offerta non formale mediante invito a ricevere le chiavi di accesso locale comm.le

3,099 views
Skip to first unread message

Cinzia Cannarsa

unread,
Jan 12, 2011, 10:38:50 AM1/12/11
to leg...@googlegroups.com
Buonasera a tutti,
ho una serie di interrogativi che non trovano risposta specifica nè in giurisprudenza e neppure in dottrina... sicuramente perchè non ho crecato abbastanza, forse potreste aiutarmi un pochino con la vostra esperienza?

Il difensore di un ex conduttore (intervenuta convalida di sfratto), quindi occupante abusivo, secondo voi può raggiungere il risultato ex art. 1220 offerta non formale inviando un atto stragiudiziale di invito a ricevere le chiavi di accesso dell'immobile (allegate al citato atto) al collega difensore e domiciliatario nel procedimento speciale di convalida.
Il locatore ha già rifiutato di ricevere l'immobili sui luoghi per la presenza di alcune suppellettili, ma non è stato redatto alcun verbale.

Confido nei vostri suggerimenti od anche  aspri rimproveri nel caso avessi ipotizzato un assurda soluzione.

P.S. per l'offerta per intimazione occorrono più di due mesi.....
Grazie, C.C.

Avv. Marco Mecacci

unread,
Jan 12, 2011, 12:26:37 PM1/12/11
to leg...@googlegroups.com
Gentile collega, poiché non ho ben capito il quesito, provo a riformularlo.
 
In presenza di convalida già perfezionata, il conduttore intende restituire l'immobile, ma il locatore non accetta la restituzione, adducendo il fatto che l'immobile non avrebbe più le caratteristiche che aveva nel momento della consegna.
 
Premesso che una riconsegna nelle forme di legge dovrebbe prevedere prima l'intimazione e successivamente il ricorso al sequestratario ex art. 1216 c.c. e 75 disp. att., una semplice riconsegna delle chiavi potrebbe essere atto non idoneo a tutelare adeguatamente il cliente.
 
Da quanto esposto, infatti, sembrerebbe che il locatore adduca eccezioni piuttosto pretestuose, perché in tale qualità, è obbligato ad accettare il deterioramento d'uso del bene concesso in locazione (art. 1571 c.c.).
 
D'altra parte però, dal quesito non traspare se il conduttore abbia cercato di riportare il bene allo status quo ante con la manutenzione ordinaria (tipica l'imbiancatura)
 
Se così non fosse, dunque, sarebbe opportuno provvedere in primo luogo in tal senso, al fine di evitare possibili azioni ex art. 1591, anche in ragione della ritardata consegna che conseguirebbe all'inadempimento colpevole dell'assistito.
 
Eseguita questa operazione, l'intimazione a ricevere la consegna dell'immobile nelle vie ordinarie mi parrebbe a strada maestra, considerato che la semplice offerta ex art. 1260 potrebbe dar luogo ad eccezioni.
 
Cordialità.
 
Marco Mecacci.
-- hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" - http://legalit.solignani.it

Cinzia Cannarsa

unread,
Jan 12, 2011, 1:16:38 PM1/12/11
to leg...@googlegroups.com
Egregio Collega, la tua fotografia della situazione è esatta.
Il locatore oppone un rifiuto che ritengo pretestuoso in quanto fondato sulla presenza di un bene mobile ingombrante, che però non è di proprietà del conduttore ma del suo predecessore.
Lo stato manutentivo e buono e nessuna eccezione in tal senso è stata sollevata.
I tempi della procedura per intimazione, ahimè convengo con te : la strada maestra, sono estremamente lunghi. L'u.g. ha fissato il giorno per l'offerta a due mesi da ogg, con tutte le onerese conseguenze per il conduttore.
Convengo che con l'atto stragiudiziale notificato dall'avvocato in proprio non otterrei la mora del creditore - dato certo - ma forse potrei efficacemente evitare la mora del conduttore? Convieni con me che il deposito delle chiavi di acceso presso il collega contrapposto possa essere legittimo, sia sotto il profilo tecnico che deontologico?
Del resto con la consegna per vettore delle chiavi lo porrei in una posizione obbligata.....
 
Cosa ne pensi? Grazie moltissime, Cinzia Cannarsa

Avv. Gabriele Orlando

unread,
Jan 13, 2011, 9:43:55 AM1/13/11
to legalit
On 12 Gen, 19:16, Cinzia Cannarsa <cinzia.canna...@gmail.com> wrote:
> Convengo che con l'atto stragiudiziale notificato dall'avvocato in proprio
> non otterrei la mora del creditore - dato certo - ma forse potrei
> efficacemente evitare la mora del conduttore? Convieni con me che il
> deposito delle chiavi di acceso presso il collega contrapposto possa essere
> legittimo, sia sotto il profilo tecnico che deontologico?
> Del resto con la consegna per vettore delle chiavi lo porrei in una
> posizione obbligata.....
>
> Cosa ne pensi? Grazie moltissime, Cinzia Cannarsa
>
A mio modesto avviso mandare un atto stragiudiziale di diffida e
significazione per la consegna delle chiavi presso il domiciliatario è
una buona soluzione di compromesso.
L'atto stragiudiziale può essere usato in un futuro giudizio per
evitare di pagare indennizzi di qualunque tipo.

Cordiali saluti,
Gabriele Orlando

Cinzia Cannarsa

unread,
Jan 13, 2011, 3:30:22 PM1/13/11
to leg...@googlegroups.com
Grazie dell'attenzione Collega,
ti farò sapere. Cordiali Saluti
C.C.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages