Amministrazione di sostegno: evitare notifiche a parenti.

2,301 views
Skip to first unread message

avvlanzetti

unread,
Mar 2, 2010, 10:46:51 AM3/2/10
to legalit
Come sappiamo la procedura dell'AdS prevede la notifica del ricorso
anche a parenti entro il IV grado e affini entro il II. Pensavo,
almeno per i casi "pacifici", di provare a sostituire tale notifica,
sia per il tempo perso sia per il costo, con una dichiarazione, che
poi depositerei in udienza, sottoscritta dai citati parenti e affini
in cui i medesimi danno atto di sapere dell'udienza e di non opporsi
alla procedura. Avete esperienze al riguardo?

Avv. Elisa Plutino

unread,
Mar 2, 2010, 10:50:15 AM3/2/10
to leg...@googlegroups.com
Sbaglio o più che una notifica è l'invio di una raccomandata?
Vado a memoria, ma ricordo che avevo fatto una considerazione: almeno con l'interdizione la notifica era esente, con l'AdS bisogna anche spendere...

Fuori di battuta, credo sia proprio necessaria l'invio della raccomandata/notifica...

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a leg...@googlegroups.com.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/legalit?hl=it.



___________________________
Avv. Elisa Plutino- Studio Legale Avvocati Associati Faletti, Lamberti, Plutino e Testori
Via Aldo Moro 13 - 25124 Brescia
Tel. 030.226420- Fax 030226421

Le informazioni contenute nella presente e-mail e negli eventuali allegati, devono
essere nella disponibilità del solo destinatario. Se avete ricevuto per errore questa e-
mail siete pregati di contattare il mittente e di provvedere alla sua rimozione e
distruzione. La relativa diffusione e comunicazione, da parte di soggetto diverso dal
destinatario, è vietata dagli artt.li 616 e segg. c.p. e dal D.Lg.vo nr. 196/03.
Chiunque venga in possesso non autorizzato di questa e-mail e vincolato dalla Legge
a non leggerne il contenuto, a non copiarla, a non diffonderla e a non usarla

Alessandro Pedone

unread,
Mar 2, 2010, 10:55:20 AM3/2/10
to leg...@googlegroups.com
La raccomandata, per esperienza, è più che sufficiente...


Studio Legale Avv. Alessandro Pedone
via Borfuro n. 8 - 24122 Bergamo
Tel. / Fax +39.035.244201 - Fax +39.178.224.2467
@: in...@alpedone.net
PEC: in...@pec.alpedone.net

Andrea BULGARELLI

unread,
Mar 2, 2010, 11:19:16 AM3/2/10
to legalit
No ma non mi pare affatto ammissibile

Avv. Maria Gabriella Quadri

unread,
Mar 2, 2010, 12:15:37 PM3/2/10
to legalit
L'Ufficio Tutele di Milano ha inserito nella bozza di ricorso per AdS
distribuita in fotocopia dalla cancelleria una clausola con cui il
ricorrente indica i propri "parenti stretti" (non meglio precisati: in
effetti la formalità della notifica ai parenti entro il quarto grado e
agli affini entro il secondo è prescritta dal codice per
l'interdizione) impegnandosi a dar loro comunicazione della procedura
a mezzo lettera raccomandata da produrre all'udienza.
Cari saluti,
Lella Quadri

Tiziano Solignani

unread,
Mar 2, 2010, 12:53:34 PM3/2/10
to leg...@googlegroups.com
Io li metto come ricorrenti, quando possibile.

--
cordialmente,

tiziano solignani

** progetto fenice **

Avv. Erik Maffei

unread,
Mar 3, 2010, 4:04:54 AM3/3/10
to legalit
Concordo pienamente con Tiziano, per evitare costose copie e
notifiche, tra l'altro puramente formali, si può far sottoscrivere il
mandato a più parenti possibile.
Saluti.
EM

> tiziano solignani <http://tsolignani.solignani.it/>
>
> ** progetto fenice <http://fenice.solignani.it/> **

Andrea BULGARELLI

unread,
Mar 3, 2010, 4:56:15 AM3/3/10
to legalit
Non ha senso una dichiarazione di non opporsi. Non si compare e stop.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages