R: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non negoziato...

1,910 views
Skip to first unread message

gennar...@libero.it

unread,
Dec 9, 2012, 10:09:15 PM12/9/12
to leg...@googlegroups.com

Raffaele,

mi permetto di sottolineare che post-datare un assegno è pratica comune ma pur sempre illegittima: il decreto ingiuntivo consigliato dai colleghi ti eviterebbe non poche grane ,

Cordialità

Gennaro Izzo




----Messaggio originale----
Da: giovann...@gmail.com
Data: 07/12/2012 18.45
A: <leg...@googlegroups.com>
Ogg: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non negoziato...

Chiedo scusa, ma nei confronti del traente non è necessario il protesto, quindi a stretto rigore non sarebbe necessaria neppure la presentazione, secondo l'art. 45 comma 2, sbaglio?

Il giorno 07/dic/2012, alle ore 18:12, Raffaele Boccia <raffael...@libero.it> ha scritto:

sul fatto che sia prova scritta per il decreto ingiuntivo, non avevo dubbi.
Il problema è che una cosa è crearsi un titolo esecutivo, altra è avercelo già bell'e pronto...
comunque, vi invitavo alla discussione sulle mie deduzioni circa il fatto che successivi assegni tratti su un conto ove è revocata l'autorizzazione siano già da considerarsi non pagati, nel senso voluto dalla legge per considerarli titolo esecutivo
 
Raffaele Boccia
 
 
----- Original Message -----
Sent: Friday, December 07, 2012 4:58 PM
Subject: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non negoziato...

Confermo che il titolo  non presentato è prova qualificata come conferma il Collega  per il decreto ingiuntivo ma non è titolo esecutivo.
Avv. Simone da Milano
 
Sent: Friday, December 07, 2012 4:50 PM
Subject: R: [legalit] dubbio sull'assegno non negoziato...
 
Bel quesito (attendo di conoscere le vostre risposte)
ricordati che (il va sans dire?) se non ha efficacia di titolo esecutivo, ha comunque efficacia di prova scritta valida per il decr. ing.
 
avv.Enrico Gorini
v.Clementini 2
47921 Rimini
0541-776445
 
Da: leg...@googlegroups.com [mailto:legalit@googlegroups.com] Per conto di Raffaele Boccia
Inviato: mercoledì 5 dicembre 2012 18:11
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: [legalit] dubbio sull'assegno non negoziato...
 
Ripropongo una questione credo già affrontata.
Quella dell'efficacia esecutiva dell'assegno bancario non negoziato.
Mi pare di interpretare dalla legge (art.45 e 55 l. assegni) che, per agire in regresso e fornirgli l'efficacia di titolo esecutivo, l'assegno deve essere presentato in tempo utile e non pagato.
Nel mio caso, di fronte a più assegni postdatati, il cliente negozia il primo, che non viene pagato per mancanza di autorizzazione.
A quel punto, non versa gli altri (con scadenze successive).
Sarei dell'idea che anche questi, benchè non presentati, valgano come titolo esecutivo, stante l'attestazione della mancata autorizzazione del primo (che si riverbera sugli altri, essendo tratti sullo stesso conto).
Chiedo la Vostra opinione in merito.
buon lavoro a tutti
 
Raffaele Boccia
___________
Via A. Diaz, 125
80047  San Giuseppe Vesuviano (NA)
 
tel./fax (+39) 081.529.85.46
pec: 
raffael...@legalmail.it
e-mail: avv.bocci...@libero.it
sito web: www.raffaeleboccia.it
-- 
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
-- 
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)

-- 
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)

-- 
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)

Avv. Giovanni Borney
Loc, Grande Charrière 46
11020 Saint Christophe (Ao)
tel 0165 32651 fax 0165 32463






--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)


Alessandro Pedone

unread,
Dec 10, 2012, 3:01:39 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com

In realtà la post datazione è una mera evasione fiscale ma non investe la validità del titolo che resta esecutivo nei confronti del traente per sei mesi dalla data di emissione, poi resta l'azione casuale che puoi iniziare anche in via monitoria.

avv. Vincenzo Giordano

unread,
Dec 10, 2012, 3:38:31 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com
Condivido l'opinione di Alessandro e Giovanni: l'assegno, contro il traente, è titolo esecutivo a prescindere dalla presentazione o dal protesto. Tale valenza, però, dura solo sei mesi a decorrere dalla data del rilascio. dopodichè, tutt'al più, vale solo come prova scritta del credito.
Ne ho fatti svariati, di precetti, dove assieme ad assegni protestati, ho inserito anche quelli non protestati nè presentati: sarebbe illogico e antieconomico, infatti, il dover sostenere le cospicue spese di presentazione e protesto per assegni successivi al primo di una serie già presentato e protestato (il che dimostrerebbe l'inutilità delle successive presentazioni).
Se non sono ancora scaduti, quelli successivi, non ti resta che attendere che scadano e poi, entro i sei mesi dalla loro scadenza (casomai potresti scaglionarli, se sono tanti e il tempo non ti basta), notificare  precetto .
Saluti cortesi,
Vincenzo Giordano
Avvocato in Napoli
Mediatore specializzato
avv.vincen...@pec.it
tel/fax 081.5569828
via F. Solimena, 139
(80129) Italia
 

Gianni Cataldi

unread,
Dec 10, 2012, 4:10:11 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com

Solo per dire che il termine di sei mesi, se è stato protestato, decorre dal protesto.

Gianni Cataldi

 

STUDIO DELL'AVVOCATO

GIOVANNI CATALDI

Via F. Meninni n. 235  -  70024   Gravina in Puglia (BA)  Tel. / Fax   +39 080.326.82.66  Mobile  +39 333.610.41.70

 

  

Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e di distruggere questa e-mail.

____________________________________________________________________________________________

 

This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then delete this message from your system. Please do not copy it or use it for any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your co-operation.

__________________________________________________________________________________________________

 

Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di avv. Vincenzo Giordano
Inviato: lunedì 10 dicembre 2012 09:39
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: Re: R: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non negoziato...

GATTI Leone

unread,
Dec 10, 2012, 5:55:13 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com

Tuttavia l' assegno post-datato può essere bancato in ogni momento, se la data apposta non è ancora trascorsa.
Averlo utilizzato come titolo di credito e non come mezzo di pagamento con il mancato versamento dell' 12 per mille, è imputabile solo all' emittente. O sbaglio ?
Leone Gatti

Alberto Sonego

unread,
Dec 10, 2012, 5:57:24 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com

Il 10/12/2012 09:38, avv. Vincenzo Giordano ha scritto:
> /Ne ho fatti svariati, di precetti, dove assieme ad assegni
> protestati, ho inserito anche quelli non protestati n� presentati: /

Interessante.
Mai avute opposizioni?

avv. Vincenzo Giordano

unread,
Dec 10, 2012, 6:30:09 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com
No, mai ;-)

----- Original Message -----
From: "Alberto Sonego" <son...@teletu.it>
To: <leg...@googlegroups.com>
Sent: Monday, December 10, 2012 11:57 AM
Subject: Re: R: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non negoziato...



Alberto Sonego

unread,
Dec 10, 2012, 6:48:54 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com
Forse perch� il debitore, essendo protestato, non aveva soldi da
spendere in opposizioni, che, a mio modestissimo avviso, potevano forse
essere fondate.
;-)
Cordialit�

A.S.

Raffaele Boccia

unread,
Dec 10, 2012, 10:56:19 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com
D'accordo (per convenienza) con quanto riepilogato da Vincenzo, ma non sono tutti così fortunati come lui...
Effettivamente, i margini di un'opposizione ci sarebbero.
In ogni caso, il frazionamento (quindi scaglionare più precetti, come dice Vincenzo), in caso di titoli successivi, dovrebbe cozzare col divieto, ribadito più volte da Cassazione, della parcellizzazione del credito (certo, questa ipotesi non poteva essere prevista dal legislatore, stante il divieto della postdatazione).
a buon rendere...

avv. Vincenzo Giordano

unread,
Dec 10, 2012, 11:42:20 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com
...scusate, ma in cosa consisterebbero questi motivi d'opposizione ?
E' la legge che dispone che, nel termine di sei mesi dalla data di emissione, l'assegno costituisce titolo esecutivo contro il traente (ma non contro i giranti) anche se non presentato all'incasso o protestato (cosa, invece, necessaria se si vuole agire contro detti giranti).
Per quanto attiene, poi, alla cosiddetta parcellizzazione, manco questa può essere contestata se mi limito a precettare assegni già scaduti entro una certa data e, poi, eventualmente, altri scaduti in data successiva (oltre sei mesi dalla scadenza dei primi).
Facciamo il caso pratico, per intenderci meglio: tizio mi rilascia sette assegni, di cui il primo a vista e gli altri sei con scadenza mensile successiva a decorrere da due mesi dal primo.
Presento il primo assegno ed esso mi torna indietro protestato e gravato di spese (per mancanza di fondi, conto chiuso o simili, ma non per motivi formali, giacchè in tal caso dovrei fare maggiore attenzione).
Se ciò si verifica prima che abbia presentato i successivi assegni, eviterò di presentarli, giacchè sarebbe inutile e ciò mi graverebbe solo di spese bancarie.
Orbene, attendendo che si verifichi la scadenza anche di alcuni di quelli successivi, ma sempre nell'ambito del termine di sei mesi da quella del primo, notificherò un unico precetto al traente, nel quale gli intimerò il pagamento di tali assegni.
Per quelli eventuali che avessero scadenza oltre i sei mesi dal primo, dovrò necessariamente attendere che essa si verifichi ( in realtà potrei agire per tutti anche subito, ma dovrei prima regolarizzarli di bollo), dopodichè nulla e nessuno può impedirmi di notificare un nuovo precetto al traente (ammesso che ne valga la pena): la parcellizzazione rispetto a un titolo che non è ancora esigibile non è contestabile, e ciò per ovvi motivi.
Quindi ?

Alberto Sonego

unread,
Dec 10, 2012, 11:49:08 AM12/10/12
to leg...@googlegroups.com
Adesso che hai chiarito meglio, hai perfettamente ragione.
Contento? ;-)


Il 10/12/2012 17:42, avv. Vincenzo Giordano ha scritto:
> /...scusate, ma in cosa consisterebbero questi motivi d'opposizione ?/
> /E' la legge che dispone che, nel termine di sei mesi dalla data di
> emissione, l'assegno costituisce titolo esecutivo contro il traente
> (ma non contro i giranti) anche se non presentato all'incasso o
> protestato (cosa, invece, necessaria se si vuole agire contro detti
> giranti)./
> /Per quanto attiene, poi, alla cosiddetta parcellizzazione, manco
> questa pu� essere contestata se mi limito a precettare assegni gi�
> scaduti entro una certa data e, poi, eventualmente, altri scaduti in
> data successiva (oltre sei mesi dalla scadenza dei primi)./
> /Facciamo il caso pratico, per intenderci meglio: tizio mi rilascia
> sette assegni, di cui il primo a vista e gli altri sei con scadenza
> mensile successiva a decorrere da due mesi dal primo./
> /Presento il primo assegno ed esso mi torna indietro protestato e
> gravato di spese (per mancanza di fondi, conto chiuso o simili, ma non
> per motivi formali, giacch� in tal caso dovrei fare maggiore attenzione)./
> /Se ci� si verifica prima che abbia presentato i successivi assegni,
> eviter� di presentarli, giacch� sarebbe inutile e ci� mi graverebbe
> solo di spese bancarie./
> /Orbene, attendendo che si verifichi la scadenza anche di alcuni di
> quelli successivi, ma sempre nell'ambito del termine di sei mesi da
> quella del primo, notificher� un unico precetto al traente, nel quale
> gli intimer� il pagamento di tali assegni./
> /Per quelli eventuali che avessero scadenza oltre i sei mesi dal
> primo, dovr� necessariamente attendere che essa si verifichi ( in
> realt� potrei agire per tutti anche subito, ma dovrei prima
> regolarizzarli di bollo), dopodich� nulla e nessuno pu� impedirmi di
> notificare un nuovo precetto al traente (ammesso che ne valga la
> pena): la parcellizzazione rispetto a un titolo che non � ancora
> esigibile non � contestabile, e ci� per ovvi motivi./
> /Quindi ?/
> /Saluti cortesi,
> Vincenzo Giordano
> Avvocato in Napoli
> Mediatore specializzato
> avv.vincen...@pec.it <mailto:avv.vincen...@pec.it>
> tel/fax 081.5569828
> via F. Solimena, 139
> (80129) Italia
> /
> //
>
> ----- Original Message -----
> *From:* Raffaele Boccia <mailto:raffael...@libero.it>
> *To:* leg...@googlegroups.com <mailto:leg...@googlegroups.com>
> *Sent:* Monday, December 10, 2012 4:56 PM
> *Subject:* Re: R: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non negoziato...
>
> D'accordo (per convenienza) con quanto riepilogato da Vincenzo, ma
> non sono tutti cos� fortunati come lui...
> Effettivamente, i margini di un'opposizione ci sarebbero.
> In ogni caso, il frazionamento (quindi scaglionare pi� precetti,
> come dice Vincenzo), in caso di titoli successivi, dovrebbe
> cozzare col divieto, ribadito pi� volte da Cassazione, della
> parcellizzazione del credito (certo, questa ipotesi non poteva
> essere prevista dal legislatore, stante il divieto della
> postdatazione).
> a buon rendere...
> Raffaele Boccia
>
> ----- Original Message -----
> *From:* avv. Vincenzo Giordano
> <mailto:avv.vincen...@libero.it>
> *To:* leg...@googlegroups.com <mailto:leg...@googlegroups.com>
> *Sent:* Monday, December 10, 2012 9:38 AM
> *Subject:* Re: R: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non
> negoziato...
>
> /Condivido l'opinione di Alessandro e Giovanni: l'assegno,
> contro il traente, � titolo esecutivo a prescindere dalla
> presentazione o dal protesto. Tale valenza, per�, dura solo
> sei mesi a decorrere dalla data del rilascio. dopodich�,
> tutt'al pi�, vale solo come prova scritta del credito./
> /Ne ho fatti svariati, di precetti, dove assieme ad assegni
> protestati, ho inserito anche quelli non protestati n�
> presentati: sarebbe illogico e antieconomico, infatti, il
> dover sostenere le cospicue spese di presentazione e protesto
> per assegni successivi al primo di una serie gi� presentato e
> protestato (il che dimostrerebbe l'inutilit� delle successive
> presentazioni)./
> /Se non sono ancora scaduti, quelli successivi, non ti resta
> che attendere che scadano e poi, entro i sei mesi dalla
> loro scadenza (casomai potresti scaglionarli, se sono tanti e
> il tempo non ti basta), notificare precetto ./
> /Saluti cortesi,
> Vincenzo Giordano
> Avvocato in Napoli
> Mediatore specializzato
> avv.vincen...@pec.it <mailto:avv.vincen...@pec.it>
> tel/fax 081.5569828
> via F. Solimena, 139
> (80129) Italia
> /
>
> ----- Original Message -----
> *From:* Alessandro Pedone
> <mailto:sciamanode...@gmail.com>
> *To:* leg...@googlegroups.com
> <mailto:leg...@googlegroups.com>
> *Sent:* Monday, December 10, 2012 9:01 AM
> *Subject:* Re: R: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non
> negoziato...
>
> In realt� la post datazione � una mera evasione fiscale ma
> non investe la validit� del titolo che resta esecutivo nei
> confronti del traente per sei mesi dalla data di
> emissione, poi resta l'azione casuale che puoi iniziare
> anche in via monitoria.
>
> Il giorno 10/dic/2012 04:09, "gennar...@libero.it
> <mailto:gennar...@libero.it>" <gennar...@libero.it
> <mailto:gennar...@libero.it>> ha scritto:
>
> Raffaele,
>
> mi permetto di sottolineare che post-datare un assegno
> � pratica comune ma pur sempre illegittima: il decreto
> ingiuntivo consigliato dai colleghi ti eviterebbe non
> poche grane ,
>
> Cordialit�
>
> Gennaro Izzo
>
>
>
>
> ----Messaggio originale----
> Da: giovann...@gmail.com
> <mailto:giovann...@gmail.com>
> Data: 07/12/2012 18.45
> A: <leg...@googlegroups.com
> <mailto:leg...@googlegroups.com>>
> Ogg: Re: [legalit] dubbio sull'assegno non
> negoziato...
>
> Chiedo scusa, ma nei confronti del traente non �
> necessario il protesto, quindi a stretto rigore
> non sarebbe necessaria neppure la presentazione,
> secondo l'art. 45 comma 2, sbaglio?
>
> Il giorno 07/dic/2012, alle ore 18:12, Raffaele
> Boccia <raffael...@libero.it
> <mailto:raffael...@libero.it>> ha scritto:
>
>> sul fatto che sia prova scritta per il decreto
>> ingiuntivo, non avevo dubbi.
>> Il problema � che una cosa � crearsi un titolo
>> esecutivo, altra � avercelo gi� bell'e pronto...
>> comunque, vi invitavo alla discussione sulle mie
>> deduzioni circa il fatto che successivi assegni
>> tratti su un conto ove � revocata
>> l'autorizzazione siano gi� da considerarsi non
>> pagati, nel senso voluto dalla legge per
>> considerarli titolo esecutivo
>> Raffaele Boccia
>>
>> ----- Original Message -----
>> *From:*riccardo simone
>> <mailto:riccard...@fastwebnet.it>
>> *To:*leg...@googlegroups.com
>> <mailto:leg...@googlegroups.com>
>> *Sent:*Friday, December 07, 2012 4:58 PM
>> *Subject:*Re: [legalit] dubbio sull'assegno
>> non negoziato...
>>
>> Confermo che il titolo non presentato �
>> prova qualificata come conferma il Collega
>> per il decreto ingiuntivo ma non � titolo
>> esecutivo.
>> Avv. Simone da Milano
>> *From:*Enrico Gorini
>> <mailto:enrico...@libero.it>
>> *Sent:*Friday, December 07, 2012 4:50 PM
>> *To:*leg...@googlegroups.com
>> <mailto:leg...@googlegroups.com>
>> *Subject:*R: [legalit] dubbio sull'assegno
>> non negoziato...
>> Bel quesito (attendo di conoscere le vostre
>> risposte)
>> ricordati che (il va sans dire?) se non ha
>> efficacia di titolo esecutivo, ha comunque
>> efficacia di prova scritta valida per il
>> decr. ing.
>> avv.Enrico Gorini
>> v.Clementini 2
>> 47921 Rimini
>> 0541-776445
>> 339-2121674 <tel:339-2121674>
>> enrico...@libero.it
>> <mailto:enrico...@libero.it>
>> *Da:*leg...@googlegroups.com
>> <mailto:leg...@googlegroups.com>[mailto:legalit@
>> <mailto:legalit@>googlegroups.com
>> <http://googlegroups.com>]*Per conto
>> di*Raffaele Boccia
>> *Inviato:*mercoled� 5 dicembre 2012 18:11
>> *A:*leg...@googlegroups.com
>> <mailto:leg...@googlegroups.com>
>> *Oggetto:*[legalit] dubbio sull'assegno non
>> negoziato...
>> Ripropongo una questione credo gi� affrontata.
>> Quella dell'efficacia esecutiva dell'assegno
>> bancario non negoziato.
>> Mi pare di interpretare dalla legge (art.45 e
>> 55 l. assegni) che, per agire in regresso e
>> fornirgli l'efficacia di titolo esecutivo,
>> l'assegno deve essere presentato in tempo
>> utile e non pagato.
>> Nel mio caso, di fronte a pi� assegni
>> postdatati, il cliente negozia il primo, che
>> non viene pagato per mancanza di autorizzazione.
>> A quel punto, non versa gli altri (con
>> scadenze successive).
>> Sarei dell'idea che anche questi, bench� non
>> presentati, valgano come titolo esecutivo,
>> stante l'attestazione della mancata
>> autorizzazione del primo (che si riverbera
>> sugli altri, essendo tratti sullo stesso conto).
>> Chiedo la Vostra opinione in merito.
>> buon lavoro a tutti
>> Raffaele Boccia
>> ___________
>> Via A. Diaz, 125
>> 80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)
>> tel./fax (+39) 081.529.85.46
>> <tel:%28%2B39%29%20081.529.85.46>
>> pec:raffael...@legalmail.it
>> <mailto:raffael...@legalmail.it>
>> e-mail:avv.bocci...@libero.it
>> <mailto:avv.bocci...@libero.it>
>> sito web:www.raffaeleboccia.it
>> <http://www.raffaeleboccia.it>
>> --
>> hai ricevuto questo messaggio in quanto
>> iscritto al gruppo "legalit"
>> (http://legalit.solignani.it)
>> --
>> hai ricevuto questo messaggio in quanto
>> iscritto al gruppo "legalit"
>> (http://legalit.solignani.it)
>>
>> --
>> hai ricevuto questo messaggio in quanto
>> iscritto al gruppo "legalit"
>> (http://legalit.solignani.it)
>>
>>
>> --
>> hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto
>> al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
>
> Avv. Giovanni Borney
> Loc, Grande Charri�re 46
> 11020 Saint Christophe (Ao)
> tel 0165 32651 fax 0165 32463
>
> giovann...@gmail.com
> <mailto:giovann...@gmail.com>
>
>
>
>
>
> --
> hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto
> al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
>
>
> --
> hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al
> gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
>
> --
> hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo
> "legalit" (http://legalit.solignani.it)
>
> --
> hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo
> "legalit" (http://legalit.solignani.it)
>
> --
> hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo
> "legalit" (http://legalit.solignani.it)
>

avv. Vincenzo Giordano

unread,
Dec 10, 2012, 12:48:56 PM12/10/12
to leg...@googlegroups.com
...ok... contento ;-)
Non sapevi, forse, quanto io sia pignolo e rompiscatole ?
Saluti cortesi,
Vincenzo Giordano
Avvocato in Napoli
Mediatore specializzato
avv.vincen...@pec.it
tel/fax 081.5569828
via F. Solimena, 139
(80129) Italia

----- Original Message -----
From: "Alberto Sonego" <son...@teletu.it>
To: <leg...@googlegroups.com>

Alberto Sonego

unread,
Dec 11, 2012, 6:11:23 AM12/11/12
to leg...@googlegroups.com

Il 10/12/2012 18:48, avv. Vincenzo Giordano ha scritto:
> Non sapevi, forse, quanto io sia pignolo e rompiscatole ?

E' vero. Pi� che napoletano, sembri tedesco.
:-D
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages