Gentile Katia,
nella concitazione scrivi tante cose (anche un pò di stanchezza personale mi
rende meno lucido).
Abbiamo capito che:
1) C'è un precetto che il tuo assistito non gradice.
2) Il precetto si fonda su un titolo.
Premesso i primi due punti posso dedurre che il titolo nasce da un decreto
ingiuntivo: ciò verrebbe giustificato dal fatto che poni l'accento sulla
questione della clausola contrattuale.
Brevemente direi:
Se l'esecuzione forzata non è ancora iniziata, ma è solo stata preannunciata
mediante notifica del precetto, l'opposizione viene fatta contro il precetto
stesso mediante atto di citazione proposto avanti al giudice di cognizione che
sia competente per materia o per valore e per territorio, secondo le
disposizioni generali previste dal codice.
L'opposizione al precetto va proposta con citazione davanti al giudice
competente per territorio ex art. 27 cpc, per cui competente per territorio è
il giudice del luogo dell'esecuzione
(Cass. Civ., sez.VI, 21 febbraio 2012, n. 2533)
Inoltre
L'opposizione a precetto deve essere notificata nel domicilio eletto dal
creditore. Cassazione civile , sez. III, sentenza 13.02.2007 n° 3081
Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte statuisce che se il creditore
nell’atto di precetto elegge domicilio in un comune in cui ha sede un
tribunale, l’opposizione all’esecuzione - ex art. 615 c.p.c. - va fatta al
tribunale o al giudice di pace del luogo (in base alla rispettiva competenza
per materia e per valore). La notifica dell’atto di citazione in opposizione
deve essere effettuata nel domicilio eletto. Se il debitore impugna il precetto
innanzi al giudice del luogo in cui è stato notificato, sostenendo di non
possedere alcun bene nel circondario del tribunale che ha sede nel comune dove
il creditore ha eletto domicilio, il creditore procedente potrà, nel corso del
giudizio di opposizione così incardinato, contestare la competenza territoriale
del giudice adito dal debitore, dimostrando che, a contrario, lo stesso
debitore possiede beni nel circondario del tribunale nella cui sede ha eletto
domicilio o in tale luogo vi è un debitor debitoris.
----Messaggio originale----
Da:
katia....@gmail.com
Data: 11/12/2012 17.27
A: <
leg...@googlegroups.com>
Cc: "legalmac"<
lega...@googlegroups.com>
Ogg: [legalit] Re: competenza territoriale e di valore nel caso di opposizione
a precetto
Ciao colleghi sono Caterina Porcino e questa e' la prima volte che scrivo
anche se e' da un po che vi leggo... volevo porvi una questione per me molto
annosa e urgente( scadeil termine tra 3 giorni!).Viene notificato al mio
cliente un atto di precetto. Il rapporto sottostante deriva da un contratto che
contiene una clausola dove viene eletto dalla parti come foro competente quello
di Milano.Nel precetto viene eletto domicilio a milano Dove devo incardinare il
giudizio di opposizione a precetto? a milano o nella citta' dove e residente il
debitore e dove risiedono i suoi beni? mi viene il dubbio perche' l'art. 615 e
617( la mia opposizione e' mista in quanto contiene sia motivi relativi all' an
dell'esecuzione sia alla regolarita' formale del titotlo esecutivo) rinviano
praticamente al giudice competente per l'esecuzione e lo stesso 480 c.p.c. da
come criterio per la proprosizione dell'opposizione a precetto quello del luogo
dove ha sede il giudice competente per l'esecuzione o in via residuale dove e'
stato notificato il precetto. Cio' che mii e vi chiedo e' l'esistenza di tale
clausola sposta la competenza a milano? non e' applicabile anche in tale caso
l'art 28 c.pc.c per cui si ha una competenza territoriale inderogabile? oppure
non c'e' inderogabilita' in quanto essendo il precetto atto propedeutico
all'esecuzione non si ritiene applicabile l'art.28? vi prego venite in mio
soccorso! resto in attesa
Il giorno 10 dicembre 2012 17:26, Tiziano Solignani <
soli...@solignani.it>
ha scritto:
Sto cercando una banca che offra un conto corrente telematico con notifiche
dei movimenti via mail, cioè voglio ricevere una mail ogni volta che parte o
arriva un pagamento. La mia banca mi offre questo servizio solo via sms che a
me non serve. Ne conoscete per caso qualcuno?
Grazie.
tiziano solignani, da iOS -
http://blog.solignani.it
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http:
//
legalit.solignani.it)
--
hai ricevuto questo messaggio in quanto iscritto al gruppo "legalit" (http:
//
legalit.solignani.it)