Software per lo Studio

525 views
Skip to first unread message

Avv. Stefano Rinaldi

unread,
Mar 23, 2011, 10:57:11 AM3/23/11
to legalit
Cari Colleghi,
sono arrivato al punto in cui i mille file excel e word per gestire
scadenze, anagrafiche, pagamenti etc. mi stanno portando sull'orlo del
suicidio!
Ad aggravare il tutto avevo creato un database con file maker e poi,
con la pressione di un tizio del sole24ore, ho acquistato il software
"vialibera gestione studio legale".
Vorrei da Voi se possibile un consiglio sul gestionale che ritenete
migliore e soprattutto più intuitivo nell'apprendimento, visto che il
predetto software mi pare macchinoso e poco intuitivo (forse perché
costa poco??) e comunque non mi piace e quindi non lo uso!
Un grazie a tutti in anticipo per i consigli che mi darete.
Buon lavoro,

Stefano Rinaldi

Luca de Grazia

unread,
Mar 23, 2011, 11:04:39 AM3/23/11
to leg...@googlegroups.com, Avv. Stefano Rinaldi
Vorrei da Voi se possibile un consiglio sul gestionale che ritenete migliore e soprattutto più intuitivo nell'apprendimento, visto che il predetto software mi pare macchinoso e poco intuitivo (forse perché costa poco??) e comunque non mi piace e quindi non lo uso!

Dico la mia opinione personale:
  1. i gestionali sono tutti macchinosi, hanno una ragione di esistere solamente se:
    1. nello studio esistono un numero sufficiente di avvocati
    2. si può dedicare una persona ad utilizzare il gestionale
  2. in via alternativa, a costi bassi, si possono utilizzare le funzioni di lavoro di gruppo della c.d. "suite" di Google, che per esempio permette di avere più calendari, anche condivisi, tanto per dirne una
    1. in genere le opzioni "web based" hanno dalla loro:
      1. facilità di sincronizzazione
      2. accessibilità da qualunque "device" (pc, notebook, table, telefono...ecc)
      3. backup automatico
      4. possibilità di utilizzazione da remoto
Dopo di che, magari sarebbe il caso di non farsi mai convincere dal rappresentante di qualcosa senza aver prima sentito chi fa il nostro stesso lavoro, no? :-D

Comunque in rete esistono vari software free, scritti praticamente da avvocati, scaricali e provali...

A disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento

Cordiali saluti.

(Avv. Luca-M. de Grazia)

Stefano Rinaldi

unread,
Mar 23, 2011, 11:09:10 AM3/23/11
to Luca de Grazia, leg...@googlegroups.com
Grazie, anche della solerzia!

Luca de Grazia

unread,
Mar 23, 2011, 11:11:25 AM3/23/11
to Stefano Rinaldi, leg...@googlegroups.com


Il giorno 23 marzo 2011 16:09, Stefano Rinaldi <steri...@gmail.com> ha scritto:
Grazie, anche della solerzia!

Figurati, ora ti dirà la sua anche Tiziano...che ritengo non la pensi molto diversamente da me...

Silvia Stefanelli

unread,
Mar 23, 2011, 11:16:21 AM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Quali sono i sofware gratis scaricabili?

Silvia Stefanelli
Inviato da iPhone
-- hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" - http://legalit.solignani.it

Luca de Grazia

unread,
Mar 23, 2011, 11:31:34 AM3/23/11
to leg...@googlegroups.com, Silvia Stefanelli
Il giorno 23 marzo 2011 16:16, Silvia Stefanelli <s.stef...@studiolegalestefanelli.it> ha scritto:
Quali sono i sofware gratis scaricabili?


Sconsiglio elawoffice perché di fatto non funziona
Sarebbe il migliore..

:-)

Gianni Cataldi

unread,
Mar 23, 2011, 11:36:41 AM3/23/11
to leg...@googlegroups.com

Io conosco ed utilizzo solo parzialmente JDavide.

Gianni Cataldi

 

STUDIO DELL'AVVOCATO

GIOVANNI CATALDI

Via F. Meninni n. 235  -  70024   Gravina in Puglia (BA)  Tel. / Fax   +39 080.326.82.66  Mobile  +39 333.610.41.70

 

  

Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e di distruggere questa e-mail.

____________________________________________________________________________________________

 

This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then delete this message from your system. Please do not copy it or use it for any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your co-operation.

__________________________________________________________________________________________________

 

Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di Silvia Stefanelli
Inviato: mercoledì 23 marzo 2011 16:16
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: Re: [legalit] Software per lo Studio

Avv. Emilio Curci

unread,
Mar 23, 2011, 11:41:14 AM3/23/11
to legalit
Ho provato vari software gratuiti ma nessuno secondo me é sufficientemente valido.
Ormai ho organizzato tutto con google apps via web é molto piú snello e funzionale.

---
Avv. Emilio Curci
Studio Legale Curci & Genovese
Via Putignani, 267 - 70122 BARI
Via Di Giura, 93 - 85100 - POTENZA
Tel. 0802072068 - Fax 0804073110
skype: emiliocurci
email: emili...@emiliocurci.net
pec: emili...@legalmail.it
web: www.emiliocurci.net

Inviato da Blackberry®


From: Silvia Stefanelli <s.stef...@studiolegalestefanelli.it>
Date: Wed, 23 Mar 2011 16:16:21 +0100
Subject: Re: [legalit] Software per lo Studio

Avv. Alberto Sonego

unread,
Mar 23, 2011, 12:13:35 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Il 23/03/2011 16.04, Luca de Grazia ha scritto:
> in via alternativa, a costi bassi, si possono utilizzare le funzioni
> di lavoro di gruppo della c.d. "suite" di Google, che per esempio
> permette di avere piᅵ calendari, anche condivisi, tanto per dirne una

Questa cosa di Google non l'ho mai vista in funzione, ma sono scettico,
perchᅵ non riesco a immaginare come si possano collegare automaticamente
agenda e parcellazione, per esempio.
Il software che uso io (da molti anni, e con soddisfazione)
sostanzialmente permette di creare un archivio clienti, a ognuno dei
quali corrispondono una o piᅵ pratiche, a ciascuna delle quali
corrisponde la relativa "parcella" (aggiornabile man mano) e la relativa
agenda (con tutte le scadenze). Ci sono poi automatismi che, ad esempio,
collegano la parcellazione a Word: cosicchᅵ, quando ho predisposto uno
scritto (atto, lettera o fax) lo posso automaticamente caricare nella
parcella. Quest'ultima, a pratica chiusa, sarᅵ praticamente pronta
(anche come nota spese giudiziale).
Questi sono solo alcuni esempi.
Google farebbe davvero tutto questo?

Luca de Grazia

unread,
Mar 23, 2011, 12:22:20 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com, Avv. Alberto Sonego
Google farebbe davvero tutto questo?

Why not? :-)

In linea di massima, essendo la suite composta sia da fogli elettronici, sia da word processor, sia da una fantastica agenda con memo personalizzabili, se in fondo fai le cose "a mano", cosa ti vieta di farlo "on line"? (magari anche on line?)

Ad essere precisi ad oggi l'unica cosa sono le macro, ma si possono creare degli script, che sono anche più articolati...

Comunque, quello che intendevo è che le soluzioni personali sono spesso migliori di quelle "codificate", a meno che non si rientri nelle ipotesi segnalate.

Avv. Stefano Rinaldi

unread,
Mar 23, 2011, 12:45:03 PM3/23/11
to legalit
e quale software utilizzi, se posso chiedere?

On 23 Mar, 17:13, "Avv. Alberto Sonego" <son...@studioavvocati.tv>
wrote:
> Il 23/03/2011 16.04, Luca de Grazia ha scritto:
>
> > in via alternativa, a costi bassi, si possono utilizzare le funzioni
> > di lavoro di gruppo della c.d. "suite" di Google, che per esempio
> > permette di avere pi calendari, anche condivisi, tanto per dirne una
>
> Questa cosa di Google non l'ho mai vista in funzione, ma sono scettico,
> perch non riesco a immaginare come si possano collegare automaticamente
> agenda e parcellazione, per esempio.
> Il software che uso io (da molti anni, e con soddisfazione)
> sostanzialmente permette di creare un archivio clienti, a ognuno dei
> quali corrispondono una o pi pratiche, a ciascuna delle quali
> corrisponde la relativa "parcella" (aggiornabile man mano) e la relativa
> agenda (con tutte le scadenze). Ci sono poi automatismi che, ad esempio,
> collegano la parcellazione a Word: cosicch , quando ho predisposto uno
> scritto (atto, lettera o fax) lo posso automaticamente caricare nella
> parcella. Quest'ultima, a pratica chiusa, sar praticamente pronta

Tiziano Solignani

unread,
Mar 23, 2011, 12:52:05 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Google Apps for Business + Manymoon

Ha il vantaggio che funziona tutto via web ed è quindi accessibile da computer con qualsiasi sistema operativo e terminabili mobili con qualsiasi sistema operativo (che non sia una ciofeca)

cordialmente,

tiziano solignani, da  Mac
~ book, ebook 


2011/3/23 Avv. Stefano Rinaldi <steri...@gmail.com>

Tiziano Solignani

unread,
Mar 23, 2011, 12:53:25 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Esattamente. Manymoon è una applicatione del google marketplace, molto intuitiva nelle funzioni perchè molto semplice che si integra perfettamente con la suite delle Google Apps.


cordialmente,

tiziano solignani, da  Mac
~ book, ebook 


2011/3/23 Luca de Grazia <lu...@degrazia.it>

Luca de Grazia

unread,
Mar 23, 2011, 12:53:33 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com, Tiziano Solignani
Il giorno 23 marzo 2011 17:52, Tiziano Solignani <soli...@solignani.it> ha scritto:
Google Apps for Business + Manymoon

Ha il vantaggio che funziona tutto via web ed è quindi accessibile da computer con qualsiasi sistema operativo e terminabili mobili con qualsiasi sistema operativo (che non sia una ciofeca)

Eccoti finalmente....

Era quello che cercavo di dire...

Tiziano Solignani

unread,
Mar 23, 2011, 12:54:02 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Sono quelli che non dovresti usare neanche se ti pagassero per farlo.
Riflettici.


cordialmente,

tiziano solignani, da  Mac
~ book, ebook 


2011/3/23 Silvia Stefanelli <s.stef...@studiolegalestefanelli.it>

Tiziano Solignani

unread,
Mar 23, 2011, 12:58:27 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Google, ovviamente, non fa e non farà mai niente del genere, sono cose che agli ingegneri di Mountain View non sono nemmeno mai passate per la testa. Se proprio ci tenete a utilità come questa, valutate cosa perdete in cambio. Io ad esempio non ho mai usato cose di questo genere e sono riuscito sempre a fare abbastanza velocemente le parcelle (strumenti che peraltro afferiscono ad un sistema di tariffazione che sta via via cadendo sempre di più in disuso). Rinunciando a queste cose, ciò che per me è stato facilissimo (ma i gusti sono diversi, naturalmente), sono entrato in un mare di standard, usabilità, portabilità senza pari.


cordialmente,

tiziano solignani, da  Mac
~ book, ebook 


2011/3/23 Avv. Alberto Sonego <son...@studioavvocati.tv>
Questa cosa di Google non l'ho mai vista in funzione, ma sono scettico, perché non riesco a immaginare come si possano collegare automaticamente agenda e parcellazione, per esempio.

Luca de Grazia

unread,
Mar 23, 2011, 1:00:59 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com, Tiziano Solignani
Il giorno 23 marzo 2011 17:58, Tiziano Solignani <soli...@solignani.it> ha scritto:
Google, ovviamente, non fa e non farà mai niente del genere, sono cose che agli ingegneri di Mountain View non sono nemmeno mai passate per la testa. Se proprio ci tenete a utilità come questa, valutate cosa perdete in cambio. Io ad esempio non ho mai usato cose di questo genere e sono riuscito sempre a fare abbastanza velocemente le parcelle (strumenti che peraltro afferiscono ad un sistema di tariffazione che sta via via cadendo sempre di più in disuso). Rinunciando a queste cose, ciò che per me è stato facilissimo (ma i gusti sono diversi, naturalmente), sono entrato in un mare di standard, usabilità, portabilità senza pari.

E comunque per le parcelle è sufficiente avere a disposizione qualche fac-simile con tutte le voci, di duplicano per i vari scaglioni, si cancellano quelle che non servono, e il wk fa i calcoli automaticamente....

Avv. Alberto Sonego

unread,
Mar 23, 2011, 1:05:33 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Si chiama Medusa (� un acronimo che sta per "meccanizzazione di uno
studio di avvocato"...)
Puoi saperne di pi� visitando il sito del produttore www.ifvenezia.it
Non sto facendo pubblicit�, ma lo uso da anni e mi trovo bene, anche
come supporto post-vendita e come aggiornamenti e sviluppo.
Cordialit�

Giovanni Borney

unread,
Mar 23, 2011, 1:06:11 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
A me hanno parlato bene di Knomos...
GB

Avv. Alberto Sonego

unread,
Mar 23, 2011, 1:09:32 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Il 23/03/2011 18.00, Luca de Grazia ha scritto:
> E comunque per le parcelle � sufficiente avere a disposizione qualche
> fac-simile con tutte le voci, di duplicano per i vari scaglioni, si
> cancellano quelle che non servono, e il wk fa i calcoli
> automaticamente....
>

Ti assicuro che ho provato, e non c'� paragone. Il software specifico,
una volta appreso il funzionamento, � molto pi� veloce, pratico,
efficiente, e a prova d'errore. Tieni conto che, anche in quello che uso
io, si possono preparare parcelle standard, da ritoccare semplicemente
quando occorre.
Poi, ovviamente, le esperienze individuali differiscono da caso a caso,
ci mancherebbe.
Cordialit�

Alberto Sonego

ferdinandozannini

unread,
Mar 23, 2011, 1:09:38 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
-- hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" - http://legalit.solignani.it
Sono daccordo anch'io i software grattiiis non valgono una cippa...
Diffidate comunque da ciò che vi dicono i vari Luca e Tiziano e tenete i piedi ben saldi a terra, considerate che loro hanno una conoscenza della programmazione molto al di sopra delle persone normali come possiamo essere noi poveri mortali....quindi google per carità è eccezionale per tante cose, ma per un gestionale bisogna affidarsi a chi li sa fare e a chi ti da un prodotto completo,  dove tu devi solo limitarti ad inserire i nomi dei clienti e le udienze etc etc. io mi sono trovato bene con cliens della giuffrè che è molto intuitivo e semplice, il costo è contenuto perchè si può acquistare step by step con limitazioni di inserimenti di clienti, ad esempio puoi comprarlo limitatamente a 100 clienti quando arrivi a quel numero procedi a comprare altro pacchetto da 100 e così via....
saluti

Luca de Grazia

unread,
Mar 23, 2011, 1:14:52 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Caro Ferdinando, peccato che io abbia detto esattamente le tue stesse cose....

Dico solo pere esperienza diretta che il gestionale serve soprattutto se non si lavora totalmente da soli, come faccio io :-)

Avv. Emilio Curci

unread,
Mar 23, 2011, 1:33:59 PM3/23/11
to legalit
Più che manymoon io uso insightly sempre dal marketplace che consente di collegare tra loro contatti, pratiche e agenda

---
Avv. Emilio Curci
Studio Legale Curci & Genovese
Via Putignani, 267 - 70122 BARI
Via Di Giura, 93 - 85100 - POTENZA
Tel. 0802072068 - Fax 0804073110
skype: emiliocurci
email: emili...@emiliocurci.net
pec: emili...@legalmail.it
web: www.emiliocurci.net

Inviato da Blackberry®


From: Tiziano Solignani <soli...@solignani.it>
Date: Wed, 23 Mar 2011 17:53:25 +0100
Subject: Re: [legalit] Software per lo Studio

Tiziano Solignani

unread,
Mar 23, 2011, 1:30:34 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Devo ammettere che Ferdinando ha ragione, anche se non si tratta di conoscenza della programmazione (non so scrivere codice) ma di abilità informatiche più in generale. Detto questo, forse varrebbe la pena scegliere tra spendere dei soldi in programmi che lasciano sempre un po' a desiderare, e non avere assistenza, oppure incaricare un consulente che ti cucina google apps o qualsiasi altra soluzione uno preferisce (magari facendosi aiutare nella scelta dallo stesso consulente) in modo che poi tu debba solo limitarti ad usarla. Questa, ad esempio, è la soluzione che c'è nel mio studio, dove tutti (parliamo di circa 14 persone, di cui quasi nessuna ai livelli miei o di Luca) usano il sistema che ho predisposto. Io sarei per la seconda alternativa, perchè andare sulla cloud ti dà una libertà e una usabilità che vi garantisco sono senza paragoni, tu puoi lavorare allo stesso identico modo in qualsiasi posto e con qualsiasi terminale, ti serve solo una connessione a internet e un browser. Per non dire, poi, degli aspetti collaborativi sugli atti che sono molto più avanzati. Google non mi sembra l'ultimo arrivato... Rifletteteci.


cordialmente,

tiziano solignani, da  Mac
~ book, ebook 


2011/3/23 ferdinandozannini <ferdinan...@yahoo.it>

Avv. Alberto Sonego

unread,
Mar 23, 2011, 1:31:26 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Quindi occorrerebbe lavorarci sopra parecchio (da quanto capisco) per

personalizzare le applicazioni...
Dubito che, alla fine, si risparmi tempo e denaro... soprattutto se uno
non ᅵ avvezzo a usare certe applicazioni e ancora meno a personalizzarle...
Cordialitᅵ


Il 23/03/2011 17.22, Luca de Grazia ha scritto:
>
> Google farebbe davvero tutto questo?
>
>

> Why not? :-)
>
> In linea di massima, essendo la suite composta sia da fogli
> elettronici, sia da word processor, sia da una fantastica agenda con
> memo personalizzabili, se in fondo fai le cose "a mano", cosa ti vieta
> di farlo "on line"? (magari anche on line?)
>
> Ad essere precisi ad oggi l'unica cosa sono le macro, ma si possono

> creare degli script, che sono anche piᅵ articolati...
>
> Comunque, quello che intendevo ᅵ che le soluzioni personali sono


> spesso migliori di quelle "codificate", a meno che non si rientri
> nelle ipotesi segnalate.
>

Tiziano Solignani

unread,
Mar 23, 2011, 1:48:00 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
Secondo me non c'è niente da personalizzare, c'è solo da fare un setup iniziale e un po' di formazione a chi lo deve usare.


cordialmente,

tiziano solignani, da  Mac
~ book, ebook 


2011/3/23 Avv. Alberto Sonego <son...@studioavvocati.tv>
Quindi occorrerebbe lavorarci sopra parecchio (da quanto capisco) per

personalizzare le applicazioni...
Dubito che, alla fine, si risparmi tempo e denaro... soprattutto se uno
non è avvezzo a usare certe applicazioni e ancora meno a personalizzarle...

Avv. Alberto Sonego

unread,
Mar 23, 2011, 2:29:58 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
che, per me, non è poco...
:'(


Il 23/03/2011 18.48, Tiziano Solignani ha scritto:
> Secondo me non c'è niente da personalizzare, c'è solo da fare un setup
> iniziale e un po' di formazione a chi lo deve usare.
>
> cordialmente,
>

> tiziano solignani <http://tsolignani.solignani.it>, da  Mac
> ~ book <http://bit.ly/gwjT6c>, ebook <http://bit.ly/ie8rvv>


>
>
> 2011/3/23 Avv. Alberto Sonego <son...@studioavvocati.tv

> <mailto:son...@studioavvocati.tv>>


>
> Quindi occorrerebbe lavorarci sopra parecchio (da quanto capisco) per
>
> personalizzare le applicazioni...
> Dubito che, alla fine, si risparmi tempo e denaro... soprattutto
> se uno
> non è avvezzo a usare certe applicazioni e ancora meno a
> personalizzarle...
>
>

Tiziano Solignani

unread,
Mar 23, 2011, 2:37:11 PM3/23/11
to leg...@googlegroups.com
certo, come dicevamo in fondo son gusti

buona serata a tutti


cordialmente,

tiziano solignani, da  Mac
~ book, ebook 


2011/3/23 Avv. Alberto Sonego <son...@studioavvocati.tv>
che, per me, non è poco...

Avv. Massimiliano Silveri

unread,
Mar 23, 2011, 4:43:04 PM3/23/11
to legalit
On 23 Mar, 16:16, Silvia Stefanelli
<s.stefane...@studiolegalestefanelli.it> wrote:
> Quali sono i sofware gratis scaricabili?

Io ho sempre sentito parlare molto bene di usobollo ma non l'ho mai
provato.
inoltre il programma è gratis ma pare si paghino i "moduli aggiuntivi"
che non so esattamente in cosa consistano.
Comunque:
http://www.usobollo.it/

avv. cosentino

unread,
Mar 24, 2011, 6:24:21 AM3/24/11
to leg...@googlegroups.com
Premetto che la vostra discussione ha suscitato in me una certa curiosità in quanto sino ad oggi, il mio studio (siamo tre legali) ha utilizzato la ben nota agenda legale per le udienze ed una rubrica clienti per la classificazione delle pratiche.
Tuttavia, e mi scuso per l'ignoranza, mi piacerebbe comprendere le potenzialità di utilizzo delle goggle app o di un software dedicato.
In pratica per cosa le utilizzate esattamente? con quali benefici?
Non prendetemi a randellate.
Saluti
avv. Michele Cosentino
Barletta

Il giorno 23 marzo 2011 15:57, Avv. Stefano Rinaldi <steri...@gmail.com> ha scritto:
Cari Colleghi,
sono arrivato al punto in cui i mille file excel e word per gestire
scadenze, anagrafiche, pagamenti etc. mi stanno portando sull'orlo del
suicidio!
Ad aggravare il tutto avevo creato un database con file maker e poi,
con la pressione di un tizio del sole24ore, ho acquistato il software
"vialibera gestione studio legale".

Vorrei da Voi se possibile un consiglio sul gestionale che ritenete
migliore e soprattutto più intuitivo nell'apprendimento, visto che il
predetto software mi pare macchinoso e poco intuitivo (forse perché
costa poco??) e comunque non mi piace e quindi non lo uso!
Un grazie a tutti in anticipo per i consigli che mi darete.
Buon lavoro,

Stefano Rinaldi

Avv. Alberto Sonego

unread,
Mar 24, 2011, 6:58:30 AM3/24/11
to leg...@googlegroups.com
Il 24/03/2011 11.24, avv. cosentino ha scritto:
> mi piacerebbe comprendere le potenzialit� di utilizzo delle goggle app
> o di un software dedicato.
> In pratica per cosa le utilizzate esattamente? con quali benefici?

Con il software che uso io, si fanno: parcellazione completa (note spese
giudiziali, notule al cliente, fatture); scadenzario di ciascuna pratica
(agenda completa: udienze, appuntamenti, scadenze degli atti, qualsiasi
tipo di promemoria, con avvisi e preavvisi anche multipli);
rubriche dei clienti (incluso registro antiriciclaggio) e dei
domiciliatari, con possibilit� di inviare e-mail con un solo clic;
tenere sotto controllo i pagamenti dei clienti, scrivendo solleciti e
altro; monitoraggio di pratiche e scadenze, secondo varie possibilit� di
filtraggio; collegamento con Polisweb, Word (molto utile per parcellare
velocemente ogni scritto), Outlook; pi� vari accessori utili, per
esempio calcolo interessi e rivalutazione, analisi codici fiscali,
elenco libri biblioteca, ecc. ecc.
Se vai sul sito del produttore www.ifvenezia.it , credo ci siano delle demo.
Secondo me, al giorno d'oggi, un software per studi legali - se ben
fatto - � uno strumento utilissimo, per tenere tutto sotto controllo e
per velocizzare molte attivit� quotidiane.
Cordialit�

pax_in_terra

unread,
Mar 24, 2011, 7:08:50 AM3/24/11
to legalit
http://www.4yougratis.it/software/JDavide.php
Gentile collega dai una lettura a mio modesto avviso è interessante e
gratuito.

On 24 Mar, 11:58, "Avv. Alberto Sonego" <son...@studioavvocati.tv>
wrote:
> Il 24/03/2011 11.24, avv. cosentino ha scritto:
>
> > mi piacerebbe comprendere le potenzialit di utilizzo delle goggle app
> > o di un software dedicato.
> > In pratica per cosa le utilizzate esattamente? con quali benefici?
>
> Con il software che uso io, si fanno: parcellazione completa (note spese
> giudiziali, notule al cliente, fatture); scadenzario di ciascuna pratica
> (agenda completa: udienze, appuntamenti, scadenze degli atti, qualsiasi
> tipo di promemoria, con avvisi e preavvisi anche multipli);
> rubriche dei clienti (incluso registro antiriciclaggio) e dei
> domiciliatari, con possibilit di inviare e-mail con un solo clic;
> tenere sotto controllo i pagamenti dei clienti, scrivendo solleciti e
> altro; monitoraggio di pratiche e scadenze, secondo varie possibilit di
> filtraggio; collegamento con Polisweb, Word (molto utile per parcellare
> velocemente ogni scritto), Outlook; pi vari accessori utili, per
> esempio calcolo interessi e rivalutazione, analisi codici fiscali,
> elenco libri biblioteca, ecc. ecc.
> Se vai sul sito del produttorewww.ifvenezia.it, credo ci siano delle demo.

Gabriele Gardin

unread,
Mar 24, 2011, 7:17:55 AM3/24/11
to leg...@googlegroups.com, pax_in_terra
Noi usiamo Easy Lex di Softlab. 

E' un po' complesso in quanto moto strutturato, ma volendo fa anche il caffè (in automatico, s'intende). E ti manda una mail di promemoria per ricordarti di berlo prima che si freddi.

Per chi ha tante pratiche o uno studio con parecchi collaboratori.

O per chi si diverte a perdercisi dentro (un po come facico io)....

Avv. Emilio Curci

unread,
Mar 24, 2011, 7:31:37 AM3/24/11
to legalit
Google app é una suite in versione sia gratuita che a pagamento che consente di avere tra le altre le seguenti funzioni:

Possibiltà di creare e gestire vari utenti ai quali sono abbinabili i vari strumenti tra di loro tutti condivisibili o meno:

Posta elettronica
Calendario agenda con scadenze
Gestione e archiviazione documenti on line
creazione di pagine iniziali personalizzate per ciascun utente
Creazione di blog e siti personali

Oltre a tutta la serie delle funzioni google

E' interessante il fatto che google app puó gestire un dominio già di proprietá dell'utente o eventualmente farne registrare uno a propria scelta.

Non solo ma google app consente di utilizzare le app marketplace dove si possono trovare una serie di applicazioni gratuite o a pagamento di varia natura che si integrano pienamente con la propria organizzazione.

Google app é inoltre pienamente integrabile e sincronizzabile con tutti i dispositivi mobili consentendo così una gestione in tempo reale anche fuori studio.

Tutte queste funzioni sono giá disponibili nella versione gratuita in quella a pagamento é possibile aumentare il numero degli utenti (se nom sbaglio oltre i 25 già di base) e personalizzare meglio una serie di funzioni.

Naturalmente non approfondisco ora l'uso di ciascun prodotto ma sono estremamente utili e versatili le funzioni dell'agenda e della posta elettronica anche a livello di condivisione con gli altri utenti/colleghi, ma anche le funzioni della rubrica contatti che se opportunamente sincronizzata con il cellulare consente di avere sempre a disposizione tutti i contatti anche fuori studio.

Per la gestione delle pratiche esistono vari applicativi on line. Personalmente uso insightly gratuito e perfettamente integrabile.

Cordiali saluti a tutti

Cordiali saluti
---
Avv. Emilio Curci
Studio Legale Curci & Genovese
Via Putignani, 267 - 70122 BARI
Via Di Giura, 93 - 85100 - POTENZA
Tel. 0802072068 - Fax 0804073110
skype: emiliocurci
email: emili...@emiliocurci.net
pec: emili...@legalmail.it
web: www.emiliocurci.net

Inviato da Blackberry®

Agostino Mario Mela

unread,
Mar 24, 2011, 7:35:41 AM3/24/11
to leg...@googlegroups.com
Io lo uso dal 1994 (quando si chiamava MacLex e andava solo su Mac).
Non saprei davvero come farne a meno. Fa parte della mia routine di lavoro.
Fa molte più cose di quelle che mi servono, ma ritengo che questo sia un vantaggio, perché è già adeguato ad un eventuale incremento delle mie esigenze.
Una delle tante cose buone che se ne può dire è che l'assistenza è eccellente sotto tutti gli aspetti.
Ho potuto constatare anche un ottimo feedback col cliente: in passato mi è capitato di suggerire ai programmatori modifiche e integrazioni che sono state prontamente realizzate.


avv. Agostino Mario Mela, Cagliari





Gianni Cataldi

unread,
Mar 24, 2011, 8:10:16 AM3/24/11
to leg...@googlegroups.com
D'accordissimo.
IO per l'agenda e la rubrica utilizzo outlook. Secondo i guru della lista
sarebbe una fetecchia per carenza di funzioni rispetto ad altri software ma
se visto nel complesso (agenda, mail, rubbrica) credo sia molto valido.
Per la parcellizzazione utilizzo Jdavide (sfw open source) che tuttavia,
considero macchinoso per la gestione delle pratiche.
Gianni Cataldi

STUDIO DELL'AVVOCATO
GIOVANNI CATALDI
Via F. Meninni n. 235  -  70024   Gravina in Puglia (BA)  Tel. / Fax   +39
080.326.82.66  Mobile  +39 333.610.41.70
 
  
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti
eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al
destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da
parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che
tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per
errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e
di distruggere questa e-mail.
____________________________________________________________________________
________________
 
This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have
received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then
delete this message from your system. Please do not copy it or use it for
any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do
so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your
co-operation.
____________________________________________________________________________
______________________


-----Messaggio originale-----
Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di
Avv. Alberto Sonego
Inviato: giovedì 24 marzo 2011 11:59
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: Re: [legalit] Software per lo Studio

Il 24/03/2011 11.24, avv. cosentino ha scritto:

> mi piacerebbe comprendere le potenzialità di utilizzo delle goggle app

> o di un software dedicato.
> In pratica per cosa le utilizzate esattamente? con quali benefici?

Con il software che uso io, si fanno: parcellazione completa (note spese
giudiziali, notule al cliente, fatture); scadenzario di ciascuna pratica
(agenda completa: udienze, appuntamenti, scadenze degli atti, qualsiasi
tipo di promemoria, con avvisi e preavvisi anche multipli);
rubriche dei clienti (incluso registro antiriciclaggio) e dei

domiciliatari, con possibilità di inviare e-mail con un solo clic;

tenere sotto controllo i pagamenti dei clienti, scrivendo solleciti e

altro; monitoraggio di pratiche e scadenze, secondo varie possibilità di

filtraggio; collegamento con Polisweb, Word (molto utile per parcellare

velocemente ogni scritto), Outlook; più vari accessori utili, per

esempio calcolo interessi e rivalutazione, analisi codici fiscali,
elenco libri biblioteca, ecc. ecc.
Se vai sul sito del produttore www.ifvenezia.it , credo ci siano delle demo.
Secondo me, al giorno d'oggi, un software per studi legali - se ben

fatto - è uno strumento utilissimo, per tenere tutto sotto controllo e
per velocizzare molte attività quotidiane.
Cordialità

Luca de Grazia

unread,
Mar 24, 2011, 8:23:44 AM3/24/11
to leg...@googlegroups.com, Avv. Emilio Curci
Il giorno 24 marzo 2011 12:31, Avv. Emilio Curci <emilio...@alice.it> ha scritto:
Google app é una suite in versione sia gratuita che a pagamento che consente di avere tra le altre le seguenti funzioni:

[...omissis...]

Esatto!

E per non parlare della gestione dei progetti possibile utilizzando uno dei "template" (fac-simili) presenti per le c.d. "google apps", ossia per i siti con dominio proprio.

Avv. Todeschini Nicola

unread,
Mar 24, 2011, 12:06:10 PM3/24/11
to leg...@googlegroups.com
Confermo quanto riferisce il collega Mela, ne ho provati più di uno e ritengo Easylex il migliore. Ora gira, oltre che su acosx e windows anche su Linux; esistono versioni per iphone ed ipad...
ciao
nt
logostudiosolotesto2010
    ___

   Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi allegati sono diretti esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservati con divieto di diffusione e di uso nei giudizi salva espressa autorizzazione. Rammentiamo che la diffusione e la comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario è vietata dall’art. 616 e ss. c.p. e dal d. l.vo n. 196/03. Se la presente e-mail ed i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore da persona diversa dal destinatario siete gentilmente pregati di distruggere tutto quanto ricevuto e di informare il mittente con lo stesso mezzo. Grazie per la collaborazione.

ferdinandozannini

unread,
Mar 24, 2011, 12:13:53 PM3/24/11
to leg...@googlegroups.com
Il 24/03/2011 13.10, Gianni Cataldi ha scritto:
> D'accordissimo.
> IO per l'agenda e la rubrica utilizzo outlook. Secondo i guru della lista
> sarebbe una fetecchia per carenza di funzioni rispetto ad altri software ma
> se visto nel complesso (agenda, mail, rubbrica) credo sia molto valido.
> Per la parcellizzazione utilizzo Jdavide (sfw open source) che tuttavia,
> considero macchinoso per la gestione delle pratiche.
> Gianni Cataldi
>
> STUDIO DELL'AVVOCATO
> GIOVANNI CATALDI
> Via F. Meninni n. 235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel. / Fax +39
> 080.326.82.66 Mobile +39 333.610.41.70
Gianni stai molto attento con outlook perch� al sottoscritto un bel
giorno dopo averla usata per anni e averla creduta la migliore, mi �
andata in tilt, non si � pi� avviata, ho chiamato il tecnico che mi ha
detto che dipendeva dal fatto che era troppo carica di mail, sembra che
abbia una capacit� limitata....raggiunta la quale non si � pi� riavvita
ed ho perduto parzialmente le mail degli ultimi due mesi, me l' ha
reinstallata ex novo ed io a quel punto sono passato all'uccello blu
THBD....con satisfaction....
ti consiglio di fare il Bakup

saluti

Gennaro Rubino

unread,
Mar 24, 2011, 12:17:06 PM3/24/11
to legalit
Cari colleghi,
Vi segnalo Uso Bollo (http://www.usobollo.it), software gratuito e
semplice da usare.
Lo uso da un pò e devo ammettere di trovarmi discretamente bene, anche
se effettivamente non riesco ad aggiornarlo sempre in modo tempestivo.
Cordialmente

Gennaro Rubino


On 23 Mar, 19:31, "Avv. Alberto Sonego" <son...@studioavvocati.tv>
wrote:
> Quindi occorrerebbe lavorarci sopra parecchio (da quanto capisco) per
>
> personalizzare le applicazioni...
> Dubito che, alla fine, si risparmi tempo e denaro... soprattutto se uno
> non avvezzo a usare certe applicazioni e ancora meno a personalizzarle...
> Cordialit
>
> Il 23/03/2011 17.22, Luca de Grazia ha scritto:
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> >      Google farebbe davvero tutto questo?
>
> >  Why not? :-)
>
> >  In linea di massima, essendo la suite composta sia da fogli
> >  elettronici, sia da word processor, sia da una fantastica agenda con
> >  memo personalizzabili, se in fondo fai le cose "a mano", cosa ti vieta
> >  di farlo "on line"? (magari anche on line?)
>
> >  Ad essere precisi ad oggi l'unica cosa sono le macro, ma si possono
> >  creare degli script, che sono anche pi articolati...
>
> >  Comunque, quello che intendevo che le soluzioni personali sono

Gabriele Gardin

unread,
Mar 24, 2011, 12:35:31 PM3/24/11
to leg...@googlegroups.com, Avv. Todeschini Nicola
purtroppo c'è da dire che...non è compatibile con gli account gmail!

A proposito, qualcuno ha qualche screenshot esplicativo dei già citati programmini google oriented?

Avv. Alberto Sonego

unread,
Mar 24, 2011, 12:35:38 PM3/24/11
to leg...@googlegroups.com
L'avevo visto anch'io, ma non mi ha convinto perch� un po' troppo
macchinoso e dispersivo.
Sempre opinioni personali, ovviamente.


Il 24/03/2011 17.06, Avv. Todeschini Nicola ha scritto:
> Confermo quanto riferisce il collega Mela, ne ho provati pi� di uno e

> ritengo Easylex il migliore. Ora gira, oltre che su acosx e windows
> anche su Linux; esistono versioni per iphone ed ipad...
> ciao
> nt

> *
>
> *
> *
> **Avv. **Nicola Todeschini* <http://www.studiolegaletodeschini.it/>
>
> logostudiosolotesto2010 <http://www.studiolegaletodeschini.it/>


> ___
>
> Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi
> allegati sono diretti esclusivamente al destinatario e devono
> ritenersi riservati con divieto di diffusione e di uso nei giudizi
> salva espressa autorizzazione. Rammentiamo che la diffusione e la

> comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario � vietata
> dall�art. 616 e ss. c.p. e dal d. l.vo n. 196/03. Se la presente

> e-mail ed i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore da persona
> diversa dal destinatario siete gentilmente pregati di distruggere
> tutto quanto ricevuto e di informare il mittente con lo stesso mezzo.
> Grazie per la collaborazione.
>
>
> Il giorno 24/mar/2011, alle ore 12.35, Agostino Mario Mela ha scritto:
>
>> Io lo uso dal 1994 (quando si chiamava MacLex e andava solo su Mac).
>> Non saprei davvero come farne a meno. Fa parte della mia routine di
>> lavoro.

>> Fa molte pi� cose di quelle che mi servono, ma ritengo che questo sia
>> un vantaggio, perch� � gi� adeguato ad un eventuale incremento delle
>> mie esigenze.
>> Una delle tante cose buone che se ne pu� dire � che l'assistenza �

>> eccellente sotto tutti gli aspetti.
>> Ho potuto constatare anche un ottimo feedback col cliente: in passato

>> mi � capitato di suggerire ai programmatori modifiche e integrazioni

>> che sono state prontamente realizzate.
>>
>>
>> avv. Agostino Mario Mela, Cagliari
>>
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 24/mar/2011, alle ore 12.17, Gabriele Gardin ha scritto:
>>
>>> Noi usiamo Easy Lex di Softlab.
>>>
>>> E' un po' complesso in quanto moto strutturato, ma volendo fa anche

>>> il caff� (in automatico, s'intende). E ti manda una mail di

>>> promemoria per ricordarti di berlo prima che si freddi.
>>>
>>> Per chi ha tante pratiche o uno studio con parecchi collaboratori.
>>>
>>> O per chi si diverte a perdercisi dentro (un po come facico io)....
>>>
>>> -- hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo

>>> "legalit" - http://legalit.solignani.it <http://legalit.solignani.it/>


>>
>>
>> -- hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo

>> "legalit" - http://legalit.solignani.it <http://legalit.solignani.it/>

Gennaro Rubino

unread,
Mar 24, 2011, 1:34:48 PM3/24/11
to legalit
io avevo installato la versione 1.0 ed uso quella infatti...la 2.0 non
mi piace, effettivamente è un pò macchinosa.
Saluti

On 24 Mar, 18:35, "Avv. Alberto Sonego" <son...@studioavvocati.tv>
wrote:
> L'avevo visto anch'io, ma non mi ha convinto perch un po' troppo
> macchinoso e dispersivo.
> Sempre opinioni personali, ovviamente.
>
> Il 24/03/2011 17.06, Avv. Todeschini Nicola ha scritto:
>
>
>
>
>
>
>
> > Confermo quanto riferisce il collega Mela, ne ho provati pi di uno e
> > ritengo Easylex il migliore. Ora gira, oltre che su acosx e windows
> > anche su Linux; esistono versioni per iphone ed ipad...
> > ciao
> > nt
> > *
>
> > *
> > *
> > **Avv. **Nicola Todeschini* <http://www.studiolegaletodeschini.it/>
>
> > logostudiosolotesto2010 <http://www.studiolegaletodeschini.it/>
> >     ___
>
> > Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi
> > allegati sono diretti esclusivamente al destinatario e devono
> > ritenersi riservati con divieto di diffusione e di uso nei giudizi
> > salva espressa autorizzazione. Rammentiamo che la diffusione e la
> > comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario vietata
> > dall art. 616 e ss. c.p. e dal d. l.vo n. 196/03. Se la presente
> > e-mail ed i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore da persona
> > diversa dal destinatario siete gentilmente pregati di distruggere
> > tutto quanto ricevuto e di informare il mittente con lo stesso mezzo.
> > Grazie per la collaborazione.
>
> > Il giorno 24/mar/2011, alle ore 12.35, Agostino Mario Mela ha scritto:
>
> >> Io lo uso dal 1994 (quando si chiamava MacLex e andava solo su Mac).
> >> Non saprei davvero come farne a meno. Fa parte della mia routine di
> >> lavoro.
> >> Fa molte pi cose di quelle che mi servono, ma ritengo che questo sia
> >> un vantaggio, perch gi adeguato ad un eventuale incremento delle
> >> mie esigenze.
> >> Una delle tante cose buone che se ne pu dire che l'assistenza
> >> eccellente sotto tutti gli aspetti.
> >> Ho potuto constatare anche un ottimo feedback col cliente: in passato
> >> mi capitato di suggerire ai programmatori modifiche e integrazioni
> >> che sono state prontamente realizzate.
>
> >> avv. Agostino Mario Mela, Cagliari
>
> >> Il giorno 24/mar/2011, alle ore 12.17, Gabriele Gardin ha scritto:
>
> >>> Noi usiamo Easy Lex di Softlab.
>
> >>> E' un po' complesso in quanto moto strutturato, ma volendo fa anche
> >>> il caff (in automatico, s'intende). E ti manda una mail di
> >>> promemoria per ricordarti di berlo prima che si freddi.
>
> >>> Per chi ha tante pratiche o uno studio con parecchi collaboratori.
>
> >>> O per chi si diverte a perdercisi dentro (un po come facico io)....
>
> >>> -- hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo
> >>> "legalit" -http://legalit.solignani.it<http://legalit.solignani.it/>
>
> >> -- hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo
> >> "legalit" -http://legalit.solignani.it<http://legalit.solignani.it/>

Gianni Cataldi

unread,
Mar 25, 2011, 3:46:27 AM3/25/11
to leg...@googlegroups.com
Grazie Ferdinando,
ricordo la tua richiesta d'aiuto in list ed il pronto interevento in tuo
soccorso del buon Tiziano.
I Bakup li faccio ogni giorno.
THBD l'ho usato per qualche settimana anche io ma:
1) non riusciva ad importare correttamente (in ordine) i contatti dalla
rubrica di outlook;
2) non aveva (non ha) l'agenda.
Ovviamente, sempre opinioni personali.
Gianni Cataldi

STUDIO DELL'AVVOCATO
GIOVANNI CATALDI
Via F. Meninni n. 235  -  70024   Gravina in Puglia (BA)  Tel. / Fax   +39
080.326.82.66  Mobile  +39 333.610.41.70
 
  

Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti
eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al
destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da
parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che
tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per
errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e
di distruggere questa e-mail.
____________________________________________________________________________
________________
 
This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have
received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then
delete this message from your system. Please do not copy it or use it for
any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do
so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your
co-operation.
____________________________________________________________________________
______________________

-----Messaggio originale-----
Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di

ferdinandozannini
Inviato: giovedì 24 marzo 2011 17:14
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: Re: R: [legalit] Software per lo Studio

Il 24/03/2011 13.10, Gianni Cataldi ha scritto:
> D'accordissimo.
> IO per l'agenda e la rubrica utilizzo outlook. Secondo i guru della lista
> sarebbe una fetecchia per carenza di funzioni rispetto ad altri software
ma
> se visto nel complesso (agenda, mail, rubbrica) credo sia molto valido.
> Per la parcellizzazione utilizzo Jdavide (sfw open source) che tuttavia,
> considero macchinoso per la gestione delle pratiche.
> Gianni Cataldi
>
> STUDIO DELL'AVVOCATO
> GIOVANNI CATALDI
> Via F. Meninni n. 235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel. / Fax +39
> 080.326.82.66 Mobile +39 333.610.41.70

Gianni stai molto attento con outlook perchè al sottoscritto un bel
giorno dopo averla usata per anni e averla creduta la migliore, mi è
andata in tilt, non si è più avviata, ho chiamato il tecnico che mi ha

detto che dipendeva dal fatto che era troppo carica di mail, sembra che

abbia una capacità limitata....raggiunta la quale non si è più riavvita

ed ho perduto parzialmente le mail degli ultimi due mesi, me l' ha
reinstallata ex novo ed io a quel punto sono passato all'uccello blu
THBD....con satisfaction....
ti consiglio di fare il Bakup

saluti

-- hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" -
http://legalit.solignani.it

Avv. Paolo Alfano

unread,
Mar 25, 2011, 5:42:54 AM3/25/11
to legalit
Anche io uso da tempo solo le apps di google, per mail contatti
documenti calendario, non potrei farne a meno perchè ho tutto a
portata di mano e soprattutto ogni cosa aggiornata in tempo reale..
Mi sa che per alcune funzioni "avanzate" urge la guida che il grande
Tiziano ha sempre pensato di fare...

On 23 Mar, 18:31, "Avv. Alberto Sonego" <son...@studioavvocati.tv>
wrote:
> Quindi occorrerebbe lavorarci sopra parecchio (da quanto capisco) per
>
> personalizzare le applicazioni...
> Dubito che, alla fine, si risparmi tempo e denaro... soprattutto se uno
> non avvezzo a usare certe applicazioni e ancora meno a personalizzarle...
> Cordialit
>
> Il 23/03/2011 17.22, Luca de Grazia ha scritto:
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> >      Google farebbe davvero tutto questo?
>
> >  Why not? :-)
>
> >  In linea di massima, essendo la suite composta sia da fogli
> >  elettronici, sia da word processor, sia da una fantastica agenda con
> >  memo personalizzabili, se in fondo fai le cose "a mano", cosa ti vieta
> >  di farlo "on line"? (magari anche on line?)
>
> >  Ad essere precisi ad oggi l'unica cosa sono le macro, ma si possono
> >  creare degli script, che sono anche pi articolati...
>
> >  Comunque, quello che intendevo che le soluzioni personali sono
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages