Intervento subito, anche io sono un "adoratore" della mela, purtroppo ho
un vecchio gestionale scritto in Access 97 e in studio non ho ancora
potuto fare il salto ma a casa da oramai alcuni anni uso solo mac e un
giorno mi piacerebbe fare lo switch anche in studio.
> Ogni tanto pero mi sento un novello Robinson su un isoletta
> informatica...le mayors delle pubblicazioni legali in Italia non
> concepiscono avvocati armati di mac, per cui i software sono pochini.
> Alcuni di voi hanno esperienze in merito? Software usati? Problemi
> riscontrati?
> Io cerco di gestire il tutto cosi: Staroffice, banche dati online e
> non piu su dvd, parallels per usare tutti quei bei CD allegati ai
> testi comprati e tutti rigorosamente solo per windows (formulari,
> tariffari ed altri 'ari).
Secondo me le cose stanno cambiando. Grazie al flop di Vista e al
successo di iPhone, molti utenti si stanno avvicinando al mondo Apple.
Personalmente, conosco persone che fino a poco tempo fa avrebbero fatto
fatica a distinguere un cd da un piatto che si sono comperati un mac,
Linux è sempre confinato in ambiti piuttosto circoscritti, quindi credo
che anche la "grande distribuzione" dovrà fare i conti con il mondo Mac
entro qualche anno.
Personalmente, per quanto riguarda i documenti, proprio per lavorarci
sia a studio che da casa e indipendentemente dalla piattaforma, non uso
più suite da ufficio che oramai quasi detesto, ma solo google documents
(http://blog.solignani.it/2007/12/06/guida-passo-passo-alluso-di-google-docs/),
mentre penso che per banche dati e altro tu abbia già fatto il
possibile, cioè parallels (o vm fusion) e via o, quando possibile, on line.
> Per il software di gestione ho testato JDavide, ho testato
> l'impossibilità di installare ElawOffice su mac, ho testato altri due
> o tre software e poi mi sono deciso per l'acquisto di qualcosa di
> "serio" e scoperto per puro caso: avvocati 24 del Sole (altro non è
> che il "vecchio" easylex 2.0 brandizzato Sole a condizioni economiche
> interessanti e con l'annoso problema di incompatibilità con openoffice
> ultima versione risolto). Termine previsto per la consegna: la
> settimana prossima.
Non lo conosco, a questo punto facci sapere tu come ti trovi con questo
prodotto.
Io il mio gestionale a suo tempo me lo sono scritto interamente da me,
come noto, purtroppo scelsi come piattaforma Microsoft Access e così
adesso mi trovo legato a windows, anche se un domani forse farò qualche
esperimento con coherence di Paralles, Union di vmware oppure
addirittura con crossover (anche se la versione 97 di access è comunque
piuttosto vecchiotta per funzionare molto bene con questo genere di cose).
Buona mela!
--
cordialmente,
tiziano solignani <http://tsolignani.solignani.it/>
Concordo, io ho il 13 di penultima generazione, con tastiera
retroilluminata e me lo godo tantissimo, anche io consiglierei questo a
chi vuole entrare nel mondo Mac.
Sì, si tratta di "boot camp". C'è addirittura gente che prende dei mac
per farci girare sopra windows, funziona perfettamente.
Personalmente non l'ho mai usato, quando sono sul mac uso OS X che è una
goduria e non ci penso proprio a usare windows. Però può essere utile,
non si sa mai.
> So poi che esiste un programma, ma non ne conosco il costo, che
> addirittura
> consente di swicciare dal sistema operativo mac a quello windows
> senza
> accendere e spegnere la macchina, ma on line.
Credo che tu ti riferisca alle macchine virtuali di cui stavamo già
parlando.
Alla fine lo switching è molto trasparente, si può anche assegnare ogni
sistema operativo ad un desktop virtuale così si passa da os x a windows
solo premendo CTRL + freccia... Inoltre con coherence e union puoi
aprire programmi di windows dentro OS X, cioè vedi tranquillamente la
finestra di explorer ad esempio dentro mac os x.
Naturalmente per fare roba di qeusto genere è consigliato mettere almeno
4 giga di ram, come ho fatto io sul mio macbook.
In realtà i mac tengono molto il prezzo, quindi se un domani non nasce
l'amore puoi sempre venderlo prendendo quasi gli stessi soldi che hai speso.
Hehehe guarda io sono tranquillo come utente mac, non sono animato da
evangelismo verso gli utenti pc, anche perchè una piattaforma allargata
di utenti mac non è un bene in sè, probabilmente, visto che gli
scrittori di virus si concentrano verso i sistemi operativi più diffusi...
Semplicemente, usando apple guido un suv BMW full optional guardando gli
altri che continuano ad usare Fiat "Panda" vecchio tipo a metano, ma non
è che mi viene voglia di esortarli a cambiare, mi basta essere a posto
io...
Scherzi a parte, il mac bisogna provarlo per poi giudicare; io ho
provato anche Linux, ma per il desktop non lo ritengo ancora pronto
(mentre per i server sì), mentre il mac come desktop l'ho trovato
insuperabile. E comunque l'informatica è bella perchè ognuno può
scegliere secondo i suoi gusti.
Dalla Ubuntu 9.04 le cose sono cambiate parecchio anche per i desktop.
Comunque non posso nascondere che linux richiede una mentalità
informatica diversa rispetto all'utente win o mac.
Ciò detto, nessuna guerra di religione. La libertà è una cosa bellissima
e, per ora, nel settore informatico possiamo ancora scegliere. Il
problema vero è garantire le libertà ed i diritti degli utenti
nell'ambito informatico e web ... ma questo è un altro discorso.
--
Studio Bertolotto
via Agnelli, 5 - 10064 Pinerolo
Tel. e Fax 0121.794803
D'accordissimo.