passaggio a VOIP

111 views
Skip to first unread message

Tiziano Solignani

unread,
Nov 9, 2011, 3:28:17 AM11/9/11
to legalit
Per il mio studio sono finalmente passato a VOIP con una soluzione a mio giudizio molto interessante che offre anche servizi di centralino, dove posso usare il mio iPhone come terminale VOIP e GSM allo stesso tempo.

Se a qualche collega interessasse, potrei fare un intervento sul blog in cui descrivo la soluzione che ho adottato, i pregi, difetti, ecc. ecc.

Io sono felicissimo della nuova gestione, spendo molto meno e ho dei servizi favolosi.

Se dichiarate il vostro eventuale interesse per un intervento di questo genere, dite anche quali aspetti vi piacerebbe fossero trattati, i vostri dubbi, così ne parlo quando vado a scrivere il post.

Buona giornata a tutti.


–
cordialmente,

tiziano solignani, da  Mac

avvocato de falco

unread,
Nov 9, 2011, 6:52:45 AM11/9/11
to legalit
io l'ho fatto da tempo, si tratta di messagenet per caso?

Tiziano Solignani

unread,
Nov 9, 2011, 6:56:44 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Io ho preso OpenVoip. Non so quanti siate in studio voi, ma a me serviva anche un servizio di centralino siamo una dozzina di persone, che io sappia messagenet non offre servizio di centralino.

avv. Giorgio Marzocchi

unread,
Nov 9, 2011, 7:20:57 AM11/9/11
to legalit
Anch'io da circa un anno sto usando il Voip in studio con Messagenet e
mi trovo benissimo, a parte qualche volta che chi mi chiama sente la
mia voce rimbombare. In tal caso richiamo io e la ricezione è subito
migliore. Questo gestore lo uso per i fax, in entrata e in uscita,
oltre alle chiamate in entrata e spendo veramente pochissimo. Per le
chiamate in uscita invece uso - sempre con lo stesso voip - altro
gestore di nome Poivy (poivy.com) e spendo ancora meno. Posso inoltre
chiamare in tutto il mondo a prezzo veramente bassissimo e in molti
paesi anche del tutto gratuitamente. Non ho e non mi serve il
centralino. Ognuno ha la propria linea telefonica e la propria
connessione.

On 9 Nov, 12:56, Tiziano Solignani <solign...@solignani.it> wrote:
> Io ho preso OpenVoip. Non so quanti siate in studio voi, ma a me serviva
> anche un servizio di centralino siamo una dozzina di persone, che io sappia
> messagenet non offre servizio di centralino.
>
> Il giorno 09 novembre 2011 12:52, avvocato de falco <
> defalco.anto...@gmail.com> ha scritto:
>
>
>
> > io l'ho fatto da tempo, si tratta di messagenet per caso?- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Avv. Pio Giorgio di Leo

unread,
Nov 9, 2011, 8:26:29 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Scusate potete spiegarvi meglio per cortesia?
Il servizio prevede invio ricezione fax e telefonate eliminando o mantenendo il n. fisso?
È ovviamente necessaria una linea ADSL ? Credo di sì...
La tariffa-servizio è flat e quanto costa?
Si può evitare o è necessario centralino?
Che operatore?
Insomma se posso eliminare il fisso e chiamare anche con iPhone o altro appoggiandomi al VoIP ed eliminare il cartaceo...auff...che sollievo..,
Speranzoso attendo...

Inviato da iPhoneo

> --
> hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)

avv. Giorgio Marzocchi

unread,
Nov 9, 2011, 8:52:20 AM11/9/11
to legalit
Purtroppo non sono in grado di darti molti ragguagli perché ho
delegato tutto ad un mio amico-tecnico che, a forza di insistere, è
riuscito a farmi dare la disdetta da Telecom e a farmi passare al
Voip. Credo che occorra solo una linea ADSL e un telefono Voip, che ho
comprato, e che lui mi ha programmato in modo che riceva - come linea
fissa - le telefonate con un gestore (Messagenet) e le possa fare con
un altro gestore (Poivy) a costo ancora più basso. Certo, il numero
fisso c'è ancora, ma non è più lo stesso di Telecom. E' un altro
numero che ho ricevuto da Messagenet all'atto dell'iscrizione. Vai nel
sito messagenet.it e in quello di poivy.com e, se non sei pratico,
fatti aiutare da un tecnico. Vedrai che abbatti del 90% le spese
telefoniche.


On 9 Nov, 14:26, "Avv. Pio Giorgio di Leo" <piogiorgiodi...@tin.it>
wrote:
> Scusate potete spiegarvi meglio per cortesia?
> Il servizio prevede invio ricezione fax e telefonate eliminando o mantenendo il n. fisso?
> È ovviamente necessaria una linea ADSL ? Credo di sì...
> La tariffa-servizio è  flat e quanto costa?
> Si può evitare o è necessario centralino?
> Che operatore?
> Insomma se posso eliminare il fisso e chiamare anche con iPhone o altro appoggiandomi al VoIP ed eliminare il cartaceo...auff...che sollievo..,
> Speranzoso attendo...
>
> Inviato da iPhoneo
>
> Il giorno 09/nov/2011, alle ore 13:20, "avv. Giorgio Marzocchi" <giorgio.marzoc...@gmail.com> ha scritto:
>
>
>
> > Anch'io da circa un anno sto usando il Voip in studio con Messagenet e
> > mi trovo benissimo, a parte qualche volta che chi mi chiama sente la
> > mia voce rimbombare. In tal caso richiamo io e la ricezione è subito
> > migliore. Questo gestore lo uso per i fax, in entrata e in uscita,
> > oltre alle chiamate in entrata e spendo veramente pochissimo. Per le
> > chiamate in uscita invece uso - sempre con lo stesso voip - altro
> > gestore di nome Poivy (poivy.com) e spendo ancora meno. Posso inoltre
> > chiamare in tutto il mondo a prezzo veramente bassissimo e in molti
> > paesi anche del tutto gratuitamente. Non ho e non mi serve il
> > centralino. Ognuno ha la propria linea telefonica e la propria
> > connessione.
>
> > On 9 Nov, 12:56, Tiziano Solignani <solign...@solignani.it> wrote:
> >> Io ho preso OpenVoip. Non so quanti siate in studio voi, ma a me serviva
> >> anche un servizio di centralino siamo una dozzina di persone, che io sappia
> >> messagenet non offre servizio di centralino.
>
> >> Il giorno 09 novembre 2011 12:52, avvocato de falco <
> >> defalco.anto...@gmail.com> ha scritto:
>
> >>> io l'ho fatto da tempo, si tratta di messagenet per caso?- Nascondi testo citato
>
> >> - Mostra testo citato -
>
> > --
> > hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)- Nascondi testo citato

Tiziano Solignani

unread,
Nov 9, 2011, 9:30:25 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Il mio discorso era dedicato infatti più che altro a chi aveva esigenze di telefonia più complesse. Chi lavora praticamente come "solo lawyer" non ha bisogno di centralino, ma nelle organizzazioni piccolo - medie e grandi sì. La mia esperienza può essere credo utile più che altro per questi contesti, anche se è vero che ad esempio i servizi di segreteria telefonica automatica, di inoltro e simili possono essere comodi anche per il singolo utente, dipende sempre da come uno preferisce lavorare.

ts

Tiziano Solignani

unread,
Nov 9, 2011, 9:34:41 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
La linea ADSL è ovviamente necessaria. Nel mio caso ho anche configurato il router per dare un po' di quality of service alle chiamate VOIP che sfruttano più che altro la banda in upload (questo chi non è in grado di farlo può farselo fare con un'ora di intervento dal proprio tecnico).
Io per i fax uso una cosa a parte, ma se vuoi si può fare tutto con lo stesso provider, openvoip gestisce anche il servizio fax.
La tariffa non è flat ma è molto bassa io con una ricarica di 100 euro vado avanti molto, comunque le tariffe sono pubblicate sui siti dei gestori vai a vedere openvoip o messagenet.
Il centralino non è necessario, ma secondo me è molto utile. Anche se sei da solo ad esempio puoi settare un risponditore che se non altro è utile per levare dalle balle le chiamate commerciali.
Per usare iPhone come openvoip devi munirti di una apposita app io ad esempio uso Groundwire che ha un servizio di assistenza via mail assolutamente eccezionale e credo sia la migliore in circolazione come app, di Acrobits.
Comunque ripeto se vi interessa posso fare un articolo più dettagliato nel blog, dove poi si possono chiedere ulteriori chiarimenti, anche se vedo che il target vostro è più quello del «solo lawyer» che della organizzazione, in ogni caso ci sono tematiche comuni.

Avv. Pio Giorgio di Leo

unread,
Nov 9, 2011, 9:40:37 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Sarebbe meglio infatti spiegarlo come se avessi 5 anni...
Siamo in 4 in studio e forse è il momento di mettere centralino...
Poi ho router ADSL Tiscali con tariffa flat ma se posso eliminare il fisso e gestire con altro sia le telefonate che i fax...alè!

Ps posso scroccare router da mio amico tecnico che mi farebbe il lavoro completo a costo di un vinello hehehe

Inviato da iPhone

Tiziano Solignani

unread,
Nov 9, 2011, 9:54:03 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Va bene allora farò l'intervento partendo dall'illustrazione di quello che si può fare con un sistema di telefonia di questo genere, dopodichè darò qualche spunto per chi lo vuol mettere in pratica anche lui.

Un po' di tempo per congegnarlo e scriverlo.

ts

Il giorno 09 novembre 2011 15:40, Avv. Pio Giorgio di Leo <piogior...@tin.it> ha scritto:
Sarebbe meglio infatti spiegarlo come se avessi 5 anni...
Siamo in 4 in studio e forse č il momento di mettere centralino...
Poi ho router ADSL Tiscali con tariffa flat ma se posso eliminare il fisso e gestire con altro sia le telefonate che i fax...alč!

Avv. Marco Massara

unread,
Nov 9, 2011, 10:10:02 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Ciao Tiziano,
a me interesserebbe molto anche nel dettaglio.
In studio siamo 6 postazioni e ci farebbe comodo averne qualcuna in più.
Ma hai una soluzione con telefoni IP?
E hai potuto mantenere il numero di rete fissa (anche se hai trasportato il numero su VOIP).
Io ho attivi diversi account voip (eihweb, euteliavoip, voipbuster, ecc....)
A casa ho sostituito Telecom con Euteliavoip ma a volte c'è qualche problema, sicuramente da ricondurre alla connessione ADSL per scarso segnale della portante.
Insomma sono molto interesssato a chi l'ha fatto in ufficio perchè vorrei farlo anch'io: i costi di mamma telecom per il fisso sono altissimi.
Marco

Tiziano Solignani

unread,
Nov 9, 2011, 10:33:55 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Il giorno 09 novembre 2011 16:10, Avv. Marco Massara <avvmarc...@gmail.com> ha scritto:
In studio siamo 6 postazioni e ci farebbe comodo averne qualcuna in più.
Ma hai una soluzione con telefoni IP?

Sì un fisso che ho messo alla reception, due cordless che ho messo nel backoffice, più due iphone mio e di mia moglie. I telefoni IP costano anche i cordless 50 euro, pochissimo, e si configurano via browser (ficata).
 
E hai potuto mantenere il numero di rete fissa (anche se hai trasportato il numero su VOIP).

Sì, ho chiesto e ottenuto la portabilità del numero, attivata proprio ieri dopo due o tre settimane.
 
Io ho attivi diversi account voip (eihweb, euteliavoip, voipbuster, ecc....)
A casa ho sostituito Telecom con Euteliavoip ma a volte c'è qualche problema, sicuramente da ricondurre alla connessione ADSL per scarso segnale della portante.

Io ho una adsl abbastanza buona qui in studio, è importante questo ma anche configurare il router per riservare un minimo all'uso del VoIP

Tiziano Solignani

unread,
Nov 9, 2011, 10:35:48 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Per i cordless ad es puoi vedere qui


Più in generale chi è interessato può vedersi il sito di openvoip:


dove viene spiegato più o meno tutto

ts

Avv. Marco Mecacci

unread,
Nov 9, 2011, 10:42:24 AM11/9/11
to legalit
Caro Marco io ho una macchina dedicata a centralino, una a firewall un
ip statico e tutto in VoIP con 20 mb di Telecom. I numeri per ora sono
su Eugenia ma stiamo studiando la migrazione con un sistema di
acquisizione anche del fax. Inutile dire che il mio tecnico è
portentoso.

Se vuoi visto che siamo in Tuscany ti ragguaglio.

Sono in VoIP dal 2008 ed è tutto molto bello e risparmioso

Mm

On 9 Nov, 16:35, Tiziano Solignani <solign...@solignani.it> wrote:
> Per i cordless ad es puoi vedere qui
>
> http://goo.gl/I6LBh
>
> Più in generale chi è interessato può vedersi il sito di openvoip:
>
> http://www.openvoip.it/home-page-voip.html
>
> dove viene spiegato più o meno tutto
>
> ts
>
> Il giorno 09 novembre 2011 16:33, Tiziano Solignani
> <solign...@solignani.it>ha scritto:

Tiziano Solignani

unread,
Nov 9, 2011, 10:59:43 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
Questo è un sistema, io ho scelto invece di avere un centralino "remoto" senza nessuna macchina in casa per non avere costi di manutenzione, oneri soprattutto e per avere continuità anche se ad es. cade la mia linea ADSL (in quel caso il centralino remoto mi fa arrivare le chiamate sul cellulare). Naturalmente come al solito avere la propria macchina in sede offre molta più elasticità e possibilità di configurazione, a patto di essere capaci di occuparsene o avere un tecnico veramente disponibile come Marco.

A proposito, se volete ascoltare il mio IVR basta chiamare lo 059 761926 e poi mettere giù senza fare nessuna selezione, noi non sentiremo suonare il telefono e voi potrete sentire come funziona.

ts

Il giorno 09 novembre 2011 16:42, Avv. Marco Mecacci <avv.marc...@gmail.com> ha scritto:
una macchina dedicata a centralino

avv. Pio Giorgio di Leo

unread,
Nov 9, 2011, 11:28:41 AM11/9/11
to leg...@googlegroups.com
mandata richiesta info dal loro sito
vedremo

ps. voglio proprio testare la qualità della tua voce caro Tiziano, visto che ci dobbiamo sentire, qual migliore occasione per gustare [reciprocamente] il tuo accento telefonico? :-))
attendo squillo


--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)

Avv. Pio Giorgio di Leo - Patrocinante in Cassazione - corso Roma 19 - 71121 Foggia - telefono/fax 0881721652 - personale 3489171481
Message has been deleted

Avv. Marco Massara

unread,
Nov 10, 2011, 7:24:59 AM11/10/11
to leg...@googlegroups.com
Carissimo Marco M.,
e si prima o poi dovrà pure capitare l'occasione di vederci.
Hai un sistema voip complesto e direi invidiabile, anche se la soluzione di Tiziano (tutto via remoto) merita approfondimento.
In pratica: pranzo pagato a tutti e due quando venite in Versilia (tra poco Natale, poi partirà il carnevale ...).
Ciao
Marco

Avv. Marco Massara

unread,
Nov 10, 2011, 7:25:45 AM11/10/11
to leg...@googlegroups.com
Grazie Tiziano per le info,
mi sa che devo mettermi un po' a studiare per capire tutto bene.
Marco

Domenico Odetti

unread,
Nov 10, 2011, 8:21:51 AM11/10/11
to leg...@googlegroups.com
Il 09/11/2011 19:33, Avv. Marco Mecacci ha scritto:
> Il server invece � un glorioso pentium 3 da 1000 ghz debitametne
> riciclato e adattato con Debian...

Ubuntu server con Asterisk hylafax avantfax ed altre piccole divolerie
tipo VPN per collegare gli interni delle varie sedi ;)

do

PS skeda Sangoma per gestire l'ultima linea analogica

Valeria Lai

unread,
Nov 10, 2011, 9:08:29 AM11/10/11
to leg...@googlegroups.com
Io, invece, tipo Hambarhabacycykok�TREciv-hette-Sulko/m�.....
V.Lai

do

--

Message has been deleted

Domenico Odetti

unread,
Nov 10, 2011, 10:31:38 AM11/10/11
to leg...@googlegroups.com

per i fax con hylafax puoi farti mandare il pdf per mail e poi
l'archiviazione diventa banale.

in ogni caso Avantfax (che � un'interfaccia web di hyla) � spettacolare.

do


Reply all
Reply to author
Forward
Message has been deleted
0 new messages