secondo voi va osservato il termine di 120 giorni per fare precetto su
ordinanza di assegnazione quando il terzo è un ente pubblico?
da un lato l'ente paga con i soldi del soccombente che è una spa,
mentre dall'altro l'ordinanza di assegnazione è titolo esecutivo nei
confronti del terzo e per le regole generali, qualora trovassero
applicazione, varrebbe il termine dilatorio dei 120 giorni.
Cosa ne pensate?
On 28 Nov, 15:33, "Avv. Gabriele Orlando" <dott.g.orla...@gmail.com>
wrote:
> Il giorno lunedì 28 novembre 2011 14:58:35 UTC+1, avvocato de falco ha
> scritto:
>
> > secondo voi va osservato il termine di 120 giorni per fare precetto su
> > ordinanza di assegnazione quando il terzo è un ente pubblico?
> > da un lato l'ente paga con i soldi del soccombente che è una spa,
> > mentre dall'altro l'ordinanza di assegnazione è titolo esecutivo nei
> > confronti del terzo e per le regole generali, qualora trovassero
> > applicazione, varrebbe il termine dilatorio dei 120 giorni.
> > Cosa ne pensate?
>
> > La *ratio* del termine è consentire alla PA di organizzarsi e procedere
On 28 Nov, 17:35, ferdinandozannini <ferdinandozann...@yahoo.it>
wrote:
> alle ore 17.35 del 28/11/2011 avvzannini wrote:
> per me non va rispettato non son denari suoi, tanto è vero che ho fatto
> pignoramenti alla direzione del tesoro che paga gli stipendi dei
> dipendenti scolastici e non mi è mai stato eccepito nulla....
> saluti
>
> -------- Messaggio originale --------
> Oggetto: [legalit] Re: va osservato il termine di 120 giorni per fare
> precetto su ordinanza di assegnazione quando il terzo è un ente pubblico?
> Mittente: avvocato de falco <defalco.anto...@gmail.com>
> ferdinandozannini.vcf
> < 1KVisualizzaScarica
come vedete pareri discordanti.Ma la giurisprudenza di Cassazione è pacifica, vd. 23732/2008, 7360/2009
On 28 Nov, 22:28, "Avv. Gabriele Orlando" <dott.g.orla...@gmail.com>
wrote:
On 29 Nov, 08:58, ferdinandozannini <ferdinandozann...@yahoo.it>
wrote:
> alle ore 8.58 del 29/11/2011 avvzannini wrote:
> no scusa non ho ben capito ma l'ente, che è terzo, non pagherebbe dopo
> aver fatto la dichiarazione positiva?
>
> -------- Messaggio originale --------
> Oggetto: [legalit] Re: va osservato il termine di 120 giorni per fare
> precetto su ordinanza di assegnazione quando il terzo è un ente pubblico?
> Mittente: avvocato de falco <defalco.anto...@gmail.com>
> A: legalit <leg...@googlegroups.com>
> Data: Lunedì 28 Novembre 2011 23.17.34
>
>
>
>
>
>
>
> > però le sentenze non fanno riferimento al caso del terzo ente pubblico
> > che paga con i soldi già accantonati del soccombente, soldi non
> > pubblici ma privati.
> > In questo caso specifico secondo me siamo a metà del guado, ci vedo il
> > bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.....
>
> > On 28 Nov, 22:28, "Avv. Gabriele Orlando"<dott.g.orla...@gmail.com>
> > wrote:
> >> Il giorno lunedì 28 novembre 2011 18:43:00 UTC+1, avvocato de falco ha
> >> scritto:
>
> >>> come vedete pareri discordanti.
> >>> Ma la giurisprudenza di Cassazione è pacifica, vd. 23732/2008, 7360/2009
>
>
>
> ferdinandozannini.vcf
> < 1KVisualizzaScarica
> esatto. Dichiarazione positiva e senza incapienza....e direi
> abbondante per coprire tutte le spese.
alle ore 12.41 del 29/11/2011 avvzannini wrote:
scusa ma al riguardo si apre una questione sulla efficacia dell'
ordinanza nei confronti del terzo, ho seri dubbi che essa possa valere
come titolo esecutivo nei confronti del terzo..... bisognerebbe
approfondire detto punto prima di procedere....
On 29 Nov, 13:02, ferdinandozannini <ferdinandozann...@yahoo.it>
wrote:
> ferdinandozannini.vcf
> < 1KVisualizzaScarica
però le sentenze non fanno riferimento al caso del terzo ente pubblico
che paga con i soldi già accantonati del soccombente, soldi non
pubblici ma privati.
In questo caso specifico secondo me siamo a metà del guado, ci vedo il
bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto.....
Per quello che può servire son d’accordo con Gabriele.
In una recente ricerca che ho fatto sul ridetto termine, la giurisprudenza sia unanimemente concorde nel concedere quel termine all’ente pubblico a fini “organizzativi”.
In buona sostanza la giurisprudenza pare abbia “legalizzato” si sia fatta una ragione che la macchina pubblica funziona singhiozzo (vuoi per chi ci lavora vuoi per i lacci ed i laccioli dai quali è condizionata).
Ergo, a malincuore, sarei anche io dell’idea che anche laddove la P.A. ricoprisse il ruolo di terzo, per disporre il materiale pagamento delle somme accantonate ha bisogno di tempo……..non meno di 120gg L
Gianni Cataldi
STUDIO DELL'AVVOCATO
GIOVANNI CATALDI
Via F. Meninni n. 235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel. / Fax +39 080.326.82.66 Mobile +39 333.610.41.70
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei documenti eventualmente allegati sono confidenziali e sono comunque riservate al destinatario delle stesse. La loro diffusione, distribuzione e/o copia da parte di terzi è proibita e può costituire violazione della normativa che tutela il diritto alla privacy. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore, Vi preghiamo di informare immediatamente il mittente del messaggio e di distruggere questa e-mail.
____________________________________________________________________________________________
This e-mail is confidential and it is legally privileged. If you have received it in error, please notify us immediately by reply e-mail and then delete this message from your system. Please do not copy it or use it for any purposes, or disclose its contents to any other person. Mind that to do so could be a breach of Italian privacy Law. Thank you for your co-operation.
__________________________________________________________________________________________________
Da: leg...@googlegroups.com [mailto:leg...@googlegroups.com] Per conto di Avv. Gabriele Orlando
Inviato: martedì 29 novembre 2011 23:26
A: leg...@googlegroups.com
Oggetto: [legalit] Re: va osservato il termine di 120 giorni per fare precetto su ordinanza di assegnazione quando il terzo è un ente pubblico?
Il giorno lunedì 28 novembre 2011 23:17:34 UTC+1, avvocato de falco ha scritto:
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http://legalit.solignani.it)
On 30 Nov, 10:03, "Gianni Cataldi" <giovannicata...@teletu.it> wrote:
> Per quello che può servire son d’accordo con Gabriele.
>
> In una recente ricerca che ho fatto sul ridetto termine, la giurisprudenza
> sia unanimemente concorde nel concedere quel termine all’ente pubblico a
> fini “organizzativi”.
>
> In buona sostanza la giurisprudenza pare abbia “legalizzato” si sia fatta
> una ragione che la macchina pubblica funziona singhiozzo (vuoi per chi ci
> lavora vuoi per i lacci ed i laccioli dai quali è condizionata).
>
> Ergo, a malincuore, sarei anche io dell’idea che anche laddove la P.A.
> ricoprisse il ruolo di terzo, per disporre il materiale pagamento delle
> somme accantonate ha bisogno di tempo……..non meno di 120gg L
>
> Gianni Cataldi
>
> STUDIO DELL'AVVOCATO
>
> GIOVANNI CATALDI
>
> Via F. Meninni n. 235 - 70024 Gravina in Puglia (BA) Tel. / Fax +39
> 080.326.82.66 Mobile +39 333.610.41.70begin_of_the_skype_highlighting +39 333.610.41.70
salve, dunque appena messe in pagamento le mie 2 ordinanze perchè
avevo fatto la diffida stragiudiziale così da incamminarmi sulla via
dell'ottemperanza. Si vede che hanno avuto paura e la strada si è
interrotta prima, fortunatamente. Ho dovuto anche spiegar loro che la
fattura la devo fare al mio cliente, ahimè....
Io condivido il vostro ragionamento per cui avrei atteso 120 giorni
anche solo per prudenza.
Vi risulta, restando sul punto, tanto per approfondire l'argomento,
che ci sia una differenza rispetto all'osservanza dei 120 giorni a
seconda che l'ente pubblico sia economico e non economico?