pignoramento c/o terzi e rinuncia

15,848 views
Skip to first unread message

Raffaele Boccia

unread,
Oct 8, 2013, 5:21:49 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com
Carissimi,
 
è un problema che mi si ripropone più volte,e  purtroppo le prassi dei Tribunali locali non aiutano.
Eseguo un pignoramento presso terzi, il debitore si precipita a pagare per vedersi liberare il conto.
Pensavo di notificare al terzo (banca) ed al debitore stesso atto di rinuncia nel quale specificare, tra l'altro, che il giudizio non sarà ulteriormente coltivato.
La banca pretende un provvedimento del giudice, per ottenere il quale dovrei presentare istanza al g.e., ma questo comporta: primo, mettere a ruolo la procedura (con relativi costi), secondo, attendere la data d'udienza, terzo, estrarre copia e notificare provvedimento di estinzione, sempre con spese connesse.
Mi metto qui nelle vesti del povero debitore, che è un buon uomo e che ha pagato per non dover aspettare tutto questo tempo.
Consigli per liberarlo rapidamente?
grazie
 
Raffaele Boccia

________

Via A. Diaz n.125

80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)                                           

 

Tel./fax 081.529.85.46

e-mail: avvo...@raffaeleboccia.it

pec: raffael...@legalmail.it

www.raffaeleboccia.it

 

_________________

 

Ai sensi del D.lgs 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo ed a non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

 

image002.jpg

Lucia Ferrari - AVV LUCIA FERRARI

unread,
Oct 8, 2013, 5:37:23 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com

Devi tener conto che potrebbe intervenire un terzo nell’esecuzione e quindi la banca ha ragione a volere il provvedimento espresso per liberare il conto; forse puoi solo cercare di anticipare i tempi facendo presente al GE la questione.

 

AVV. LUCIA FERRARI

VIA PIER CARLO CADOPPI, 6, 42124 REGGIO EMILIA, TEL. 0522/23.21.77, CELL. 338/588.22.32

E-MAIL avvluci...@avvluciaferrari.it, PEC lucia....@ordineavvocatireggioemilia.it

CF FRR LCU 64S64 G535Z - P. IVA 01947790356

RECAPITO IN 42048 RUBIERA (RE), VIA DEGLI ORATORI, 24, TEL. 0522/62.96.56, E-MAIL luciaf...@avvluciaferrari.it

Collaboratrice: AVV. ENRICA BACCARANI e-mail in...@avvluciaferrari.it, cell 339/739.74.51

 

Ai sensi del dlgs n. 196/2003 (Codice  Privacy), le informazioni di questo messaggio sono riservate ad uso esclusivo del destinatario; qualora il messaggio le fosse pervenuto per errore, la preghiamo di eliminarlo senza inoltrarlo a terzi, dandocene cortese comunicazione per conoscenza, con un messaggio di risposta. Grazie.

This message, for the dlgs. 196/2003 (Privacy Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are not the addressee or  authorized to receive this for the addressee, you must not use, disclose or take any action based on this message or any information herein. If you have received this message in error, please advise the sender immediately by reply e-mail and delete this this message. Thank you.

 

 

 

 

 

Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di Raffaele Boccia
Inviato: martedì 8 ottobre 2013 11:22
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: [legalit] pignoramento c/o terzi e rinuncia

--
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
 
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.

Valeria Lai

unread,
Oct 8, 2013, 5:41:47 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com
Dichiarazione del creditore di rinuncia alla domanda (al procedimento esecutivo), eventualmente notificata con Uff.Giud.?
Non mi viene in mente altro.
V. Lai


Il 08/10/2013 11:21, Raffaele Boccia ha scritto:
Carissimi,
ᅵ
ᅵ un problema che mi si ripropone piᅵ volte,eᅵ purtroppo le prassi dei Tribunali locali non aiutano.
Eseguo un pignoramento presso terzi, il debitore si precipita a pagare per vedersi liberare il conto.
Pensavo di notificare al terzo (banca)ᅵed al debitore stesso atto di rinuncia nel qualeᅵspecificare, tra l'altro,ᅵcheᅵil giudizio non sarᅵ ulteriormente coltivato.
La banca pretende un provvedimento del giudice, per ottenere il quale dovrei presentare istanza al g.e., ma questo comporta: primo, mettere a ruolo la procedura (con relativi costi), secondo, attendere la data d'udienza, terzo, estrarre copia e notificare provvedimento di estinzione, sempre con spese connesse.
Mi metto qui nelle vesti del povero debitore, che ᅵ un buon uomo e che ha pagato per non dover aspettare tutto questo tempo.
Consigli per liberarlo rapidamente?
grazie
ᅵ
Raffaele Boccia

________

Via A. Diaz n.125

80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)ᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵᅵ

ᅵ

ᅵ

_________________

ᅵ

Ai sensi del D.lgs 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo ed a non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

ᅵ

--
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
ᅵ
---
Hai ricevuto questo messaggio perchᅵ sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere piᅵ i suoi messaggi, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.

gennar...@libero.it

unread,
Oct 8, 2013, 5:46:24 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com

Caro Raffaele,

seguirò gli sviluppi di questa discussione in quanto ho lo stesso problema.

Una collega di Napoli mi riferiva che occorreva la sola non iscrizione a ruolo ma il punto è controverso in quanto sembrerebbe che ci possano essere ripercussioni economiche sul creditore: infatti sembrerebbe che la Banca, per bloccare il conto, sostiene dei costi che richiede, in termini di rimborso, al Giudice dell'esecuzione (costi che si aggirerebbero tra i 40 ed i 100 euro).

Chiunque vorrà contribuire avrà un duplice ringraziamento ;)

Saluti

Gennaro Izzo





----Messaggio originale----
Da: raffael...@libero.it
Data: 08/10/2013 11.21
A: <leg...@googlegroups.com>
Ogg: [legalit] pignoramento c/o terzi e rinuncia

Carissimi,
 
è un problema che mi si ripropone più volte,e  purtroppo le prassi dei Tribunali locali non aiutano.
Eseguo un pignoramento presso terzi, il debitore si precipita a pagare per vedersi liberare il conto.
Pensavo di notificare al terzo (banca) ed al debitore stesso atto di rinuncia nel quale specificare, tra l'altro, che il giudizio non sarà ulteriormente coltivato.
La banca pretende un provvedimento del giudice, per ottenere il quale dovrei presentare istanza al g.e., ma questo comporta: primo, mettere a ruolo la procedura (con relativi costi), secondo, attendere la data d'udienza, terzo, estrarre copia e notificare provvedimento di estinzione, sempre con spese connesse.
Mi metto qui nelle vesti del povero debitore, che è un buon uomo e che ha pagato per non dover aspettare tutto questo tempo.
Consigli per liberarlo rapidamente?
grazie
 
Raffaele Boccia

________

Via A. Diaz n.125

80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)                                           

 

Tel./fax 081.529.85.46

_________________

 

Ai sensi del D.lgs 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo ed a non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

 

--
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
 
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.

Massimo Cesareo

unread,
Oct 8, 2013, 5:50:46 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com
Ciao Raffaele,
concordo con Lucia e se rappresentassi il terzo non mi muoverei senza
ordine del Giudice o prima che siano passati venti giorni dal
provvedimento di estinzione.




Cordiali saluti
Massimo Cesareo

Via XIV Settembre, 71
06121 Perugia
Tel/fax 075 5721255
studio...@iol.it
PEC: massimo...@avvocatiperugiapec.it
-----Messaggio originale-----
From: Raffaele Boccia
Sent: Tuesday, October 08, 2013 11:21 AM
To: leg...@googlegroups.com
Subject: [legalit] pignoramento c/o terzi e rinuncia


Carissimi,

� un problema che mi si ripropone pi� volte,e purtroppo le prassi dei
Tribunali locali non aiutano.
Eseguo un pignoramento presso terzi, il debitore si precipita a pagare
per vedersi liberare il conto.
Pensavo di notificare al terzo (banca) ed al debitore stesso atto di
rinuncia nel quale specificare, tra l'altro, che il giudizio non sar�
ulteriormente coltivato.
La banca pretende un provvedimento del giudice, per ottenere il quale
dovrei presentare istanza al g.e., ma questo comporta: primo, mettere a
ruolo la procedura (con relativi costi), secondo, attendere la data
d'udienza, terzo, estrarre copia e notificare provvedimento di
estinzione, sempre con spese connesse.
Mi metto qui nelle vesti del povero debitore, che � un buon uomo e che
ha pagato per non dover aspettare tutto questo tempo.
Consigli per liberarlo rapidamente?
grazie

Raffaele Boccia

________

Via A. Diaz n.125

80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)



Tel./fax 081.529.85.46

e-mail: avvo...@raffaeleboccia.it

pec: raffael...@legalmail.it

www.raffaeleboccia.it



_________________



Ai sensi del D.lgs 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in
questo messaggio sono riservate ad uso esclusivo del destinatario.
Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La
invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo ed a non inoltrarlo a terzi,
dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.









--
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit"
(http://legalit.solignani.it)

---
Hai ricevuto questo messaggio perch� sei iscritto al gruppo "legalit" di
Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere pi� i suoi

Raffaele Boccia

unread,
Oct 8, 2013, 6:22:48 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com
Grazie per le risposte.
purtroppo le banche (giustamente, aggiungo) sono piuttosto caute a concedere
lo svincolo, pur in presenza di elementi molto chiari di rinuncia alla
procedura.
Certo, sarebbe opportuno creare un sistema che consenta la liberazione senza
grosse formalit� e magari passando solo attraverso l'U.G..
cordialmente
Raffaele Boccia

avv. ADL

unread,
Oct 8, 2013, 6:58:24 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com
Ciao,
a me è capitato di recente di difendere da un PPT non iscritto, poi, a ruolo un mio cliente (dunque debitore pignorato). Sono andato in Tribunale (Napoli), presso la cancelleria del G.E.  e mi sono fatto rilasciare un certificato (in bollo) che attestava che spirata la data di udienza indicata nell'atto di pignoramento, questi non era stato iscritto a ruolo. L'ho poi notificato alla banca che ha sbloccato il conto in tempi rapidi.
Spero di esserti stato utile.

Andrea Di Lecce

Corrado Amoroso

unread,
Oct 8, 2013, 7:27:33 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com
Il giorno martedì 8 ottobre 2013 11:21:49 UTC+2, Raffaele Boccia ha scritto:
 
  purtroppo le prassi dei Tribunali locali non aiutano.

piu' che altro sono tutt'altro che uniformi...
 
Mi metto qui nelle vesti del povero debitore, che è un buon uomo e che ha pagato per non dover aspettare tutto questo tempo.
Consigli per liberarlo rapidamente?

Quando mi e' capitato in un caso (a Milano) ho presentato istanza di rinuncia (in bollo) prima di iscrivere a ruolo (se avessi aspettato lo spirare dell'udienza e la successiva estinzione avrei dovuto aspettare un paio di anni...), in un altro paio di casi (uno a Milano ed uno ad Empoli) mi e' bastato inviare una comunicazione formale. Mah...
Prova con la rinuncia, senza iscrivere a ruolo.

Saluti.
Corrado Amoroso - Milano

Avv. Aldo Rino Sichetti

unread,
Oct 8, 2013, 10:14:41 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com
Anche a Macerata e Ancona è sempre bastata la rinuncia in bollo da 16 euro. Il GE nel giro di pochi giorni (di solito) dichiara l’estinzione.
Cordiali saluti
Aldo-Rino Sichetti
--
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
 
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.

Avv. Aldo Rino Sichetti

unread,
Oct 8, 2013, 10:14:41 AM10/8/13
to leg...@googlegroups.com
Anche a Macerata e Ancona è sempre bastata la rinuncia in bollo da 16 euro. Il GE nel giro di pochi giorni (di solito) dichiara l’estinzione.
Cordiali saluti
Aldo-Rino Sichetti
 
 
 
Sent: Tuesday, October 08, 2013 1:27 PM
Subject: [legalit] Re: pignoramento c/o terzi e rinuncia
 

Gianni Cataldi

unread,
Oct 8, 2013, 12:09:14 PM10/8/13
to leg...@googlegroups.com

Credo tu debba aggiungere anche le spese di registrazione L

Se il Tribunale non è immenso e con i giudici si riesce ad avere un rapporto umano, proporrei di far anticipare la prima udienza e farla rinviare ad una settimana col 631.

Ovviamente, alla prima udienza comparirai solo informalmente.

Gianni

 

STUDIO DELL'AVVOCATO

GIOVANNI CATALDI

Via F. Meninni n. 235  -  70024   Gravina in Puglia (BA)  Tel. / Fax   +39 080.326.82.66  Mobile  +39 333.610.41.70

 

  

Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e di distruggere questa e-mail.

____________________________________________________________________________________________

 

This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then delete this message from your system. Please do not copy it or use it for any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your co-operation.

__________________________________________________________________________________________________

 

Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di Raffaele Boccia


Inviato: martedì 8 ottobre 2013 11:22
A: leg...@googlegroups.com

Oggetto: [legalit] pignoramento c/o terzi e rinuncia

--

Avv. Marco Ripa

unread,
Oct 8, 2013, 12:56:54 PM10/8/13
to legalit
...rinuncia agli atti e contestuale richiesta di restituzione del titolo con marca da 16,00 euro, senza iscrivere a ruolo.
Comunicazione alla banca di quanto avvenuto, da parte del creditore procedente. 
m

Francesco A. Alaimo

unread,
Oct 9, 2013, 6:30:31 AM10/9/13
to leg...@googlegroups.com
In un caso del genere, al Tribunale di Forlì (difendevo il debitore) ho depositato alla cancelleria del G.E. una istanza (in bollo), facendo seguito alla quale il Giudice ha pronunciato l'inefficacia del pignoramento ex art. 497 c.p.c. Consegnata la copia autentica del provvedimento alla banca, quest'ultima ha immediatamente sbloccato il conto.
Avv.. Francesco A. Alaimo

avv. M&Vdf

unread,
Oct 9, 2013, 11:52:40 AM10/9/13
to leg...@googlegroups.com
Sempre solita storia anche a me.
Le poste mi hanno creato problemi a differenza delle banche.
Comunque alle banche ho mandato pec con tanto di rinuncia anche senza aver iscritto a ruolo.
Poi non mi hanno fatto saper più nulla.Quindi suppongo risolto e molto dipende dal buon senso dei direttori di filiali.
C'è pero un problema di fondo.
A Napoli l'udienza in citazione slitta come a roma e quindi solitamente non si iscrive a ruolo. E non capisco di che rinuncia parliamo. La banca ha fatto la dichiarazione, va bene.
ma dove sta scritto che il giudice deve liquidare questa attività?! E poi se il debitore ha pagato spontaneamente la loro dichiarazione non ha prodotto alcun effetto sino a quando il proc. non è iscritto a ruolo.
In altri tribunali l'udienza in citazione non slitta ed una volta iscritto a ruolo è necessaria la rinuncia con attestazione del tribunale.
In altri fanno il 631.
Una giungla.


Il giorno martedì 8 ottobre 2013 11:21:49 UTC+2, Raffaele Boccia ha scritto:

Massimo Cesareo

unread,
Oct 9, 2013, 12:50:48 PM10/9/13
to leg...@googlegroups.com
Mi pare che attualmente (nella maggior parte dei tribunali) l'esecuzione
� gi� sul ruolo a seguito della consegna degli atti da parte
dell'Ufficiale Giudiziario;
all'atto della presentazione di istanza di vendita o di assegnazione
dobbiamo pagare il relativo contributo;
se passano 90 giorni dal pignoramento senza presentazione dell'istanza
si pu� pronunciare la perenzione e la cancellazione della esecuzione
se l'istanza c'� stata occorre il 630/631 oppure dichiarazione di
rinuncia.
Il tutto � complicato dalla possibilit� di intervento di altri creditori
e dalla ricorribilit� della ordinanza di estinzione.

In casi particolari dovrebbe essere possibile ottenere "rapidamente" la
estinzione a seguito di dichiarazione di rinuncia ma qui si aprono le
soluzioni personali :-)

2 cents

Cordiali saluti
Massimo Cesareo

Via XIV Settembre, 71
06121 Perugia
Tel/fax 075 5721255
studio...@iol.it
PEC: massimo...@avvocatiperugiapec.it
-----Messaggio originale-----
From: avv. M&Vdf
Sent: Wednesday, October 09, 2013 5:52 PM
To: leg...@googlegroups.com
Subject: [legalit] Re: pignoramento c/o terzi e rinuncia


Sempre solita storia anche a me.
Le poste mi hanno creato problemi a differenza delle banche.
Comunque alle banche ho mandato pec con tanto di rinuncia anche senza
aver iscritto a ruolo.
Poi non mi hanno fatto saper pi� nulla.Quindi suppongo risolto e molto
dipende dal buon senso dei direttori di filiali.
C'� pero un problema di fondo.
A Napoli l'udienza in citazione slitta come a roma e quindi solitamente
non si iscrive a ruolo. E non capisco di che rinuncia parliamo. La banca
ha fatto la dichiarazione, va bene.
ma dove sta scritto che il giudice deve liquidare questa attivit�?! E
poi se il debitore ha pagato spontaneamente la loro dichiarazione non ha
prodotto alcun effetto sino a quando il proc. non � iscritto a ruolo.
In altri tribunali l'udienza in citazione non slitta ed una volta
iscritto a ruolo � necessaria la rinuncia con attestazione del

Franco Stefanelli

unread,
Oct 11, 2013, 9:38:33 AM10/11/13
to leg...@googlegroups.com


Il giorno 08 ottobre 2013 11:37, Lucia Ferrari - AVV LUCIA FERRARI <avvluci...@avvluciaferrari.it> ha scritto:

Devi tener conto che potrebbe intervenire un terzo nell’esecuzione e quindi la banca ha ragione a volere il provvedimento espresso per liberare il conto; forse puoi solo cercare di anticipare i tempi facendo presente al GE la questione.


Mi intrometto nella discussione, auspicando di leggere ulteriori contributi in risposta.

Parto da una considerazione generale e cioè quella che l'addossamento al creditore procedente di oneri che non gli sono imposti non è giustificata: la pretesa di certi istituti bancari di ottenere dal creditore procedente copia di atti del processo esecutivo o comportamenti processuali non imposti dalla Legge non ha fondamento (nessuno può imporre al creditore procedente di rinunciare espressamente: agendo esecutivamente lo stesso sta esercitando un proprio diritto).
D'altra parte, chi ha un interesse a dimostrare e provocare l'estinzione della procedura esecutiva presso terzi è il debitore esecutato; generalmente al terzo dovrebbe essere indifferente pagare il proprio creditore (debitore esecutato) o pagare un creditore del proprio creditore: adempiendo correttamente gli obblighi del custode non può lamentare un danno.
Non mi pare, peraltro, che il terzo sia carente di legittimazione a richiedere copia di atti di un procedimento del quale probabilmente non è parte in senso sostanziale, ma è certamente soggetto processuale (o almeno era fino alla fine dell'anno scorso: con la nuova disciplina, le cose cambiano un poco, avvicinando la figura del terzo a quella della vera e propria parte, ma - io credo - non nella fase iniziale della procedura).

In secondo luogo, la procedura esecutiva procede su impulso di parte: l'art. 543 ultimo comma cod. proc. civ., ancora impone al creditore pignorante di depositare il titolo esecutivo ed il precetto al momento della costituzione. Se non lo fa, il suo comportamento non può che essere interpretato come inattività; esclusa l'ipotesi di interventi (che sono regolati ai sensi degli artt. 525 e ss. cod. proc. civ. con tutto ciò che ne consegue anche in punto di oneri sussidiari), pertanto, la mancata costituzione determina estinzione per inattività, la quale opera di diritto ex art. 630 cod. proc. civ. ed è dichiarata d'ufficio, ragion per cui, a mio sommesso avviso, può essere dichiarata l'estinzione della procedura fin dalla udienza indicata in citazione.

Cordiali saluti. f.s.

Avv. Franco Stefanelli
Via Roma n. 55
I-42121 Reggio Emilia (RE)
Tel. +39.0522.43.77.56
Fax +39.0522.150.30.19


Message has been deleted

Luigi

unread,
Oct 13, 2013, 6:17:11 AM10/13/13
to leg...@googlegroups.com
Il problema è proprio la banca che spesso si trincera dietro un becero formalismo senza tener conto che tu sei il pignorante e se gli comunichi una rinuncia nessuno potrò mai dirgli nulla in quanto si tratta di un diritto disponibile.
Io in questi casi se non riesco a convincerli scendo al loro livello e vado a vedere cosa c'è scritto nel pignoramento:
Se c'è scritto espressamente  che non devono disporre delle somme sino all'ordine del giudice hai poco da fare perché i giudici per emettere un provvedimento pretendono (giustamente) che la causa sia iscritto a ruolo
Se c'è scritta qualche locuzione meno specifica gli dico che nel pignoramento non c'è scritto che è necessario un provvedimento del giudice per disporre delle somme         

Il giorno martedì 8 ottobre 2013 11:21:49 UTC+2, Raffaele Boccia ha scritto:

Raffaele Boccia

unread,
Oct 14, 2013, 3:25:16 AM10/14/13
to leg...@googlegroups.com
Grazie del suggerimento, Luigi.
Ho intanto verificato che qui (Nola) non richiedono più l'iscrizione a ruolo, essendo sufficiente un'istanza (bollo da 16) al GE per ottenerne (quando ne avrà voglia) provvedimento di estinzione della procedura, da notificare poi alla Banca.
Buona giornata a tutti
 
RB
----- Original Message -----
From: Luigi
Sent: Sunday, October 13, 2013 12:17 PM
Subject: [legalit] Re: pignoramento c/o terzi e rinuncia

--
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages