Nuovo gestionale

1,939 views
Skip to first unread message

Marco Marco

unread,
Jan 19, 2014, 9:53:49 AM1/19/14
to lega...@googlegroups.com
Buongiorno a tutti.
Avevo uno studio con 5 utenti, un server e un gestionale piuttosto conosciuto.
Lo sfruttavamo non al massimo, x tanti motivi, tra cui che era piuttosto complicato.
Ora mi sono associato a un collega, abbiamo 7 utenti, abbiamo rinnovato alcune macchine e Ci troviamo con 5 Windows (tra cui, ahimè, 2 Windows 8.1...) e due nuovi iMac 21.
Sono cambiate completamente le nostre esigenze, per cui abbiamo bisogno di un gestionale o qualcosa del genere che:
- sia compatibile con Mac e Windows
- funzioni senza server di studio (che voglio eliminare) per cui sia cloud o qualcosa del genere
- abbiamo bisogno di lavorare soprattutto fuori studio, o quantomeno abbiamo bisogno assoluto che l'agenda sia al 100% fruibile in remoto, anche con iPad e smartphone (sostanzialmente tutti iPhone): poiché 3 membri dello studio sono sempre fuori dallo studio principale, o per udienze o perché nello studio secondario o da clienti, vi è infatti la necessità di avere in tempo reale l'agenda con tutto (almeno scadenze, udienze e impegni), anche perché vorrei che in udienza e in cancelleria si andasse con l'iPad (o GLI iPad, se necessario);
- possioamo anche spendere, ma deve essere semplice da imparare e da eventualmente personalizzare (per cui flessibile, cosa che il "vecchio" gestionale non è, oltre a non poter essere usato da remoto).
Ci sono consigli in tal senso?
Easylex va bene, ma è molto caro (specie se si vuole l'utilizzabilita in remoto) e richiede il server.
Ho cercato. In rete e mi intriga molto legaldesk, ma vorrei avere informazioni da chi lo usi davvero e non ci riesco.
Anche netlexweb mi interessa.
Qualcuno ne sa di più?
Grazie in anticipo!
Marco

Marco Meneghello

unread,
Jan 19, 2014, 10:02:11 AM1/19/14
to lega...@googlegroups.com
Prova a dare un'occhiata ad Asana, su asana.com — non è propriamente un gestionale per studi legali, ma serve per gestire task in generale, molto potente e versatile. Su cloud / iOS gratuito fino a 15 utenti.

--
Avv. Marco Meneghello
Galleria Trieste, 6 - 35121 Padova, Italia
Tel. +39 049 875 0723 - Fax +39 049 875 2122
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalmac" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a legalmac+u...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

Avv. Nicola Todeschini

unread,
Jan 19, 2014, 10:24:38 AM1/19/14
to lega...@googlegroups.com
Consiglio easylex, tanto come server di basta una banalissimo macmini che ti dimenticherai di avere acceso, come accade a me

Avv. Nicola Todeschini
@Inviato da  iPhone



Il giorno 19/gen/2014, alle ore 15:53, Marco Marco <avvma...@gmail.com> ha scritto:

Marco Marco

unread,
Jan 19, 2014, 10:58:56 AM1/19/14
to lega...@googlegroups.com
Ma è utilizzabile tranquillamente da remoto?
Io vorrei eliminare il server di studio non tanto perché ingombra o sia caro (c'è l'ho già!), ma perché se voglio usarlo da remoto devo lavorare molto sulla sicurezza (costi+tempi e non sarà mai adeguata), oltre ovviamente all'aggiornamento del server.
I programmi che vi ho indicato nascono invece su un concetto nuovo, staccato dal server, per cui mi attirano di più.
Mi sbaglio?
Asana mi sembra che non possa sostituire il gestionale, anche se si comporta egregiamente per una parte dell'organizzazione.
Grazie

Avv. Todeschini Nicola

unread,
Jan 19, 2014, 11:00:59 AM1/19/14
to lega...@googlegroups.com
so che ne esiste una versione cloud che però io non utilizzo
con l'app istudio vedi costantemente agenda, impegni ecc.
da remoto con un pc utilizza anche la web edition
un server mac chiede una manutenzione veramente scarsa


logostudiosolotesto2010    
             
    ___   member of Cendon & Partners

   Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi allegati sono diretti esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservati con divieto di diffusione e di uso nei giudizi salva espressa autorizzazione. Rammentiamo che la diffusione e la comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario è vietata dall’art. 616 e ss. c.p. e dal d. l.vo n. 196/03. Se la presente e-mail ed i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore da persona diversa dal destinatario siete gentilmente pregati di distruggere tutto quanto ricevuto e di informare il mittente con lo stesso mezzo. Grazie per la collaborazione.

Siamo qui http://goo.gl/maps/Vqw9C       

Marco Meneghello

unread,
Jan 19, 2014, 11:15:51 AM1/19/14
to lega...@googlegroups.com
È su cloud, si può usare da qualsiasi browser e iPhone / iPad e Android con le rispettive applicazioni.
Funziona per task, quindi può essere adattato a varie esigenze.
--
Avv. Marco Meneghello
Galleria Trieste, 6 - 35121 Padova, Italia
Tel. +39 049 875 0723 - Fax +39 049 875 2122

Marco Marco

unread,
Jan 21, 2014, 1:52:12 AM1/21/14
to lega...@googlegroups.com
Mi pare che asana non svolga proprio le funzioni del gestionale: mi sbaglio?
Nessuno conosce legaldesk o netlexweb?
Grazie
Marco

Marco Meneghello

unread,
Jan 21, 2014, 3:31:44 AM1/21/14
to lega...@googlegroups.com
In che senso? Asana lavora per gruppi, progetti, task e sub task da assegnare a singoli utenti.

Se si imposta la singola pratica come progetto, si possono assegnare singoli task come scadenze.

Lavorare per task significa sapere chi deve fare cosa entro quale tempo, sapere chi assegna cosa e quando, chi completa cosa e quando.
--
Avv. Marco Meneghello
Galleria Trieste, 6 - 35121 Padova, Italia
Tel. +39 049 875 0723 - Fax +39 049 875 2122

Marco Marco

unread,
Feb 1, 2014, 12:31:24 PM2/1/14
to lega...@googlegroups.com
Aggiorno, per chi è interessato.
Sto provando Netlex e devo dire che sono molto contento, per cui penso che lo prenderò.
È totalmente web (x cui è superato ogni problema MAC/PC), fa tutto quel che mi interessa, è molto semplice e flessibile/sviluppabile e... costa davvero poco.
Altri lo hanno già provato?
Possiamo anch e confrontarci.
Ciao
Marco

Alessandro Pedone

unread,
Feb 1, 2014, 12:48:34 PM2/1/14
to lega...@googlegroups.com, lega...@googlegroups.com
Io sto provando usobollo che è completamente gratuito nella sua versione base che comunque è completa. I moduli aggiuntivi sono a pagamento ma molti sono del tutto superflui. www.usobollo.it

Se qualcuno ha già provato può lasciare commenti ...


Sent from Mailbox for iPad


Roberto Fabris

unread,
Feb 26, 2014, 6:47:48 PM2/26/14
to lega...@googlegroups.com
Sto provandolo anche io, sembra effettivamente molto gradevole e con forte potenziale, con prezzi molto concorrenziali, ma non sembra ancora essere un prodotto maturo.

Non è ancora disponibile il modulo per depositare atti per il PCT, che è la molla per dotarsi di un gestionale.

Per informazione gli altri gestionali da me conosciuti sono:

KNOMOS PLUS
USO BOLLO
NETLEX
KLEOS
EASYLEX
CLIENS
EASYTELEMATICO
elawoffice
QUADRA LEXTEL
FACILE

Sono quasi tutti nati per il mondo windows e si stanno dirigendo verso il cloud, ma con ancora molta lentezza, il solo nativo Mac è Easylex
Facile e Usobollo sono pure basati su cloud.

Facile sempra essere su un binario morto senza sviluppi incorso, mentre Uso Bollo è simile a Netlex, ma manca tutto il modulo PCT e manca anche l'accesso al Polisweb.
Inoltre il prezzo bassissimo lascia qualche dubbio su come possa finanziare gli sviluppi futuri

Giovanni Borney

unread,
Feb 27, 2014, 2:14:24 AM2/27/14
to lega...@googlegroups.com
A breve il modulo PCT dovrebbe essere reso disponibile gratuitamente da molte ditte, a quanto risulta, il che renderebbe la questione gestionale superata per molti, fra i quali, io.
Comunque per le mie esigenze quadra va più che bene.

Avv. Giovanni Borney
Loc. grande Charrière 46
11020 Saint Christophe (Ao)
Tel 016532651 fax 06532463

Inviato da iPad
--

Gaetano Franco

unread,
Feb 27, 2014, 11:49:37 AM2/27/14
to lega...@googlegroups.com
Per windows ci sono parecchi gestionali, quello che scarseggia sono le soluzioni in locale per mac.
Le soluzioni cloud non mi convincono del tutto, anche in considerazione del generale basso livello dei servizi di rete, fissa e mobile, offerti in Italia, che, tranne pochissime eccezioni, non offrono grande affidabilità (avrei sempre il terrore di rimanere senza rete proprio quando mi serve consultare l'agenda o una pratica ecc.). Lo stesso discorso vale per i moduli PCT, per i quali, anzi, l'unica soluzione per Mac sembra essere al momento SLpct offerto dal PDA della della Regione Toscana.
Insomma, sembra proprio che, in ambito Giustizia e professione forense, per gli utenti mac la vita sia molto dura.
Io sono costretto ad avere una macchina virtuale con Windows solo per il gestionale (anche se la mia scelta è obbligata, considerato che sono in uno studio cablato, con server e gestionale di rete e sono l'unico ad utilizzare Mac), ma è anche vero che non ho trovato nulla di convincente ed affidabile sviluppato per OS X.
Condannati all'accrocchio mac/win?
Spero che le case editrici si sveglino ed inizino a considerare anche OS X come ambiente di lavoro, sviluppando soluzioni anche per gli avvocati "mac-canizzati".

Nicola Todeschini

unread,
Feb 27, 2014, 11:52:12 AM2/27/14
to lega...@googlegroups.com
sarò ripetitivo, ma l’esistenza, sul mercato, di easylex rende la scelta per chi, come me, ha server e client mac di poter acquistare serenamente.
Vero è che sarebbe auspicabile maggior concorrenza
Cordialmente

logostudiosolotesto2010    
             
    ___   member of Cendon & Partners

   Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi allegati sono diretti esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservati con divieto di diffusione e di uso nei giudizi salva espressa autorizzazione. Rammentiamo che la diffusione e la comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario è vietata dall’art. 616 e ss. c.p. e dal d. l.vo n. 196/03. Se la presente e-mail ed i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore da persona diversa dal destinatario siete gentilmente pregati di distruggere tutto quanto ricevuto e di informare il mittente con lo stesso mezzo. Grazie per la collaborazione.

Siamo qui http://goo.gl/maps/Vqw9C       


Gaetano Franco

unread,
Feb 27, 2014, 12:06:42 PM2/27/14
to lega...@googlegroups.com
Almeno, qualcosa c’è!
Mi associo al tuo auspicio e resto alla finestra.

Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/legalmac/mLDtwxD7v_I/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a legalmac+u...@googlegroups.com.

Antonio LB

unread,
Feb 28, 2014, 3:26:21 AM2/28/14
to lega...@googlegroups.com
Il 27/02/14 17:49, Gaetano Franco ha scritto:
Io ti posso portare la mia esperienza.
Nel 2010 ho installato un nuovo server, Linux, con macchina virtuale windows.
Avevo 5 client (PC, con win XP) e il gestionale che avevo scelto e appena installato sul nuovo server era EasyLex.
Dopo 4/5 mesi, due dei client che avevo hanno - finalmente - tirato le cuoia e ho comprato 2 iMac.
Ho chiesto a Softlab (la creatrice di EasyLex, poi incorporata in 24oresoftware) se ci fossero problemi nel sostituire i client, dato che erano due sistemi operativi diversi dall'installazione originale: nessun problema.
Ora gli iMac sono diventati 4. Esiste ancora 1 PC windows, che spero schiatti quanto prima.
Il gestionale gira benissimo, anche con LAN "spuria".
Riassumendo. Server linux, clients mac e pc, gestionale EasyLex: assolutamente tutto OK.
Dimenticavo: possiedo la versione server/client, non la web edition o cloud.
Quindi, se sono in studio, l'unica cosa che mi possa impedire l'uso del gestionale è la mancanza di corrente.

Cordiali saluti

Antonio Lo Buglio

Nicola Todeschini

unread,
Feb 28, 2014, 3:43:13 AM2/28/14
to lega...@googlegroups.com
quoto, del tutto… :)
anche io sto rimuovendo, con squilli di trombe, l’ultimo winZOZ
cari saluti
nt

logostudiosolotesto2010    
             
    ___   member of Cendon & Partners

   Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi allegati sono diretti esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservati con divieto di diffusione e di uso nei giudizi salva espressa autorizzazione. Rammentiamo che la diffusione e la comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario è vietata dall’art. 616 e ss. c.p. e dal d. l.vo n. 196/03. Se la presente e-mail ed i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore da persona diversa dal destinatario siete gentilmente pregati di distruggere tutto quanto ricevuto e di informare il mittente con lo stesso mezzo. Grazie per la collaborazione.

Siamo qui http://goo.gl/maps/Vqw9C       


Marco Meneghello

unread,
Feb 28, 2014, 4:13:06 AM2/28/14
to lega...@googlegroups.com
Noi siamo a 5 su 6 avvocati. Ma l'ultima sta sfogliando preventivi per un iMac..


-- 
Avv. Marco Meneghello
Galleria Trieste, 6 - 35121 Padova, Italia

Gaetano Franco

unread,
Mar 1, 2014, 1:59:39 AM3/1/14
to lega...@googlegroups.com
Purtroppo i miei colleghi in studio non sono molto propensi a lasciare le loro postazioni winzozz, quindi per il momento mi devo, giocoforza, accontentare dell'"accrocchio Mac/WIN".
D'altra parte, dando uno sguardo superficiale all'offerta Easylex non sembra affatto male, anzi.
Io non mi do per vinto, comunque.
Incamero informazioni, resto alla finestra e continuerò (anche grazie alle preziose testimonianze che condividete in questo gruppo) con la mia lenta ma inesorabile opera di convincimento nei confronti dei miei colleghi affinchè abbandonino il "lato oscuro" (se mi concedete la citazione cinematografica!).

Avv. Nicola Todeschini

unread,
Mar 1, 2014, 2:07:09 AM3/1/14
to lega...@googlegroups.com
E te ne saranno grati!
Trovo easylex ottimo anche in una rete mista
Cordialmente


Avv. Nicola Todeschini
@Inviato da  iPhone


DANTALAS naiwer

unread,
Mar 1, 2014, 3:46:56 AM3/1/14
to lega...@googlegroups.com
Le resistenze all'adozione di un nuovo gestionale dipendono anche da altri fattori, primo fra tutti il fatto di possederne già uno e di possederlo da quasi 20 anni (aggiornato all'ultima versione, s'intende) e di avere un database abbastanza corposo, tale da rendere la migrazione ad un nuovo sistema un po' macchinosa. A questo si aggiunge la familiarità con l'interfaccia e le funzioni (per vero abbastanza complete, pec e pct inclusi) conosciute ormai anche ai colleghi più refrattari alla tecnologia, ed ecco il quadro completo della sfida che dovrò affrontare per convincerli a cambiare. Ma... "La forza è con me"!
Cordialità 
____
Gaetano Franco


Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/legalmac/mLDtwxD7v_I/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a legalmac+u...@googlegroups.com.

Avv. Nicola Todeschini

unread,
Mar 1, 2014, 6:59:17 AM3/1/14
to lega...@googlegroups.com
Anche io sono arrivato a easylex da altro gestionale suite avvocato elite e la conversione del database è certo complessa ma loro sono molto bravi !


Avv. Nicola Todeschini
@Inviato da  iPhone


Gaetano Franco

unread,
Mar 1, 2014, 7:47:51 AM3/1/14
to lega...@googlegroups.com
So già che è possibile la migrazione, ma il vero problema, nel mio caso, è la scarsa familiarità con la tecnologia dei miei colleghi, che li porta ad essere poco interessati all'aggiornamento degli strumenti di lavoro che utilizzano (poco e male, purtroppo). Se non mi preoccupassi io personalmente di tenere aggiornati e protetti i loro pc, sarebbe una catastrofe informatica per la rete dello studio. Ma tant'è!
Ora che entrerà in vigore il Processo Civile Telematico dovranno fare di necessità virtù... Sarà allora che mi giocherò le mie carte.
Comunque, grazie ancora per i preziosi consigli e per la condivisione delle vostre esperienze "sul campo", che sono una risorsa insostituibile in una attività professionale qual'è quella dell'avvocato.

LegalDesk

unread,
May 14, 2014, 9:03:05 AM5/14/14
to lega...@googlegroups.com
Buongiorno Marco,

se ci manda una mail o chiama il numero di assistenza tecnica che trova sul sito,
saremo lieti di risponderle e attivarle una copia gratuita di LegalDesk.

Cordialmente,

Il team

Avv. Leonardo Rebellato

unread,
May 15, 2014, 3:52:27 AM5/15/14
to lega...@googlegroups.com
Buongiorno a tutti,

             anche io sono un utilizzatore di EL su rete ora totalmente mac (3 client + mac mini server tutto OS 10.9.2). 
Ho cominciato nel 2008 con easy lex e rete tutta w98. Poi progressivamente sono passato a mac un client alla volta. L'ultimo W eliminato è stato il server la settimana scorsa. Softlab (io preferisco chiamarla ancora così) mi ha trasferito il database (40gb) da oracle a postgres senza problemi.
Ora il programma va, se possibile, ancora meglio di prima (mai avuto un blocco in 8 anni !!!).

Gli unici problemi li ho avuti nell'ultimo mese con l'assistenza perché mi hanno assegnato - per installare il gestionale sul server mac - un sistemista W che ha fatto diversi pasticci (sono state necessarie due installazioni, con la prima mi ha mandato in tilt il server mac mini. Con la seconda le cose sono andate meglio, ma ci sono ancora dei problemi da sistemare perché lui, beato, non sapeva che prima bisognava aggiornare OSX a 10.9 e poi installare easy lex e non viceversa (OSX 10.9.2 non ha java 7.55 quindi hai voglia a far funzionare il modulo pct! )

I problemi residui, che mi è stato promesso verranno risolti con un'ulteriore sessione di assistenza riguardano lo scarico agenda su ICAL e rubrica ed il server che nn si può usare come client perché il detto sistemista W  mi ha installato il database e il programma sullo stesso disco invece di sfruttare i due dischi del mac mini  !.

Inoltre, contattare un tecnico che sappia cosa fare, ossia un ex softlab, è possibile solo via mail. 
Al telefono, contrariamente a quanto accadeva prima dell'avvento del 24Ore, non si riesce a fare nulla. Al centralino rispondono solo segretarie e/o commerciali.
Anche le mail "di fuoco" non servono a nulla.
Poi, quando si riesce ad arrivare al tecnico vero, tutto si sistema. 

A mio avviso, però, stante il costo notevole dell'assistenza/aggiornamento, la procedura dovrebbe essere snella com'era in passato (dove al telefono ti rispondeva direttamente il tecnico softlab).
Inoltre, sono preoccupato dal passaggio sotto lexteam.
A mio avviso il gestionale ed affini di quest'ultima società sono molto inferiori ad easy lex.
Prenderanno, quindi, EL come prodotto di punta al posto del loro, oppure lo saccheggeranno pro domo sua senza più svilupparlo ?

Quanto ad EL, ora sto familiarizzando con il modulo pct che ho fatto installare insieme al cambio di server. 
Un po' complesso, come easy lex del resto al primo approccio, ma con molte potenzialità.
Cliens della Giuffrè, che gira solo su W, è l'unico gestionale che a mio avviso si avvicina a EL, ma è molto più rigido e meno completo nella parte di controllo dell'andamento dello studio, della contabilità e delle ricerche.
Solo il modulo PCT Redigo è, forse, superiore a quello di Easy Lex. 
Costa pochissimo, funziona bene e monitora il deposito telematico meglio di consolle avvocato (che a me su mac non funziona come pure la pec namirial passatami dall'ordine che sono stato costretto ad abbandonare a favore di una pec imap su dominio aruba (che va bene con il mac, easy lex ed anche con giuffrè).

Per il prossimo futuro vorrei aggiungere ad EL il portale studio per lavorare da remoto in tutta comodità (sino ad ora lo facevo mediante log me in e/o teamviewer (meglio il primo ma ora non è più gratuito) in connessione con il server. Ma per la connessione multiutente ci vuole necessariamente il portale studio della Web Edition di EL.

Per le reti miste W/mac, anche con parte della rete in Wifi, come detto, EL non ha nessun problema. 

Certo, EL enterprise edition (quindi con contabilità, antiriciclaggio, controllo gestione e biblioteca) con pct e portale studio costa molto caro (per non parlare dell'assistenza), ma per quanto mi riguarda mi ha permesso di gestire un numero notevole di pratiche con meno persone di quante ne servirebbero in uno studio meno informatizzato, quindi a lungo termine vale sicuramente la spesa.

Per finire, ogni volta che sono costretto ad utilizzare ancora W, o sulla macchina virtuale o magari da colleghi, mi rendo conto di quanto arretrato sia quel sistema operativo rispetto al mac.
Basti solo pensare al fatto che le varie versioni di OSX si integrano perfettamente tra loro, mentre far coesistere nella stessa rete W98 e WVista per me è stato un problema. Vista a volte non "vedeva" le altre macchine. 

Un cordiale saluto a tutti

LR

avv. Leonardo Rebellato
Viale Venezia n. 53
Bassano del Grappa (VI) 

Gianfranco Di Fini

unread,
Aug 3, 2015, 4:52:20 AM8/3/15
to legalmac
Ho letto ora la sua recensione. Io vorrei acquistare netlexweb e prima avevo legaldesk. Sono a disposizione per eventuali confronti.
Grazie

Vittorio Coscarella

unread,
Aug 4, 2015, 3:15:23 AM8/4/15
to legalmac
uso netlex da qualche settimana.
Avevo scelto Easylex Cloud ma per problemi con Tss ho deciso di recedere dal contratto (era comunque un buon prodotto quando finzionava).
Sono quindi passato a Netlex: veloce, comodo e intuitivo.
È ancora un pochino acerbo, ma confido nel suo team di sviluppo.
Buon prodotto!

Avv. Leonardo Rebellato

unread,
Aug 4, 2015, 3:58:22 AM8/4/15
to legalmac
Salve, io dopo otto anni con Easylex sono passato ad ottobre scorso a netlex.
Sono molto soddisfatto. 
Il programma è semplice, intuitivo e ben integrato con il pct. Assistenza immediata. Accesso/Lavoro da remoto comodissimo (anche da tablet).
Ad oggi mai nessun problema.
Easylex - che pure non mi ha mai dato problemi - sicuramente ha migliaia di funzioni e varianti in più, ma a mio avviso la parte pct del programma non è all'altezza (o almeno non lo era sino ad ottobre scorso).
Inoltre, dopo il passaggio in 24ore l'assistenza easylex era diventata problematica (bisognava passare dal call center per avere un appuntamento con i tecnici che poi erano gli stessi gentilissimi e preparatissimi di softlab) ed i costi di aggiornamento/assistenza spropositati e soprattutto penalizzanti per un cliente di lunga data come me rispetto ad un cliente nuovo.

NB: io lo uso su una rete completamente mac (come prima easylex).

Un saluto

Leonardo Rebellato
Foro di Vicenza

Matteo Belli

unread,
Jan 6, 2017, 6:05:35 PM1/6/17
to legalmac
Buonasera, io da vecchio utente lextel ho provato easylex cloud ma mi è parso molto complesso e complicato, volevo avere qualche aggiornamento su come vi siete trovati con netlexweb o legaldesk sui quali sarei orientato.
Due domande in particolare: è possibile durante il deposito telematico fare il pagamento telematico (come con consolle acvocato)? La sincro agenda gestionale / agenda Mac o google funziona bene?
Grazie
Matteo

Vittorio Coscarella

unread,
Jan 7, 2017, 3:08:05 AM1/7/17
to legalmac
buongiorno,
uso netlex da 3 anni... è paraticamente perfetto, facile ed intuitivo.
Lo consiglio!

Matteo Belli

unread,
Jan 12, 2017, 6:42:36 AM1/12/17
to legalmac
Ti ringrazio allora procedo con la prova del programma!

Nico Fly

unread,
Mar 14, 2017, 6:05:34 AM3/14/17
to legalmac
Vogliamo creare un gruppo tra colleghi che utilizzano Netlex?

Saverio Pagano

unread,
Mar 14, 2017, 6:08:49 AM3/14/17
to lega...@googlegroups.com
Perfetto noi neofiti di Netlex lo abbiamo da qualche mese, arrivando da easylex.....ottimo inizio, molto piu pratico e intuitivo.....


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalmac" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a legalmac+unsubscribe@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Saverio Pagano

Nico Fly

unread,
Mar 14, 2017, 6:54:16 AM3/14/17
to lega...@googlegroups.com, Saverio Pagano
Provvedo alla creazione del gruppo Netlex per tutti gli utenti di questo ottimo gestionale.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a legalmac+u...@googlegroups.com.

Antonio

unread,
Mar 14, 2017, 10:07:54 AM3/14/17
to lega...@googlegroups.com
Ciao.
Ho letto che sei passato da EasyLex a Netlex. Che versione usavi?
Che differenze ci sono in Netlex rispetto all'altro?
Io uso EasyLex da quasi 7 anni (client-server) e la mia segretaria si trova benissimo.
Però io sono sempre disposto a cambiare, se trovo qualcosa di meglio (o di più adatto alle mie esigenze) e EasyLex è eccezionale, ma - temo - sovradimensionato rispetto al reale utilizzo che ne faccio.

Grazie
Antonio

Il 14/03/17 11:08, Saverio Pagano ha scritto:
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a legalmac+u...@googlegroups.com.

Saverio Pagano

unread,
Mar 14, 2017, 10:14:27 AM3/14/17
to lega...@googlegroups.com
Abbiamo utilizzato Easylex per due anni (client-server) su Mac......non pochi problemi con Mac, nonostante inizialmente sia nato per Macma ho avuto l'impressione che con il passare degli anni abbiamo abbastanz abbandonato.....problemi con assistenza, troppa gente diversa che mette le mani sul tuo computer senza segnalare ai successivi le modifiche effettuate. Sicuramente è un gestionale molto completo che almeno per quanto ci riguarda sovradimensionato per il reale utilizzo di uno studio con un avvocato......e quindi costo spropositato per l'utilizzo.
Netlex da qualche mese, molto semplice...funziona bene con PCT e depositi vari.....al contrario di easylex cn mac...

Antonio

unread,
Mar 14, 2017, 10:23:25 AM3/14/17
to lega...@googlegroups.com
A me EasyLex per i depositi funziona piuttosto bene.
Chi produce NetLex?
Sarebbe questo (www.netlexweb.com)?
Perchè, quindi, in ogni caso di tratta di avere a che fare con Teamsystem...

Grazie
Antonio


Il 14/03/17 15:14, Saverio Pagano ha scritto:
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a legalmac+u...@googlegroups.com.

Saverio Pagano

unread,
Mar 14, 2017, 10:42:59 AM3/14/17
to lega...@googlegroups.com
si putroppo da poco è passato nelle mani di teamsystem, ovviamente come cloud stava funzionando molto meglio di easylex e con costi ridotti....fino ad ora e sono passati quasi 6  mesi ...mai avuto bisogno dell'assistenza. Al massimo ho chiesto info via mail e mi hanno risposto quasi subito

Antonio

unread,
Mar 14, 2017, 11:12:06 AM3/14/17
to lega...@googlegroups.com
Ti ringrazio.
Per il momento aspetto.

Antonio

Il 14/03/17 15:42, Saverio Pagano ha scritto:
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a legalmac+u...@googlegroups.com.

Pietro Varito

unread,
Jul 6, 2017, 1:35:32 AM7/6/17
to legalmac
Ciao, io uso da circa 3 anni legaldesk e secondo me è il miglior gestionale per studi legali(ho provato anche gli altri per brevi periodi).
Lo dico perchè negli anni lo visto crescere tanto sia il software che l'azienda che lo gestisce aggiungendo sempre più funzionalità.
Quello che mi è piaciuto appunto è stata l'assistenza disponibile 24 ore su 24 e sopratutto l'intuitività del software(oltre che al costo inferiore degli altri).
Ciao
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages