decreto ingiuntivo e sospensione feriale

3,764 views
Skip to first unread message

federica

unread,
Jul 29, 2009, 9:50:18 AM7/29/09
to legalit
buonasera a tutti, ho la solita domanda che tutti gli anni si
ripropone: i 40 giorni per la esecutorietà di un decreto ingiuntivo
(richiesto per canoni scaduti ma concesso dal giudice in separato
giudizio aimè) sono sottoposti alla sospensione feriale dei termini
oppure no??

giovann...@tele2.it

unread,
Jul 29, 2009, 9:53:40 AM7/29/09
to leg...@googlegroups.com
Decisamente sì!!
E' per questo che in questo periodo il max che faccio è richiederli e farmi rilasciare le copie. Per la notifica aspetto i primi di settembre.
Caso contrario al debitore concedi 40 + 45 per fare opposizione prepararsi la difesa decidere come e quando "imbrogliare le acque.
Gianni Cataldi 

avv. federica vignali

unread,
Jul 29, 2009, 9:57:57 AM7/29/09
to legalit
Grazie era come immaginavo.....visto che il decreto ingiuntivo è stato
richiesto per canoni scaduti, e avevo già ottenuto la convalida dello
sfratto dallo stesso Giudice (che tra le altre cose non mi ha voluto
firmare il decreto in udienza...paese che vai usanza che trovi), avevo
chiesto l'immediata esecutorietà dello stesso...cosa che non mi è
stata concessa.
Ti pare giusto?

giovann...@tele2.it

unread,
Jul 29, 2009, 10:21:45 AM7/29/09
to leg...@googlegroups.com
Non mi pare giusto ma mi sembra un'usanza molto diffuso.
Anche da queste parti si è restii a concedere la provvisoria esecuzione e ciò anche dopo l'ultima modifica (del 2005) dell'art. 642 che ha esteso la possibilità di concedere la provvisoria esecuzione (producendo documentazione sottoscritta dal debitore...........ed il contratto dovrebbe essere tale).
E vabbè.
Come dico sempre in questi casi, guardiamo chi sta peggio!!
Gianni Cataldi 


On Wed, 29 Jul 2009 06:57:57 -0700 (PDT)
"avv. federica vignali" wrote:
>
> Grazie era come immaginavo.....visto che il decreto
>ingiuntivo è stato
> richiesto per canoni scaduti, e avevo già ottenuto la
>convalida dello
> sfratto dallo stesso Giudice (che tra le altre cose non
>mi ha voluto
> firmare il decreto in udienza...paese che vai usanza che
>trovi), avevo
> chiesto l'immediata esecutorietà dello stesso...cosa che
>non mi è
> stata concessa.
> Ti pare giusto?
>

avv. federica vignali

unread,
Jul 29, 2009, 10:26:13 AM7/29/09
to legalit
vabè.....pensiamo positivo!!!
grazie e saluti
Message has been deleted

avv. federica vignali

unread,
Jul 29, 2009, 10:46:12 AM7/29/09
to legalit
.................aiutooo! Io per questa pratica di sfratto per
morosità mi sono vista rinviare l'udienza per la convalida per ben 4
volte, da ottobre a fine maggio........... non so neanche più cosa
raccontare ai clienti! e il peggio è che la brutta firgura ce la
facciamo quasi sempre noi avvocati..............ora non so come
spiegherò che il giudice non mi ha concesso l'immediata esecutorietà e
dobbiamo aspettare fino ad ottobre.......:(

On 29 Lug, 16:38, "Avv. Marco Mecacci" <avv.marco.meca...@gmail.com>
wrote:
> Mah, io ho appena ottenuto la sospensione dell'esecuzione avverso in d.i. dichiarato provvisoriamente esecutivo che controparte aveva richiesto ed ottenuto affermando che il suo credito sarebbe sorto da COMPENSAZIONE!!!!  il Giudice che si è pronunciato non si è messo le mani nei capelli perché non ne ha più...
>
> Cordialità.
>
> M-M-

Francesco Cavaliere

unread,
Jul 29, 2009, 11:05:07 AM7/29/09
to leg...@googlegroups.com

Aspettate un attimo... il D.I. emesso per il pagamento dei canoni di locazione scaduti e non pagati a seguito di convalida dello sfratto è “immediatamente esecutivo” (art. 664, III comma, c.p.c.). Su questo non ci possono essere questioni da parte di questo o quel giudice o questo o quel Tribunale.

 

Piuttosto, qui a Roma il giudice che convalida lo sfratto per morosità NON emette contestualmente in udienza il D.I. esecutivo, ma è necessario re-iscrivere a ruolo la causa per il D.I. e fino a qualche tempo fa chiedevano addirittura un nuovo contributo unificato come se fossero due cause distinte (sfratto e D.I.). Da un po’ di tempo si sono accorti dell'abuso e quanto meno non richiedono più il contributo per il D.I.. Anzi non è neanche necessario predisporre un ricorso (in quanto il D.I. è già stato chiesto nell’intimazione di sfratto) ma basta iscrivere con la copia autentica del provvedimento e la nota spese e sul D.I. pronuncia lo stesso giudice che ha pronunciato sulla convalida.

 

Detto questo sugli aspetti "burocratici" però, il D.I. è “immediatamente esecutivo” per legge; su questo non scherziamo...

 

Saluti.

Francesco Cavaliere

 

 

 

CAVALIERE & CAVALIERE, Studio Legale Associato

 

Avv. Raffaele Cavaliere, Patrocinante in Cassazione - Partner
Avv. Francesco Cavaliere, Solicitor (England and Wales) - Partner

 

Piazza Gentile da Fabriano, 3
00196 - Rome, Italy
http://www.cavaliere-law.com

 

Tel.  +39 06 320.0153 
Fax +39 06 320.1172
in...@cavaliere-law.com

 

 

 

Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di giovann...@tele2.it
Inviato: mercoledì 29 luglio 2009 16.22
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: [legalit] Re: decreto ingiuntivo e sospensione feriale

avv. Franceschi

unread,
Jul 31, 2009, 6:34:12 AM7/31/09
to legalit
Salve a tutti.
Proprio questa mattina ho posto questo quesito al cancelliere che ha
chiesto conferma al giudice. Vige anche per il decreto ingiuntivo la
sospensione feriale. Nella specifico ho ottenuto la convalida di
sfratto con data di rilascio 17 agosto. Provvederò pertanto a
notificare subito la convalida, mentre il decreto ingiuntivo
immediatamente esecutivo che il giudice ha emesso lo notificherò in
settembre.

Saluti, avv. Valentina Franceschi
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages