THUNDERBIRD 17.0.7 E PEC NAMIRIAL: PROBLEMI CONSERVAZIONE MAIL INVIATE

200 views
Skip to first unread message

Antonio LB

unread,
Jul 10, 2013, 8:32:22 AM7/10/13
to lega...@googlegroups.com
Mi rivolgo al gruppo per avere aiuto, in quanto non so dove sbattere la testa.
Uso Thunderbird (versione 17.0.7), su cui ho configurato vari account di posta sia "normale" (quasi tutti IMAP) che PEC.
Sugli account PEC (quelli del tipo nome.cognome@cittᅵ.pecavvocati.it) mi da alcuni problemi, che non ho idea di come risolvere: invia i messaggi, ma spesso non riesce a fare una copia da inserire nella cartella "posta inviata".
Io sono sicuro dell'invio perchᅵ, regolarmente, dopo pochi minuti dal "problema di invio", arrivano i soliti due messaggi di accettazione e consegna dal gestore.
Poichᅵ non lo fa solo sul mio computer, comincio a pensare che sia un problema di configurazione del client di posta, oppure un bug della release che uso.
Qualcuno di voi ha mai sperimentato lo stesso difetto? Se sᅵ (o se, semplicemente, ritiene di sapere come fare) qualcuno ha suggerimenti da darmi?

Grazie

Antonio Lo Buglio

Matteo Belli

unread,
Jan 21, 2014, 10:00:43 AM1/21/14
to lega...@googlegroups.com
ho lo stesso problema, che in realtà non si verifica con gli altri account (anche pec) ma soltanto con quella di Namirial
tu hai risolto?

Antonio LB

unread,
Jan 21, 2014, 10:27:48 AM1/21/14
to lega...@googlegroups.com
Il 21/01/14 16:00, Matteo Belli ha scritto:
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalmac" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a legalmac+u...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
No. Temo che sia solo un bug di Namirial.
Mi è ricapitato giusto un paio di giorni fa e mi sembra una cosa parecchio fastidiosa (oltre che inaccettabile per un servizio di PEC, peraltro a pagamento...).
Credo proprio che manderò una formale lamentela sul servizio.
Se tutti gli utenti/clienti Namirial lo facessero, credo non avrebbero altra scelta che procedere all'immediata correzione del bug.
Sempre che sappiano cosa fare.
Altrimenti, che si ingegnino...

Ciao
Antonio Lo Buglio

Marco Meneghello

unread,
Jan 21, 2014, 10:34:32 AM1/21/14
to lega...@googlegroups.com
È IMAP anche la PEC?

-- 
Avv. Marco Meneghello
Galleria Trieste, 6 - 35121 Padova, Italia
--

Antonio LB

unread,
Jan 21, 2014, 11:02:15 AM1/21/14
to lega...@googlegroups.com
Il 21/01/14 16:34, Marco Meneghello ha scritto:
Io la uso col protocollo IMAP.
La vedo su iphone, ipad, imac e altro...

Antonio Lo Buglio

Marco Meneghello

unread,
Jan 21, 2014, 11:36:34 AM1/21/14
to lega...@googlegroups.com
Il giorno 21/gen/2014, alle ore 17:02, Antonio LB <lobu...@yahoo.it> ha scritto:

> Io la uso col protocollo IMAP.
> La vedo su iphone, ipad, imac e altro...

Tempo fa ho avuto lo stesso identico problema con un account su server Aruba, sempre IMAP. Si presentava con Apple Mail su Mac e anche con TB su Windows. All'epoca avevo risolto proprio passando da Mail a Thunderbird, fino a quando il problema non ho scoperto essersi risolto da solo (ma davvero non so il perché).

Prova a sentire cosa ne pensa Namirial, ma temo che il problema sia altrove, specialmente se si verifica solo su TB su Mac. Magari potresti provare a cambiare client di posta e vedere se c'è una qualche differenza...

Se il problema è quello un po' un fregatura..
--
Marco Meneghello

Antonio LB

unread,
Jan 21, 2014, 11:48:07 AM1/21/14
to lega...@googlegroups.com
Il 21/01/14 17:36, Marco Meneghello ha scritto:


A mio parere, però, Namirial dovrebbe farsi un esamino di coscienza, una valutazione di tutti i sistemi in circolazione, dei test con tutti i maggiori client di posta e comunicare a tutti i clienti/utenti che tipo di supporto usare e, soprattutto, cosa non usare per evitare problemi di qualunque natura.
Io potrei essere particolarmente stupido e incapace, ma se pago per un servizio PEC, il servizio DEVE funzionare.
Se mi avvisi e mi dici che il tuo servizio, con Thunderbird, non funziona e io mi ostino (perchè particolarmente stupido e incapace) a usare quello, poi non posso lamentarmi.
Ma se non avvisi, non ammetti i bug e ti limiti a vendere un servizio che, in Lombardia, è stato pubblicizzato come particolarmente vantaggioso in termini di tempo (dato che eviterebbe i continui accessi a Console Avvocato), DEVI fare in modo che il servizio funzioni anche quando mandi una PEC e ti aspetti di trovare copia del tuo messaggio enlla cartella di posta inviata...

Indagherò meglio con Namirial nei prossimi giorni.
Se avrò riscontri, vi aggiornerò.

Ciao
Antonio Lo Buglio

Marco Meneghello

unread,
Jan 21, 2014, 12:44:34 PM1/21/14
to lega...@googlegroups.com

Il giorno 21/gen/2014, alle ore 17:48, Antonio LB <lobu...@yahoo.it> ha scritto:

> A mio parere, però, Namirial dovrebbe farsi un esamino di coscienza, una valutazione di tutti i sistemi in circolazione, dei test con tutti i maggiori client di posta e comunicare a tutti i clienti/utenti che tipo di supporto usare e, soprattutto, cosa non usare per evitare problemi di qualunque natura.
> Io potrei essere particolarmente stupido e incapace, ma se pago per un servizio PEC, il servizio DEVE funzionare.
> Se mi avvisi e mi dici che il tuo servizio, con Thunderbird, non funziona e io mi ostino (perchè particolarmente stupido e incapace) a usare quello, poi non posso lamentarmi.
> Ma se non avvisi, non ammetti i bug e ti limiti a vendere un servizio che, in Lombardia, è stato pubblicizzato come particolarmente vantaggioso in termini di tempo (dato che eviterebbe i continui accessi a Console Avvocato), DEVI fare in modo che il servizio funzioni anche quando mandi una PEC e ti aspetti di trovare copia del tuo messaggio enlla cartella di posta inviata...
>
> Indagherò meglio con Namirial nei prossimi giorni.
> Se avrò riscontri, vi aggiornerò.

Il punto è che probabilmente non dipende proprio da Namirial, ma da una somma di circostanze di difficile individuazione.

Che versione di OS X hai installata? Mavericks?
--
Marco Meneghello

Antonio LB

unread,
Jan 21, 2014, 6:31:17 PM1/21/14
to lega...@googlegroups.com

>
> Il punto è che probabilmente non dipende proprio da Namirial, ma da una somma di circostanze di difficile individuazione.
>
> Che versione di OS X hai installata? Mavericks?

Mavericks. E l'ultima versione di Thunderbird.
Ma lo faceva anche con Lion...

La cosa curiosa è che capita soprattutto (ma non solo) con le mail che hanno allegati.

Ciao
Antonio Lo Buglio

Marco Meneghello

unread,
Jan 22, 2014, 6:07:24 AM1/22/14
to lega...@googlegroups.com
Il giorno 22/gen/2014, alle ore 00:31, Antonio LB <lobu...@yahoo.it> ha scritto:

> La cosa curiosa è che capita soprattutto (ma non solo) con le mail che hanno allegati.

Credo sia proprio un problema intrinseco del protocollo IMAP. Quando si invia un messaggio, quest'ultimo viene copiato nella cartella IMAP dedicata alla posta inviata. Credo che a volte accada che venga dato il comando di copia, per cui il documento "parte" salvo poi non arrivare. Risulta uscito, dunque cancellato dalla posizione di partenza, ma non arrivato a destinazione.

Alcuni hanno risolto specificando il percorso delle varie cartelle. Ci dovrebbe essere un'opzione da qualche parte che specifica "usa questa cartella per posta inviata, cestino, bozze" ecc.

Altri hanno risolto archiviando la posta in uscita solo in locale, non su IMAP.

Altri ancora hanno risolto usando un diverso client di posta elettronica, cosa che fare con IMAP è abbastanza semplice.

La casistica, come dicevo altrove, è abbastanza variegata. A me succedeva su Lion e Snow Lion con Mali, ma solo su provider Telecom (a casa con identici SO e programmi non mi succedeva, l'unica cosa diversa era il provider, NGI) e solo sul mio indirizzo su Aruba. Poi la cosa si è sistemata con una delle ultime release di ML e nemmeno con Mavericks ho problemi.

In studio avevo provato anche TB su Windows e mi capitava la stessa cosa, tanto che alla fine avevo deciso che il problema fosse di IMAP + Telecom...

Insomma, prova a cambiare qualcuno degli elementi, magari sei fortunato e il problema si risolve da solo...

Chiediti anche se sia strettamente necessario avere la PEC su IMAP. Ad esempio noi la scarichiamo via POP solo da un PC in Studio. Per dire, magari il risultato pratico che ottieni con la PEC su IMAP lo puoi ottenere in altro modo (che ne so, un redirect) e quindi eliminando IMAP a te non cambia nulla ma almeno risolvi il problema alla radice..
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages