ppt inps terzo debitore

450 views
Skip to first unread message

pierluigi...@gmail.com

unread,
Sep 5, 2018, 1:40:52 PM9/5/18
to legalit
Salve Colleghi,
dovendo notificare a breve un atto di pignoramento pressi terzi di una pensione all' INPS (quale terzo debitore), mi chiedevo se:
1) devo notificare all'INPS seguendo l'art. 14 d.l.669/1996 convertito nella legge n.° 30/1997 comma 1-bis (gli atti introduttivi del giudizio di cognizione, gli atti di precetto nonchè gli atti di pignoramento e sequestro devono essere notificati a pena di nullità presso la struttura territoriale dell'ente pubblico nella cui circoscrizione risiedono i soggetti privati interessati..),  ovvero se posso limitarmi a notificare l'atto alla sede centrale dell'Istituto previdenziale di Roma, ovvero ancora se devo notificare ad entrambi per maggiore sicurezza (ossia sia alla sede centrale che alla struttura territoriale)  ;
2) quanto alla competenza territoriale, se valgono le regole ordinarie di cui all'art. 26 bis c.p.c. (ossia giudice del foro in cui ha residenza / domicilio / dimora il debitore principale) oppure se valgono regole speciali per l'INPS.
Grazie in anticipo a chiunque voglia illuminarmi sugli argomenti.
Avv. Pierluigi Ciullini

Marzia Gallo

unread,
Sep 6, 2018, 1:13:04 AM9/6/18
to leg...@googlegroups.com
Salve, io di solito notifico all'Inps di Roma, alla direzione provinciale e alla sede territoriale. 
Per quanto riguarda la seconda domanda, dovrebbero valere le regole ordinarie perchè l'art. 26 bis c.p.c. fa riferimento a dipendenti della P.A.
Marzia Gallo 

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "legalit" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a legalit+u...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/legalit/59c01ae6-0c72-4f29-9421-1f83390d740f%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


--
Studio legale Avv. Marzia Gallo

Clausola di riservatezza

Le informazioni, i dati e le notizie contenute in questo messaggio di posta elettronica e i relativi allegati sono di natura privata e confidenziale e come tali possono essere riservati e sono, comunque, destinati esclusivamente ai destinatari indicati in epigrafe. La diffusione, la distribuzione e/o la copiatura della presente comunicazione e degli eventuali allegati da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita sia ai sensi dell’art. 616 c.p. sia ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 2003.

In ragione di ciò, qualsiasi utilizzo non espressamente autorizzato di questo messaggio e degli eventuali allegati espone il responsabile alle relative conseguenze civili e penali. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo, di darcene immediata comunicazione anche inviando un messaggio di ritorno all’indirizzo e-mail del mittente e di non utilizzare in alcun caso il suo contenuto.

 

Notice to recipient 

This e-mail (including attachments) is intended only for the recipient(s) named above. It may contain confidential or privileged information and should not be read, copied or otherwise used by any other person. If you are not the named recipient, please contact avv.mar...@gmail.com and delete the email from your system.



pierluigi...@gmail.com

unread,
Sep 6, 2018, 6:04:14 AM9/6/18
to legalit
Gentile Collega,
ti ringrazio per la sollecita ed utile risposta, credo che farò come hai scritto, volevo solo confrontarmi con Te o con quanti volessero rispondermi su un altro punto, in quanto il mio caso è un "pochino" complesso.
Il debitore principale (titolare di pensione) risulta essere irreperibile e la sua ultima residenza è fissata a Milano (risultante tale ancora oggi da un controllo che ho fatto recentemente); dunque il pignoramento che andrò a notificargli ex art. 143 c.p.c. dovrebbe comunque essere iscritto presso il Tribunale territorialmente competente per l'ultima residenza nota ossia il Tribunale di Milano ?
Cordialmente.
P.C.

Alfredo Imparato

unread,
Sep 21, 2018, 6:54:13 PM9/21/18
to leg...@googlegroups.com
Come al solito, mi trovo alle prese con una situazione piuttosto ingarbugliata (o almeno, che sembra tale a me).
Una società sottoscrive un contratto di prestazione di consulenza con un ente pubblico ai fini della redazione di un parere specializzato (visto che trattasi di materia molto complessa).
Sulla base di questo parere, la società avvia un giudizio civile nei confronti di un soggetto.
Il Tribunale nomina CTU un dipendente dell’ente pubblico che ha redatto il parere.
La controparte si affretta a evidenziare che il parere specializzato è assimilabile a una perizia di parte anche se proveniente da un ente pubblico.
A questo punto, mi chiedo se il CTU — che ha già svolto alcune attività — sia in condizioni di portare avanti l’incarico, anche sotto il profilo della opportunità, visto che trattasi di dipendente di un ente pubblico che si è già pronunciato proprio e specificamente sulla medesima questione oggetto di incarico peritale.
Non ho trovato previsioni specifiche, ma secondo me è necessario un approfondimento.
Che ne pensate?

Buona sera a tutti
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages