
collegati al router (ad esempio guarda questo
Link oppure
anche questo
link).