Notifica incompleta di decreto ingiuntivo telematico

1,091 views
Skip to first unread message

CLaura

unread,
Mar 14, 2016, 8:45:28 AM3/14/16
to legalit
Buongiorno a tutti,
ringrazio anticipatamente per le risposte che giungeranno; questo è il mio problema:

una società notifica al mio cliente ricorso per decreto ingiuntivo ma dimentica di allegare il decreto ingiuntivo telematico.
Inoltre, nella relata di notifica (trattasi di notifica cartacea in proprio a mezzo del servizio postale) è indicato un R.G. procedimento ed un numero di decreto di accoglimento diversi rispetto a quelli evidenziati nell'attestazione di conformità (evidentemente si trattava di una relata usata per altra notifica)

Mancando il decreto io non ho evidenzia di quale sia tra i due il procedimento che mi riguarda, per quanto da un controllo anonimo sul polisweb ho potuto dedurre che il procedimento interessato è quello citato nell'attestazione di conformità e non quello della relata.

Trattasi dunque di notifica nulla da far valere in sede di opposizione ex art 645 c.p.c.

Il mio primo dubbio è il seguente: nel giudizio di opposizione mi limito a chiedere in via pregiudiziale che si dichiari la nullità della notifica senza entrare nel merito della vertenza anche perchè non ho evidenza di cosa il Giudice abbia ingiunto a titolo di sorte capitale, interessi, spese ecc. ecc. (per quanto sappia cosa chiede il creditore per avermi notificato copia del ricorso e su queste richieste potrei prendere posizione)?
Oppure dal momento che ho la possibilità di depositare nel fascicolo telematico (quale dei due?) una istanza di visibilità che mi permetterebbe di prendere visione del decreto di cui non ho ricevuto copia, sarebbe opportuno visionare il fascicolo ed in subordine rispetto alla pregiudiziale prendere posizione sul merito della vertenza?
Il mio dubbio è proprio sul depositare istanza id visibilità o meno (ho già copia di tutti i documenti che la controparte ha depositato quindi non ho un interesse a visionare il fascicolo telematico; l'unica cosa che mi interessa visionare è proprio il decreto ingiuntivo)
Se non deposito istanza di visibilità mi chiedo se il Giudice possa eccepirmi che siccome era nella mia possibilità farlo avrei potuto trattare in sede di opposizione anche il merito.

L'altro mio dubbio è: in un caso siffatto (notifica incompleta dell'atto) l'attestazione di conformità delle copie notificate agli atti contenuti nel fascicolo informatico come si supera? 

Ringrazio tutti anticipatamente e auguro buon lavoro e una buona giornata

LC

Alessandro Pedone

unread,
Mar 14, 2016, 10:04:03 AM3/14/16
to legalit
Se non ti costituissi in giudizio come potrebbe il creditore far apporre la formula esecutiva su un decreto non notificato?

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/legalit/f540245d-b149-49d0-ab18-53bb7cc99448%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

CLaura

unread,
Mar 14, 2016, 10:14:03 AM3/14/16
to legalit
Ciao Alessandro,
forse non mi sono ben spiegata: io ho intenzione di proporre opposizione.
Per l'apposizione della formula esecutiva puo' essere che il creditore, nell'originale in suo possesso, abbia inserito la copia del decreto ingiuntivo che manca invece nella copia notificata al mio cliente.

Alessandro Pedone

unread,
Mar 14, 2016, 10:33:35 AM3/14/16
to legalit
Non vedo come dato che per la richiesta della formula esecutiva si deve allegare le PEC di consegna della notifica.
Onestamente non vedo l'utilità di costituirsi in giudizio.

Message has been deleted

CLaura

unread,
Mar 14, 2016, 10:58:21 AM3/14/16
to legalit
La notifica è cartacea

Alessandro Pedone

unread,
Mar 14, 2016, 11:19:15 AM3/14/16
to legalit
Cambia poco ...
io aspetterei l'esecuzione e poi farei opposizione.


CLaura

unread,
Mar 14, 2016, 11:39:03 AM3/14/16
to legalit
Grazie, Alessandro!

Alberto Sonego

unread,
Mar 14, 2016, 1:26:14 PM3/14/16
to leg...@googlegroups.com
Butto là i miei 2 cent.
Non vorrei che la questione fosse più complessa di quanto possa sembrare.
Per contestare la mancanza del decreto tra gli atti notificati, occorre contestare la veridicità della relata. E siccome l'avvocato, quando notifica in proprio, è assimilato a un pubblico ufficiale, temo occorra una querela di falso.
Se poi l'originale il possesso dell'avvocato notificante è regolare, tutto si baserà sulla copia notificata. Se in quest'ultima i fogli non sono congiunti con un timbro di congiunzione (circostanza possibile, dato che - a quanto si legge - l'avvocato notificante ha attestato la conformità,, e quindi manca la certificazione della cancelleria), chi e come potrà respingere la probabile affermazione del notificante che è stato il notificato a togliere, a bella posta, il foglio con il d.i.?
Peraltro, io non starei ad aspettare il pignoramento e farei opposizione al d.i., previa istanza di accesso al polisweb per verificare r.g. e numero del d.i. Un d.i. con formula esecutiva, comunque ottenuto, può fare molti danni (pensiamo a un pignoramento immobiliare o del c/c bancario).

Message has been deleted

CLaura

unread,
Mar 14, 2016, 3:53:57 PM3/14/16
to legalit
Credo anch'io che si debba procedere con querela di falso perchè quanto attestato dal legale notificante in proprio è assistito da fede pubblica privilegiata ex art. 2700 c.c.
Quanto alle ovvie contestazioni del notificante circa la regolarità della notifica è lui che deve dimostrare di aver ben notificato; la mancata opposizione di timbri o sigle di congiunzione di sicuro non aiuta.
Inoltre in relata è indicato un RG provvedimento ed un numero di decreto di accoglimento difforme da quelli indicati nel foglio in cui si attesta la conformità.

Gianni Cataldi

unread,
Mar 14, 2016, 6:25:51 PM3/14/16
to leg...@googlegroups.com

Grande Alberto!!

 

 

STUDIO DELL'AVVOCATO

GIOVANNI CATALDI

Via F. Meninni n. 235  -  70024   Gravina in Puglia (BA) 

 

  

Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e di distruggere questa e-mail.

____________________________________________________________________________________________

 

This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then delete this message from your system. Please do not copy it or use it for any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your co-operation.

__________________________________________________________________________________________________

 

Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di Alberto Sonego
Inviato: lunedì 14 marzo 2016 18:26
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: Re: [legalit:42033] Notifica incompleta di decreto ingiuntivo telematico


Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 2016.0.7497 / Database dei virus: 4542/11809 - Data di rilascio: 13/03/2016

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.

Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/legalit/56E6F42E.6010202%40teletu.it.

Gianni Cataldi

unread,
Mar 14, 2016, 6:31:51 PM3/14/16
to leg...@googlegroups.com

E quindi?

Si rimanderebbe tutto ad un’eventuale perizia atta ad accertare un’eventuale precedente pinzonatura dell’atto alla quale ha fatto seguito l’attività dell’ingiunto di rimozione delle spille per sottrarre il foglio del d.i.?

Non intravedo più del 50% di possibilità di buona riuscita………salvo che non ci si voglia giocare la disattenzione del collega e della cancelleria che sarà chiamata all’apposizione della F.E………ed in questo caso direi che le possibilità di superamento del doppio ostacolo si riducono al lumicino.

È triste ma ritengo che non vale la pena rischiare per tutti gli effetti negativi che potrebbero derivarne così come rappresentati da Alberto.

L

Gianni Cataldi   

 

STUDIO DELL'AVVOCATO

GIOVANNI CATALDI

Via F. Meninni n. 235  -  70024   Gravina in Puglia (BA) 

 

  

Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e di distruggere questa e-mail.

____________________________________________________________________________________________

 

This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then delete this message from your system. Please do not copy it or use it for any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your co-operation.

__________________________________________________________________________________________________

 

Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di CLaura
Inviato: lunedì 14 marzo 2016 20:05
A: legalit
Oggetto: Re: [legalit:42034] Notifica incompleta di decreto ingiuntivo telematico

 

Credo anch'io che si debba procedere con querela di falso perchè quanto attestato dal legale notificante in proprio è assistito da fede pubblica privilegiata ex art. 2700 c.c.

Il giorno lunedì 14 marzo 2016 18:26:14 UTC+1, Alberto Sonego ha scritto:


Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Alberto Sonego

unread,
Mar 15, 2016, 6:01:36 AM3/15/16
to leg...@googlegroups.com

Il 14/03/2016 20:53, CLaura ha scritto:
Inoltre in relata è indicato un RG provvedimento ed un numero di decreto di accoglimento difforme da quelli indicati nel foglio in cui si attesta la conformità.

Penso sia un chiaro vizio di nullità della notifica.
Attenzione però, perché spesso le nullità della notifica si sanano con la costituzione in giudizio o comunque con attività giudiziali che dimostrano, di fatto, che la notifica ha raggiunto il suo scopo.
E' un tema da approfondire.

Alberto Sonego

unread,
Mar 15, 2016, 6:02:25 AM3/15/16
to leg...@googlegroups.com
Troppo buono :-)
Mi fai arrossire :-D

Alberto Sonego

unread,
Mar 15, 2016, 6:05:39 AM3/15/16
to leg...@googlegroups.com
Penso si finirebbe per giocarsela sull'onere della prova.
Comunque il 50% è una buona percentuale ;-)

Alessandro Pedone

unread,
Mar 15, 2016, 6:16:49 AM3/15/16
to leg...@googlegroups.com
Non bisogna dimenticare che l'opposizione a decreto ingiuntivo comunque viene decisa nel merito anche se il decreto venisse dichiarato nullo o revocato.
Per quello che pensavo fosse meglio attendere l'esecuzione ed eccepire il vizio del titolo esecutivo.
Non entri nel merito ma fai solo opposizione sulla forma.
Sarà più rischiosa ma, secondo me, più sostenibile pur con i dovuti rischi ...
salvo, ovviamente, che l'opposizione non sia fondata anche nel merito.

Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/legalit/56E7DE6C.6010309%40teletu.it.

Alberto Sonego

unread,
Mar 15, 2016, 6:50:46 AM3/15/16
to leg...@googlegroups.com
Tutto vero ed esatto.
La scelta tra l'una opposizione e l'altra non è facile.
Opponendo l'esecuzione, si corre qualche rischio in più, ma si taglia l'erba sotto i piedi di controparte, che dovrebbe ricominciare da capo.
Opponendo il d.i., si rischia meno e non si dovrebbe subire la provvisoria esecuzione. Ma si rischia una sentenza sfavorevole nel merito; forse però con la compensazione delle spese (vista la nullità della notifica).
Il tutto, al netto di eventuali ragioni di merito.
La soluzione potrebbe essere una bella transazione :-D


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages